Visualizzazione stampabile
-
AndNav2 e mappe offline
AndNav2 (AndNav.org - Android Navigation System )è un navigatore free che, almeno in teoria, richiede una connessione attiva per poter utilizzare le mappe di openstreetmaps (OpenStreetMap), che coprono pochissimo il territorio italiano.
Tuttavia pochi sanno che è possibile precaricare le mappe da utilizzare con il software, e che tra le possibili fonti utilizzabili per le mappe c'è il dettagliatissimo Google Maps!
E' sufficiente ricorrere al TrekBuddy Atlas Creator (TrekBuddy Atlas Creator | Get TrekBuddy Atlas Creator at SourceForge.net), software java (e quindi multipiattaforma) che vi permetterà di scaricare le mappe da varie sorgenti. L'importante è selezionare come output il formato apposito per andnav. Il programma è di semplice utilizzo, ovvero basta selezionare la zona, i livelli di zoom che interessano e il gioco è fatto (occhio al numero di tiles che vengono caricate: maggiore è il livello di zoom maggiore il numero di tiles).
Una volta scaricate le mappe, sarà sufficiente entrare nelle sotto cartelle (in atlases) e arrivare a una serie di cartelle numerate: copiate quelle nella cartella andnav2/tiles/mapnik all'interno del telefonino, ed il gioco è fatto: ora avete le mappe a disposizione anche offline.
Per quanto riguarda le routes, il discorso è differente: ora come ora infatti il software funziona online, ed offline con le routes fatte su openroutes (OpenLS Route Service with free OSM data), che dovrete scaricare in xml e caricare poi nella cartella andnav2/routes. In futuro, a quanto dicono sul forum, sarà possibile caricare anche routes in formato gpx, che sono più facili da ottenere.
Un ultimo consiglio: quando potete, perdete un po' di tempo dietro openstreetmaps e date una mano... l'italia è veramente troppo poco coperta.
-
Non mi sembra così intuitivo come sistema... soprattutto mi è poco chiaro come creare le routes...
-
Quote:
Originariamente inviato da
PaoloLast
Non mi sembra così intuitivo come sistema... soprattutto mi è poco chiaro come creare le routes...
Le routes vengono calcolate in un sito esterno, OpenLS Route Service with free OSM data, e devi farla calcolare, esportarla in xml e inserirla nella cartella routes come file (ad esempio miarotta.route), dopodichè potrai caricarla dall'andnav... in alternativa, se hai connessione, la fai calcolare sul momento: il traffico è comunque molto ridotto rispetto al dover scaricare le mappe...
-
ah quindi non ha un sistema di calcolo rotte interno tipo i classici navigatori... ma bisogna farsi il "piano" a casa e poi te lo carichi una volta fuori...
Ma un modo per piano piano integrare le rotte al programma stesso non c'è? detta così perde la comodità del navigatore a portata di mano...
-
Quote:
Originariamente inviato da
PaoloLast
ah quindi non ha un sistema di calcolo rotte interno tipo i classici navigatori... ma bisogna farsi il "piano" a casa e poi te lo carichi una volta fuori...
Ma un modo per piano piano integrare le rotte al programma stesso non c'è? detta così perde la comodità del navigatore a portata di mano...
Allora, come programma per ora è molto limitato, poco più di un cartografo insomma... le routes, in maniera grossolana, le calcola già se hai a disposizione una connessione, ma per ora di farle calcolare offline non se ne parla. Ovvio che, se hai dei percorsi che sai che devi fare, puoi sempre prepararteli prima... ma certo, non è come avere un vero navigatore offline.
-
Ma come "Map Source" su trekbuddy si deve scegliere "OpenStreetMap Mapnik"? no perchè vedendo ad esempio "Foggia" prima con questa mappa e poi con google maps, vedo che con google maps ci stanno tutte le strade che invece mancano con l'altra mappa... non capisco con che mappa si devono fare...
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
twice
quindi? dovresti scrivere qlkosa.... non solo un link.. altrimenti non sicapisce cosa vuoi comunicare..
-
Intendevo segnalare che con andnav2 ora si puó anche avere le mappe offline (quelle di openstreetmap).. ;)
-
si, ma come avevo scritto in precedenza, su openstreetmap le mappe sono davvero poco dettagliate... e poi quelle sono fino a livello 13 di zoom... che secondo me è un po' pochino...