Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
(...) un' altea cosa come si disinstallano le mappe scaricate??? grazie.
grazie!
Scusa, avevo dimenticato di rispondere a questa! :)
Per rimuovere una mappa, devi andare nel menu Dati Offline; fai un tocco lungo sull'oggetto che vuoi cancellare e scegli Elimina.
Non ho verificato, ma se la mappa è in uso potrebbe non lasciartela eliminare. In tal caso prova a selezionare Disattiva, quindi Elimina.
Max
PS. Appena ho un momento aggiungo anche questa info alla guida ;)
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Scusa, avevo dimenticato di rispondere a questa! :)
Per rimuovere una mappa, devi andare nel menu Dati Offline; fai un tocco lungo sull'oggetto che vuoi cancellare e scegli Elimina.
Non ho verificato, ma se la mappa è in uso potrebbe non lasciartela eliminare. In tal caso prova a selezionare Disattiva, quindi Elimina.
Max
PS. Appena ho un momento aggiungo anche questa info alla guida ;)
scusa max, ho combinato un pasticcio e dirmi come ho fatto, perché proprio non lo. ho solo questa visuale, quando apro mi di andare "definisci visuale" e " fonte mappe" ma io questa voce non la trovo. sai dirmi qualcosa, ciao!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
scusa max, ho combinato un pasticcio e dirmi come ho fatto, perché proprio non lo. ho solo questa visuale, quando apro mi di andare "definisci visuale" e " fonte mappe" ma io questa voce non la trovo. sai dirmi qualcosa, ciao!!!!
Schermata Mappa, tasto Menu/Definisci la vista.
Prova a vedere se x caso hai attivato qualche layer di mappa sovrapposta/sfondo ecc. Se si, disabilita tutto e se non altro dovresti tornare a vedere la mappa standard. Poi è solo questione di smanettare con la configurazione... nel caso ci sentiamo ancora.
Il menu che dici, comunque, dovrebbe essere quello che trovi in Impostazioni/Mappe online. Fonte mappe è il titolo di quella schermata.
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Devi scaricare le mappe con le ombreggiature dei rilievi.
[LIST][*]Vai in schermata Download e tocca la prima riga in alto (dovrebbe esserci scritto "Mappe Normali"; Scegli Sovrapposizioni Ombreggiature rilievi.
Poi apri il menu Europa e clicca su Hillshade Italy Europe (pesa circa 181 MB).
.....
Forse potresti aggiungere anche questo ;-)
Topoldo
-
Ho provato a definire il mio primo percorso (peraltro molto facile IMHO): da Padova (dove abito, in zona centro - area sud-ovest) a Ferrara (zona centro, area nord est).
L'ho fatto con 3 diversi navigatori:
* Google Maps: mi ha indicato il percorso che avrei fatto anch'io, facendomi entrare in autostrada a Padova Sud e uscire a Ferrara Nord. Di lì mi ha fatto seguire uno degli assi viari centrali di Ferrara fino alla meta.
* NavFree: mi ha correttamente impostato il pecorso per raggiungere da casa mia il casello autostradale di Padova Sud (come Google Maps), ma poi mi ha fatto uscire a Ferrara sud (sic!) e mi ha fatto fare un giro vizioso per raggiungere la meta finale.
* OsmAnd: è quello che, IMHO, si è comportato peggio: per raggiungere Padova Sud mi ha proposto di fare un giro assurdo; poi mi ha proposto di uscire dall'autostrada ad Occhiobello (il casello prima di Ferrara Nord) e di qui mi ha proposto un percorso sui generis per raggiungere la meta.
Inoltre, non ho capito perché, pur basandosi su OpenStreetMaps sia NavFree sia OsmAnd, nel primo caso ho potuto impostare il numero civico della meta finale; OsmAnd invece si è fermato alla rilevazione della Via. E' possibile?
In conclusione: ho cominciato la mia avventura con i navigatori ma mi sono subito scontrato con delle sorprese impreviste anche su percorsi assai semplici. Sono molto perplesso...
Topoldo
-
purtroppo con google maps é necessaria la connessione internet...!
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
purtroppo con google maps é necessaria la connessione internet...!
Infatti... :-(
Topoldo
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Ho provato a definire il mio primo percorso (peraltro molto facile IMHO): da Padova (dove abito, in zona centro - area sud-ovest) a Ferrara (zona centro, area nord est).
L'ho fatto con 3 diversi navigatori:
* Google Maps: mi ha indicato il percorso che avrei fatto anch'io, facendomi entrare in autostrada a Padova Sud e uscire a Ferrara Nord. Di lì mi ha fatto seguire uno degli assi viari centrali di Ferrara fino alla meta.
* NavFree: mi ha correttamente impostato il pecorso per raggiungere da casa mia il casello autostradale di Padova Sud (come Google Maps), ma poi mi ha fatto uscire a Ferrara sud (sic!) e mi ha fatto fare un giro vizioso per raggiungere la meta finale.
* OsmAnd: è quello che, IMHO, si è comportato peggio: per raggiungere Padova Sud mi ha proposto di fare un giro assurdo; poi mi ha proposto di uscire dall'autostrada ad Occhiobello (il casello prima di Ferrara Nord) e di qui mi ha proposto un percorso sui generis per raggiungere la meta.
Inoltre, non ho capito perché, pur basandosi su OpenStreetMaps sia NavFree sia OsmAnd, nel primo caso ho potuto impostare il numero civico della meta finale; OsmAnd invece si è fermato alla rilevazione della Via. E' possibile?
In conclusione: ho cominciato la mia avventura con i navigatori ma mi sono subito scontrato con delle sorprese impreviste anche su percorsi assai semplici. Sono molto perplesso...
Topoldo
Che opzioni di navigazione hai selezionato in menu Impostazioni/Navigazione? Percorso più veloce o percorso più corto?
Quando poi calcoli un percorso, c'è un'ilteriore opzione che puoi scegliere: Calcola un percorso preciso, eventualmente non ottimale sulle lunghe distanze (vado a memoria, potrebbe non essere esattamente così). Per caso l'opzione era abilitata?
Per quanto riguarda i civici, so che OsmAnd offline usa i dati della OpenStreetMap "pura", NavFree non so, magari gli sviluppatori hanno fatto qualche integrazione loro, oppure usano la connessione per migliorare i risultati della ricerca... ma a quel punto non si potrebbe più parlare di navigatore offline.
Ciao,
Max
-
Waze come lo giudicate? So che "lavora" online ma x il momento,oltre a G.Maps è l'unico che ho provato.
-
Ciao a tutti, essendo il periodo estivo, il fine settimana spesso vado in montagna e mi occorrerebbe un navigatore off road. Avevo preso in considerazione oruxmaps e backcountry. Mentre per il primo non ho avuto problemi nel reperire le mappe per il secondo non riesco a capire quale formato di mappe occorre avere per una navigazione offline. Qualcuno che lo usa può illuminarmi? Soprattutto perchè vorrei confrontare i due applicativi sopra citati e valutare quale si adatta meglio alle mie esigenze.
Grazie.