Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
umabel
Salve, vorrei disabilitare automaticamente il mobile data in alcune occasioni, prima lo facevo fare a tasker tramite riga di comando ma da quando ho aggiornato a Android 6 non me lo fa più.. Come faccio? Ho un nexus 5
Penso che questa soluzione trovata su XDA faccia proprio al caso tuo :
Hi,
I'm running Marshmallow on my Nexus 5 and unfortunately svc data enable/disable stopped working for me. I always got a "killed" right away.
I found a workaround though. When calling su you have to provide a context:
su -cn u:r:system_app:s0
svc data disable/enable
This is working for me. Hope it's useful for some of you. The -cn switch is only available in SuperSU afaik.
You can read more on the topic here:https://su.chainfire.eu/#selinux-contexts-switching-why
-
Quote:
Originariamente inviato da
ivano949
Grazie per avere visionato il progetto.
L'azione n° 4 If %AutoBT !~0 é stata inserita appositamente. Al momento in cui si attiva il profilo la variabile ha valore 1 (impostato dal profilo mattina) il che farebbe partire le azioni successive spegnendo Bluetooth e gps e impedendo quindi la connessione al Bluetooth della auto (in questo modo il profilo 3 "connesso all'auto non si attiva) MA il wait inserito prima (azione 3)ha lo scopo di ritardare la partenza della azione 4 IF. Così facendo il Bluetooth dell'auto e del telefono hanno il tempo per cercarsi e collegarsi. Se si collegano il %AutoBT va a 0 con conseguenza che gps e Bluetooth non vengono spenti dal profilo 2 ma restano accesi e gestiti dal profilo 3.
Lo scopo di questa azione è quella di creare una condizione per fermare tutto il progetto e riportare tutto allo stato iniziale pronto per ripartire il giorno successivo. Questa condizione deve verificarsi nel caso una mattina non sto andando al lavoro con la mia auto (lo stato BT connesso infatti riporta l'indirizzo Bluetooth esatto della mia auto) ma ad esempio in moto o con la auto di mia moglie. In questo caso non mi serve avere Bluetooth connesso... [emoji12]
Per le obiezioni ai punti 7/8 concordo... Non sono ancora esperto, pensavo che dopo un IF dovesse sempre seguire un End IF e quindi prima ho inserito un stop...
Comunque grazie ancora
Sulla mia community BaldApps avevo condiviso un progetto per accendere il BT quando veniva riconosciuto di essere in un veicolo. Ovviamente è da personalizzare, il riconoscimento avviene al boot, invece si può usare un certo orario e una volta acceso il BT non c'è un profilo che a tempo va a vedere se il BT è connesso o meno, ma si può aggiungere facilmente. Il progetto è basato su Auto Activity, che a mio modo di vedere ha quattro vantaggi su movement detector: 1) è gratis 2) ti fa decidere quando effettuare il riconoscimento, ossia non sta sempre li a capire cosa stai facendo con relativo consumo di batteria, ma il periodo di riconoscimento è stabilito dall'utente. 3) Hai la possibilità di ignorare degli stati per attivare la condizione di uscita, ad esempio se usi "in un veicolo" e poi ti fermi in mezzo in mezzo al traffico per un quarto d'ora, lo stato diventa "fermo". Il cambio stato ti porta all'exit task, invece lo stato "fermo" può essere ignorato per evitare che la condizione si disattivi. 4) Usa solo il permesso di riconscimento attività e non altro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ivano949
Grazie per avere visionato il progetto.
L'azione n° 4 If %AutoBT !~0 é stata inserita appositamente. Al momento in cui si attiva il profilo la variabile ha valore 1 (impostato dal profilo mattina) il che farebbe partire le azioni successive spegnendo Bluetooth e gps e impedendo quindi la connessione al Bluetooth della auto (in questo modo il profilo 3 "connesso all'auto non si attiva) MA il wait inserito prima (azione 3)ha lo scopo di ritardare la partenza della azione 4 IF. Così facendo il Bluetooth dell'auto e del telefono hanno il tempo per cercarsi e collegarsi. Se si collegano il %AutoBT va a 0 con conseguenza che gps e Bluetooth non vengono spenti dal profilo 2 ma restano accesi e gestiti dal profilo 3.
Lo scopo di questa azione è quella di creare una condizione per fermare tutto il progetto e riportare tutto allo stato iniziale pronto per ripartire il giorno successivo. Questa condizione deve verificarsi nel caso una mattina non sto andando al lavoro con la mia auto (lo stato BT connesso infatti riporta l'indirizzo Bluetooth esatto della mia auto) ma ad esempio in moto o con la auto di mia moglie. In questo caso non mi serve avere Bluetooth connesso... [emoji12]
Per le obiezioni ai punti 7/8 concordo... Non sono ancora esperto, pensavo che dopo un IF dovesse sempre seguire un End IF e quindi prima ho inserito un stop...
Comunque grazie ancora
Grazie per la risposta con la quale concordo in pieno. Non so se hai notato il mio edit prima di rispondere. Mi sembra di ricordare (non ne sono certo) che per mezzo delle impostazioni si possa decidere se Tasker deve eseguire tutte le azioni di un task prima di iniziare quelle di un altro. Avendo dato per scontato questo comportamento ho fatto l'obiezione, anche se i 5 minuti attesa (azione 3) avrebbero dovuto farmi riflettere.......
Per quanto riguarda le azioni 7 e 8, ogni IF deve essere seguito da un ENDIF, ma non necessariamente da un ELSE (azioni che vengono eseguite se non è verificato l'IF); quindi se l'IF è verificato il task esegue le azioni 5 e 6, se non è verificato passa direttamente alla 9 e si ferma perché non ci sono azioni successive, l'ELSE (IF non verificato) ferma il task che è esattamente la stessa cosa, ecco perché secondo me le azioni 7 e 8 sono inutili.
Dell'altra considerazione del mio edit cosa ne pensi? Il task "Spegni GPS e BT" se non sbaglio è chiamato solo dall'azione 5 del task "Avvia BT" quindi le sue tre azioni (BT=OFF, %AutoBT=0 e GPS=OFF)avresti potuto inserirle al posto di quella (tra la 4 e la 6 di "Avvia BT").
Forse come di ci tu è un po' machiavellico, ma a me non vengono in mente soluzioni diverse. Comunque ricordiamoci che Machiavelli è stato un grande stratega.... ahahahah.
Saluti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Altrimenti prova con questa app:
https://play.google.com/store/apps/d....kerneladiutor
Crei 2 profili "Awake" e "Sleep" con le relative configurazioni.... Poi tramite il plug-in integrato per Tasker crei un profilo che richiama il profilo sleep di KA quando spegni lo schermo e nel Task di uscita ci metti l'awake
Inviato dal mio SM-N910F usando la nuova
Androidiani App
Ottima idea.
Ci provo!
Grazie!!!!
-
Ragazzi io ho provato ad esportare un progetto come app, ma mi esce questa schermata https://www.androidiani.com/extra/im...mage_AKp1A.jpg ...perché?
Inviato dal mio ALE-L21 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Alfonsooo1
Ti richiede che Tasker sia aggiornato all 'ultima versione, cioè la 4.7.3u. Evidentemente tu hai installata una versione precedente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Ti richiede che Tasker sia aggiornato all 'ultima versione, cioè la 4.7.3u. Evidentemente tu hai installata una versione precedente.
Si ma non la trovo l'ultima versione...dov'è?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Alfonsooo1
Si ma non la trovo l'ultima versione...dov'è?
Qui: https://play.google.com/store/apps/d...ndroid.taskerm
Comunque controlla prima qual'è la tua versione: fai un task con l'azione Test App che trovi in App e scegli Package Version Label. Vedi il risultato. L'ultima versione è 4.7.3u
-
La versione è la 4.7, ma nel play store non vedo nessun aggiornamento...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Alfonsooo1
La versione è la 4.7, ma nel play store non vedo nessun aggiornamento...
Allora prova a verificare la build. Sempre nel task di prima, invece di "Package Version Label" Scegli "" Package Version". Il risultato deve essere 5033. Infine controlla anche se App Factory è l'ultima versione (controlla sullo store qui: https://play.google.com/store/apps/d...oid.appfactory