ieri ho finito di collegare le luci.funziona tutto da dio troppo figo eheheh arduino e luci di casa - YouTube
Visualizzazione stampabile
ieri ho finito di collegare le luci.funziona tutto da dio troppo figo eheheh arduino e luci di casa - YouTube
Complimentoni Beddolo,ottimo lavoro....
Da qualche giorno provo a mettere il link del mio video,ma mi dice post denied,come faccio?
Quote:
Originariamente inviato da beddolo
Ma....costo di tutto questo ed elenco materiali?
L'avevi scritto?
Inviato dal mio HTC Flyer P510e usando Androidiani App
no per ora niente pulsanti ma ho solo aggiornato l'impianto con qualche invertitore e deviatore. arduino con ethernet gia incorporata e poe + adattatre usb seriale +scheda con 16 relè piu un rotolo di cavo da 1,5 mm 100mt + 3 invertitori. in tutto intorno ai 200 euro piu o meno.ma volendo si puo scendere prendendo invertitori piu economici scheda relè piu piccola ecc.e 2 mezze giornate di lavoro.
Salve,sarei interessato anche io a utilizzare la domotica tramite arduio, ma ho letto che bisogna inserire un firmware all'interno dell'arduino è possibile passarmelo gentilmente qualche configurazione già pronta?
Grazie anticipatamente.
Scusatemi se è già stato trattato ma 21 pagine sono lunghe da sfogliare.
Se io vorrei inserire un controllo alle luci nell'impianto già preesistente, come dovrei fare??
Calcolate che tirare cavi, mettere una presa ecc sono in grado, ma se mi parlate di relè & c non capisco una cippa :p
Il mio pensiero è questo.
Con arduino ho letto che posso accendere/spegnere le luci ed ok.
Ma se ad esempio, accendo una luce con arduino e poi la spengo manualmente... come fa arduino a capire che tale è stata spenta?
Ho questa esigenza, spero di non essere off-topic.
Una persona anziana si alza dal divano e, nel passare davanti ad un sensore, aziona un timer che, se non viene ri-azionato tramite il ritorno sul divano entro un tempo x, lancia un allarme sul mio cellulare.
Dite sia complicato?
per tutti quelli che abitano in un condominio, per aprire un cancello automatico, Arduino potrebbe pilotare il Vs telecomando (senza manomettere il circuito del cancello)
Ciao ,
non non c'è niente di complicato, quello che tu chiedi è l'essenza della domotica (che secondo me viene troppo spesso confusa con i touchscreen e controllo remoto), però per effettuare operazioni di quel tipo (specialmente se associate a persone anziane e sicurezza) mi affiderei a prodotti un po' più collaudati. Il progetto arduino è interessante ma per adesso è utilizzato a livello sperimentale non me la sentirei di applicarlo in casi del genere.
Non bisogna dimenticare che mettere mano all'impianto, vorrebbe dire ricertificare l'impianto etc etc......
ciao a tutti
Poco fa ho fatto una prova, ho caricato uno sketch con un solo sensore e l'app ha funzionato bene anche con ICS!
Se qualcuno è in grado dovrebbe fare un debug anche perchè ho segnalato il problema all'autore ma pare che non abbia tempo (o voglia) da dedicargli.
wow sei un genioooooo!! :P
Ciao a tutti! In ambito di domotica Fai-da-te con android e Arduino, vorrei segnalarvi il progetto Souliss. Si tratta di un framework open-source distribuito, più difficile da configurare e più complesso di domoticHome, ma il supporto è attivo e le possibilità sono infinitamente superiori.
Il client Android è auto-configurante, il progetto prevede di poter utilizzare più nodi ed un numero di devices superiore. L'app supporta l'esecuzione automatica di comandi in base a ora, posizione o eventi esterni (superamento soglie temperatura, ecc.). Il progetto supporta anche schede wireless (chibiduino)...Per una lista completa dell'hardware supportato e maggiori informazioni cercate Souliss su Google, perchè purtroppo qui non mi fa postare link ..
Salve a tutti,
ho letto dall'inizio alla fine la discussione, davvero interessantissima, ha prodotto una serie di idee che vorrei realizzare. Visto che mi approccio a ristrutturare casa volevo gia renderla "compatibile" in termini di impianto, ma qualcosa mi sfugge. Per adesso vorrei limitarmi a controllare le luci della casa, ma per esporre il dubbio prendiamo come esempio la luce di una camera. Vorrei poter controllare (solo accensione e spegnimento, nessuna variazione di intensita) la luce della camera da un interruttore a lato della porta e da arduino, e vorrei anche adottare sia una soluzione abbastanza pulita. La prima cosa che ho pensato e' di utilizzare un rele passo passo, ma le due tensioni di controllo sono diverse (interruttore lato porta 230V CA, Arduino 12V CC). Cercando su internet ho trovato dei teleruttori a cui possono essere associati dei blocchetti ausiliari, cosi ho pensato di associare al teleruttore centralizzato un ausiliaro per l'interruttore lato porta in CA e un ausiliario per arduino in CC.
Non me ne intendo di impiantistica elettrica, magari mi son inventato tutto e gli impiantisti stanno rabbrividendo...
Potete aiutarmi?
Grazie Mille
Ciao,
ma ti basta un sempice relè passo passo con bobina a 12V CC. in pratica l'uscita di arduino controlla la bobina del relè e il rele chiude il contatto ed accende la luce.
con il pulsante dai l'input ad arduino, che sarà programmato per abilitare l'uscita a 12v.
Ciao.
Al contatto del relè 220 c.a. collegherai in parallelo l'attuale interruttore meccanico già esistente nella camera, questo ti permetterà di alternarti all'automatismo. In fondo suppongo che alloggerai il relè in una scatola di derivazione, per cui da lì potrai raggiungerai i contatti dell'interruttore manuale.
Provo a intromettermi perchè faccio l'elettricista, mi piace programmare e uso android! =) Se metti in parallelo L'interruttore la gestione del carico sarà condizionata dallo stato dell'interruttore.. Usando invece un passo passo a 12V con in parallelo un pulsante e l'uscita di arduino riesci a fare quello che vuoi! I problemi possono essere altri.. Partiamo dalle normative.. Nessun elettricista ti certifica un impianto al quale hai collegato arduino per una gestione domotica della casa. Dovresti usare un sistema certificato! In quel caso ci sono un sacco di modi e prodotti. Più o meno costosi.. tra l'altro è stata presentato da poco un prodotto totalmente senza fili e compatibile con iPhone e Android. Sarà in uscita nei prossimi mesi a prezzi "abbordabili". Altrimenti vai di can-bus o plc! Poi devi considerare che le uscite di arduino non sono a 12V ma a 5. Quindi ti serve una scheda "transistor" che converta il segnale da 5 a 12V. In più aggiungici che se spegni la luce con arduino ma la accendi col pulsante, per la piccola scheda sarà spenta.. Quindi ti troverai con gli stati invertiti.
Quindi, secondo me, ti conviene far passare tutti i comandi tramite arduino; magari tramite una scheda di espansione per poter disporre di più ingressi. E poi comandare i vari carichi tramite una scheda relè! E se non ti basta il carico dei relè della scheda potrai gestire dei teleruttori..
il problema dello stato della luce pensavo di risolverlo con dei rele passo-passo con un contatto ausiliario che mi riportano ad arduino lo stato del rele con un contatto pulito.
Poi smanettando sul forum di arduino ho saputo che le uscita di arduino sono a 5V, quindi escluderei il 12V e userei un rele 5V-220-V (questo qua TinkerKit Relay Module [T010010] -) per comandare il passo-passo, in parallelo con gli interruttori della relativa stanza.
Purtroppo so che con arduino collegato non sarebbe un impianto certificato, ma l'importante e' la certificazione senza arduino.
ragazzi ma come fa a funzionare con il telefonino? ci và un modulo a parte?
ma tutto questo x aprirlo con che cosa? come?
Arduino è un bel progetto, economico e Italiano ma se non sei un elettronico con buone basi informatiche hai scarse possibilità di successo. Da elettronico/informatico ti consiglio i sistemi ZETAWAVE che secondo me sono l'apoteosi della domotica! Tutto wireless, configurabile ed alla portata di tutti davvero! Qui i prezzi più bassi che ho trovato: www.zetawaveit.com una azienda Spagnola che evade dappertutto a 9,90 euro fissi. www.ecodhome.it è invece un prodotto Italiano sempre con protocollo ZETAWAVE ma più costoso. In compenso parla Italiano.
Si può fare con un sensore PIR interfacciato wireless con un gateway vera lite il quale, connesso a internet, ti invia una mail. Se poi vuoi l'sms basta acquistare quei servizi che inviano gli sms da una casella di posta elettronica ed è fatto.
Trovi qui i prezzi più bassi del web.
Molto interessante questa discussione. A casa mia avrei un bel po' di cose da controllare, ora mi metto a studiare e poi mi farò risentire.:)
tutto ok ma x chi serve aprire 1\ solo cancello puo usare un semplice telefonino e collegarlo co un rele' fatto
Mettere in piedi un sistema domotico solo per aprire un cancello mi sembra davvero eccessivo! Puoi adoperare un sistema GSM che riconosce lo squillo dal tuo numero mittente, ti abbatte la telefonata e ti apre senza nemmeno farti consumare la telefonata o l'sms.
Con gateway domotici come il Vera lite di Micasaverde puoi automatizzare un intero appartamento letteralmente inventandoti le funzioni, ridurlo ad un apricancello è un vero peccato e spendi di più! :)
Scusate ragazzi. Intanto complimenti per il progetto. Volevo solo fare una domanda. Con questo progetto posso gestire tutto anche se non sono nella rete domestica? Cioè se mi trovo fuori Città? grazie
Tutti i Gateway domotici hanno un collegamento ad una rete LAN; se questa rete LAN è collegata a Internet tramite router, wi-fi o chiavetta UMTS/GPRS allora puoi accedervi anche da fuori e gestire i dispositivi collegati.
Ti ringrazio infinitamente per la risposta rapida e precisa GPscorpion.
a CHE PUNTO è IL PROGETTO? bl4d3 LO STA CONTINUANDO AD IMPLEMENTARE?
Cosa conviene comprare tra Arduino Uno, Arduino Mega2560 ed Arduino Due?
Ciao ragazzi, il progetto è attualmente fermo per mancanza di tempo/risorse, purtroppo il tempo è poco ed il lavoro tanto, oltre tutto da qualche mese sono anche diventato papà e quindi il tempo è ancora meno.
Mi fa piacere vedere che ci sia gente che stia ancora smanettando.
La mia intenzione è quella di rifare domotichome per renderlo ancora più user friendly ed espandere il supporto ad altre piattaforme hardware.
Se qualcuno è interessato a partecipare può mandarmi un mp, io mi occuperei della parte web di backend, servirebbe qualcuno lato mobile per rifare l'app, se con una comprovata esperienza è meglio.