Qualcuno ha provato la versione per android? Promette bene :D
Nei prossimi giorni farò qualche test
NDrive | Features
Visualizzazione stampabile
Qualcuno ha provato la versione per android? Promette bene :D
Nei prossimi giorni farò qualche test
NDrive | Features
E' una release candidate :D.. la trovi sui canali "alternativi".. cerca "ndrive satnav android" su google ;)
ho letto qualche commento qua e là su altri forum che lo definiscono:
- veloce
- aggiornato
- perfettamente funzionante su galaxy e hero
l'unico bug riportato da un utente è stato: "a volte mi segna 450km/h e poi torna normale"
:)
per il momento non ho trovato un confronto tra Ndrive e Copilot, quindi resto fedele al secondo
Si sa già il prezzo dell'applicazione?
Se non sbaglio sul sito linkato in prima battuta c'è a 40€ la versione per win mobile.. Ma non son sicuro che quella per android avrà lo stesso prezzo XD
lo avevo visto anche io su un'altro forum,ma ho provato a chiedere un confronto tra i 2 ma nessuno ha risposto :'(
Allora sono riuscito ad avere l'applicazione come "beta tester"
Prime impressioni a caldo, dopo le 24:00 vi diro' di più.
L'applicazione si presenta come un navigatore semplice, poche opzioni, pochi pulsanti e quindi tutto si fa con pochi touch.
L'applicazione è veloce, molto veloce, ma nel mio brevissimo test ho visto che spesso perdeva il segnale gps emettendo un fastidiossissimo beep.
La cartografia è superiore a quella di Copilot, vengono usate quelle della Tele Atlas molto più aggiornate e accurate. I pdi ci sono, ma sono organizzati male, nel senso che non sono mostrati tutti i pdi, ma vi sono le sottocategorie, ad esempio per cercare un bancomat bisogna cliccare prima su servizi pubblici e quindi clicccare su bancomat/atm. Da notare che mentre con Copilot che usa navteq se cerco un bancomat vicino casa mia il primo che mi trova lo trova 1km, Satnav mi trova immediatamente i 3 che ho sotto casa a 100/250/350 metri...
Lo schermo mi sembra un po' troppo pieno di tasti e tastini ma ovviamente va provata la navigazione.
Secondo me devono migliorare un po' il menu delle impostazioni che è troppo semplice e un po' scarno.
Riprendendo il discorso mappe, ho cercato un paio di "posti" veramente difficili da beccare e li ha sempre trovati, indicando la strada corretta. Purtroppo non c'è la modalità demo, oppure non l'ho vista io, ma si puo' vedere il resoconto del tragitto e rendersi conto che le strade scelte sono quelle giuste. Ovviamente si puo' socrrere la mappa e navigare verso un posto semplicemente cliccandoci su. In questa versione non è possibile telefonare ad un pdi, come opzione appare solo sms :o
La tastiera è bella grande e megliore di quella di Copilot.
Fermo restando che ho risolto i problemi di lentezza con Copilot installando la cyangenmod sul mio magic ma sopratutto disabilitando il click su ogni qualvolta si clicca un tasto (sembra incredibile ma quella funzione lo rallenta un botto) io credo che Copilot sarebbe fantastico se usasse le mappe Tele Atlas.
Per le 24:00 di questa sera vi faccio un resconto del test su strada, mi dispiace non poter fare un video, ma di solito il mio test si basa guidando ad alta velocità e facendo due volte lo stesso tragitto, la prima usando le sue indicazioni, e la seconda usando la strada alternativa che in pochi conoscono, ad alta velocità per testare il ricalcolo del percorso, la velocità del calcolo del percorso, e sopratutto se conosce la strada :cool:
Piccolo OT e non mi ammazzate:
Io vorrei dire a due ditte in particolare:
SHAME ON YOU!!!
e mi riferisco a cootek e a sygic.
La prima non ha rilasciato il pack ita per la sua applicazione, senza considerare che in Italia ci sono molti android user, e che di certo in Francia e in Germania non ci sono più dispositivi android che in Italia. Inoltre il francese è molto più difficile dell'italiano. Inoltre su questo forum vi erano qualcosa come 60 persone pronte a fare il beta testing, roba che potevamo tradurre la Divina Commedia dall'italiano all'inglese in un giorno..e invece nulla.
Capitolo sygic.
Sul sito della Sygic si vede scritto in prima pagina:
Peccato che cliccando sul link si scopre che non è stato ancora messo sul market e ne dicono come sarà possibile acquistarlo.Quote:
MOBILE MAPS FOR
GOOGLE ANDROID
NOW AVAILABLE
Ed è ancora più un peccato che scrivendogli chiedendogli delucidazioni:
Si abbia una risposta del genere:Quote:
Hello,
looking on your home page i see that Sygic is now available for android, but clicking on the link there are no useful information where i can download/purchase it.
The app will be available in the android market or via other channels? when i can expect to use it on my magic?
Looking forward to your reply.
King Regards,
XXXXXXXXX
Insomma sarà anche il caldo che mi fa innervosire, ma io trovo questi comportamenti inaccettabili. A che scopo mettere in prima pagina che il prodotto è disponibile quando poi non lo è? Spero veramente che nessuno lo compri, che Copilot migliori e che la versione finale di NDrive sia una bomba. Per quanto riguarda cootek, sono senza parole, vorrei chiedergli se ha mai avuto 60 persone pronte a fargli da beta-tester e secondo loro quale dovrebbe essere la reazione delle persone che si sono rese diponibili al beta testing e aspettano come babbei che sua maestà faccia la conessione, e delle persone italiane che volevano usare la loro touch-keyboard.Quote:
Dear XXXXXX,
Thank you for your interest in our product.
We are now launching the Android version. It is expected to hit the market in Q3 2009 in cooperation with major global hardware players - we will release more information very soon. This is the citation from the press release from our webpage.
Please go to Sygic turn-by-turn voice guided navigation running on Google’s Android and Sign-up to our newsletter to stay informed about availability of Android version.
Thank you for your understanding and for your patience.
Best regards,
XXXXXXXXX
XXXXXXXXXX
XXXXXXXXXXXXX
XXXXXXXXXX
Ma più che altro ce l'ho con Sygic, non uso twitter, ma ho tantissima voglia di iscrivermi e mandargli un paio di cinguettii al fulmicotone.
Fine OT, scusatemi :'(
Per farmi perdonare faro' una gran bella recensione di NDrive.
Ciao, io con Copilot sono rimasto deluso da alcune cose ma in particolare dal fatto che, pur avendo preso il pacchetto Europa, devo caricare la mappa del paese in cui mi trovo; come una settimana fa, con la mappa Italia caricata non potevo selezionare Monaco in Germania per avere una stima del tragitto :-(
grande venomus, aspetto impaziente il resto della tua recensione! ;)
Allora ho testato il navigatore in questione per circa 40 minuti.
Partendo dal presupposto che che questa è la release candidate 3, e quindi suppongo non verranno introdotte nuove funzionalità ma solo corretti i bug vi posto le mie impressioni.
Inizio col dire che purtroppo nella mia zona (Salerno) le mappe non sono aggiornatissime. Ci sono strade che sono state rifatte da più di due anni, con nuove rotonde e NDrive non le riconosce, magari nella versione finale si avranno anche le mappe aggiornate.
Navigare verso un'indirizzo è facilissimo, come dicevo nel primo post questo è un navigatore che sembra essere studiato per la semplicità. Si inserisce la città, l'indirizzo, se c'è un'incrocio te lo fa scegliere, il numero etc... tutto molto velocemente, sotto questo punto di vista eccelle per velocità.
Purtroppo non vi è una demo del percorso non è possibile visualizzre la mappa del percorso ma solo un resoconto testuale delle strade e delle svolte che dovrai fare.
L'interfaccia di default è in 3d, personalmente non mi piace molto come vengono rappresentate le altra strade sulla tua rotta ma forse questo è un parere personale. La mappa durante la navigazione è un po' troppo pienotta, sulla sinistra c'è una specie di slide che non funzione ma che occupa in larghezza circa 1cm dello schermo. Il navigatore ha l'auto-zoom che si regola in base alla velocità, questa funzione puo' o non puo' piacere. Praticamente se si incomincia ad andare veloci perchè' magari la prossima svolta è a 2/3km il navigatore fa uno zoom out in base alla velocità, più vai veloce e più la mappa diventa grande. Questo è ottimo nel caso la tua svolta sia a 4/5km perchè ti da la possibilità di vedere tutto il tragitto, ma se io devo girare a 400 metri e sto andando a 80/90 zoommando troppo non riesco a vedere bene le indicazioni sulla mappa. Questa funzione puo' essere totalmente disabilitata, oppure durante la navigzione tramite un tasto sul display bloccare l'auto-zoom e zoommare in e out manualmente con gli appositi tasti. L'audio è molto buono e le indicazioni sono corrette e chiare.
Il ricalcolo del percorso è quasi istantaneo davvero molto molto buono, mi è solo capitato una volta di trovarmi in un posto dove il navigatore non conosceva la strada e ci ha messo più di un minuto per il ricalcolo (era apparsa una scritta del tipo creazione del percorso blah,blah blah) ma è possibile che fosse un bug. Passa dalla modalità portrait in landscape velocemente, e devo dire che in landscape rende molto di più che in portrait, durante i miei test più di una volta nel passaggio in landscape mi ha spento lo schermo e ho dovuto ripremere il tasto rosso del telefono per riaccenderlo, ma l'applicazione continuava a funzionare normalmente, è un piccolo bug che ci sta tutto visto che non è ancora la versione finale.
Ho perso il segnale GPS sono una volta e solo in una zona dove il telefono era entro in GPRS e i livello del segnale era pari a zero, quindi credo che questo navigatore usi molto la connessione per l'aggancio dei satelliti (a-gps), avrei dovuto fare un test in galleria, ma non ne ho avuto la possibilità.
Per quanto riguarda i segnali sulla mappa sono chiari, inoltre in basso a sinistra c'è in bella vista la distanza dalla prossima svolta con tanto di icona che di avverte se è una semplice svolta o una rotonda e cliccandoci su ti dice la distanza e cosa fare.
Gli autovelox sono abilitati ma non ho sentito nessun segnale acustico, ho solo notato sulla mappa dei puntini rossi lampeggianti e ipotizzo siano loro.
Non ho provato a ricevere e a fare telefonate, ma ho notato solo verso la fine del mio test che la barra delle notifiche è sempre visibile, quindi in qualsiasi momento su puo' tirar giu' senza chiudere il programma e vederle. Ipotizzo quindi che in caso di una notifica di un'email di un'sms o di una chiamata sia possibile usare altri applicativi senza chiudere o minimizzare l'applicazione.
Non so cosa dire, e non so neanche se ho detto tutto, di sicuro la cosa migliore che ho visto è il ricalcolo della rotta praticamente istantaneo, non mi sono piaciute la visualizzazione della mappa e il fatto che nella mia zona la mappa non fosse aggiornata, tuttavia controllando qualche strada su Napoli mi sono reso conto che le indicazioni erano corrette, e ad ogni modo mi sento di dire che con questo navigatore si arriva a destinazione senza troppi problemi. Ribadisco che ha molti più pdi di Copilot ma organizzati male e non vi è attulamente la possibilità di cliccare su di un pdi sulla mappa e telefonare.
Dovremo vedere in che segmento vorrà inseririsi questo navigatore, sappiamo che Sygic venderà il suo intorno ai 70€, mentre NDrive potrebbe essere venduto a 40€ ma non si sa con quante mappe. Come funzionalità non siamo a livello di Copilot, con Copilot puoi aprre una foto geotaggata e navigare in quella posizione, inviare le tue coordinate, e tante altre cose, NDrive cerca di rendere l'applicazione essenziale facendo solo ed esclusivamente il navigatore, almeno questa è la mia impressione.
Come funzionalità Copilot gli è superiore, ma come leggerezza, fluidità, e ricalcolo del percorso NDrive vince.
E' difficile dare un giudizio perchè credo che a conti fatti conterà molto il gusto dell'utente finale, con NDrive inizi a navigare sin da subito ed è semplicissimo, con Copilot no, ma anche perchè ha più funzioni.
Per me è un prodotto da promuovere e che in fin dei conti puo' essere migliorato, ma forse il prezzo di 40€ potrebbe essere eccessivo.
Buona notte a tutti, chiedo scusa per gli eventuali errori di ortografia, ma ho scritto veloce e sono troppo pigro e stanco per correggerli, perdonatemi! :)
Ciao!
EDIT: INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Allora confermo quello che avevo detto in precedenza.
La tendina delle notifiche è sempre visibile, cosi' come ora, sengnale gps etc..., insomma, tutta la barra superiore di android, se ti arriva qualcosa non devi fare altro che tirar giù la tendina leggerla, rispondere fare quello che vuoi, poi cliccando con il tasto indietro si ritorna all'applicazione che rimane in background senza nessun problema, da notare che la tendina passa sopra lo schermo senza chiudere l'app, molto elegante. Idem per le telefonate in entrate, e anche a quelle in uscita, basta cliccare sul tasto verde, chiami e una volta finita la telefonata ritorni in automatico all'applicazione. Questa mi sembra una funzione veramente molto interessante e ben fatta.
Non c'è una vera e propria funzione per iconificare l'app, ad esempio io premo il tasto home perchè voglio aprire gmail, l'app continua a girare, ma poi per riaprirla devo ricliccare nell'app tra i menu, forse nella versione finale sarà sicuramente iconificata nella tendina delle notifiche.
Ottima recensione.. sarebbe interessante riportare questi tuoi commenti agli sviluppatori di Ndrive!
Purtroppo il sistema per scaricare il programma mi pare un pò tanto incasinato via magic, altrimenti l'avrei provato anche io ;(
Ciao Venomous, ti ho mandato un MP, se hai tempo di darci un'occhiata...
Ragazzi, ho modificato il post e ho messo informazioni aggiuntive ;)
Ho installato e provato ma ho tutta una serie di punti interrogativi al posto delle traduzioni. Ho provato, come avevo letto anche su alcuni forum che parlavano della versione symbian, a cambiare la lingua, ma non cambia nulla :(
stasera riprovo con altro metodo e vediamo...
Io lo utilizzo da un po' di giorni per consegnare le pizze... E' più leggero, minimal e veloce di Copilot, ottimo se cerchi una via o un civico al volo e non vuoi perdere tempo... E' semplice e confermo che ha i POI più aggiornati e sensati... Il menu è scarnissimo e immediato senza tutti quei fronzoli di Copilot... Certo è sempre una beta, ma intanto un navigatore snello e veloce ci voleva!
Rimane il fatto che se invece vuoi farti un viaggetto Copilot tutta la vita... Pure per fare il figo con gli amici Copilot è esteticamente molto meglio...
Come dicevo nel mio post, di sicuro quest'applicazione si vuole inserire in quel segmento dei navigatori semplici, ma resta il fatto che da quello che ho potuto vedere le funzioni essenziali le ha tutte. In fin dei conti puoi ricalcolare il percorso, trovare alternative, scegliere tra percorsi a pagamento oppure no, tragitto breve o veloce, funzione itinerareo, insomma è un navigatore senza troppi fronzoli ma di sicuro di porta dove vuoi e in modo molto preciso.
Io credo che conti molto il gusto personale, di sicuro con NDrive inserire città, strada, incrocio e numero è un'operazione velocissima e semplicissima, io con Copilot ci metto sempre una vita :D
Magari si sceglierà in base ai gusti, oppure si deciderà di prenderli entrambi, e poi non dimentichiamoci che ad Agosto anche Navigon rilascerà il suo navigatore per android, Sygic doveva già averlo rilasciato, ma questi due costeranno entrambi oltre i 70€.
Io non sono riuscito a personalizzare lo schermo! E' troppo piccolo lo spazio per le mappe con l'interfaccia base... Non sono riuscito a trovare niente per levare sia la barra nera sul lato che per ridurre la barra sotto che per levare quel pataccone blu che indica svolte e altro...
Ma quella bara a sinistra, se ci fai caso dovrebbe essere una slide-bar, infatti se guardi attentamente sopra c'è una pallina verde.
In modalita portrait hai ragione e lo avevo anche scritto la mappa risulta essere troppo piccola, ma in landscape l'interfaccia non è male.
Ho pure io qualcosina da aggiungere: l'autozoom é una figata pazzesca e il Ricalcolo neanche te ne accorgi... la precisione anche merita pure sulla "prova rotonda"... oggi pero satnav gli mancava un civico, per fortuna lo aveva copilot... ma mi era già successa la stessa cosa anche con copilot... e satnav ci mise una pezza... quindi 1-1...
Riuppo questo Thread in quanto ho avuto modo di confrontare un pò copilot con Ndrive.. secondo me Ndrive tutta la vita!
L'unica cosa che manca nella versione Release Candidate 3 "disponibile" è la corretta impostazione dei limiti di velocità, dato che segnala tratti a 50 km/h quando si è in autostrada e cose simili.. per il resto è immediato e funzionale, al contrario di Copilot che proprio non riesco a mandare giù ;o
Spero che presto sia disponibile la versione completa di Ndrive e.. di avere la possibilità di provare anche Sygic ;)
Ci sono novità su questo navigatore:
NDrive: Nuovo navigatore off-line presto per Android - AndroidUp
Ecco i costi delle varie mappe.. francamente è un pò costoso, allineato a Sygic, a questo punto sarei curioso di sapere se ci sono sconti particolari come con copilot se si acquista programma e pacchetto mappe in soluzione unica :o
Uffa, vorrei PROPRIO provare Sygic! :cool:
sto provando questo navigatore, e mi sembra a dir poco fantastico, gira benissimo sul galaxy e in 4 click sei già in rotta per la destinazione, ottimo.