domanda stupida...ma la devo fare...venedo da nokia,esiste il navigatore di nokia su android...e' ottimo e ti scarichi le mappe prima ,e non ti connetti piu'.
Visualizzazione stampabile
domanda stupida...ma la devo fare...venedo da nokia,esiste il navigatore di nokia su android...e' ottimo e ti scarichi le mappe prima ,e non ti connetti piu'.
Grazie Max123ita, le tue risposte sono sempre molto complete :) Ci sono riuscito collegato al wifi, prima non ci riuscivo connesso al 3g, ma è meglio così perchè altrimenti avrei consumato un sacco di mb di dati del telefono. Come volevasi dimostrare rotfl per sbaglio oltre alle mappe estere ho cancellato anche la mappa italiana che mi serviva ora la sto riscaricando. :)
Sai se si può condividere la stessa mappa open su navigatori diversi (es: be on map e map factor) senza scaricarla ogni volta in modo da risparmiare anche spazio?
Comunque devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso da Be on map ed anche da Map factor. Per essere gratuite fanno il loro lavoro egregiamente, funzionano alla grande anche all'estero non mi hanno dato problemi e sono arrivato sempre a destinazione:). A volte mi è capitato che non prende subito il segnale gps soprattutto quando è nuvoloso il tempo, però ho risolto un po' scaricando l'app Gps Status che sembra fixare un po' questo problema.
Incuriosito di questo Map on road ho provato ad installarlo utilizzandolo con le openstreetmaps.
Vado ai contro :
Fluidità della navigazione alquanto lenta.
Mancanza di poter utilizzare voci tts.
Utilizzo di tastiera proprietaria. Io in macchina uso sempre il voice recognition di android.
Per il resto non mi esprimo perché non ho ancora impostato un percorso.
rotfl rotfl
Immagino tu intenda le mappe OSM...Quote:
Sai se si può condividere la stessa mappa open su navigatori diversi (es: be on map e map factor) senza scaricarla ogni volta in modo da risparmiare anche spazio?
OSM fornisce a chiunque li richieda solo "i dati della mappa", in formato grezzo. Fanno così proprio perchè il progetto è Open ed ognuno è libero di fare ciò che vuole con quelle informazioni.
Proprio per non limitare la libertà di utilizzo, non viene imposto alcun vincolo al formato con cui quelle informazioni dovranno essere distribuite agli utenti finali. Questo è sicuramente un bene perchè così è garantita la massima usufruibilità a chiunque.
Ci sono però dei risvolti negativi: dal momento che una mappa completa può pesare anche diversi giga (quella italiana, pare, ne occupa circa 6), gli sviluppatori di app si trovano a doversi confrontare col problema di ridurre quella mole di dati, magari eliminando alcune informazioni che non servono allo scopo, e comprimendo il più possibile le rimanenti (tecnicamente, i dati del DB grezzo vengono "ricompilati" e ricodificati per poter funzionare con l'applicazione).
Ognuno fa del suo meglio per avere i database ottimizzati per il suo software; poiché non esiste uno standard universale per la compilazione, il risultato sono tante mappe dello stesso territorio non "intercambiabili".
Di fatto, quindi, ogni app ti obbliga a scaricare le sue... anche se arrivano tutte dalla stessa fonte.
"Odio" Mapfactor per ragioni personali (niente di che, mi ha solo suggerito di fare inversione sulle rampe d'accesso della Tangenziale di Milano, magari ora il bug è risolto... :P)Quote:
Comunque devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso da Be on map ed anche da Map factor. Per essere gratuite fanno il loro lavoro egregiamente, funzionano alla grande anche all'estero non mi hanno dato problemi e sono arrivato sempre a destinazione:). A volte mi è capitato che non prende subito il segnale gps soprattutto quando è nuvoloso il tempo, però ho risolto un po' scaricando l'app Gps Status che sembra fixare un po' questo problema.
GPS Status, invece, secondo me è un must per chiunque possieda un navigatore: non è legato alla singola app e "scavalca" le impostazioni di ognuna di esse andando ad interagire direttamente col sistema.
In questo modo sei tu a decidere ogni quanto scaricare le informazioni dell'AGPS, e se vedi che l'aggancio sta durando troppo, ti basta un click e puoi forzare immediatamente il download.
Se poi aggiungi il fatto che ti mette a disposizione alcune schermate "tecniche" disponibili solo sui navigatori commerciali di fascia alta... capisci perchè quest'app è indispensabile! :)
Ciao!
Max
La fluidità credo dipenda dalle prestazioni del terminale... credo. Sul mio Galaxy S Advance viaggia ad una velocità del tutto rispettabile... almeno secondo i miei canoni (la velocità di aggiornamento del Tomtom Go 910. Quella sì che è VERAMENTE lenta! :) )
Per la tastiera... che ci vuoi fare, nessuno è perfetto. Prova a suggerire la miglioria agli sviluppatori, magari trovi terreno fertile... :)
Ciao,
Max
Credo di aver capito poco il problema...
Cioè, hai già fatto la tua gita, salvando i dati del percorso, ad esempio in un file. Gpx?
Oppure ti ricordi l'itinerario e vorresti "ripercorrerlo" sulla mappa, punto per punto, per misurare la distanza percorsa?
Nel secondo caso, puoi provare OsmAnd, implementa uno strumento di misurazione che potrebbe fare al caso tuo.
Nel primo caso, invece... forse ti potrebbe aiutare ancora OsmAnd, gli fai caricare il. gpx e poi dovresti poter visualizzare informazioni sul tracciato... alla peggio lo misuri a mano con lo strumento di cui sopra! :)
Scusa la risposta generica, ma in questo momento non ho modo di provare ad elaborare un file .gpx... appena ho un momento ci provo e ti faccio sapere di più.
Ciao,
Max
Anche google maps (su browser, da computer) ha lo strumento di misura, credo sia la cosa più pratica e veloce.