Grazie papao. Grande fix. Potresti pubblicare la sintassi per scrittura?
Visualizzazione stampabile
Grazie papao. Grande fix. Potresti pubblicare la sintassi per scrittura?
Pardon. Per scripter
in che senso? :) lo script è quello postato precedentemente..va scritto tale e quale in scripter o in altri programmi analoghi (non sono sicuro di aver risposto alla tua richiesta, dimmi pure se ti servono ulteriori informazioni)
Scusa. Non avevo ancora letto il proseguimento del thread. Ma copiato ed incollato nella pagina di scripter non lo esegue. Sbaglio qualcosa?
Errata corrige. Nonostante il messaggio di errore lo script fa il suo dovere. Ottimo lavoro Papao
benissimo ;-)
Da pogiolo ora continua a prendere tra i 7/9 satellti, pero piu di 3/4 non ne aggancia. provero adesso a cancellare tutti i file indicati nei post precedenti e vedere se qualcosa migliora. Tengo la prova della stagnola come ultima ratio. Certo che come qualcuno in prcedenza pure io mi domando che cavolo di gps scadente abbiano messo su un cell che dovrebbe essere top di gamma. E pensare che ho rispolverato il mio diciamo "vecchio" nokia n95 e aggancia e naviga senza tanti problemi. Ma pensa te, porca v......
@dracont: i file devi cancellarli OGNI volta :-) non è un fix definitivo, serve solo per forzare il telefono a riscaricare i dati dell'agps (ricreando nuovamente i file, che quindi vanno cancellati di continuo ad ogni uso).
...oggi ho constatato come in una via abbastanza stretta, con edifici molto alti da entrambi i lati, anche cancellando i file non sia possibile ottenere un fix immediato (chiaramente questo dipende dal fatto che molta parte del cielo è oscurata dagli edifici, rendendo difficoltoso l'aggancio dei satelliti). Ho riprovato poco dopo in una situazione di cielo completamente aperto e il fix è avvenuto in venti secondi. Purtroppo per gli edifici c'è poco da fare :)
ciao, un'info...una volta fixato con il tuo metodo, l'utilizzo del gps è poi ottimale...mi spiego si riesce ad usare un sygic ...o copilot...o altro? ti chiedo questo perchè noi possessori del thl w8 varie versioni (non tutti in realtà)....abbiamo problemi nell'utilizzo...durante la navigazione perde il segnale...ti localizza su strade vicine...insomma..è inutilizzabile
ciao, non so darti una risposta definitiva perché non uso quei software e non ho quel telefono. Quel che descrivi può essere dovuto ad una bassa precisione del gps (i metri di errori). Sul mio star b943 arrivo ad una precisione massima di 3 metri (quindi più che buona anche considerando gli standard dei "veri" navigatori satellitari (sul mio garmin non sono mai andato sotto i 4 metri)). Per la perdita di segnale dipende sempre...come ho scritto ho visto che la ricezione non è il massimo in vie strette e con edifici alti (ma sinceramente non ho fatto il confronto con un navigatore). Se hai modo prova e poi facci sapere!!
Per ora ho intallato solo il Copilot, perche per installare sia il navigon che ndrive mi crea delle difficlta quando va a cercare via internet la lic...za(cosa che ovviamente col sgs3 non mi ha dato problemi). In quanto a navigazione devo ancora testare. Provero.
Ciao papao , mi riterrei fortunato e contento se come te aganciassi in 20 secondi, magari anche in 2min. il fatto e che ci vuole sempre un po di piu (ovviamente evito di usare connessione dati vsto che non ho un piano controllato dati e mi mangerebbe tutto), ma aspettoanche 3min. se serve, ma poi il fatto e che non ne aggancia piu di 3/4. Ti chiedevo come ho visto su qualche sito spagnolo o cinese, installare una rom diversa potrebbe migliorare questo problema? Ciao e sempre grazie dell'aiuto.
allora se non usi la connessione dati non solo cancellare i file non aiuta ma anzi è dannoso! se non puoi usare internet allora non avrai benefici dal cancellare i file e devi affidarti solo alla bontà dell'hardware..se proprio prova a migliorare l'antenna con la carta d'alluminio.. sinceramente non credo che altre ROM possano migliorare la situazione (secondo me il limite è hardware) però tentare non nuoce :-)
Quote:
Originariamente inviato da papao
Partiamo dal presupposto che un Cell, anche di marca, non potrà mai sostituire un vero navigatore, soprattutto dal punto di vista hw ma anche SW. Io dopo qualche prova ho desistito e rispolverato il vecchio tomtom, che aggiornato per bene è imbattibile (fix in due secondi netti, anche al coperto). Detto
questo, ci dobbiamo accontentare dei nostri cianofonini e utilizzare il loro GPS come si può, magari in caso di emergenza ed in assenza di qualcosa di meglio.
Inviato dal mio ThL W8+ usando Androidiani App
Ragazzi, non prendetemi per scemo, ma il file GPS.conf non è nel path che gmstyle ha segnalato... Che strano :-(
Inviato dal mio iOCEAN X7 usando Androidiani App
GPS BOOST PER CELLULARI MT6589(T)
Ho preparato uno zip da flashare in recovery totalmente sperimentale che fa quello che avevo proposto a papao qualche post fa ossia in pratica (sotto trovate maggiori dettagli) automatizzare il suo script in modo che parta da solo all'avvio e elimini autonomamente i dati ogni tot ore (per ora ho settato 10 ore, ma poi vedremo di trovare un valore migliore sulla base delle esperienze).
Dato che l'idea è sua, potete ringraziare in questo post il buon papao (poi, per carità, se vi avanza un thanks potete anche appicicarlo qui sotto che nessuno si offende :p ).
Tornando allo zip, ecco i dettagli delle modifiche che apporta (ribadisco che è solo una prova, tutto ciò non è per niente collaudato, ogni prova è a vostro rischio e pericolo):
Modifiche apportate:
- Script di papao modificato e integrato in modo da farlo partire automaticamente ad ogni avvio e fargli eliminare i dati del gps ogni 10 ore SOLO SE lo script individua in quel momento una connesione dati attiva (traffico telefonico/wifi). Se la connessioni dati in quel momento non è disponibile, i dati gps non vengono eliminati, ma lasciati seppur obsoleti.
- Script di papao originale inserito come funzione di sistema in modo da poterlo avviare in ogni momento semplicemente digitando il comando papao nel Terminale Android (incluso anch'esso nello zip)
- File gps.conf già ottimizzato per l'italia
- Altri file relativi al gps collegati al file gps.conf
Per sperare di far funzionare il GPS sul vostro cellulare, dovrete, dopo aver flashato lo zip in recovery, seguire i punti della guida di gmstyle dal punto 5 in poi.
Per poter fruire dello script di papao da me modificato è necessaria una rom con supporto init.d. In teoria ci sono anche app nel playstore per vedere se la vostra ha o meno il supporto (e in teoria anche per abilitarlo), ma non le ho mai testate. Se la vostra non ha supporto a script init.d, la funzionalità #1 non sarà attiva, ma solo le restanti.
Al di là di tutto non aspettatevi dei miracoli, sopratutto chi possiede un Iocean x7 non può aspettarsi dei miglioramenti radicali e stabili della navigazione gps senza apportare una modifica hardware all'antenna (si veda quest'altro thread per discuterne). Ovviamente questa è solo la mia esperienza, alcuni utenti si trovano bene anche senza modifica hardware.
Download
gps_boost_MT6589_papao_Sambaaa.zip - 469.05 KB
PS se qualcuno è interessato allo script di papao modifcato lo trova sotto (se c'è qualcuno che ne sa di scripting capirà facilmente che io invece sono un ignorante.... :bd: )
codice:#!/system/bin/sh
#
# init.d script which aims to reduce GPS connection times forcing new data download
# designed and created by papao, optimized by Sambaaa
#
# https://www.androidiani.com/forum/iocean-modding/
#
# Initialising an auxiliary variable
auxiliary_variable=0;
sleep 100;
# Getting into an infinite loop
while [ $auxiliary_variable == 0 ]; do
# Testing connection state
log -p i -t papao_Sambaaa "Checking for an internet connection...";
ping -c1 google.it;
CHECK=$?;
# Results monitoring
if [ $CHECK = 0 ]; then
#******papao script*******#
su rm /data/misc/ARC.BIN;
su rm /data/misc/BEE.BIN;
su rm /data/misc/mtkgps.dat;
#***end of papao script***#
log -p i -t papao_Sambaaa "GPS data removed!";
else
log -p i -t papao_Sambaaa "GPS data were left intact because of the lack of an internet connection!";
fi
# Standby time [s]
SLEEPING=36000;
sleep $SLEEPING;
done
bisognerebbe mettere un riferimento a questo post in prima pagina secondo me
Si probabilmente hai ragione.
Ma posso garantirti che con i miei diversi cellulari es. nokia n95, htc dhd, gsg3, non ho mai avuto nessun problema e mai bisogno di un vero navigatore.E navigavo sempre senza connessioni wifi o dati, slo col loro puro gps presente.
Conta poi che su ognuno di questi cell ho avuto sempre almeno 7/8 navigatori. Tutti o piu di uno provati e funzionanti su tuti e 3 i cellulari con agganci piu o meno veloci pero mantenuti e stabili con dai 5 ai 9 satelliti di media anche con tempo in brutte condizioni. (sygic,aura,garmin,tomtom,ndrive,navigon,copilot,r oute66,igo,igoprimo,mireo,beonroad,locus,osmand etc). E per questo che mi ripeto e dico se sia possibile dopo anni dal n95 montare su uno smartphone cosi un hw talmente scadente!Ciao.
hai perfettamente ragione, io la penso nello stesso modo. Da anni uso smartphone per navigare (ricordo il mio antico HTC P3600 Trinity) e le prestazioni sono sempre migliorate, da anni ormai le antenne in circolazione forniscono prestazioni soddisfacenti. Mi chiedo anzi dove quelli di iocean abbiano trovato un hardware così scadente, non deve essere stato facile.
Oppure non si tratta solo dell'antenna ma di un posizionamento errato, dell'architettura dell'elettronica sbagliata o che so io.
Peccato. Peccato perchè davvero lo smartphone è valido e ha alcuni elementi davvero di eccellenza. Però riescono sempre a rovinare tutto con poca cura. Mi chiedo se mai hanno fatto un test per il GPS. Ma funzionerà solo in Cina?? Quello che mi pare di capire è che il problema non sia (purtroppo) software....
grande Sambaaa :) io per esempio non sarei riuscito a farlo :D una domanda: ma lo sleep funziona anche quando il telefono è in deep sleep? Mi spiego: qualche tempo fa avevo provato a usare uno sleep in uno script però a schermo spento lo sleep durava mooolto di più del dovuto (probabilmente perché il processore lavora a frequenza più bassa e se lo sleep è definito come "aspetta un tot di cicli del processore" l'esito è proprio quello). Comunque io abbasserei attorno alle 3 ore il controllo per cancellare i file :)
Tranquillo, siamo in dolce compagnia di tutto il resto del mondo... I primi a cui il gps non va sono proprio i cinesi e anche loro si sono scervellati tra modifiche software e hardware... Io non me ne intendo, ma se osservi l'antenna gps di questo cellulare non è altro che un percorso in rame lungo circa 5 cm grossomodo a forma di "O" non chiusa, ma tagliata in un punto. Se la compari alle antenne che si trovano su altri cellulari tipo samsung appare abbastanza diversa o comunque molto semplificata. Anche mantenendo questa configurazione ad "O" tagliata vari utenti (tra cui il creatore di questo thread) sono riusciti comunque ad avere miglioramenti netti del segnale facendo pensare che alla iocean abbiano scelto una tipologia di antenna sia economica che fatta male (forse anche per questioni di ingombri oltre che economiche)....
Ciao, bella domanda... Non lo so, non ho alcuna esperienza al riguardo. Tu lo script con il comando sleep come lo hai avviato? Perchè potrebbe essere dovuto al fatto che avviandolo con un'applicazione questa venga ibernata durante il deepsleep e si blocchi il suo funzionamento, in teoria quello script così com'è fatto potrebbe non soffrire dello stesso problema girando autonomamente a livello di sistema...
E' possibile comunque fare una prova se qualcuno di voi ha voglia:
- Flashate lo zip che ho allegato nel mio precedente post (assicuratevi di avere una rom con supporto a script init.d)
- Aprite lo script 97papao_Sambaaa nel percorso /system/etc/init.d/ e modificate la variabile SLEEPING ad un valore più basso, ad esempio 5-10 minuti (il valore da inserire è in secondi)
ad esempio:
codice:# Standby time [s]
SLEEPING=600;
- Riavviate il cellulare (se lo zip lo avevate già flashato, riavviate comunque)
- Aprite il terminale e inserite il comando:
codice:logcat -v time -s "papao_Sambaaa" > /sdcard/nome_qualunque.txt
- Lasciate lavorare il terminale e mettete in standby il cellulare cercando di non utilizzarlo per almeno 20-30 minuti (dobbiamo farlo andare in deepsleep)
- Dopo questa estenuante attesa sbloccate il cellulare e chiudete il terminale (la x in alto a destra)
- Cercate il file /sdcard/nome_qualunque.txt e postate il contenuto qui
Ovviamente si potrebbero fare anche prove più affidabili con SLEEPING di svariate ore (in quel caso ovviamente il cellulare potete usarlo nel frattempo :p ).
Il problema più grosso di questo script così automatizzato è alla base: per quanto possa controllare che ci sia una connessione internet nel momento in cui elimino i dati relativi al gps e che quindi in quel momento i dati siano ripristinabili, non posso in nessun modo sapere quando l'utente avvierà effettivamente il gps e il download dei dati. In pratica mi potrei ritrovare ad eliminare i dati dopo 10 ore in presenza di connessione internet, quando in realtà l'utente potrebbe utilizzare il gps dopo 15 ore in assenza di connessione internet.
In pratica l'unico modo per rendere efficace in ogni situazione (all'estero, per persone che non hanno abbonamento dati, ...) l'automatizzazione dello script necessita, dopo aver rimosso i dati, anche di un immediato comando di "Download dei nuovi dati". Solo in questo modo l'utente si ritroverebbe in ogni momento con la certezza di poter utilizzare dati gps freschi.
Il problema è che non so come forzare il download di questi dati all'interno di uno script, dato che il comportamento richiesto sarebbe paragonabile a quello di un virus: abilito il gps, lancio l'engineering menu in background, comando l'app lanciata senza che l'utente se ne accorga. A parole non è difficile, ma come si implementa la prima e l'ultima parte (per lanciare app il comando esiste)? o_O (idee?)
In alternativa bisognerebbe trovare un modo per abilitare il gps da terminale e soprattutto scoprire cosa esattamente fa l'engineering menu quando si avvia il gps per la scansione dei satelliti in modo da fare la stessa cosa da terminale/script. Da quel che ho visto infatti abilitare il gps e basta non avvia il download di nuovi dati, bisogna avviare la scansione dal menu engineering.
Come detto, ogni osservazione/idea/proposta/commento è ben accetta.
..in effetti può essere proprio come dici tu che il deep sleep blocchi solo le applicazione (infatti mi riferivo proprio a comandi lanciati dal terminale).
accendere il GPS non basta infatti, occorre proprio che un'applicazione richieda la posizione. il modo che più si avvicina al farlo tramite linea di comando è tramite sl4a (ci sono le api che servono). in ogni caso prima di correre ai ripari meglio sentire se anche cosi può bastare..in effetti se uno ha la connessione attiva proprio in quel momento che lo script controlla allora è probabile che ce l'abbia sempre attiva :-)
ce da non crederci. ho cancellato tutti i file, ho provato in modo artigianale a inserire la stagnola sotto la cover, un po alla volta ho provato a rimettere i diversi gpsconf con i diversi script. Be ora non solo non mi aggancia nulla, ma non mi trova piu nessun satellite. (naturalmente fatto il tutto snza dati attivo ma con wifi collegato). Ricordo che fino a ieri dopo che mi aveva consumato credito con dati attivao, lmeno qualcosa mi trovava. Naturalmente non intendo farmi ribruciare credito per attivare dati, anche perche non capisco che pur avendo attivato il wifi e collegandomi senza consumo non vedo perche non dovrebbe svolgere la stessa funzione!!!!!!!!!!!!! bo non ci capisco piu nulla, ma una cosa mi e chiara che forse sto gps e una ciofeca. Dovrebbero rimborsarci x gps non presente o piu o meno, altro che gps integrato.
..se hai cancellato i file e non hai la connessione dati attiva questi dati il telefono deve scaricarli tramite satelliti e può essere necessario anche attendere 15 minuti (che era la morale del fix iniziale del thread). appena lo hai riacquisiti non cancellare più i files a meno che tu non possa usare la connessione dati OK? :-)
Comunque non credo che sia una questione di economia. Il mio smartpad 750 che non vale niente, acquistato da unieuro a 149€ non credo che possa vantare la miglior antenna GPS sul mercato e fa il fix in pochi secondi. Credo che il problema di iOcean non sia l'antenna di per se stessa, ma l'architettura hardware, probabilmente l'hanno montata in una posizione sbagliata o soffre di qualche interferenza. La cosa che mi fa incazzare è che non esiste postvendita, nessuna risposta riguardo a un problema che non è da poco da parte di iOcean.
Inviato dal mio iOCEAN X7 usando Androidiani App
Nulla di nuovo all orizzonte? Tuti scomparsi?Qualche novita utile a perfezionare il miglioramento gps? Non vorrei essere costretto pureio come qualcuno sopra a venderlo!!!!
Ho da poco fatto la modifica all'antenna gps come nel video pubblicato in precedenza, ma sul mio device non c'è traccia del file "gps.conf", per cui miglioramenti non ce ne sono stati. Almeno non tangibili... (vede 9 satelliti all'aperto ma non ne aggancia neanche uno) Insomma prima non mi localizzava con il gps e non lo fà neanche ora. La consolazione è che con Google Map, anche se hai un gps che fà cagare di brutto, riesce ugualmente a triangolarti ed a trovare la posizione grazie alla linea dati.
Mi sembra strano che ad alcuni il nostro Iocean X7 (Young per quanto riguarda me) non riesca a fixare i satelli in quanto questo aspetto per me e' OK. Semmai i problemi sono di accuratezza della posizione: anche da fermo la posizione "balla" di diverse decine di metri il che lo rende utilizzabile con una certa difficolta' nella navigazione veicolare e completamente inutilizzabile per applicazioni sportive tipo Runtastic.
A proposito del fix, io ho stabilito una sequenza di azioni che mi garantisce un fix rapido (10-30 sec) e che mi funziona sempre:
1) con i dati attivi apro GPS Status & Toolbox di Eclipsim (free sul play store) impostato in modo da scaricare i dati AGPS se vecchi di 1 ora o piu': dovreste vedere apparire il messaggio "dati assistenza GPS scaricati" (sempre che sia piu' di 1 ora che non lo aprivate, altrimenti questo passaggio non serve). Dopo il messaggio esco dalla app.
2) sempre con i dati attivi apro GPS Test di Chartcross (free sul play store), entro nei settings e premo il tastino "Clear AGPS" e quindi il tastino "Update AGPS" ed esco dai settings tornando alla schermata principale di GPS test
3) sulla schermata principale di GPS test attendo che agganci i satelliti (veloce all'aperto ma aggancia, piu' lentamente, anche al chiuso vicino ad una finestra).
4) dopo aver agganciato i satelliti, chiudo GPS test e apro l'applicazione che deve utilizzare il GPS.
Tutto qui. Il mio X7 ha il GPS.conf impostato secondo le indicazioni di questo forum (mai provato senza), e la patch all'antenna (che e' migliorativa ma non determinante, il mio agganciava i satelliti anche prima). Non so se e' autoconvincimento, ma mi sembra che se non seguo questi passi il GPS stenti molto a agganciare i satelliti.
Spero di essere stato chiaro e ... utile a qualcuno.
Io non ci capisco più niente. A volte faccio il fix in pochi secondi e la posizione scarta al max di 2 mt.
A volte non c'è verso, o lo fa dopo diversi minuti. Ci metto una pietra sopra, mi da solo fastidio perchè per il resto il cell è da 10.
Vabbè.
bene riccia di cio che ci scrivi. Ma vedi io non utilizzo la connessione dati. ho provato a fare un qualcosa con carta stagnola dietro ma haime non ha fatto nulla, forse perfezionero. Per quanto riguarda il gpsconf ho utilizzato quello indicato da un gentile utente qualche pos indietro con dentro di tutto e ho mantenuto i file mtkgps arc etc. Mi trova alcuni satlliti ma fatica e non poco a fixare. Certo come dice sing... mi sa che mettero una pietra sopra e utilizzero il mio "vecchio" sgs3 che senza modifiche o connessione dati o wifi mi aggancia sempre bene e non sbaglia mai, se necessario rispolvero anche il mio piccolo nokiaN95 anch'egli mai dato problemi di nav, anzi..
A meno che il gentile sambaa non riesca magari con qualche rom nuova a farci migliorare questo problema.
Purtroppo qui più che una rom serve un cacciavite e nastro di rame....
Ad esempio nei forum spagnoli con opportune modifiche hardware raggiungono anche risultati di tutto rispetto come questi:
http://imageshack.us/photo/my-images/15/qsku.png/
Secondo le ultime opinioni (è assurdo anche solo pensarlo...) alla iocean avrebbero totalmente sbagliato i collegamenti del gps alla scheda madre cortocircuitando l'antenna con la messa a terra...
In sostanza se smontate il cellulare vedrete che l'antenna si conclude con una piastra metallica unica posta a contatto con due connettori. Nel thread del modding hardware ci siamo in precedenza interrogati sul perché fossero due, perché fossero separati e che senso avessero... Beh secondo qualcuno uno dei due (quello in alto se ricordo bene) sarebbe in realtà una messa a terra e il collegamento siffatto manda il segnale praticamente cortocircuitato a terra facendo sì che al chip gps arrivi solo debolmente.
Mi risulta difficile pensare che alla iocean possano commettere errori di questo tipo dopo aver progettato un cellulare che per il resto è ottimo, ma chi ha provato ad eliminare il contatto col pin di terra ha ottenuto risultati positivi in genere (ottimi modificando ulteriormente l'antenna).
Sent from my iOCEAN X7 using Tapatalk
secondo me è proprio così, c'è stato un errore di progettazione hardware. Non credo sia imputabile all'antenna di per se stessa...non credo nemmeno che esistano antenne GPS così scarse a volerle cercare!
Hai un link preciso di un forum spagnolo? Magari se ne viene a capo....
http://www.htcmania.com/showthread.php?t=612133
Le soluzioni proposte sono una miriade, le trovi in gran parte riassunte nel post #1.
Questa forse una delle più promettenti:
http://imageshack.us/photo/my-images/27/cy39.jpg/
Sent from my iOCEAN X7 using Tapatalk
Se vendessero questa soluzione sarebbe la cosa migliore.. purtroppoi ci stanno persone, come me, con manualità zero :/
Ragazzi io seguo questa discussione da tempo anche se il mio terminale è un hdc, in quanto riscontro gli stessi problemi con il GPS. Non credo quindi sia un problema hardware o forse il mio hdc sotto la scocca è un iocean ed allora si tratta anche per me di una pessima configurazione dell'antenna...
Inviato dal mio HX-9299A usando Androidiani App
Inviato dal mio HX-9299A usando Androidiani App
Copio hire. perche la iocean non riconosce questo evidente problema e non fa qualcosa x risolverlo? vendete come una custodia(anche se l'errore non e nostro) che ne so una parte che basta inserire,attaccare,avvicinare. Vi pare che mi metto a smontare , micro saldare o scollegare, cosi si che e la volta buona che devo buttare tutto. Aiutooo!!!!!
Bene Sambaaa e a tutti coloro che ci faranno avvicinare nel modo piu semplice possibile a una decente soluzione......e del vostro sempre prezioso lavoro.
Ok, l'ho creato e messo nel path segnalato (non sò per quale arcano motivo ora sono in grado di copiarlo ed incollarlo).
Non devo darlo in pasto al device in alcun modo?
Mi pare strano che un file che prima non c'era modifichi in qualche modo il comportamento del gps. (ho già effettuato la modifica dell'hardware)
Infatti non fixo nessun satellite :'(
Ciao a tutti
Io con il mio iocean x7 o questo tipo di problema seguo la procedura descritta all'inizio di questa discussione fatto questo appoggio il cell. vicino ad una finestra e lui
mi trova dai 10 a i 12 punti verdi ma appena muovo il cell. mi sparisce tutto qualcuno sa spiegarmi perchè ?
Quote:
Originariamente inviato da alias61
Perché magari lo porti all'interno della stanza? E' già un miracolo che ti prenda in quel modo vicino alla finestra, non pretendere che abbia ricezione con un tetto sopra la testa!
Inviato dal mio ThL W8+ usando Androidiani App