Ciao a tutti,
è il mio primo messaggio, spero di aver cercato bene e non riaprire un argomento già ampiamente trattato.
Vorrei utilizzare il mio telefono come navigatore in montagna (quindi posso affidarmi solo al gps -la situazione ordinaria è offline-). Mi piace il programma maverick che rispetto a trekbuddy mi pare più completo. Se si è connessi alla rete maverick crea automaticamente le mappe nel momento in cui la si visualizza sullo schermo e le rende disponibili per un utilizzo offline. Creare le mappe così è però troppo oneroso. Bisogna far passare tutta la zona che si intende attraversare. Ho provato a creare le mappe con atlas, ma non riesco a capire come farle leggere a maverick. Tra l'altro ho notato che, pur selezionando il formato di maverick, l'estensione è diversa da quelle delle mappe automaticamente generate.
Con trekbuddy basta copiare le mappe nell'apposita cartella e usare "load map" nel programma. Con maverick? Qualcuno di voi è riuscito nell'intento?
PS trekbuddy che funzionalità ha? Mostra la mappa ma non sono ancora riuscito a farmi dare la posizione. È in grado di tener traccia del percorso effettuato e dei dati come tempo, velocità, ecc.?
Grazie e ciao.