ragazzi sapete se esiste un'applicazione valida che consenta di crackare le chiavi wi-fi?????? ad eccezione di penetrate.apk xkè non me ne apre nemmeno una.....
Visualizzazione stampabile
ragazzi sapete se esiste un'applicazione valida che consenta di crackare le chiavi wi-fi?????? ad eccezione di penetrate.apk xkè non me ne apre nemmeno una.....
trattandosi di azione illegale eviterai di parlare in un pubblico forum al pari dei software crackati ;)
sapessi quante cose illegali c sono e commettiamo senza nemmeno accorgercene,eppure nessuno dice mai nulla.... in fondo nn ho ammazzato nessuno,volevo solo avere qualche dritta su qualche programma
c'è gente che ammazza, allora ammazziamo... che discorsi: se nessuno dice nulla, allora si può fare :-o
non dirà niente nessuno, ma è sempre un reato!
ti stavo semplicemente "ricordando" che nei forum non si parla di cose illegali, è regola non scritta; quindi rispettala :cool:
Mmm.
A parte l'illegalità presunta o accertata,per crackare e reti wifi dovresti mettere la scheda wifi in modalità promiscua,cosa che non credo sia possibile,la wpa in su sono quasi incraccabili e con un operatore qualsiasi con 6euri al mese ti viene a noia di andare su internet :)
Fai te..
Sent from my Milestone using Tapatalk
ma che abbia un abbonamento internet penso che sia scontato...... il mio era un puro interesse di curiosità....... in quanto ho visto che esiste un'applicazione per iphone la quale sblocca praticamente tutte le chiavi dei comuni router che si possono trovare in giro per le strade........ il mio scopo era semplicemente quello di potermi connettere alle reti wi-fi in quei posti in cui il segnale hdspa a causa di pareti spesse o quant'altro è irraggiungibile......
la wpa si cracka, se gughli un po vedi che ci se la fa (non e' tanto un crack del wpa quanto un hacking del generatore di chiavi)
col brute-force passi dappertutto, basta aspettare (o incappare in un'incredibile botta di c**o)
piu che altro, mettersi a crackare col cell?
gia con un pc pompato ci vuole del tempo, con le risorse di un cell... lascia pure l'ultimo modello turbo-e-tutto-quello-che-vuoi ma e' pur sempre un cell.
Ti si scarica prima la batteria.
poi, in linea teorica, si puo pure provare a svuotare il mare con un cucchiaino...
quindi in definitiva mi consigli di tenermi la mia connessione dati e in mancanza di essa attaccarmi al tram :-) ?????
O cosi, o chiedere l'autorizzazione e relativa chiave al possessore della linea...
sicuramente ci si puo "attaccare" a reti wifi aperte :D
se qualcuno ha protetto la sua rete wifi, probabilmente lo ha fatto per non farsi mangiare banda da chi passa di li
intendiamoci, non e' che ti voglio mandare in giro in filobus, la tua domanda e curiosita sono perfettamente lecite
va bene che rispetto allo star-tac i cellulari di oggi sono dei piccoli computer, ma comunque hanno ancora prestazioni computazionali che, secondo me, difficilmente ti permettono di forare dei sistemi crittografici al volo
nei film fan questo e altro, ma nella realta i sistemi di sicurezza delle reti sono di fatto piuttosto resistenti
sono stati costruiti cosi apposta, c'e' gente che lo fa di lavoro, se il primo che passa di li con un processore arm da 1ghz, un programmino di 40k e 5 minuti liberi riesce a superare queste barriere, che figura ci fanno? :D
se c'e' una bella wpa a guardia e non hai la password, non resta che rassegnarsi: di li non si passa
a meno che tu non voglia armarti di un bel portatile multiprocessore e appostarti in zona per qualche giorno facendo girare costantemente tutta una trafila di programmi e strumenti appositamente studiati, con parecchi parametri e configurazioni e sprovvisti di un'interfaccia con numeri roteanti e un unico bel pulsantone con sopra scritto "Find password", ma questo mi sembra un po volersi accanire contro un povero access point da 50 euro :D
access point o apparati di rete piu furbi e costosi tra l'altro sono in grado di riconoscere presunti attacchi e forzature e di escludere le sorgenti dei tentativi
cellulare vs cisco ---> vince cisco, non c'e' storia
Oppure scaricare Penetrate che trovi sul Market.
bhe rimane anche il wep.
per il computer oltre a brute force per il wpa e i router di alice, ci sono pure dei progammi apposta che analizzano pure i codici probabili e quelli inprobabili e prendono come dato anche vari indirizzi mac etc
mmm, cosi ad occhio quella roba li non decripta un bel nulla, probabilmente analizza il traffico e le peculiarita del protocollo wifi e in base a quello riesce a riconoscere marca e modello dell'apparato, dopodiche ti mostra le chiavi preimpostate dal produttore, tipo quando compri un qualsiasi router nuovo l'utente e la password sono "admin" e "1234"
In pratica e' una raccolta di configurazioni di default.
se il proprietario ha impostato delle chiavi nuove non penetra un bel nulla
nota che non ci sono nomi di apparati "seri" ma solo robetta casalinga, con i default, cosi l'utonto medio dopo averlo tirato fuori dalla scatola lo deve solamente attaccare al filo, 0 configurazione.
Presunta?! Superi una password messa li apposta forzandola e in alcuni casi accedi anche alla rete violando la privacy, senza contare che ti fregi letteramente la connettività altrui.
Non ci arrampichiamo sugli specchi alla ricerca di alibi, divagando persino sul costo degli operatori (forse non usi internet mobile da quando la uso io, adesso non costa una mazza) :cool:
A questo punto perché non attaccarsi alla corrente del vicino visto che ci siamo, tanto non è criptata... roftl
bhe, io non sono per la pirateria, infatti ho l'abbonamento a internet apposta.
però ricordo che i cordless sono attaccati alla spina del telefono dal quale ci passano oltre 24 volt e non so quanti ampere. quindi utilizzare la corrente della spina del telefono è illegale? come fanno a sapere che non è un telefono ma è uno che magari ci ha attaccato un trasformatore per fare andare una lampadina?
Non commento la motivazione, scadrei sul polemico e di molto...
Per il resto non diciamo boiate, tanto più che dici tutte che equivale al 100%
Vorrei vedere se questa applicazione supera la chiave WPA o WPA2 con la restrizione all'accesso alle nuove periferiche. Dovresti trovare/crackare prima la chiave e poi trovare anche MAC Address giusto, roba quasi da miglior hacker del mondo.
Puoi riuscirci su chi setta alla cavolo il router e magari lascia la chiave di default. Nonché possono crederci gli utenti iphone notoriamente boccaloni e poco esperti roftl
ma va che sul doppino telefonico passa corrente a bassa tensione, altrimenti come funzionano i telefoni e non solo i cordless
la lampadina sulla presa del telefono?! o_O praticamente er lumino da cimitero :p
a spidertonnoman., ma falla finita a trovare alibi e daje no... roftl roftl roftl
scusami, ma non reggo a legge 'ste cavolate :-[
quanti anni impiegherebbe un cellulare a recuperare tutti gli hash wpa e decodificarli? :asd:
bah, su iphone dai 30 ai 40 secondi, con la schermatina con i numeri che girano e man mano si bloccano uno alla volta su quelli corrispondenti alla password
mmio cuggino cha provato una volta in america alla nasa e ha fatto partire lo shuttle
roftlroftlroftlroftl
con iphone si può ... http://www.superraga.it/File/Gif/Giochi/7.gif
roftl roftl roftlroftl
Ha ragione tonno16.
E' stato trovato un algoritmo che promette di trovare la chiave WPA di default per le reti wifi con Fastweb (10 caratteri) partendo dall'SSID (nome) della rete e per Alice dove serve SSID e mac address del router.
Non ho ancora provato questi algoritmi, però si potrebbe scrivere un'app per android che a partire da questi dati propone le chiavi WPA. Questo a prova di quanto siano insicure le strategie di sicurezza di fastweb e alice.
Ricordo che per fastweb l'app è sul market al costo di 3€ se non sbaglio.
a si e come si chiama?
quello che dici tu, anche se mi dai ragione, probabilmente è da smentire in parte. io non ho mai avuto a che fare con reti fastweb... ma posso dirti che quella di alice ha ben più di 10 caratteri. me li ricordo a memoria i miei: eadr2venk09gss21mut6......
insomma, c'è un progamma che nasce sotto linux che fa tutto questo.
ho letto un post di un progamma associato a cmd e altro che ricavava le pasword delle reti wpa. e dire che le ricava solo delle wpa- ho fatto una prova sul wep e non riesce a trovarle
Infatti quella di fastweb ne ha 10, quella di alice non so, sicuramente qualcuna in più perche alice fornisce sia la wep che la wpa, dove la prima è una parte della seconda.
I programmi per trovare le chiavi sono tanti, ne esistono anche per win e mac os x, ma il più famoso è senza dubbio aircrack-ng, un tool per lo studio di reti wifi in generale, che gira sicuramente sui sistemi linux based.
Per trovare le chiavi WPA, in generale, si può procedere con un attacco a dizionario, ma esistono anche altri modi, come per esempio catturare particolari pacchetti scambiati in fasi di handshake tra router e client..
Per le WEP, trovare la chiave è solo una questione di pacchetti catturati, il risultato è quasi garantito. Con un numero di pacchetti che va da 200.000 a 1.000.000 hai la chiave in qualche secondo, sta tutto nel catturare il numero di pacchetti necessario.
veramente ne parlava vespabonvi e quello che dice comunque è falsa, in quanto afferma che "esiste un'applicazione per iphone la quale sblocca praticamente tutte le chiavi dei comuni router che si possono trovare in giro per le strade"
senza contare che ho proprio detto che è più facile con gente poco pratica che setta i router e chi lascia i parametri di default (vedasi i router bloccati dei provider)
mi stupisce che un applicazione simile sia sul market iphone, ma jobs non diceva che era un market "pulito" ?! :-$
ipocrisia: chissà cosa ne pensereste dell'argomento se vi succhiano la rete o peggio magari ci fanno qualcosa di illegale...
ancora a discutere di pratiche illegali e la cosa peggiore è che i moderatori non dicono nulla, applicando lo stesso metodo per i discorsi su applicazioni crackate :-X
+1 marte
admin e mod ndo stanno, che fanno, sanno che ss'ha da fa'? (visti i precedenti forse...)
boh, forse inesperienza, forse sono in pochi.
alcuni strumenti citati effettivamente non sono illegali (ma come molte altre cose , possono essere usati per compiere azioni non proprio pulite)
piu che altro non noto negli argomenti un interesse (e capacita) diciamo "tecnico" quanto piu la volonta di rompere le uova nel paniere altrui
infatti latitano, non è la prima volta che debbo "moderare"
vedasi discussione su applanet o topic in ot selvaggio, un peccato perché lo trovo uno dei migliori forum sull'argomento
in questo caso, lo strumento per forzare l'accesso a una rete protetta da password per rubarsi la connessione è legale e in quale stato?! o_O
perché hai notato invece una motivazione "valida" per spiegare il perché di tale operazione?! roftl
mi riferivo ad aircrack :D
come tanti altri strumenti, sono stati studiati per valutare prestazioni e analizzare problemi di rete
...con un cacciavite ci puoi aggiustare le cose...ma anche scassinare le porte.
1. Non penso che parlare di sicurezza informatica sia illegale.
2. Non so voi, ma di tecnico ci vedo non poco nel discutere di protocolli di autenticazione e sicurezza delle reti.
Se non si è capito, non si sta parlando della volontà di usufruire di un servizio a scrocco, ma della qualità del livello di protezione che si sta usando.
Personalmente, non mi piace avere un sistema di autenticazione alla rete vulnerabile in pochi secondi per via di qualche bug.
Preferisco usarne qualcuno un pelino + sicuro vedi (WPA2).
Io preferisco imparare e conoscere quello che uso, la sicurezza informatica mi ha sempre appassionato, e penso che se un bug è reso noto, sia più facile per la gente rendere meno vulnerabili i propri sistemi piuttosto che subirne i danni a causa di chi conosce il bug e lo sfrutta per scopi personali.
Non penso che quando vengono corretti bug di sicurezza di sistemi operativi e applicazioni, fate polemiche agli sviluppatori.. :)
lol
1. e' vero
2. non vedo questa discussione, ma forse e' un problema mio :o
Qualita del servizio di protezione? Sbattersi per trovare le chiavi di default dei vari apparati casalinghi non mi sembra un tentare di risolvere un bug, non e' proprio un bug.
Un bug e' un comportamento imprevisto o non corretto, qua si parla dell'incuria di non modificare i valori di default, anche il router di alice (non lo conosco ma sostituisci il nome con quel che vuoi: dlink, ...) se gli imposti delle nuove chiavi diventa inattaccabile dai giochini tipo Penetrate.
Sulle falle del WEP e debolezze del wpa se gughli un po trovi tonnellate di articoli, qui non si e' andato oltre "il mio router c'ha 10 caratteri... il mio di piu"
La sicurezza informatica e' un mattoncino che non si puo dominare in toto; e' composta da parecchi argomenti, richiede molta esperienza e studi, non basta il copiaincolla da pseudotutorial in internet. (giusto come nota, la lunghezza di una chiave si misura in bit, poi la puoi scrivere in ascii, hex o quel che vuoi ma la lunghezza resta sempre quella)
"Non penso che quando vengono corretti bug di sicurezza di sistemi operativi e applicazioni, fate polemiche agli sviluppatori."
no, non le faccio. ma che c'entra? che bug si sta correggendo?
io ho chiesto ben quasi due settimane fa se potevano nominarmi moderatore. non ho ricevuto alcuna risposta, ne si ne no, quindi puoi capire che oltre a non guardare molti post, non cagano neppure.
Vero. Peccato che in questo caso non si parla di usare un applicazione per verificare la sicurezza della wifi, ma di come hackerarla che è illegale
WPA e WPA2 sono più di "un pelino" più sicuri di una chiave wep
Infatti, quando si trova qualcosa che non va si segnala e non si fa polemicaQuote:
Non penso che quando vengono corretti bug di sicurezza di sistemi operativi e applicazioni, fate polemiche agli sviluppatori..
manco ho chiesto, anche se ne ho l'esperienza, avendo capito l'andazzo
poi scusa la franchezza, te moderare?! o_O
Non mi pare che hai scritto qualcosa per moderare questa o altre discussioni. Non serve mica la carica per farlo ;)
Il topic è intitolato "crackare wifi", che potrebbe significare "rompere" il wifi e senza entrare troppo nel dettaglio il "wifi" è un sistema fatto da protocolli. Essi possono essere più o meno sicuri, progettati bene o male e penso che studiare un sistema sia una delle strade più efficaci per scoprirlo (quello che tu chiami sbattersi).
Io penso che un sistema in cui conoscendo il nome della rete si possa risalire alla chiave per entrarci di "sicuro" abbia molto poco, non so come vuoi chiamarlo ma penso che la tua definizione di bug vada ancora bene, o almeno io non prevedo che settando con un nome della mia rete gli altri possono risalire alla chiave, e il fatto che questa cosa venga allo scoperto è importante affinchè tutti cambino la chiave di default.
Io non sono un esperto di sicurezza ma semplicemente mi piace sapere come funzionano le cose e grazie per la nota anche se non si discuteva dell'unità di misura della chiave, semplicemente era un modo per far capire di quale stringa stavo parlando.
Per te cambiare la chiave di default non significa evitare "un comportamento imprevisto o non corretto" del sistema? Se si, allora è stato corretto un bug.
Non è un bug, nella stessa misura in cui se un coglione usa il cognome della moglie come password per il suo conto in banca non è un bug, ma è una coglionata fatta da un coglione.
Se uno non cambia la chiave di default del suo router, è un coglione, punto. C'è poco da girarci attorno, i produttori dei router usano un algoritmo per generare le chiavi perché non hanno il tempo materiale di inventarsi migliaia di password, per cui lo fanno fare ad un computer (che, in quanto computer, deve operare con un algoritmo, anche qui non ci si scappa).
Lasciare i dati di default nel router, quando già nel libretto di istruzioni di qualsiasi router c'è scritto di modificare al più presto, meglio ancora se alla prima configurazione, SSID e chiave dell'apparecchio, è tipico dell'utente svogliato, pigro e ignorante dei comportamenti base della sicurezza. E' come usare una password troppo facile per il proprio conto in banca, è come portarsi il PIN del bancomat nel portafogli, è come lasciare la chiave di casa sotto lo zerbino.
Ma sicuramente non è un bug, anche perché se fosse un bug non sarebbe "correggibile" dall'utente, ma richiederebbe un intervento sul codice del software.
Bug è inteso come "qualcosa che non va"...
No, bug è inteso come un errore nella scrittura di un programma software.
Bug - Wikipedia
"Qualcosa che non va" si chiama "qualcosa che non va". Usiamo i termini per quel che vogliono dire, per cortesia, altrimenti è un bug anche cliccare sulle mail di phishing e scoprire che ci hanno svuotato la carta di credito.
La finiamo di arrampicarci sugli specchi?! o_O
L'intenzione di chi ha aperto il topic non è la verifica della tenuta della sicurezza dei sistemi wifi
Ha pienamente ragione LoZeno!
Spesso i sistemi sono violabili per coglionaggine del proprietario, che usa chiavi semplici o peggio ancora lascia quelle di default. Senza contare quelli che lasciano proprio aperta la connessione, lasciando anche libero accesso alla rete domenistica.
Altro problema i modem/router degli operatori, che spesso sono chiusi e non permettono di cambiare chiave.
I bug ci saranno come normale che sia, ma saranno ben pochi e solo uno esperto sa usarli. Per esempio l'applicazione di cui si parlava di iphone userà un sistema di calcolo della chiave di sicurezza, che avranno scoperto usa il produttore od operatore telefonico. Come si diceva sopra, se il proprietario intelligentemente lo cambia con il cavolo che poi riesce ad entrare se non è un mega hacker e ci passa tempo.
Bug non è un vocabolo interpretabile e non è semplicemente "qualcosa che non va", forse nelle chiaccerate al bar fra amici ;)
se io come password uso "12345" o il mio nome, il sistema funziona esattamente come se io avessi usato il 257-esimo numero primo, semplicemente e' una password prevedibile, facile, stupida (vedi anche il discorso sulla coglionaggine). Il sistema fa il suo lavoro correttamente, non c'e' nulla da correggere.
ma non e' che se uso quelle password li il sistema funziona male o si sbaglia, l'errore non e' del sistema, e' dell'ingenuita di chi ha scelto la password.
Tu puoi scrivere il codice del bancomat anche dietro alla tua tessera del bancomat stessa; se poi la perdi non e' il bancomat che funziona male e fa prelevare i tuoi soldi ad altri.
mi vien voglia di migrare su anddev :-X
ho "scrollato" troppo col mouse, in pratica ho scritto cose molto simili a lozeno ma l'ho letto dopo
mi hai tolto le parole "dalla tastiera" :D +1 lozeno
Wow.. scusate la leggerezza.. roftl roftl avevo capito che si stava chiacchierando su un qualcosa, sembra di sostenere un esame.. roftl roftl
Ciccio, (mi permetto di passare al linguaggio gergale visto che vuoi un livello di discussioni meno da esame) se fai un'affermazione sbagliata e sciocca, mi pare il minimo che qualcuno ti corregga.