Visualizzazione stampabile
-
quindi il file LK.BIN non andrebbe selezionato in modalità Download ...
...
...
E ME LO DICI ORA!!!???
rotfl rotfl rotfl
scherzi a parte, se contiene i driver della fotocamera/display ed è collegato al kernel, a maggior ragione andrebbe flashato, perché dicevi di non selezionarlo?
-
Per quello (non sapendo a prescindere cosa vuoi fare) suiggerisco di mettere lo scatter e i soli file da flashare/aggiotnare in una cartella separata.
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
non so a cosa ci si riferisca con la partizione UBOOT, che non trovo nelle ROM dell'S3.
Esiste la partizione Boot, che contiene il kernel, quindi è corretto che venga cambiata.
Su altri telefoni esistevano uboot e bootimg, in questo caso la seconda corrispondeva al kernel, la prima partizione non so esattamente.
Ho trovato un articolo che spiega qualcosa ma non matcha perfettamente con il nostro S3, Mediatek nel frattempo avrà modificato qualcosa tendendo ad uniformarsi al mercato:
https://github.com/ameer1234567890/O...tition-Layouts
Io ho trovato questo
sec_ro : non lo so
MBR E EBR1: Tabella delle partizioni! Scrivetela solo se siete bravi e sapete ciò che state facendo. O incapperete in guai molto seri.
UBOOT: (non è il sottomarino) Il boot loader. Carica il kernel e definisce dei link in /dev/, modificarlo è una cosa inutile.
BOOTIMG : Contiene il cuore del sistema Android. Facendo doppio clic dovete selezionare un file chiamatosi boot.img
RECOVERY : Contiente la recovery, selezionate Recovery.img per la cwm e recovery_original.img per la recovery originale.
LOGO : Contiene il logo di avvio (SmartPadMiniMobile) e le immagini della batteria che si carica (quando avete il telefono spento). Il file si chiama logo.bin.
ANDROID : Il sistema operativo principale. Il file si chiama system.img
CACHE : Partizione temporanea, non selezionate.
USRDATA : Contiente le vostre applicazioni e impostazioni.
FAT : è il vostro archivio interno.
-
@bovirus @metrino Appena avro tempo (ora ci sono troppe rom da provare ) mi studierò bene la suddivisione delle partizioni del Guerrino con relativa ricerca info per capire come è fatto il suo programma.
-
In sostanza allora per fare un semplice aggiornamento (modalità download) basterebbe:
BOOTIMG / boot.img
ANDROID / system.img
e basta!?
così facendo in teoria non serve nemmeno un backup, basta fare wipe dalvik cache per "reinstallare" le app...
-
@pluffo
Le partizioni da falshare uno dovrebbe saperle.
Ogni situazione è diversa perchè dipende da quale ROM hai, quale ROM vuoi caricare e quali moduli caricare (te lo deve dire chi ha sviluppato la ROM).
Quella correttta è "SEC_RO e PRELOADER" a meno devi flashare tutta la ROM e in quel caso devi usare FIRMWARE UPGRADE.
-
@metrino
Non è detto
UBOOT (LK.BIN) è legato a boot.img:Se cambia in mdo ssotamziale (non parlo della modifica del default.prop) boot,img devi rifalshare anche UBOOT
Se le partizioni sono diverse devi flashare anche MBR/EBR1/EBR2.
-
Si ma siccome nel 90% dei casi le partizioni da flashare non te le dice nessuno, a meno che tu non stia passando dalla 4.4 alla 5.1 (firmware upgradde), si toglie la spunta da secro e preloader e si flasha tutto il resto (io di solito tolgo la spunta anche dalla recovery, altrimenti mi trovo la recovery stock al posto della mia TWRP).
Questo perché queste due partizioni (secro e preloader) sono piuttosto delicate, se si sminkiano non parte più il telefono neppure per fare il flash, e poiché non cambiano praticamente mai, meglio non toccarle.
Correggimi se sbaglio ;)
-
@metrino ti Correggo io scusa se brikki il preloader quindi nessun segno al collegamento del guerrino al pc c'è ancora una speranza:
*Aprire FlashTool e caricare il file Scatter di una ROM che sappiamo essere compatibile con l’S3 Advanced.Deselezionare tutte le righe che contengono i vari moduli e lasciare attiva solo la voce “PRELOADER”Cliccare su “Download”Collegare il cavo USB al telefono ma non ancora al pcPremere sul telefono il tasto Vol- e Power e*tenerli premutiCollegare il cavo USB al pc(continuando a tenere premuti i tasti Vol- e Power)Non lasciare i tasti (serve per portare il telefono in modalità “Factory” e per fare in modo che il pc “capisca” che un apparecchio USB sta tentando di collegarsi) e aspettare che dalla barra di stato di Windows esca il classico popup “trovato hardware”.Aspettare che Windows installi i driver che ritiene opportuni.Una volta che Windows avrà installato i suoi driver, la barra di stato di FlashTool inizierà a scorrere e dopo pochi minuti riceveremo il messaggio “OK”.
Mi si era staccato cavo usb per colpa mia e non lo riconosceva più neanche da spento poi ho trovato questa procedura e ripristinando la sola partizione preloader il tel mi e partito almeno in recovery da cui poi ho wippato tutto e reinstallato una rom.
Devo ammettere pero che ero un po preoccupato anche se nella fabbrica di telefonini/display in cui ho lavorato per 14 anni i telefoni venivano assemblati PCB/display + guscio e poi flashati a centinaia al giorno.
Tsunami v4 lollipop JY-S3 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
non so a cosa ci si riferisca con la partizione UBOOT
UBOOT = Sommergibile tedesco della II Guerra Mondiale :cry:
Ci manca solo che il "Guerrino" faccia pure questo, e siamo veramente a posto.... rotflrotflrotflrotflrotflrotfl