Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
luigi55
Si, "modalità aereo" spegne tutto e "non modalità aereo" permette tutto, ma siamo già in questa situazione e né questo, né gli altri due profili, settano mai in "modalità aereo", quindi questo passaggio mi sembra ridondante. Se è così, avrei potuto non scriverlo? Da qui mi sorge un altro dubbio/domanda: è possibile un exit task non collegato ad alcun contesto?
Si potrebbe essere ridondante. No un task deve essere sempre collegato ad un contesto, può esistere un contesto con solo task in uscita (senza entrata).
Quote:
Originariamente inviato da
luigi55
Quindi il funzionamento del profilo WIFI NEAR è: se CELLA = 1 accendi WIFI - quando il valore di CELLA diventa diverso da 1 ed anche WIFIC è diverso da 1, spegne WIFI e inizia la scansione delle RETI WIFI vicine, se ne trova una (la mia) riaccende WIFI. Ma CELLA e WIFIC sono diverse da 1 quando, o sono lontano da casa e in questo caso la scansione non troverà reti vicine, oppure potrebbe essere il caso in cui pur trovandomi in casa perda la connessione con la cella GSM, ma dovrei aver perso anche la connessione con il router(WIFIC diverso da 1), cosa già di per se abbastanza rara, direi quasi impossibile il verificarsi di entrambe contemporaneamente. Quindi anche in questo caso non capisco la necessità di spuntare il flag "alternare WIFI". Avrei potuto non spuntarlo?
Potrebbe essere, faccio fatico a seguirlo "su carta".
Quote:
Originariamente inviato da
luigi55
Non mi è chiaro qual'é l'opzione che può essere attivata o disattivata e neppure il diverso comportamento dei task nell'uno o nell'altro caso: intendi dire che se è disattiva "il task in uscita viene eseguito subito se la condizione non è più verificata" anche se tutte le azioni di quello in entrata non sono ancora state eseguite?
Devi tenere premuto sul profilo e poi entrare nelle opzioni. In pratica normalmente Tasker aspetta sempre quello in ingresso se non terminato prima di eseguire quello in uscita. Se invece quell'opzione non è attiva, quando la condizione non è verificata, il task in uscita viene eseguito subito, anche se quello in entrata non è ancora finito.
-
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
Si potrebbe essere ridondante. No un task deve essere sempre collegato ad un contesto, può esistere un contesto con solo task in uscita (senza entrata).
Potrebbe essere, faccio fatico a seguirlo "su carta".
Devi tenere premuto sul profilo e poi entrare nelle opzioni. In pratica normalmente Tasker aspetta sempre quello in ingresso se non terminato prima di eseguire quello in uscita. Se invece quell'opzione non è attiva, quando la condizione non è verificata, il task in uscita viene eseguito subito, anche se quello in entrata non è ancora finito.
Ho provato a cancellare il contesto "non modalità aeroplano", mi permette di farlo perché comunque in quel profilo c'é già il contesto celle vicine.
Provato anche a togliere il flag alterna WIFI. Farò delle prove per vedere se cambia il comportamento a seguito di queste variazioni.
Per quanto riguarda il "Task order" ho la versione in italiano, corrisponde all'opzione "imponi ordine attività"? Se è così in tutti e tre i profili è disattivata e potrebbe avere un senso per il profilo WIFI CONNECTED che prevede più azioni ed è anche impostato un tempo di attesa.
Forse ho cominciato da qualcosa di troppo complicato per il mio livello............... comunque sono testardo non mollo!!!!
Avrei anche un altro paio di cose da chiedere: la prima è che sarebbe molto più completa questa routine se prevedesse anche lo switch automatico da wifi a rete mobile e viceversa, ma credo che si debba essere root per farlo, o esiste qualche altra possibilità? la seconda è che ho notato che quando entro in casa la connessione alla rete wifi avviene non appena accendo lo schermo ma non prima, quindi se entro in casa e lascio inattivo il telefono per due o tre ore, continua ad utilizzare la rete mobile per quelle app che girano in background (per esempio per le sincronizzazioni) e questo non mi piace; pensi che questo avvenga per qualche difetto di progettazione o è normale che sia così e comunque è possibile cambiare questo comportamento?
Ciao, grazie per la pazienza.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
shev100
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Secondo me sarebbe più facile per noi da gestire (aggiungendo subito i link dei post più utili in OP) e più semplice per gli utenti che possono consultare le guide e gli esempi in prima pagina. Questa discussione sarebbe comunque accessibile dal link in OP. Non si perderà nulla e sarà tutto molto più ordinato.
Fatemi sapere cosa volete fare così informo lo staff[emoji6]
Era proprio il mio obiettivo, tenere l'Op aggiornato ed avere una discussione di riferimento ed ordinata.
Per il discorso decompilazione non sarei andato avanti qui, non avrebbe senso
Ragazzi allora siete d'accordo a spostare la discussione nel thread di shev100 (quello con le guide in OP per intenderci). L'obiettivo è quello di unificare le 2 discussioni per avere un solo thread con l'op sempre aggiornata (guide, link utili, esempi e gli script degli utenti). Se vi sta bene thanksate questo post grazie😉
Intanto vediamo se la cosa si può fare.... @NiloGlock
Una domanda: come si fa a stabilire se la localizzazione risparmio energetico è attiva oppure no? Ho fatto delle prove con le variabili di Tasker ma quelle relative alla posizione (rete) rimangono sempre uguali anche con la localizzazione disattivata.
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_jk5p9.jpg
Inviato dal mio SM-N910F usando la nuova Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
shev100
Prima non so come fosse, io non uso il comando "Ok Google", faccio direttamente con autovoice quindi non posso darti un riscontro. Ma con la batteria come va tenendo sempre il telefono in ascolto? Io avevo provato ma calava parecchio.
Nelle prove che ho fatto anche io ho usato le regex. La mia versione è come la tua ma non è la beta, è l'ultima presente sul playstore (io le beta non le posso avere non avendo G+). Può essere che ti vada in conflitto con qualche altro task? E i profili configurati mi viene da pensare che non scattano a causa di quel punto, o sbaglio?
Intanto mi è venuto in mente un possibile workaround, che però io non posso testare non avendo il problema: potresti far intercettare il toast contente il comando tramite autonotification, passarlo in una variabile e pulire questa variabile da ciò che non ti serve. Se scopro dell'altro ti faccio sapere
Ciao shev. Allora, oggi mi sono dedicato a questo problema e ho fatto qualche prova. Sono giunto alla conclusione che non è colpa di Google Now, ma è Autovoice che in qualche modo inserisce il punto. Veniamo alle prove che ho fatto:
Prova #1: Comando semplice
Ho creato un profilo Autovoice con il comando music is my life Questo comando fa avviare un task molto complicato che : fa partire il lettore multimediale, va alla pagina delle Play lists, sceglie una determinata Playlist, scorre attraverso le pagine di questa Playlist alla ricerca di una specifica canzone è infine la manda in esecuzione. Quando pronuncio il comando tramite Autovoice (con OK google) ecco il risultato:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...b1afa071af.jpg
Come puoi vedere il Toast contiene il punto alla fine del comando. Nella seguente immagine vedi il flash del comando riconosciuto (%avcom) :
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...7b5479f2a7.jpg
Quindi anche il comando ha il punto. Da notare che quando pronunciò ok google e il comando Autovoice, si apre comunque la finestra ricerca dell'app Google (cosa del tutto normale) e si legge chiaramente che il comando scritto da Google nella sua finestra non ha il punto.
Prova #2: Comando Regex
Nuovo profilo Autovoice questa volta con comando: luce livello (?<level>[0-9]+
Il comando serve ad impostare la luminosità del display ad un livello specificato nel comando. Quindi pronunciando luce livello 180 Il display sarà impostato al valore 180 (valore ritornato dalla variabile level).
Questo è il Toast che riporta il comando:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...20c74ba69a.jpg
Come si vede è presente il punto. Invece nella variabile level è tutto a posto, il punto non è presente:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...72ef637727.jpg
Quindi il task funziona perfettamente. Ora veniamo alle prove con l'azione di Autovoice Recognize quindi senza utilizzare "OK Google".
Prove #3 e #4: Recognize
Questa volta ho usato il comando semplice test luce e il comando Regex [I]test luce (?<level>[0-9]+)
In entrambi i casi il comando non contiene il punto :
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...ffd17a363b.jpg
Quindi nessun problema con il task collegato in entrambi i casi. A seguito di queste (e altre) prove ritengo che per qualche motivo AutoVoice inserisca arbitrariamente il punto alla fine del comando, ma solo quando viene usato congiuntamente con OK Google. Proverò a riportare il problema a João Dias per vedere se ne è al corrente. Tu, shev, di tutto questo che ne pensi? Hai qualche altra a idea o opinione in merito? Comunque il problema del punto è risolvibile facilmente e qui vi propongo due diverse soluzioni:
Soluzione #1 al problema del punto
Come prima soluzione ho usato questa: nell'if che serve a controllare il comando inserito ho semplicemente scritto:
If %avcom matches comando* Dove "comando" è appunto il comando da verificare. A beneficio degli utenti meno esperti occorre specificare il significato del * alla fine della parola comando. Il carattere [B]*[B] è un metacarattere che dice a Tasker di considerare la parola "comando" seguita da eventuali altri caratteri (quindi nel nostro caso il punto). Sebbene questa soluzione funzioni egregiamente, ho pensato di utilizzarne un'altra che credo vada meglio ed èè anche più semplice.
Soluzione #2 al problema del punto
Per risolvere il problema è sufficiente, quando creiamo il nostro profilo AutoVoice, cliccare su Avanzate (in fondo nella pagina di configurazione). Nella nuova schermata che si apre cliccare su Replacements e scrivere quanto segue: .= senza alcuno spazio tra il punto e il segno di uguale e senza scrivere niente alla destra di =
In questo modo Autovoice semplicemente eliminerà il punto indesiderato. Attenzione il punto sarà ancora visibile nel Toast, m sarà eliminato nel comando. Ok, questo è tutto. Shev, cosa pensi, hai qualcosa da aggiungere o non ho considerato qualcosa di importante? Fammi sapere se ti viene in mente qualcosa, intanto grazie per il tempo che mi hai dedicato. [emoji6] [emoji106]
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Se vi sta bene thanksate questo post grazie
Thanks-grabber roftl
Intendi unire a questo thread mantenendo l'OP della discussione attuale?
Neanch'io ho mai capito il perchè delle due discussioni, unificarle sarebbe cosa buona e giusta.
Se @shev100 si offre per mantenere sempre aggiornata la discussione si può tranquillamente procedere :)
P.S. @N1m0Y Se anche tu necessiti di uno dei primi post posso intestartelo ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
NiloGlock
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Se vi sta bene thanksate questo post grazie
Thanks-grabber roftl
Intendi unire a
questo thread mantenendo l'OP della discussione attuale?
Neanch'io ho mai capito il perchè delle due discussioni, unificarle sarebbe cosa buona e giusta.
Se @
shev100 si offre per mantenere sempre aggiornata la discussione si può tranquillamente procedere :)
P.S. @
N1m0Y Se anche tu necessiti di uno dei primi post posso intestartelo ;)
Intendevo chiudere questa discussione e lasciare solo il thread guida di shev100 (di là ho già un post in prima pagina). Ho già parlato con DroidMe qui https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7146901
PS: in caso qualcun'altro volesse un post da poter gestire in prima pagina sarebbe possibile aggiungerlo?
Inviato dal mio SM-N910F usando la nuova Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ragazzi allora siete d'accordo a spostare la discussione nel thread di shev100 (quello con le guide in OP per intenderci). L'obiettivo è quello di unificare le 2 discussioni per avere un solo thread con l'op sempre aggiornata (guide, link utili, esempi e gli script degli utenti). Se vi sta bene thanksate questo post grazie😉
Intanto vediamo se la cosa si può fare.... @
NiloGlock
Una domanda: come si fa a stabilire se la localizzazione risparmio energetico è attiva oppure no? Ho fatto delle prove con le variabili di Tasker ma quelle relative alla posizione (rete) rimangono sempre uguali anche con la localizzazione disattivata.
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_jk5p9.jpg
Inviato dal mio SM-N910F usando la nuova
Androidiani App
Puoi leggere il parametro location mode nella classe Settings.Secure
-
Quote:
Originariamente inviato da
speedtrap
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ragazzi allora siete d'accordo a spostare la discussione nel thread di shev100 (quello con le guide in OP per intenderci). L'obiettivo è quello di unificare le 2 discussioni per avere un solo thread con l'op sempre aggiornata (guide, link utili, esempi e gli script degli utenti). Se vi sta bene thanksate questo post grazie😉
Intanto vediamo se la cosa si può fare.... @
NiloGlock
Una domanda: come si fa a stabilire se la localizzazione risparmio energetico è attiva oppure no? Ho fatto delle prove con le variabili di Tasker ma quelle relative alla posizione (rete) rimangono sempre uguali anche con la localizzazione disattivata.
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_jk5p9.jpg
Inviato dal mio SM-N910F usando la nuova
Androidiani App
Puoi leggere il parametro location mode nella classe Settings.Secure
Mi sono dimenticato di specificare che non ho il root.....
Inviato dal mio SM-N910F usando la nuova Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
luigi55
Ho provato a cancellare il contesto "non modalità aeroplano", mi permette di farlo perché comunque in quel profilo c'é già il contesto celle vicine.
Provato anche a togliere il flag alterna WIFI. Farò delle prove per vedere se cambia il comportamento a seguito di queste variazioni.
Per quanto riguarda il "Task order" ho la versione in italiano, corrisponde all'opzione "imponi ordine attività"? Se è così in tutti e tre i profili è disattivata e potrebbe avere un senso per il profilo WIFI CONNECTED che prevede più azioni ed è anche impostato un tempo di attesa.
Forse ho cominciato da qualcosa di troppo complicato per il mio livello............... comunque sono testardo non mollo!!!!
Avrei anche un altro paio di cose da chiedere: la prima è che sarebbe molto più completa questa routine se prevedesse anche lo switch automatico da wifi a rete mobile e viceversa, ma credo che si debba essere root per farlo, o esiste qualche altra possibilità? la seconda è che ho notato che quando entro in casa la connessione alla rete wifi avviene non appena accendo lo schermo ma non prima, quindi se entro in casa e lascio inattivo il telefono per due o tre ore, continua ad utilizzare la rete mobile per quelle app che girano in background (per esempio per le sincronizzazioni) e questo non mi piace; pensi che questo avvenga per qualche difetto di progettazione o è normale che sia così e comunque è possibile cambiare questo comportamento?
Ciao, grazie per la pazienza.....
Si sarebbe quella l'opzione e non mi stupisce che sia disattiva, da come erano fatti si intuiva. Per attivare o disattivare i dati mobili Tasker ha un azione ma su lollipop mi sembra che non va, io sono su KitKat e mi funziona. Non so il motivo perché ti succede, ma se il problema è accendere lo schermo puoi usare secure settings per accenderlo così fa quello che deve fare e poi si rispegne.
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Mi sono dimenticato di specificare che non ho il root.....
Inviato dal mio SM-N910F usando la nuova
Androidiani App
Se devi solo leggere non serve