Visualizzazione stampabile
-
Ma come funziona questa funzione HUD? Voglio dire... uno smartphone NORMALE non può certo proiettare niente sul parabrezza perciò DOVREBBE usare la telecamera per dare detta funzione all'utente stile realtà aumentata... e che dovresti fare per sfruttare codesta novella funzione? Viaggiare in auto guardando la strada nello schermo del cellulare montato proprio di fronte al volante? Solo l'idea mi lascia così: o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arrowbreaker
Ma come funziona questa funzione HUD? Voglio dire... uno smartphone NORMALE non può certo proiettare niente sul parabrezza perciò DOVREBBE usare la telecamera per dare detta funzione all'utente stile realtà aumentata... e che dovresti fare per sfruttare codesta novella funzione? Viaggiare in auto guardando la strada nello schermo del cellulare montato proprio di fronte al volante? Solo l'idea mi lascia così: o_O
Scusa.. volevo quotare.. :D
Appoggi il cellulare sul cruscotto e Sygic rovescia l'immagine e il tuo parabrezza diventa lo schermo..
Immagino...
Praticamente se é cosí.. è una scemenza che utizzi solo di notte e anche parecchio fastidiosa..
Di giorno invece vernici il parabrezza di nero... :D
Ma fartela pagare......... :banghead:
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Scusa.. volevo quotare.. :D
Appoggi il cellulare sul cruscotto e Sygic rovescia l'immagine e il tuo parabrezza diventa lo schermo..
Immagino...
Praticamente se é cosí.. è una scemenza che utizzi solo di notte e anche parecchio fastidiosa..
Di giorno invece vernici il parabrezza di nero... :D
Ma fartela pagare......... :banghead:
Esatto, funzionano proprio così.
Infatti Navier l'ho usato solo per poco tempo, ed in modalità "diritta" non rovesciato), come strumento aggiuntivo per valutare la velocità reale dell'auto rispetto a quella indicata dal tachimetro (in autostrada, quando viagggi a velocità più o meno costante, la cosa si può fare): a volte torna utile sapere che se la lancetta segna 130 in realtà stai andando a 124! :)
Max
-
Come funziona la politica di Sygic riguardo alle mappe? Una volta acquistata una mappa si ha diritto agli aggiornamenti lifetime della stessa, oppure bisogna pagare ogni tot per averli?
-
Le mappe di Sygic sono lifetime. Traffic é annuale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Appoggi il cellulare sul cruscotto e Sygic rovescia l'immagine e il tuo parabrezza diventa lo schermo.
...e tutto quel che c'è da dire...
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
è una scemenza.
...è adesso stato detto.
-
Come funzionano gli autovelox fissi(e avvisi sonori) su tomtom android? Sono compresi negli aggiornamenti? Oppure bisogna pagare 9.90/mese come mi sembra di aver capito?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mbow
Come funzionano gli autovelox fissi(e avvisi sonori) su tomtom android? Sono compresi negli aggiornamenti? Oppure bisogna pagare 9.90/mese come mi sembra di aver capito?
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/2azazyqy.jpg
......... :banghead:
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
......... :banghead:
Non ce l'ho il tomtom, tentavo di capire... Comunque sticacchi! Troppo caro! Negli altri (Copilot e Sygic) sono compresi. Grazie per l'info!
Per ora il migliore mi sembra Copilot, onesto in tutto.
Sygic graficamente bello e fluido ma nel ricalcolo... non mi ha soddisfatto. L'ho usato in strade che conoscevo, mettendolo alla prova. Tende stranamente ad "incaponirsi": torna indietro/inversione/vuole farti tornare nel "vecchio tragitto"(quello pianificato all'inizio) ad ogni costo(mi avrebbe fatto passare da una strada sterrata per ritornarci), quando bastava semplicimente ricalcolare subito l'alternativa. Le mappe sono buone e aggiornate.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mbow
Non ce l'ho il tomtom, tentavo di capire... Comunque sticacchi! Troppo caro! Negli altri (Copilot e Sygic) sono compresi. Grazie per l'info!
Per ora il migliore mi sembra Copilot, onesto in tutto.
Sygic graficamente bello e fluido ma nel ricalcolo... non mi ha soddisfatto. L'ho usato in strade che conoscevo, mettendolo alla prova. Tende stranamente ad "incaponirsi": torna indietro/inversione/vuole farti tornare nel "vecchio tragitto"(quello pianificato all'inizio) ad ogni costo(mi avrebbe fatto passare da una strada sterrata per ritornarci), quando bastava semplicimente ricalcolare subito l'alternativa. Le mappe sono buone e aggiornate.
Sygic fa così sin che chilometricamente conviene.. o temporalmente.. poi passa all'alternativa..
Comunque anche in Sygic i velox mobili sono a pagamento annuale.
Copilot non ci ho fatto caso.. non mi piace molto esteticamente.. e ha poche informazioni nella home.. come tom tom.. ma almeno tom tom ha i numeri civici quasi ovunque e le migliori mappe..
Sygic a mio parere è il compromesso migliore.. come mappe, estetica, precisione,costo..
Ma si sta attrezzando anche Lui per venderti anche l'aria che respiri annualmente... :mad: