Visualizzazione stampabile
-
Smartphone == Computer?
Salve a tutti!!
Sono una new entry e da 100% niubbo quale sono vi chiedo:
con questi ultimi smartphone, come ad esempio l' HTC Sensation (che vorrei comprare), data l'uscita HDMI e l'eventuale possibilità di collegare via USB mouse e tastiera, potrebbe essere possibile infilare in qualche modo una distribuzione linux all'interno del telefono per poi utilizzarlo, alla stregua di un normale ubuntu installato su di un normale PC?
Per intenderci, una cosa simile al motorola atrix con relativa dock.
Vaneggio?
-
Non penso proprio... Come te la caveresti con i driver per l'hardware? E la gestione del telefono??
Ma scusa Android *e'* di fatto un Linux, se proprio vuoi smanettare a piacimento abiliti l'accesso root (cosa che pero' e' a elevato rischio per la validita' della garanzia) e ci fai quello che vuoi! Ovviamente a tuo rischio e pericolo...:cool:
-
Speravo in un un'applicazione nativa di android (o qualcosa di simile) che gestisse automaticamente driver e periferiche (per periferiche ovviamente intendo solo mouse, tastiera e pendrive via hub usb) poiché l'HW è tutto all'interno del telefono.
No no!!! non ho le competenze per smanettare con android :-X
Peccato, la cosa era mooolto allettante.
-
non è un no secco secondo me...se non ti piace smaettare (o non hai voglia di imparare) scordati ubuntu vero e prorio sullo smartphone (sull'HTC HD2, con smanettamenti vari, fai girare ubuntu [la versione "alleggerita" ma come quella per desktop] e anche win95 mi pare)...x il discorso di poter attaccarci una pennetta USB come unità di massa, questo dovrebbe essere possibile nativamente (o almeno da qll k leggo nel SGS II lo è, magari molto probabilmente anche nel Sensation), con un adattatore da attaccare alla presa micro usb del cell, una usb femmina....si chiama USB HOST!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Lokutus
Speravo in un un'applicazione nativa di android (o qualcosa di simile) che gestisse automaticamente driver e periferiche (per periferiche ovviamente intendo solo mouse, tastiera e pendrive via hub usb) poiché l'HW è tutto all'interno del telefono.
Eeeh? Un'applicazione Android che dovrebbe gestire direttamente l'hardware del telefono in ambiente Ubuntu???o_O
E' un equilibrismo che mi sfugge...:cool::cool::D
Quote:
No no!!! non ho le competenze per smanettare con android :-X
Si, capisco:cool:
Visto che hai citato il motorola atrix, ti dico prova a cercare informazioni con Google su questa cosa che ti allettava cosi' tanto, e troverai una cose del genere:
Ubuntu sul Motorola Atrix, grazie ad un hack. Non senza rischi, però...
Motorola Atrix 4G Running Ubuntu
Dove si dice ad esempio:
Quote:
This mod is obviously not meant for the faint hearted, and newbie Atrix owners are highly recommended to stay away.
Possibilities of bricking your beloved Atrix or putting it into an infinite reboot loop are also very much possible. As usual with these mods, a few caveats do exist – like installing certain packages can break the Ubuntu installation etc.
Quindi anche se tu avessi il Motorola atrix NON e' sicuramente una cosa ne' per niubbi ne' per "mediamente esperti", anche perche' e' anche ad alto rischio (proporzionale al quadrato della niubbaggine:cool:)!
Se non sei esperto di Android lascia fare, usa il tuo terminale (mi da' fastidio chiamarlo "cellulare":cool:), prendi pratica, e poi al massimo inizia con il root se vuoi iniziare a smanettarci di piu'. Non sono consigli che do' cosi', tanto per dire, e' quello che anche io stesso sto facendo...roftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
androgiallo
il discorso di poter attaccarci una pennetta USB come unità di massa, questo dovrebbe essere possibile nativamente (o almeno da qll k leggo nel SGS II lo è, magari molto probabilmente anche nel Sensation), con un adattatore da attaccare alla presa micro usb del cell, una usb femmina....si chiama USB HOST!!!
Le diffenreze tra USB host e USB client sono sia elettriche sia di protocollo da gestire. Per cui si, teoricamente si puo' fare, con un circuito adattatore come dici, ma PIU' un apposito driver che deve saper gestire il protocollo dell'host.
Quindi di fatto, oltre a non essere molto conveniente, penso che NON si possa fare su Android, a meno di non fare smanettamenti particolari sui device driver (quindi root, e tutto quello che ne consegue).
-
Quote:
Originariamente inviato da
docdoc
Le diffenreze tra USB host e USB client sono sia elettriche sia di protocollo da gestire. Per cui si, teoricamente si puo' fare, con un circuito adattatore come dici, ma PIU' un apposito driver che deve saper gestire il protocollo dell'host.
Quindi di fatto, oltre a non essere molto conveniente, penso che NON si possa fare su Android, a meno di non fare smanettamenti particolari sui device driver (quindi root, e tutto quello che ne consegue).
io lo avevo visto fare su un N1 (root e smanettamenti vari e molti)...non vorrei ricordare male ma mi pare proprio di aver visto una review del SGS II in cui si mostrava proprio un adattatore (non artigianale ma mi pare addirittura marchiato samsung) dalla micro usb del cell che portava ad una porta USB femmia normalissima...la persona ci ha attaccato una chiavetta qualsiasi e con un file manager normalissimo, esplorava il contenuto dell'archivio di massa e via!!! allora 2 sono le cose:
- o il SGS II ha i driver x l'usb host e tutto è già supportato (basta comprare il suo cavetto, che però non so quanto costi)
- o mi ricordo male io :)
era una cosa x dire che questa cosa dell'host non è impossibile ma fattibile...
-
Quote:
Originariamente inviato da
androgiallo
io lo avevo visto fare su un N1 (root e smanettamenti vari e molti)...non vorrei ricordare male ma mi pare proprio di aver visto una review del SGS II in cui si mostrava proprio un adattatore (non artigianale ma mi pare addirittura marchiato samsung) dalla micro usb del cell che portava ad una porta USB femmia normalissima...la persona ci ha attaccato una chiavetta qualsiasi e con un file manager normalissimo, esplorava il contenuto dell'archivio di massa e via!!! allora 2 sono le cose:
- o il SGS II ha i driver x l'usb host e tutto è già supportato (basta comprare il suo cavetto, che però non so quanto costi)
- o mi ricordo male io :)
era una cosa x dire che questa cosa dell'host non è impossibile ma fattibile...
No c'e' una terza ipotesi, che e' quella che ti ho evidenziato in grassetto..;)
Se smanetti come root puoi fare un po' di tutto, immagino anche adattarci driver esistenti per Linux per farlo andare!:cool: Non metto quindi in dubbio quello che ricordi, e penso che esistano realmente adattatori in commercio per far funzionare in USB host una normale porta USB, non credo siano complessi ma solo qualche disaccoppiamento e/o amplificatori operazionali.
Pero' tutto sta nel capire se "ne vale la pena" fare tutto sto macello e prendersi dei rischi, e per farci COSA in fondo???:cool:
-
Per collegarci un mouse e fare click destro?
roftlroftlroftlroftlroftlroftlroftl
-
appunto...bisogna vederne l'utilità...un mouse o una tastiera sarebbe ridicolo roftl ma magari poter attaccarci una chiavetta x passarsi delle robe in pochissimo tempo (visto che il cell lo portiamo ovunque) potrebbe risultare comodo!!!!secondo me solo questo sarebbe un uso utile dal mio punto di vista...
-
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
Per collegarci un mouse e fare click destro?
Ma no, e' per attaccarci una tastiera e poter premere Ctrl-Alt-Canc!
roftlroftlroftlroftlroftlroftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
androgiallo
appunto...bisogna vederne l'utilità...un mouse o una tastiera sarebbe ridicolo roftl ma magari poter attaccarci una chiavetta x passarsi delle robe in pochissimo tempo (visto che il cell lo portiamo ovunque) potrebbe risultare comodo!!!!secondo me solo questo sarebbe un uso utile dal mio punto di vista...
Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue...roftl Per cui rispetto il tuo punto di vista.
Comunque si, forse potrebbe essere l'unico motivo che abbia un minimo di utilità per passarsi delle robe (!?:cool:), ma flashare un firmware, farci il root (volevo dire "rootare" ma suona male;)), fare la necessaria esperienza su Android e root per evitare di fare casini o buttare il cellofono, acquistare l'adattatore USB host da qualche parte, cercare di driver o adattarli da Ubuntu, portarsi poi questo adattatore appresso... tutto per SCAMBIARSI DEI FILE da una chiavetta???o_O
Non si fa prima a caricare i file nella SD del cellofono, e scambiarseli via WiFi o BT, oppure con un cavetto USB ti appoggi al primo PC o netbook che trovi, scusa?
Saro' strano io, ma almeno fino a che la cosa non e' fattibile in modo "ufficiale" (cellofono con porta USB host fatta dal produttore, con relativi driver) scusa ma "me pare 'na strunzata"...:cool::cool:
-
Quote:
Originariamente inviato da
docdoc
Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue...roftl Per cui rispetto il tuo punto di vista.
Comunque si, forse potrebbe essere l'unico motivo che abbia un minimo di utilità per passarsi delle robe (!?:cool:), ma flashare un firmware, farci il root (volevo dire "rootare" ma suona male;)), fare la necessaria esperienza su Android e root per evitare di fare casini o buttare il cellofono, acquistare l'adattatore USB host da qualche parte, cercare di driver o adattarli da Ubuntu, portarsi poi questo adattatore appresso... tutto per SCAMBIARSI DEI FILE da una chiavetta???o_O
Non si fa prima a caricare i file nella SD del cellofono, e scambiarseli via WiFi o BT, oppure con un cavetto USB ti appoggi al primo PC o netbook che trovi, scusa?
Saro' strano io, ma almeno fino a che la cosa non e' fattibile in modo "ufficiale" (cellofono con porta USB host fatta dal produttore, con relativi driver) scusa ma "me pare 'na strunzata"...:cool::cool:
come hai detto te, l'utilità di una cosa cambia da persona a persona...ed è meglio che sia così xk sennò sai che rottura di co****ni :)
edit: se ti interessa guarda questo link --> Samsung Galaxy S2: video demo della funzionalità USB Host
e questo --> Samsung USB Gender Adapter for Galaxy S II #ET-R205UBEGSTD - EXPANSYS Italia
a quanto pare è supportato nativamente :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
androgiallo
Samsung Galaxy S2: video demo della funzionalità USB Host
a quanto pare è supportato nativamente :)
Eh, appunto, quindi e' come ho detto io: SE l'hardware e' gia' predisposto, E il sistema ha i driver giusti, perche' no?;)
Spero che la cosa si diffonda anche su altri cellofoni, comunque devo dire COMPLIMENTI a Samsung allora!
-
ovviamente io ho menzionato ubuntu per dare un'idea chiara di quello che intendevo, in realtà la mia speranza era quella di una bella applicazione (per intenderci, già creata testata e "ufficiale" roftl ) con il quale era possibile utilizzare il terminale, con la sua relativa connessione internet, per navigare comodamente su di uno schermo.
Speravo solo che rientrasse delle cose che erano già state pensate, relaizzare e testate per Android. :'(
Per quanto riguarda mouse e tastiera, bè la loro utilità era ovviamente collegata alla possibilità o meno di utilizzare il terminale con un monitor esterno!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Lokutus
ovviamente io ho menzionato ubuntu per dare un'idea chiara di quello che intendevo, in realtà la mia speranza era quella di una bella applicazione (per intenderci, già creata testata e "ufficiale" roftl ) con il quale era possibile utilizzare il terminale, con la sua relativa connessione internet, per navigare comodamente su di uno schermo.
Speravo solo che rientrasse delle cose che erano già state pensate, relaizzare e testate per Android. :'(
Per quanto riguarda mouse e tastiera, bè la loro utilità era ovviamente collegata alla possibilità o meno di utilizzare il terminale con un monitor esterno!
se ti basta visualizzare su uno schermo (per esempio una tv) il browser del cellulare, in SGS II e l'LG Dual hanno il mirroring tramite il cavo HDMI!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Lokutus
Per quanto riguarda mouse e tastiera, bè la loro utilità era ovviamente collegata alla possibilità o meno di utilizzare il terminale con un monitor esterno!
Allora fatti un tablet che fai prima, no?...:cool:
-
non è affatto la stessa cosa!
se facessi così, perderei la possibilità di utilizzare un solo dispositivo per molteplici usi, perché a quel punto mi ritroverei con il terminale (che nel mio caso sarà l'HTC Sensation) e un tablet.
La mia opinione è questa, seguendo l'evoluzione tecnologica dei cellulari abbiamo piu o meno questa scaletta:
telefonino b/n -> telefonino a colori -> telefonino evoluto, ma non ancora smartphone (vedi nokia 6600 o simili), smartphone, e i recenti terminali che sono addirittura dual-core...
è ovvio che la prima cosa che ho pensato è stata questa:"che bello tra non molto potrò andare a lavoro e invece di portare il laptop, porterò il mio terminale che con i necessari programmi (di serie o meno) e adattamenti vari (vedi mouse e tastiera) mi consentirà di avere a disposizione un computer per la mia giornata lavorativa.
Magari anche con una dock che mi tiene carica la batteria :) e mi tiene anche mouse e tastiera USB (viva la fantasia), ma sarebbe solo una cosa estetica, basta anche solo il classico cavo di alimentazione.
il tutto calato in un contesto software, gestito da android.
Secondo voi non ci stiamo muovendo verso questa direzione?
p.s.: rispondo alla domanda ovvia: perché non ti prendi l'atrix? non mi piace esteticamente roftl