Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
morismark
Allora paolov ho appena messo il file .nomedia (ho creato un file di testo vuoto ed eliminato l'estensione "txt") nelle directory in cui c'erano quelle immaginette rompiballe del sygic, ma non ho avuto risultati: si mescolano lo stesso con le immagini dell'album.
p.s. Perché non mettere questa discussione in rilievo?
Il file si deve chiamare .nomedia (non c'è altro prima del nome). Volendo si può copiare da altre cartelle del telefono (ne è pieno) e va messo nelle singole cartelle contenenti immagini e non nella directory principale.
Hai fatto così?
P. S. La discussione è inserita nell'indice di sezione fra quelle più significative.
-
Ciao a tutti,sono un nuovo utente ed un novellino nell'universo android,ho appena acquistato un Huawei ascend p1 e mi servirebbe un navigatore gratuito che funzioni offline,cosa mi consigliate?
Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bonzo75
Ciao a tutti,sono un nuovo utente ed un novellino nell'universo android,ho appena acquistato un Huawei ascend p1 e mi servirebbe un navigatore gratuito che funzioni offline,cosa mi consigliate?
Grazie.
Be on road se sei poco avvezzo ai navigatori...
Osmand se sei abbastanza pratico..
Tutti e due free..
Il secondo piú completo ma un pò piû lungo da impostare.. scaricare varie cosette.. (max 10 donwload.. quindi occhio alle mappe che scarichi.. perchè và a regioni.. lombardia, veneto,piemonte,sicilia,calabria ecc ecc ecc. Però hai anche le vocine altre cosette.. )
Be.on road mappa europa e voci.. poca roba ma grossa...
Osmand viene aggiornato frequentemente.. ma.passati i 10 donwload devi acquistarlo.. ma costa una sciocchezza..
Be on road è meno.aggiornato..
Tutti e due abbastanza validi (non hai livelli di maps o tom tom per intenderci.. ma validi..) tutti off line.. una volta scaricato il tutto...
Se no a pagamento off line..
Tom tom
Sygic
Navigon
Ecc ecc..
Ma costano abbastanza..
Buon Viaggio!!!!;)
-
Buongiorno a tutti.
Due cose:
leggo molto bene in giro di Sygik, ma la recensione posta all'inizio di questo thread non lo esalta. Però la recensione è vecchiotta. Nel frattempo le cose sono cambiate?
pagamento: è proprio vero che una volta acquistato si godrà "a vita" di tutti gli aggiornamenti? Se acquisti un navigatore "vero" ogni anno ti spillano bei soldini!
Scusate le domande probabilmente banali, ma cercando nel forum non ho trovato gran che...
-
Max.. ho dovuto azzerare il cell.. ora reistallato osmand.. non trova le mappe che avevo salvato sulla sd..
Come posso fare.. ?
Spiegamela semplice che sono ottuso!!!
:o
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolov
Il file si deve chiamare .nomedia (non c'è altro prima del nome). Volendo si può copiare da altre cartelle del telefono (ne è pieno) e va messo nelle singole cartelle contenenti immagini e non nella directory principale.
Hai fatto così?
P. S. La discussione è inserita nell'indice di sezione fra quelle più significative.
Si infatti ho fatto come dici tu. Ho messo il .nomedia nelle singole cartelle...alcuni di questi file .nomedia li avevo copiatri da altri esistenti nelle varie directory, proprio per eesser certo di non aver fatto casini.
p.s. dicevo di metterla in rilievo soprattutto per facilitarne l'individuazione. Io personalmente prima di entrare i questa discussione ne avevo creata un'altra sempre in applicazioni android, proprio perché non l'avevo individuata tra le altre 100000 (si trovava nella seconda pagina) e poi sono stato rimandato in questa...figuriamoci un nuovo utente. Ovviamente lo dico semplicemente per fini costruttivi del forum, poi è naturale che avete preso le vostre decisioni in merito ;).
-
Quote:
Originariamente inviato da
rimininfo
Buongiorno a tutti.
Due cose:
leggo molto bene in giro di Sygik, ma la recensione posta all'inizio di questo thread non lo esalta. Però la recensione è vecchiotta. Nel frattempo le cose sono cambiate?
pagamento: è proprio vero che una volta acquistato si godrà "a vita" di tutti gli aggiornamenti? Se acquisti un navigatore "vero" ogni anno ti spillano bei soldini!
Scusate le domande probabilmente banali, ma cercando nel forum non ho trovato gran che...
uso Sygic da luglio e mi trovo bene, non so a che versione si riferisca la recensione, per quanto mi riguarda Sygic funziona bene, ha tutto cio' che mi serve e costa il giusto (pagato 26 Euro con mappe europa). Per me i difetti principali sono questi:
- il calcolo del tempo di percorrenza è piuttosto impreciso e questo a volte lo porta a scegliere un percorso che non è quello ottimale, altri navigatori sono migliori ma tutto sommato ci si puo' convivere, quando imposti una destinazione ti offre la scelta tra diversi percorsi per cui si puo' valutare se quello scelto dal nagivatore è ok oppure è meglio un'alternativa.
- la gestione dei poi personali potrebbe essere migliore. Non importa file standard come gpx o kml ma è necessario convertirli nel suo formato proprietario. Inoltre per navigare verso un poi personale è necessario prima scegliere la città in cui si trova altrimenti non lo trova.
- anche la gestione delle tappe intermedie è migliorabile, se ne salti una anche di pochi metri si ostina a farti tornare indietro e dei per forza toccare il pulsante per saltarlo.
Non ho idea se gli aggiornamenti saranno davvero disponibili "a vita", per ora non ne ho fatti ma spero che per qualche anno almeno siano garantiti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Hmmm... coi pdf certe volte è già difficile convertire il documento in testo... figurarsi importarlo in un navigatore! :)
So che ci sono delle app che permettono di importare le mappe da immagini bitmap (una dovrebbe essere Locus, se non ricordo male).
L'idea sarebbe "stampare il pdf su file bitmap (è possibile) e poi importare l'immagine, ma poi dovresti scalarla e georeferenziarla, dopodiché non è escluso il doversi creare manualmente un set di PDI da importare nel tuo navigatore preferito... un lavoraccio, insomma.
Sarebbe meglio se ti arrivasse un file .gpx o. csv con le posizioni assegnate, forse così potresti lavorarci sopra... ma so bene come vanno queste cose, se sei fortunato quel pdf lo produce una segretaria o qualche neo-assunto "fresco di studi" che non sa nemmeno cosa siano delle coordinate... figurarsi parlare di dati numerici e conversioni.
Se i punti non sono molti, potresti forse provare a crearti manualmente dei pdi sul tuo navigatore, qualunque esso sia, poi sarebbe un po' più facile raggiungere le posizioni, se non altro.
Ciao,
Max
Quote:
Originariamente inviato da
dunaii
premetto che non conosco GIS o altri ambienti a cio' idonei, ciononostante posso fare un po' d'avvocato del diavolo :cool:
Bisogna chiaramente vedere che mappa pdf ti viene consegnata, ma in generale la mappa non e' che la importi stendendola come un foglio trasparente nell'applicazione, essendo tutte le mappe proiezioni, costruite con diverse geometrie, del geoide terrestre, avresti una certa proiezione, quella del pdf, sovrapposta alla mappa dell'applicazione, costruita con regole in genere completamente diverse e dunque tutto fuorche' 'sovrapponibili', a meno che la mappa pdf non venga scalata e referenziata topograficamente in modo comprensibile all'app (un lavoraccio di certo). Se hai dietro un tablet 10" secondo me fai prima a tenere aperte 2 applicazioni, un qualsiasi visualizzatore di pdf e di fianco qualcosa tipo Google Maps, gia' cosi' dovrebbe essere evidente che le due mappe non risultano affatto, in generale, "sovrapponibili", anche ammesso possano essere scalate in modo simile.
Grazie mille a tutti, ora ho un idea più chiara di ciò che andrebbe fatto per poter realizzare quello che a me, da ignorante, sembrava una procedimento abbastanza facile.
Considerando che di mappe ne arrivano di media 4 o 5 al giorno non credo sia possibile o quantomeno conveniente a livello di tempistiche. Dovremmo arrangiarci come abbiamo fatto fin ora, stampando le mappe su carta e orientandoci con il caro vecchio google maps :)
Di nuovo grazie a tutti
Valentino
-
Ti do una dritta anch'io visto che ci sono passato.
Converti il tuo pdf in JPG e/o simile.
Utilizza, a livello PC, google earth e georeferenzia-routa-scala la tua immagine sulla mappa (Google Earth Outreach).
A mano inserisci i PDI/POI ed esporta il KML sul tuo programma GPS e/o importalo in Google Maps.
E' la soluzione più veloce, credimi.
-
Solo qualche precisazione :)
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Be on road se sei poco avvezzo ai navigatori...
Osmand se sei abbastanza pratico..
Tutti e due free..
Il secondo piú completo ma un pò piû lungo da impostare.. scaricare varie cosette.. (max 10 donwload.. quindi occhio alle mappe che scarichi.. perchè và a regioni.. lombardia, veneto,piemonte,sicilia,calabria ecc ecc ecc. Però hai anche le vocine altre cosette.. )
Va sì a regioni, il che è molto pratico se il tuo terminale non ha molto spazio sulla SD. Ma se ci puoi installare anche solo una scheda da 8 giga, ci puoi scaricare la mappa dell'intera Italia (che pesa "solo" 580 mega) ed avere ancora molto spazio per tutto il resto.
Al momento, per quanto ne so, Be On Road non permette di usare la SD esterna per salvare i dati (correggetemi se sbaglio).
I download di Osmand Free sono 10 al massimo, e qualcuno te lo giochi subito per le mappe di base e la voce (vedi Guida ad OsmAnd) guida ma se lo disinstalli e reinstalli, oppure se usi la versione di sviluppo, il conteggio dei download si riazzera (però se hai a bordo più di 10 pacchetti diversi ti dice che hai superato il numero massimo :-\).
Certo è un po'una palla ed infatti alla fine ho donato i 6 euro... ma più che volentieri, direi! :)
Quote:
Be.on road mappa europa e voci.. poca roba ma grossa...
Osmand viene aggiornato frequentemente.. ma passati i 10 donwload devi acquistarlo.. ma costa una sciocchezza..
Be on road è meno.aggiornato..
Come ho potuto appurare giusto qualche giorno fa, gli aggiornamenti delle mappe free (OpenStreetMap) per Be On Road vengono rilasciati ogni circa 6 mesi. Non male per essere free. Certo, nulla a che vedere con i rilasci di Osmand ogni 10 giorni... :) (ovviamente, in entrambi i casi, l'aggiornamento delle mappe è facoltativo)
Tutti e due abbastanza validi (non ai livelli di maps o tom tom per intenderci.. ma validi..) tutti off line.. una volta scaricato il tutto...
Se no a pagamento off line..
Tom tom
Sygic
Navigon
Ecc ecc..
Ma costano abbastanza..
Buon Viaggio!!!!;)[/QUOTE]
Ciao,
MAx