JB 4.2.1 su un Cubot GT99
Visualizzazione stampabile
Scusate ragazzi ma la versione voucher di Sygic cosa ha di diverso da quella normale?! Ho provato a cercare sulla discussione ma è troppo lunga, grazie!
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Ragazzi leggo una marea di recensioni negative sul tomtom perchè secondo alcuni chi ha comprato la vecchia versione non riceverà più gli aggiornamenti del programma e delle mappe ne i servizi traffic acquistati. Lasciatemi fare un pochino di chiarezza: Per prima cosa la versione gratis del tomtom per ora è disponibile solo in Italia e questo significa che all'estero stanno ancora comprando la vecchia versione che continuerà ad essere supportata e non c'è scritto da nessuna parte che non avverrà lo stesso anche in Italia anzi questa è stata la risposta dello staff TOMTOM ad un utente preoccupato:
TomTom International BV 23 maggio 2014
Salve Mario, le assicurariamo che TomTom continuera' a supportare ed aggiornare l'applicazione. Ugualmente i servizi traffico e autovelox rimarranno in funzione. Le ricordiamo, inoltre, che, anche se non piu' acquistabile, potra' riscaricare l'applicazione dalla sezione "le mie applicazioni" nel caso in cui ne abbia bisogno.
Mi sembra che sono stati chiari a riguardo :) !
Secondo me non è così. Una volta che l'app è stata rimossa dal play store (almeno per l'italia) non è più possibile ricevere aggiornamenti. Quello che hanno scritto è tutto vero sia chiaro, ma nel caso in cui ci dovesse essere un fix, una miglioria sulla nuova non potranno portarlo sulla vecchia perché non ci sarà modo di poter aggiornare. Conclusione: chi ha la vecchia rimane con l'ultima che ha, continua a funzionare tranquillamente servizi compresi, ma non ci saranno più aggiornamenti, potrai solo riscaricarla come è stato detto. Secondo me è un comportamento veramente ai limiti della decenza e capisco la marea di commenti negativi che sono stati fatti.
Ti rispondo con questa traduzione (che mi sembra di avere già postato tempo fa in questo thread) dei 2 post più importanti (IMHO) del seguente thread, postato nel forum ufficiale di OsmAnd:
https://groups.google.com/forum/#!to...nd/C-Aojwp5F8U
cui ho aggiunto una domanda per poter creare, una FAQ sperando che Max la aggiunga nella nuova versione della Guida Rapida + FAQ di OsmAnd.
---
Domanda
Ricercando le mappe da scaricare ho visto (agosto 2013) comparire un'ulteriore mappa che non so a che cosa serva, ma che, comunque, ho provveduto a scaricare, cioé "Italy address". Quando ho installato la prima volta OsmAnd (giugno 2013) non ricordo di avere visto nell'elenco tale mappa. Avete idea riguardo a che cosa possa servire?
Risposte
1. Poiché paesi grandi come Germania, Francia, Italia, Canada, Russia e Isole Britanniche sono suddivisi in mappe regionali, a volte risulta difficile trovare un indirizzo se non si sa esattamente a quale regione appartiene la combinazione città/indirizzo.
Per tale motivo, per i summenzionati paesi, sono state create delle "address maps".
Queste mappe non sono mappe di navigazione, ma solo di "ricerca degli indirizzi".
Ciò significa che per la navigazione sono tuttora necessarie le normali "mappe regionali".
[...]
Queste mappe verranno create e aggiornate regolarmente con tali nomi.
Si trovano nell'ambito delle mappe scaricabili di OsmAnd e sono denominate secondo questa modalità:
"<country> addresses_nationwide <continent>"; per esempio: "Germany address-nationwide europe".
Le "address maps" non sono una categoria separata, ma sono parte delle "normali mappe".
Le address maps delle Isole Britanniche e dell'Italia si trovano nella subdirecory "Europe"; quelle della Germania e della Francia nelle rispettive sottodirectory "France" e "Germany" ecc...
Come funzionano?
- In: Ricerca -> Indirizzo (icona della "casa") selezionare, per esempio, la mappa "Germany addresses-nationwide europe" (o una delle altre mappe di indirizzi).
- Cercare la città/indirizzo (o il codice postale).
- Dopo aver trovato l'indirizzo, usare "Mostra sulla mappa" or "Impostare come destinazione".
- OsmAnd automaticamente userà la mappa della regione che contiene tale indirizzo (e non la mappa degli indirizzi!) per mostrare o per iniziare a navigare verso tale indirizzo.
In questo modo è possibile cercare un indirizzo in tutta la Germania, Francia, Italia, Canada, Russia e Isole Britanniche.
Cose da tenere a mente:
- Poiché i dati degli indirizzi della "address map" sono quantitativamente molto maggiori rispetto ai dati degli indirizzi presenti nelle mappe regionali, i tempi di ricerca possono risultare piuttosto lunghi.
Ciò dipende anche dal fatto che gli indirizzi consentono di effettuare ricerche per approssimazione ("fuzzy").
Victor [uno degli sviluppatori di OsmAnd] ha aggiunto tale funzionalità un po' di tempo fa per espandere automaticamente la ricerca di una strada alle vicinanze di una città, qualora la combinazione città-indirizzo non avesse dato risultati a seguito di una ricerca.
- Se si cerca una combinazione città/indirizzo in una di queste "address maps" e poi si usa l'opzione "Mostra sulla mappa", il "cursore" si posizionerà sulle coordinate geografiche esatte che definiscono tale luogo sulla mappa.
Se però non si ha a disposizone la mappa della regione in questione, compare uno sfondo grigio
con la scritta "Nessun mappa vettoriale offline disponibile per questo indirizzo. Bisogna scaricare ...(ecc.)".
E' cioé necessario disporre della mappa regionale in questione per mostrare o per navigare verso l'indirizzo trovato.
2. Vorrei aggiungere un suggerimento per le persone che cercano indirizzi in paesi dotati di mappe regionali.
Dopo aver trovato l'indirizzo ci si può chiedere quale mappa regionale bisogna scaricare per visualizzare tale indirizzo ed è pertanto necessario conoscere il nome della regione. Fortunatamente tale nome può essere trovato usando la ricerca online di tale indirizzo, il che può essere eseguito tramite l'icona del pulsante più in basso a destra nel modulo di ricerca degli indirizzi online. Vorrei però chiedere che al pulsante venisse associata un'altra icona, perché quella attuale non ha un significato chiaro (cfr. immagini nel thread originale [NdR])
Inoltre è utile sapere che, nel caso in cui vi fossero più possibili risposte che corrispondono ai criteri della ricerca, esse vengono visualizzate tutte. Per es. se si cerca il villaggio di Mittelberg, questo ha molte occorrenze in Germania e ne ha una anche in Austria.
---
Sperando di esserti stato utile,
Topoldo
rotfl
Quando si dice del diavolo e delle di lui corna...
Ho inserito quest'argomento nella FAQ giusto alle 0:08 di oggi!
A questo punto è lecito che qualcuno avanzi un'altra domanda: "quando sarà disponibile la nuova FAQ?"
Potrei rispondere, in modo molto michelangiolesco, "quando sarà finita", anche se non si tratta certo della Cappella Sistina...
In realtà ci sto lavorando con limitate risorse (di tempo, soprattutto)... ma ci siamo quasi: ho finito di risistemare la parte sul navigatore (ci sono nuove funzionied altre sono cambiate) e sto inserendo nelle varie sezioni della FAQ tutti gli argomenti che il buon Topoldo ha avuto la pazienza di raccogliere on un unico file nel corso delle settimane.
Ancora un po' di pazienza, quindi, e poi... Spero proprio che vi piacerà! :)
Max
Scusa che significa "secondo me"? lavori per tomtom per saperlo con sicurezza maggiore rispetto ad un comunicato ufficiale dello staff tomtom? io ho linkato una risposta ufficiale di chi per tomtom ci lavora ed emette comunicati ufficiali e non semplici commenti campati in aria... Comunque non è stata rimossa è stato solo inibito l'acquisto per il mercato italiano ma chiunque l'ha comprata l'ha e l'avrà sempre nella lista delle app comprate per scaricarla da un altro device nel caso occorre o cambia cellulare. Io ho avuto esperienza con app acquistate e realmente rimosse tipo l'email client "Zeus Email" e posso dire con certezza che in quei casi le app sono state completamente cancellate anche dalla lista di google :) Secondo me chi l'ha comprata dovrebbe ritenersi fortunato invece di lamentarsi perché al contrario dei nuovi clienti che possono solo sottoscrivere abbonamenti a tempo loro hanno pagato solo una volta ed hanno una licenza a vita o almeno fino a che l'app esiste nella loro lista di app acquistate... :)
Ragazzi, ci siamo...
Stasera è finalmente uscito l'aggiornamento alla mappa italiana di OsmAnd (in ritardo di un paio di giorni, ma tant'è), dimensione del .zip = 680 MB. Lancio il download, attendo, ed al termine dell'installazione apro la Cartella Deposito e... Sorpresa! Il file .obf ha superato il Gigabyte! :).
Ma il lavoro da fare è ancora tanto, prossimo obbiettivo: 1,5 GB! :)
MAx
Stavo semplicemente esprimendo la mia opinione non sul comunicato ma sulla conclusione tratta. Quello che loro hanno scritto è tutto vero come ho già detto, ma dubito fortemente che potranno ridistribuire aggiornamenti e fix tramite lo store allo stato attuale. E' chiaro che tutto quello fuori dallo store funziona e continuerà a funzionare (almeno finché non spengono i loro server :)). Vedremo al primo aggiornamento.
Se quello che temete è di non poter più reinstallare, in caso di necessità, le app regolarmente acquistate e (profumatamente) pagate, potete sempre pensare di farne un backup, ad esempio con Titanium Backup: in pratica archivia una copia locale dell'applicazione desiderata, che poi sarà possibile ripristinare in seguito, sempre tramite i menu di Titanium.
Mi ha già aiutato alcune volte, nel mio caso ripristinavo una vecchia versione, ben funzionante, della tastiera che uso (AI Type), in attesa che gli sviluppatori risolvessero alcuni fastidiosi problemi nella nuova versione.
L'unico problema rimangono gli aggiornamenti... Ma dopotutto non c'è nulla che sia eterno, no? :)
Max
Ma il punto è proprio che non è vero che non possono reinstallarla: possono farlo come e quando vogliono perchè l'app c'è e ci sarà nella lista delle app acquistate del google play store. Ho verificato proprio questa mattina per curiosità sui 2 smartphone android di un amico che l'ha comprata la scorso anno: in quello in cui è installata appare nella lista dell'app google pay store con la normale opzione per disinstallarla ed in quello meno potente in cui non è installata nella lista c'è scritto "installa".... quindi non capisco proprio a cosa si riferiscono :)
Per quanto riguarda gli aggiornamenti loro hanno promesso di continuare a rilasciarli e non vedo perchè dovrebbero mentire visto che la versione dell'app a pagamento italiana non più venduta è esattamente la stessa di quella che viene ancora venduta in tutte le altre nazioni! :)
Credete forse che l'Italia sia così importante che se un'app non viene più venduta solo da noi in tutto il resto del mondo dove continuano a venderla smettano di aggiornarla? :D
Io mi baso sul funzionamento dello store. Se un paese viene escluso dalla lista di distribuzione, non la puoi installare (parlo dei "nuovi" clienti), al massimo ti dirà che il tuo dispositivo non è "compatibile". Ora c'è da capire che succede per gli aggiornamenti, ma io la vedo difficile. Nessuno sta accusando TomTom di mentire, ma in quello che hanno detto non c'è scritto questo, c'è scritto solo che l'app la puoi riscaricare e che continuerai a ricevere mappe e tutti gli altri servizi, non che riceverai anche gli aggiornamenti dell'app. Almeno è così che io interpreto le loro (non) parole.
@max: parafrasando un famoso film direi che il tomtom è eterno finché dura :D
Esattamente quello che hai detto, pare...
Riporto il comemnto di un utente, preso direttamente da play store:
"
Apparently Aponia has split it's GPS programming into two directions. BE ON ROAD updated 19 May 2014 and became a free map only APP which wiped out my purchased Navteq Maps. However, I downloaded this new Aponia GPS Navigation APP, put in my serial number from BE ON ROAD, downloaded all the maps I need, transferred over my favorites and I'm back up & running with Aponia's superior new program & 2013 Navteq maps. I left the Be On Road on my devices with the free maps as a backup to this new App.Too bad we weren't notified before the update to the BE ON ROAD App so we could have turned off the auto update feature for it on our phones & tablets and not lost our maps. But, all's well that ends well and Aponia still has a great
"
Traduzione/riassunto: A partire dal 19 maggio scorso, Be On Road supporta solo mappe free e non più quelle commerciali (pare le abbia addirittura cancellate), mentre Aponia GPS Navigation usa solo mappe commerciali. A quanto pare, chi ha acquistato la licenza commerciale con Be On Road, dovrà semplicemente installare il nuovo programma ed inserire lo stesso codice di licenza che usava in BeOnRoad per poter ri-scaricare la mappa regolarmente pagata.
Ciao,
Max
Ho scaricato il nuovo Tom Tom e mi sembra sinceramente cosi cosi. Voi che ne pensate?
boh a me piace ma sinceramente come ho già scritto lo userò come secondo navigatore da usare nelle zone dove le open street maps di osmand+ falliscono :)
Tra l'altro siamo al secondo mese e mi hanno accreditato come promesso i km bonus non utilizzati il mese scorso... direi che non posso lamentarmi :)
Infatti gli aggiornamenti TomTom li trasmette via OTA. Quale è il problema?
Signore e signori, OsmAndiani tutti... vi comunico con piacere che
CE L'ABBIAMO FATTA!
Da stasera è online la terza versione della Guida/FAQ sul nostro navigatore preferito.
Come al solito il link è nella mia firma, per comodità lo riporto anche qui:
Questa volta abbiamo cercato di fare le cose in grande stile. Potevamo stupirvi con effetti speciali... e ci abbiamo provato!
Formato PDF, indice degli argomenti, collegamenti ipertestuali e (poiché spesso una fotografia vale più di 1000 parole) screenshot come se piovesse.
Il tutto in soli 1.5 megabyte! :)
Che altro dire se non che spero vi piaccia, ma soprattutto che vi sia utile!
Buona lettura,
Max (sempre con l'aiuto del fido Topoldo, che non finirò mai di ringraziare)
Grazie Max, insostituibile more solito...:)
Grazie, siete grandi!
Ciao a tutti,
Vorrei chiedere a chi lo usa più spesso di me un parere sulle nuove voci di OsmAnd.
Io ho provato ad impostare una navigazione stasera ed il risultato è stato deludente, non tanto per la precisione delle indicazioni (che mi sembravano adeguate), quanto per la qualità delle voci stesse.
Primo tentativo: voce tts. Come la ricordavo nella versione 1.6: troppo robotica, non tace mai e continua a riferire informazioni che, personalmente, trovo inutili ("avete deviato dal percorso per 250 metri"). Ho provato anche la voce tts inglese e -come già scrissi tempo fa- sembrava di partecipare ad una delle missioni Apollo...
Secondo tentativo: voce preregistrata italiana.
Ricordavo una voce umana, preregistrata ma emessa da una persona... Ora invece si tratta di una pre-registrazione di messaggi tts!
Anche loro molto "robotici", li ho trovati a momenti poco intelligibili, nonchè contenenti surreali strafalcioni (mi ha particolarmente colpito il "superamento del limite di velocìti").
Ad un certo punto ho deviato dal percorso, ed ecco il petulante avviso: "avete deviato dalla rotta!" in un tono che sembrava una versione robotico-femminile del "Tu Mancia!" pronunciato dal leggendario Dottor Kranz nelle gag di Fracchia & c.
Ma non c'era proprio nessuno disposto a "donare" la propria voce? Credo che per le prossime vacanze sceglierò Voce Guida = Nessuna...
Max
Mi ero assentato un paio di giorni (ho dovuto ridefinire oltre 130 accessi perché da qualche giorno non mi è più possibile usare un certo account di posta elettronica via pop3...) o_O ...e che ti vedo?
Max ha completato l'opera pubblicando il mallloppo da me revisionato durante il lungo ponte dellla Festa della Repubblica!
Ringrazio Max e sono contento di avere contribuito anch'io (mettendoci solo la pura bassa manovalanza) al compimento di questa fatica!
Chissà che non si arrivi ad una v. 4.x ancora più ricca, ma speriamo soprattutto che nel frattempo OsmAnd diventi ancor più intuitivo talchè non sia più necessario fare delle Guide ad hoc!
Topoldo
Sapete consigliarmi qualcosa per un htc wildfire s . Uso è per andare in bici a Londra, mappe offline e leggerezza ovviamente.
Vista la destinazione, non esito a proporti un programma che usa mappe OSM (che per le Capitali europee sono fatte particolarmente bene).
Per uso ciclopedonale, io mi trovo molto bene con OsmAnd, non ha la visuale 3D ma puoi scorrere la mappa e visualizzare un sacco di particolari. Se invece preferisci un'impostazione più automobilistica (visuale 3d durante la navigazione ma grafica un po' più "povera" di dettagli), puoi provare Be on Road (se li scarichi intrambi, ricordo che le mappe non sono intercambiabili: 2 navigatori = 2 mappe diverse).
Entrambe le app sono free ma offrono una versione a pagamento con alcune funzionalità in più. Maggiori informazioni sulle rispettive pagine dello Store ;)
Ciao,
MAx
Poco potente il Nexus 5? Non direi... Osmand gira dignitosamente sul mio Galaxy S Advance ed anche su modelli decisamente meno performanti...
Piuttosto bisognerebbe capire se per caso quando l'hai aperto non ci fossero altre app che utilizzavano grosse quantità di memoria (tipo: GMail, Faceboook, Whatsapp & simili)...
Sul forum ufficiale dicevano che ci sono problemi occasionali legati all memoria (ci stanno lavorando), magari sei caduto in uno di questi.
Per quanto riguarda la ricerca via postcode, semplicemente fai una ricerca per indirizzi, ed invece della città indichi il codice postale (es.: 20100). Se non ti compare nulla, premi il pulsante Search Villages/Postcodes (scusa ma ho messo l'interfaccia in inglese e non ricordo a memoria l'esatta dicitura in italiano).
Ciao,
Max
Tom Tom ormai fornisce solo abbonamenti a scadenza... L'acquisto di sygic (Italia, Europa o mondo), invece, garantisce l'uso di mappe illimitate nel tempo?
Prendo spunto dal post precedente per lanciare un mini-contest, sì da ravvivare un po' l'ambiente.
Tema della "competizione" è:
Qual è il telefono più scrauso, per CPU e memoria, in grado di far girare OsmAnd?
Che cosa si vince? Beh... niente. Un simbolico Schiaffo-Nella-Polenta potrebbe andare? :p
Inizio col mio cell, ma non credo proprio sia il "fondo del barile": Galaxy S Advance, Dual Core 1 GHZ, RAM 768 MB.
Avanti, siori e siore... Chi offre di meno? :)
Max
Aggiornamento stato:
Galaxy S Advance, Dual Core 1 GHZ, RAM 768 MB [Max1234Ita]
HTC Wildfire S - Single Core 600 MHz, RAM 512 MB [Gunny, 18/06/2014]
Riguardo a Tomtom, i km gratuiti mensili vengono accreditati automaticamente oppure bisogna richiederli in qualche modo?
L ho installato sul htc wildfire s senza sim e cancellando alcune app per usarlo in bici qui a Londra..provo a prendere una sd più capiente?
Cercavo un navigatore gratuito offline che utilizzasse le mappe OpenStreetMap. In origine esisteva Navfree ma mentre le mappe erano offline, per la ricerca bisognava essere online. Poi uscì MapFactor che aveva anche la ricerca offline e ho usato quello. Adesso vedo che anche Navfree dovrebbe avere la ricerca offline. Qualcuno ha avuto una esperienza approfondita con entrambi (o saprebbe consigliarne un altro)? Oltre a dover usare mappe OSM e dover funzionare offline (mappe e ricerche), la visuale 3D sarebbe gradita.
Allora... Be-On-Road ;)
Ciao,
Max
Dipende da cos'hai a bordo... se hai 4GB e lo usi solo per le mappe va più che bene, se invece pensi di fare anche altro (foto, registrazioni audio/video) può valere la pena pensare almeno ad un raddoppio: ormai qui in italia una SD da 8 giga te la tirano dietro a 7 euro... (Mediaworld), se cerchi online trovi anche a meno :) .
Max
Ciao ragazzi ho un problema apparentemente inspiegabile per me con il mio sygic acquistato regolarmente con licenza da parecchi anni. Finchè avevo l's2 non ho mai riscontrato problemi, ma ora questo problema mi compare sia su S4 che su S5 entrambi con firmware stock samsung.
In pratica durante l'utilizzo del navigatore il segna posto dell'auto mi va a scatti come se il segnale gps non fosse sincronizzato con la mappa. Così durante la guida le indicazioni da seguire mi rimangono freezate anche 3...400metri prima, causando gravi difficoltà nel seguire le indicazioni.
Premetto che questo difetto l'ho riscontrato su entrambi i dispositivi sia in giornate nuvolose che in giornate soleggiate. Sia in autostrada che in città sia all'estero che in italia.
PS: Piccolo aggiornamento sul S4 ho installato la Cyano e sembra che tutto ora funzioni regolarmente, mentre sull'S5 stock il problema rimane invariato!
Consigli o idee?
Grazie a tutti
Hmmm..... si direbbe che mamma samsung stia preparando il terreno per convincere i possessori del quel "catorcio" di S4 a passare al nuovo, meraviglioso, velocissimo "Esse-Qualcosa" di prossima uscita... Hai fatto bene ad installare la Cyano! :p
Se ti funziona tienilo così.
Max
E' successo anche a me sul Samsung S Advance con una versione di Sygic che non ricordo, il problema era dovuto ad una delle impostazioni hardware in Sygic. Poi nelle versioni successive l'hanno sistemato ed eliminato quell'opzione dalle impostazioni (o perlomeno non l'ho piu' vista). Prova a guardare nelle impostazioni hardware di Sygic se c'è qualche opzione sul posizionamento avanzato o simili e disattivalo.