Visualizzazione stampabile
-
pazzesco! perche non fai una guida dettagliata (step-to-step) per fare sia i moduli arduino (completi intendo) sia una guida per interfacciarli con il telefonino?
non me ne intendo quasi per niente di programmazioni e di reti lan e cose simili...
pls fai una guida? :D
OT:
enrydroid ma dici serio? togli un impianto domotico per farne uno con arduino?
giusto per dirne una se ti dovesse prendere fuoco la casa (ammesso che tu abbia un assicurazione su di essa) non prenderesti una lira perche hai messo mano sull'impianto inserendo componenti non conformi alle leggi attuali (almeno presumo che non siano a norma di legge)
perche poi faresti una cosa del genere? che comandi "arduinizzati" hai visto che in domotica non esistono? che impianto hai? by-me? my-home?
-
ciao memedesimo
Conosco le problematiche che hai evidenziato,
il mio impianto non è ne myhome ne byme, è un impianto totalmente customizzabile del la kblue, della quale oltre ad essere kblue point, mi occupo di progettazione, programmazione e realizzazione di impianti domotici.
Essendo un ingegnere, per mia filosofia, prima di proporre qualcosa ad un cliente voglio testarlo e valutarne le caratteristiche, ed è per questo che mi farebbe piacere realizzare qualcosa con arduino anche per poter sviluppare qualcosa in futuro (tieni conto che sono un sostenitore di open source e quindi di linux e derivati!!)
ciao
Enrico
-
Ciao ragazzi,
per quanto riguarda l'installazione in casa a norma, se i componenti usati hanno il marchio CE penso basti la dichiarazione di conformità dell'impianto da parte dell'elettricista, un po' di tempo fa mi ero informato in merito e alcuni elettricisti me l'avevano venduta così.
Tenete conto che per installare un impianto di "marca" non te la cavi con 100€ (seguendo la strada fai da te) ma incorri in spese maggiori.
In tanti mi chiedono di fare delle guide dettagliate etc, il tempo che ho è poco, se qualcuno ha realizzato qualcosa di interessante partendo dalla base dell'applicazione che ho fatto sarebbe disposto a fare qualche guida? Io potrei dare una mano ad integrare i contenuti.
Ciao!
-
scusami se ti scoccio... inizia un po per volta... io mi accontenterei dell'hardware :D
gia quale arduino comprare e con cosa e come collegarlo gia sarebbe un inizio... :p
ps
se lo fai giuro che ti seguo, appena scrivi cosa comprare giuro che compro tutto e ti seguo passo passo (ovviamente se mi assicuri che continui "la guida" senno poi non so che farmene della componentistica)
-
scusate, posto di nuovo perche la cosa mi incuriosisce parecchio visto che anche io ho un impianto my-home di bticino...
mi fai l'elenco dei componenti che hai usato?
se non ho capito male hai preso questo:
Arduino Ethernet Shield
piu hai costruito la scheda con i 2 rele, giusto?
vorrei iniziare ad avere un approccio con arduino...
vorrei far dialogare un controller arduino con l'impianto di casa, ovviamente tale controller arduino dovra semplicemente iniettare i dati che gli verrano mandati via cellulare (quindi via rete lan)
e possibile secondo voi?
-
-
ehm... wiznet che vuol dire? c'e un link a una guida tipo tutorial dove io mi possa istruire un po su arduino?
-
Ottimo progetto, ieri sera mi sono letto tutti i post dal primo all'ultimo ed ho scaricato (e registrato) DomoticHome.
Una domandina (forse inutile, ma non ho guardato il programma scritto): Il programma parla della gestione di utenze da remoto, quindi con controllo via arduino ad esempio di una luce. Volendo avere una gestione "profonda" della casa, ho bisogno di accendere la luce con un pulsante, ma il suddetto deve passare da arduino, c'è già un codice o per questa parte mi informo in rete?
Complimenti ancora per l'operato.
Inviato dal mio MZ601 usando Androidiani App
-
salve a tutti ragazzi qualcuno di voi sa come collegare il sensore di temperatura dht11
-
Quote:
Originariamente inviato da
Crobentre
salve a tutti ragazzi qualcuno di voi sa come collegare il sensore di temperatura dht11
Questo è il codice per la gestione del sensore dht11. Spero di esserti stato d'aiuto! =)
-
Ciao tuxj intanto grazie per la risposta.
Ma come faccio ad integrare il codice che mi hai linkato al codice che ho gia generato con domotichome?
-
Ciao bl4d3, finalmente ho in casa il necessario per iniziare a testare il sistema (che se montato si comporrà di almeno 5 master!).
Purtroppo nella programmazione latito, ma nel frattempo mi stò informando ... posso porti due o tre quesiti/idee per lo sviluppo del sistema.
Domandina: non ho capito bene la funzione new action sull'app ...
Ideuzze:
1) In molti sistemi domotici esiste quella comoda funzione "ALL-OFF" (segue punto 3)
2) Alcune device (come tapparelle o l'irrigazione) necessitano di un tempo "lungo" regolabile in base all'esigenza, è fattibile implementare sul sito la gestione di queste tempistiche?
3) Si potrebbe aggiungere tra le devices eventuali pulsanti e/o interruttori che legano agli attuatori (se premo x allora y-z si accendono)
Ciao e grazie per il tuo lavoro ed il tempo speso
-
Ciao, praticamente ti serve un pulsante che premuto dia l'attivazione di un contatto e se ne premo un altro disattivo il contatto?
Si potrebbero fare tante cose, solo che non ho quasi più tempo, ho pubblicato il sorgente del progetto per tutti quelli che vogliono aggiungere funzionalità ma da un anno a questa parte nessuno a scritta una riga lato android. Rilancio l'invito a tutti gli sviluppatori che vogliano contribuire. https://github.com/bl4d3/DomoticHome
Ciao!
-
Grazie di tutto.
Una piccola domanda, perché con dyndns, passando dal browser riesco a controllare arduino, mentre dalla app (opportunamente configurata) invece no?
-
bella domanda dovrei guardarci dentro...al momento non ricordo, appeno ho un attimo ci butto un occhio e ti dico. grazie
-
Per essere chiaro:
Impostaz: - miosito.dyndns.com
- porta: quella scelta.
Da browser tutto ok, da app (sotto WiFi di casa) ok.
Mentre se mi connetto fuori casa funge solo da browser
P.s. con il serial monitor arrivano caratteri illeggibili (se arrivano) ...
Inviato dal mio Desire HD
-
... In attesa del mio arduino ... mi intrometto solo per seguire gli sviluppi del post....
saluti e complimenti a tutti
-
... purtroppo non ci cavo i zampetti con android, e più vado oltre più la ragnatela si tesse.
I nodi cruciali sono pochi ma ostici, ed al primo quesito ci si arriva in un baleno ... di quanti input ed output ho bisogno? Ho provato a contarli e solo in camera da letto, ridendo e scherzando, me ne occorrono una ventina (senza contare quelli per la scheda di rete) ...
Provo ad elencare:
- comunicazione tra i vari arduini (molto quotata nei forum, ma da implementare anche nell'app)
- gestione dello stato dell'input (se vogliamo essere pignoli. Metti che torno a casa e scopro che ho spento la caldaia invece di accenderla!)
- gestione di eventuali comunicazioni verso l'esterno (forse esagero)
- gestione delle priorità (se il sensore di corrente raggiunge la soglia preimposto l'ordine di spegnimento)(ma questo riguarda più la sezione di programmazione sul sito)
- i sempre osannati dimmer.
- un'evoluta gestione della programmazione (temporizzazioni varie, scenari ...)
E qui esagero ... un concatenamento con eventi esterni come posizione del telefono (arrivo a casa e mi apre da solo il cancello) ... (riguardo alla app)
Insomma noccioline.
Inviato dal mio XOOM
-
Scusate la domanda ingenua, ma non riesco a trovare il codice di domotichome da caricare in arduino.
Potete linkarmi il post o l'indirizzo?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pioneer10
Scusate la domanda ingenua, ma non riesco a trovare il codice di domotichome da caricare in arduino.
Potete linkarmi il post o l'indirizzo?
Grazie
Da loggato vai in master ed a fianco di quello scelto trovi una graffetta, lì c'è il codice del master ...
-
non mi ritengo un neofita del PC... ma non riesco a trovarlo...
Puoi darmi una indicazione più precisa.
Scusa e porta pazienza!!!
-
Fatto!!!!!
Grazie, e complimenti a Bl3d4 per il lavoro fatto...
Ciao
-
Ho cercato in internet delle ethernet-shield per Arduino e trovo prezzi che generalmente partono dai 30€.
Poi nello store watterott ho trovato questa: NKC-Ethernet-Shield
al costo di 14,28€.
Può essere utilizzata per domotichome???
-
mi rispondo da solo, manca il modulo WIZ812MJ .... che presumo sia il omponente principale per il funzionamento della scheda.
Per una scheda ethernet non si scende sotto i 30€...
-
1 allegato(i)
ciao a tutti,
se qualcuno mi da una dritta perfavore..
ho acquistato tutto e mi sono registrato al sito domotichome.net, ho inserito tutti i dati e creato il codice..
quando eseguo l upload su arduino mi compare, credo sia un errore ! posto l immagine... non capisco dove sbaglio sono giorni che ci smanetto!!! help Allegato 4489
-
aaaah finalmente!!! bastava modificare sever con ethernetserver e client con ethernetclient!!! olè! ora funziona
-
Ho scoperto questo 3th per caso... e ne sono rimasto affascinato. Faccio i complimenti all'ideatore del progetto e a tutti coloro che lo stanno aiutando a migliorarlo... ne approfitto da profano totale per fare una domanda in merito...
In casa mia ho già una centralina di allarme con combinatore telefonico GSM, inoltre vicino alla centralina ho fatto arrivare un cavo di rete. Inoltre a suo tempo feci la scelta di cablare tutta casa con la rete.... infine ho un impianto di tapparelle elettriche governato sia da sistema filare che da telecomnado...
Fatta questa piccola premessa arrivo alla domanda:
1- E' possibile inserire Arduino nella centralina della allarme per riuscirne a governare in remoto le attività?
2- E' possibile gestire con arduino (non ho capito se ne necessitano più di uno) l'impianto delle tapparelle elettriche?
grazie a tutti... continuerò a seguire con molto interesse questa discussione perchè ho intenzione di fare qualche esperimento.
a presto
-
Ciao bl4d3 sono nuovo del forum ma sono ormai 3 mesi che ho installato un impianto arduino con luci cucina e bagno. Questa settimana ho installato i motori delle tapparelle, 2 per la precisione con relè stadio pilota, il problema è il software perchè con domotichome non ho la funzione tapparelle "su-giù-stop" quindi le tapparelle funzionano ma o completamente aperte ho completamente chiuse. Come devo fare? Concludo facendo i complimenti a tutti nel forum per l'interesse di arduino che non è da sottovalutare in quanto si può realizzare tutto per la casa.
-
Ciao ragazzi tutto quello che dite è fattibile il problema è che non riesco a seguire il progetto, c'è qualcuno skillato con android che darebbe una mano per lo sviluppo di tali funzionalità?
Se riusciamo ad unirci lo potremmo fare crescere ulteriormente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
maciupiciu.alex
Ciao bl4d3 sono nuovo del forum ma sono ormai 3 mesi che ho installato un impianto arduino con luci cucina e bagno. Questa settimana ho installato i motori delle tapparelle, 2 per la precisione con relè stadio pilota, il problema è il software perchè con domotichome non ho la funzione tapparelle "su-giù-stop" quindi le tapparelle funzionano ma o completamente aperte ho completamente chiuse. Come devo fare? Concludo facendo i complimenti a tutti nel forum per l'interesse di arduino che non è da sottovalutare in quanto si può realizzare tutto per la casa.
ciao, per ovviare a questo problema credo tu possa operare sui collegamenti , sfruttando le possibilita' che domotichome gia' offre .
mi è parso di capire che l'azione " cancellino" funzioni in sola apertura , con l'attivazione di un rele per circa 300 ms. Se questo è giusto allora potresti fare cosi':
- creare una prima azione "cancellino 1 " (apertura tapparella) e sfruttando un rele doppio in modo che il secondo contatto faccia da ritenuta.
- creare una seconda azione "cancellino 2" (chiusura tapparella) e sfruttando un altro rele doppio in modo che il secondo contatto faccia da ritenuta.
- creare una terza azione "cancellino 3" (stop o reset) sfruttando un rele doppio con contatti entrambi normalmente chiusi, in modo che aprendosi vadano ad annullare entrambe le ritenute.
in questo modo durante la salita continua o la discesa continua l'azione 3 cioè "stop o reset " fermera' l'evento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
linears4
ciao, per ovviare a questo problema credo tu possa operare sui collegamenti , sfruttando le possibilita' che domotichome gia' offre .
mi è parso di capire che l'azione " cancellino" funzioni in sola apertura , con l'attivazione di un rele per circa 300 ms. Se questo è giusto allora potresti fare cosi':
- creare una prima azione "cancellino 1 " (apertura tapparella) e sfruttando un rele doppio in modo che il secondo contatto faccia da ritenuta.
- creare una seconda azione "cancellino 2" (chiusura tapparella) e sfruttando un altro rele doppio in modo che il secondo contatto faccia da ritenuta.
- creare una terza azione "cancellino 3" (stop o reset) sfruttando un rele doppio con contatti entrambi normalmente chiusi, in modo che aprendosi vadano ad annullare entrambe le ritenute.
in questo modo durante la salita continua o la discesa continua l'azione 3 cioè "stop o reset " fermera' l'evento.
Ciao e grazie per l'interesse , si potrebbe fare ma avrei il problema che se una persona apre la tapparella e non resetta o stoppa il motere della tapparella si ferma per il finecorsa ma se poi premi per far scendere, la tensione del primo tasto manda in conflitto tutto.
Io invece stavo pensando a mettere 2 relè per tapparella e in pratica il primo collego l'ingresso della tensione (fase) poi dallo stesso relè riparto con la fase ed entro in un'altro relè dove collegherò la salita e la discesa, quindi nel programma ci sarà un tasto come le luci (lucchetto aperto e lucchetto chiuso) e un tasto come il cancellino (un solo lucchetto) così facendo otterrò sù giù e stop, quando va' sù totale si ferma da solo, quando scende totalmente si ferma da solo se voglio bloccarlo in salita o discesa premo stop, ma e ovvio che quando devo dargli un'altro comando (su o giù) prima premo il comando e poi premo lo stop che ridarà corrente. Spero che mi sono spiegato :) . Comunque avrei bisogno di cambiare le icone nel programma nessuno sa' come farlo?
-
Qualcuno è riuscito a far funzionare la app fuori dalla propria rete, in 3g? Purtroppo anche usando dyndns settando un servizio tcp/udp sulla porta di Arduino e aprendo la porta nel firewall verso l ip di Arduino, non funziona
-
Quote:
Originariamente inviato da
linears4
Qualcuno è riuscito a far funzionare la app fuori dalla propria rete, in 3g? Purtroppo anche usando dyndns settando un servizio tcp/udp sulla porta di Arduino e aprendo la porta nel firewall verso l ip di Arduino, non funziona
Mi accodo anche io alla tua richiesta, non funziona..
-
Ciao l'app non funzia fuori dalla propria rete locale, la scorsa settimana avevo chiesto se c'era qualcuno abile nel dare una mano nello sviluppo ma non ho avuto feedback invece continuano a piovermi richieste di "mi fai questo per fare andare quast'altro?".
Non vorrei sembrare troppo critico ma da un anno a questa parte non ho trovato una persona che mi abbia fatto una fork del progetto ed iniziato a scrivere un po' di codice.
Sarei leggermente più motivato se qualcuno mi desse una mano.
Grazie!
-
Ciao bl4d3 capisco il tuo sfogo ritengo sia leggittimo purtroppo le mie scarse capacità nel programmare rendono tutto molto complicato. In ogni caso devo ringraziarti per quello che hai fatto fin ora perchè questa app nella sua semplicità è eccezionale, ad oggi a casa mia grazie a Domotichome accendo varie luci sia interne che esterne apro il cancello e rilevo la temperature in due punti, e sto cercando di implementare altre utenze, dovresti vedere la faccia di chi si vede accendere le luci dal mio cell rotflrotflrotfl.
Il mio contributo al momento si può limitare a descrivere il mio progetto al quale ho fatto diverse foto in fase di assemblaggio (se può essere d'aiuto posso pubblicarle in un tutorial).
Dimenticavo se ti viene qualche altro colpo di genio posso fatti da Tester.. rotflrotfl
-
Raggruppare
Ciao a tutti continuo il mio progetto in casa e inizio ringraziando anchio bl4d3 per il programma che ha creato e premetto che ho passato una settimana a cercare di cambiare anche solo le icone e non sono riuscito, ho chiesto un aiuto anche a mio cugino (nick pistone1) che se ne intente parecchio se guardate i suoi post su mediacom e non ne siamo ancora venuti a capo. Sto mantando le tapparelle elettriche come dicevo nei messaggi precedenti ed ho optato per tutta aperta o tutta chiusa senza farla fermare ma adesso chiedo a voi se volessi creare un tasto dal programma che racchiude 3/4/5 pin o comandi chiamateli come volete in un unico tasto come potrei fare? Basta cambiare i volori o devo creare una riga unica che racchiude solo dove c'è il numero
client.print("[{ \"type\" : \"Cucina\", \"name\" : \"Luce cucina\", \"out\" : \"");
client.print("2");
client.print("\"}");
client.print(",{ \"type\" : \"Bagno\", \"name\" : \"Luce bagno\", \"out\" : \"");
client.print("3");
client.print("\"}");
client.print(",{ \"type\" : \"Cucina\", \"name\" : \"Tapparella Portafinestra\", \"out\" : \"");
client.print("4");
client.print("\"}");
client.print(",{ \"type\" : \"Bagno\", \"name\" : \"Tapparella Finestra\", \"out\" : \"");
client.print("6");
client.print("\"}");
client.print(",{ \"type\" : \"Cucina\", \"name\" : \"Tapparella Finestra\", \"out\" : \"");
client.print("7");
client.print("\"}");
client.print("]}");
-
Per cambiare le icone dovrebbe essere abbastanza semplice: scarichi il progetto da github, lo importi in Eclipse, sostituisci le immagini con quelle che vuoi utilizzare (le immagini si trovano nella cartella /res ) e ricompili il progetto.
L'unico problema è che il codice sorgente su github è della versione 1.0 e non della versione 1.0.1
Speriamo che bl4d3 aggiorni i sorgenti ....
Io invece vorrei utilizzare uno script PHP su un router con OpenWRT al posto dell'Arduino. Purtroppo DomoticHome mi va in errore quando vado a leggere i valori dei sensori di temperatura (con un solo sensore funziona bene. L'applicazione va in crash solo aggiungendo più di un sensore di temperatura).
Ho già importato il progetto in Eclipse per fare il debug ma ... ancora sto combatendo...
-
ho appena ordinato il tutto per cablare casa.arduino rele ecc.ora sono solo indeciso se cambiate anche gli interruttori della luce con dei pulsanti e mettere tutto sotto rele.questo porterebbe alcuni vantaggi come ad esempio non avere invertitori(comandati dal rele) nella scatola di derivazione ma soltanto i rele e l'arduino.anche sul piano sw sarebbe comodo perche si potrebbe sapere se la luce e accesa o spenta anche pilotandola dagli interruttori.poi anche se per me sarà un po complicato visto le scarse conoscienze del linguaggio di programmazione.vorrei apportare una modifica al soft di blade.la prima è inserire un optione per disattivare tutte le luci con un solo tasto,invece di farlo una per una.l'altra modifica sarebbe quella di utilizzare invece che un pin per invirare ogni comando,utilizzare 4 pin in codice binario per inviare 15 comandi.esempio 0001(pin 7 8 9 low 10 higt) luce salone 0010(7 8 low 9 higt 10 low) luce camera luce bagno ecc ecc.che ne dite è fattibile e utile?
-
Quote:
Originariamente inviato da
beddolo
ho appena ordinato il tutto per cablare casa.arduino rele ecc.ora sono solo indeciso se cambiate anche gli interruttori della luce con dei pulsanti e mettere tutto sotto rele.questo porterebbe alcuni vantaggi come ad esempio non avere invertitori(comandati dal rele) nella scatola di derivazione ma soltanto i rele e l'arduino.anche sul piano sw sarebbe comodo perche si potrebbe sapere se la luce e accesa o spenta anche pilotandola dagli interruttori.poi anche se per me sarà un po complicato visto le scarse conoscienze del linguaggio di programmazione.vorrei apportare una modifica al soft di blade.la prima è inserire un optione per disattivare tutte le luci con un solo tasto,invece di farlo una per una.l'altra modifica sarebbe quella di utilizzare invece che un pin per invirare ogni comando,utilizzare 4 pin in codice binario per inviare 15 comandi.esempio 0001(pin 7 8 9 low 10 higt) luce salone 0010(7 8 low 9 higt 10 low) luce camera luce bagno ecc ecc.che ne dite è fattibile e utile?
Ciao avevo pensato anchio alla soluzione di mettere il relè anziche invertitori o deviatori ma dovevo ribaltare mezza casa e non avevo voglia. Disattivare le luci con un solo tasto secondo me è impossibile a meno che non metti un relè appena dopo l'interruttore generale delle luci. Io invece siccome ho motorizzato le tapparelle e non ho messo nessun tasto per alzare o abbassare le funzioni di domotichome (lucchetto aperto e chiuso) funzionano benissimo quindi pensavo a creare un tasto per abbassare e alzare tutte le tapparelle e avevo scritto anche un messaggio di richiesta ma con scarsi risultati :'(.
Sono poche le persone che vogliono portare avanti il progetto, anzi pochissime. Se hai bisogno per il poco che so' e che ho fatto ti aiuterò. Ciao;)
-
disattivare tutte le luci con un unico tasto non la vedo impossibile.devo ancora studiarla e lo farò appena arriva tutto.ma possiamo fare tipo un reset che invia un messaggio di portare le uscite su low e quindi sia che èrano accese sia che èrano spente tutti i rele riceveranno il comando di aprirsi ovviamente è fattibile se tutto è fatto con pulsanti e non con invertitori ecc e se ogni punto luce è comandato esclusivamente da un relè.perche ribaltare tutta casa?se sostituisci gli interruttore con dei pulsanti e nei fili che gia gli arrivano invece che la 220 gli mandi la 12v che serve per inviare il segnale all'arduino non vedo grossi lavori.se metti tutto sotto relè e pulsanti si puo sfrutare anche la soluzione che ha mostrato un ragazzo qualche pagina prima che gli dava sul display se la luce èra accesa o spenta.cosa che se hai invertitori e deviatori non puoi fare