Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
ico92
Qualcuno sa aiutarmi??
??? Su cosa?
-
Quote:
Originariamente inviato da
lollapalooza
??? Su cosa?
Salve ragazzi per caso qualcosa sa qualche buon navigatore in generale? E sopratutto cosa importante mi servirebbe un navigatore che mi fa inserire le coordinate per raggiungere ovviamente un punto.
Grazie mille in anticipo.
Questo è il mio messaggio iniziale grazie per la risposta
-
Quote:
Originariamente inviato da
ico92
Salve ragazzi per caso qualcosa sa qualche buon navigatore in generale? E sopratutto cosa importante mi servirebbe un navigatore che mi fa inserire le coordinate per raggiungere ovviamente un punto.
Grazie mille in anticipo.
Osmand lo fa di sicuro. Non pensate che io sia un fanatico sfegatato di questo navigatore... però lo fa :)
Anche come navigazione è meglio di altri (anche se ci vuole veramente poco per essere meglio di CERTI navigatori...), forse non il top ma fa il suo porco lavoro. Di contro devi abituarti alla sua interfaccia, un po' contorta, all'inizio, ed allo stile grafico che non è molto simile a quello dei più comuni navigatori commerciali...
Altri navigatori free: NavFree (mediamente buono, interfaccia un po' più semplice, qualche problemino di stabilità forse-dico-forse risolto con l'ultimo update; ma se non sbaglio non ti permette di inserire la destinazione come coordinate), Waze (è social, aggiornato in tempo realee di conseguenza non offline), altrimenti, se non ti fa schifo, il buon vecchio Google Maps, che però funziona in modo molto limitato se sei offline...
Se no ti puoi rivolgere a qualcuno dei programmi commerciali: Tomtom, Sygic, Copilot, Navigon... Basta che inserisci GPS NAV nella casella di ricerca del play store e te ne escono un sacco... Poi la scelta dipende solo dai tuoi gusti, oltre che dal tuo portafogli :)
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Osmand lo fa di sicuro. Non pensate che io sia un fanatico sfegatato di questo navigatore... però lo fa :)
Anche come navigazione è meglio di altri (anche se ci vuole veramente poco per essere meglio di CERTI navigatori...), forse non il top ma fa il suo porco lavoro. Di contro devi abituarti alla sua interfaccia, un po' contorta, all'inizio, ed allo stile grafico che non è molto simile a quello dei più comuni navigatori commerciali...
Altri navigatori free: NavFree (mediamente buono, interfaccia un po' più semplice, qualche problemino di stabilità forse-dico-forse risolto con l'ultimo update; ma se non sbaglio non ti permette di inserire la destinazione come coordinate), Waze (è social, aggiornato in tempo realee di conseguenza non offline), altrimenti, se non ti fa schifo, il buon vecchio Google Maps, che però funziona in modo molto limitato se sei offline...
Se no ti puoi rivolgere a qualcuno dei programmi commerciali: Tomtom, Sygic, Copilot, Navigon... Basta che inserisci GPS NAV nella casella di ricerca del play store e te ne escono un sacco... Poi la scelta dipende solo dai tuoi gusti, oltre che dal tuo portafogli :)
Ciao,
MAx
Fondamentalmente non è un problema se è un navigatore online l' unica cosa che cerco e che posso aggiungere le destinazioni inserendo le coordinate e che sia un buon navigatore. grazie :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ico92
Fondamentalmente non è un problema se è un navigatore online l' unica cosa che cerco e che posso aggiungere le destinazioni inserendo le coordinate e che sia un buon navigatore. grazie :)
Io cerco sempre soluzioni free e open però devo dire che se parliamo di navigatori il migliore è TomTom. Me lo sono scaricato e non mi pento dei 44 euro e rotti per la mappa Europa. Occhio che servono 3 giga e mezzo di spazio. Il discorso che ti devi porre sostanzialmente è questo: a cosa ti serve il navigatore? Se ti serve per lavoro e hai bisogno di certezze, vai di TomTom; se hai la possibilità di perderci tempo, di sperimentare, di contribuire, e hai una flat dati ti potrebbe interessare Waze. Ma se parliamo di navigatori offline, parere mio, c'è solo TomTom...
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Io cerco sempre soluzioni free e open però devo dire che se parliamo di navigatori il migliore è TomTom. Me lo sono scaricato e non mi pento dei 44 euro e rotti per la mappa Europa. Occhio che servono 3 giga e mezzo di spazio. Il discorso che ti devi porre sostanzialmente è questo: a cosa ti serve il navigatore? Se ti serve per lavoro e hai bisogno di certezze, vai di TomTom; se hai la possibilità di perderci tempo, di sperimentare, di contribuire, e hai una flat dati ti potrebbe interessare Waze. Ma se parliamo di navigatori offline, parere mio, c'è solo TomTom...
Per lavoro uso un palmare col navigatore gps e vado bene solo che mi serve un navigatore perchè per lavoro arrivare su dei cantieri ho le coordinate e mi servirebbe appunto un navigatore che mi faccia inserirle e mi ci porti e mi va bene sia ofline e online.
Per quanto riguarda il tom tom anche io ho il tuo stesso pensiero che comunque è uno dei migliori.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nigol
Salve a tutti.
Ho installato OsmAnd+ v 1.3.1 beta sul mio SGS3.
Ho scaricato la mappa dell'Europa, ma non so come fare per visualizzare una qualunque località e per impostare un percorso tra due località.
Qualcuno, di buon cuore, può aiutarmi?
Grazie
nigol
Ciao nigol,
Ho risposto ieri sera al tuo pm ma ho il dubbio che il messaggio sia stato cancellato perchè non ne trovo traccia tra gli inviati. Puoi confermare? Al + te lo mando di nuovo...
Inviato dal mio GT-I9070.
Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Ciao nigol,
Ho risposto ieri sera al tuo pm ma ho il dubbio che il messaggio sia stato cancellato perchè non ne trovo traccia tra gli inviati. Puoi confermare? Al + te lo mando di nuovo...
Inviato dal mio GT-I9070.
Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
Tutto OK!
risposta in PM
Grazie
Thanks assicurato
nigol
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Osmand lo fa di sicuro. Non pensate che io sia un fanatico sfegatato di questo navigatore... però lo fa :)
Anche come navigazione è meglio di altri (anche se ci vuole veramente poco per essere meglio di CERTI navigatori...), forse non il top ma fa il suo porco lavoro. Di contro devi abituarti alla sua interfaccia, un po' contorta, all'inizio, ed allo stile grafico che non è molto simile a quello dei più comuni navigatori commerciali...
Altri navigatori free: NavFree (mediamente buono, interfaccia un po' più semplice, qualche problemino di stabilità forse-dico-forse risolto con l'ultimo update; ma se non sbaglio non ti permette di inserire la destinazione come coordinate), Waze (è social, aggiornato in tempo realee di conseguenza non offline), altrimenti, se non ti fa schifo, il buon vecchio Google Maps, che però funziona in modo molto limitato se sei offline...
Se no ti puoi rivolgere a qualcuno dei programmi commerciali: Tomtom, Sygic, Copilot, Navigon... Basta che inserisci GPS NAV nella casella di ricerca del play store e te ne escono un sacco... Poi la scelta dipende solo dai tuoi gusti, oltre che dal tuo portafogli :)
Ciao,
MAx
Ciao scusa ma per osmand che mappe devo scaricare?? ho scaricato italia ma non va proprio O.o
-
Quote:
Originariamente inviato da
ico92
Ciao scusa ma per osmand che mappe devo scaricare?? ho scaricato italia ma non va proprio O.o
- Italy Europe
- Italy Europe SRTM (se vuoi anche le linee di quota, aiutano un po' a capire in che zona ti trovi)
- World basemap
Vai in menu Impostazioni/Dati Offilne ed espandi la sezione Mappe Offline. Dovresti vedere elencate le mappe che hai scaricato. Se le vedi verdi, tutto OK; blu significa che è disponibile un aggiornamento; se unvece sono "grigiate", significa che non sono attive.
Per attivarle, tieni il dito su quella che t'interessa per un paio di secondi, dovrebbe comparire una finestra con le opzioni; Scegli Attiva e prova a far acquisire la posizione (oppure, se hai attivato anche la World Basemap, fai zoom tutto indietro e poi centra manualmente sull'Italia).
Ciao,
MAx
PS. se vuoi si può anche zoomare coi tasti del volume: occorre abilitare la funzione "Accessibilità" in Gestione Plugin