A)la formattazione time/date si basa sul SimpleDateFormat Java (se qualcuno vuole approfondire lo può fare qua (
SimpleDateFormat (Java 2 Platform SE v1.4.2))
Oltre alle impostazioni predefinite si possono creare le varianti che si vogliono.
Tenendo flaggata la spunta su data si possono inserire varie cose, per esempio :
yyyy ---> anno esteso (2012)
yy --->anno abbreviato (12)
MMMM ---> al mese esteso (ottobre)
MMM ---> al mese abbreviato (ott)
MM ---> al mese in numero (10 p.e.)
EEE ---> giorno esteso
EE ---> Giorno abbreviato
dd ---> giorno numerico
HH ---> ora formato 24H
hh ---> ora formato 12h
K ---> ora in formato 12h senza lo 0
mm ---> minuti
ss ---> secondi (non so come è gestito il refresh però)
G ---> AC o DC (prima di cristo, dopo cristo )
zzzz ---> zona oraria (Ora legale europa centrale)
z: ---> zona oraria abbreviata (GtM +02:00)
Z ---> zona oraria ancora più abbreviata (+0200)
Si può anche decidere di inserire una vera e propria stringa , composta da date/time e testo;
si dovrà formattare in questo modo:
{type: 'date',text: " HH 'puffo' "} verranno fuori ora in formato 24h e la parola puffo...
le combinazioni sono molteplici.
B)Tipo font : si possono scegliere i font per il testo. si può anche scegliere di aggiungere un font od importarlo (aggiungere significa uno per uno, aggiungere seleziona una cartella da cui importare. il formato è TTF.
C) Dimensioni : si può usare la barra o inserire un numero per la grandezza del font
D)Proporzioni : proporzioni in larghezza rispetto all'altezza (diminuendola si avranno lettere più vicine, aumentandola lettere distanti tra loro)
E) Colore : poco da dire, si sceglie il colore e la trasparenza
F) Allineamento : la posizione rispetto al "contenitore"; cioè come si disporrà il testo rispetto al riquadro che lo contiene. le possibilità sono 9, da "in alto a destra" ad in "basso a sinistra"
[INSERIRE IMMAGINE]
B]G)[/B] Ombra del Testo :
1)Raggio : l'estensione dell'ombra ;1 significa molto compatta e visibile, otima per un effetto 3d del testo. aumentandolo aumenterà l'estensione dell'ombra intorno alle lettere, fino a risultare diffusa
2)Dx E Dy : lo spostamento orizzontale e verticale dell'ombra rispetto le lettere
3) il colore dell'ombra
B]H)[/B] : Colore di sfondo : si può impostare un colore di sfondo (con relativa trasparenza) del titolo indipendente dal resto del collegamento. Essendo un launcher che lavora su livelli (layar, come in fotoritocco) si può avere uno sfondo di livello (il background), ed ogni sfondo per ogni oggetto del collegamento (Titolo, icona o informazione) . Si possono così creare diverse combinazioni
[INSERIRE IMMAGINE]
B]I)[/B] : Immagine di sfondo : come sopra, ma invece di un colore una immagine
B]L)[/B] : Spaziature : La distanza del titolo dal riquadro del collegamento. è un concetto un po' più complicato, in pratica serve per avere dei margini, oppure per combinare insieme più oggetti in modo che non si sovrapponano. Per esempio una scritta ed una icona facendo in modo che la scritta sia a destra e l'icona a sinistra, oppure ancora più intrigante sovrapponendo parzialmente due scritte
[INSERIRE IMMAGINE]
Funzione Nascondi: Una pagina nascosta non si vede quando si scorre tra le pagine, ma può essere raggiunta da un collegamento. Utile per esempio se volete nascondere la pagina applicazioni o contatti ma non la volete eliminare, e aggiungere un collegamento in Home per raggiungerle.
C)Immagine : Impostare lo sfondo per la pagina