
Originariamente inviato da
maurilios
Ma che significa? L'idraulico che ti ripara il rubinetto dovrebbe farti pagare di meno perchè sei studente?
Mai detto questo. Per richiamare il tuo esempio, ho detto che se un idraulico chiede una cifra astronomica e questa non è giustificata in maniera chiara e limpida, non compie una azione vantaggiosa al di la del fatto che magari mi ha placcato il lavandino d' oro. Soprattutto considerando che il mercato degli idraulici (che possono avere varie specializzazioni) è considerevolmente più bassa. Nulla da dire sul lavoro di Smartpharma, che come ho detto dovrebbe essere la migliore app per il mercato italiano, ma 20 euro da consumatore mi sembrano un po' troppi per il mercato a cui fa riferimento che è quello mobile.
Senti allora io ti posso dire che nessun medico, nessuno, dovrebbe farsi pagare più di 10€ a visita, va bene?
A meno che tu non sia uno sviluppatore non credo che possa avere un'idea della quantità di lavoro che c'è dietro un'applicazione. Al contrario io mi rendo conto della quantità di lavoro e di studio di cui c'è bisogno per diventare medico.
Non so se hai provato la app, io ho usato la versione lite e per quanto mi riguarda, pur essendo funzionale e abbastanza completa, non mi è sembrato che la avesse avuto particolari cure per il suo funzionamento dato che il suo scopo è quello di visualizzare un testo che al massimo è "nascosto" sotto una tag (posologia, controindicazioni etc). Credo quindi il prezzo di smartpharma derivi più che altro dalla licenza più che dalla app in se. Per questa stessa teoria, app molto più studiate e progettate dovrebbero costare 50 o 60 euro. Pensa ad un launcher e a tutte le ottimizzazioni che il developer fa per migliorare la fluidità o a quei giochi che richiedono un continuo lavoro sul motore grafico e l' ottimizzazione. Il giusto lavoro va premiato, ma se un prezzo è esagerato lo è, senza troppi giri di parole. Almeno secondo me.
Innanzitutto bisogna vedere se questi prontuari sono liberamente ripubblicabili (rivendibili) da tutti o si devono pagare dei diritti. In secondo luogo, anche se fossero liberamente utilizzabili, il solo averli resi disponibili su una piattaforma diversa (quella del cellulare) ha comportato del lavoro e mi sembra giusto che chi vuole usufruire di questa comodità, paghi.
Anche se non lo fossero questi di preciso, internet è pieno di database già pronti. Se qualcuno vuole renderli consultabili anche tramite mobile ovvio che fa un lavoro, ma deve anche chiedere una cifra paragonabile allo sforzo e al mercato.
Intanto ti faccio notare che l'app a cui probilmente ti riferisci riguarda i farmaci omeopatici. Ma anche se fosse come dici, perchè non compri quella? tra l'altro è dall'inizio del thread che ne sento parlare ma riferimenti non ne ho ancora visti.
No, non la compro perché reputo omeopatia (o meglio, considerando la app, la naturopatia) inutile per il trattamento di patologie. Anche perché non mi riferivo a quella, fortunatamente pur non essendo dottore sono in grado di riconoscere un prontuario farmaceutico da uno di farmaci omeopatici. Riferimenti? Ho ripetuto tre volte: quello gratuito di skyscape. Quello gratuito di medscape. Epocrates, anche, ha un prontuario farmaceutico scaricabile. Tutti o quasi i portali di informazione/aggiornamento medico hanno applicazioni simili.
La app a cui mi riferisco, postata anche su questo forum, è "Nuovo Prontuario Farmaceutico", costa tipo 2 euro dal market. Questo costo deriva dal fatto che lo sviluppatore stesso ha ammesso praticamente di aver usato uno dei tanti database disponibili su internet, aggiornato al 2005 in questo caso.
Ma chi ti ha detto di spenderli? E' evidente che a te l'app per il cellulare non serve perchè usi le informazioni gratuite su internet. Ma allora la discussione dovrebbe essere sul perchè utilizzare un'app per cellulare (a pagamento) quando si possono trovare le stesse info (gratis) da un sito internet, e non sul fatto che un'app per il cellulare costi 20€, quando il generatore di scorregge è gratis o costa 0,99€.
Meglio ancora, un prontuario farmaceutico cartaceo a librettino. Di quelli che danno le case farmaceutiche aggratis, ma che si dovrebbero trovare anche a pochi spiccioli in librerie specializzate.
La risposta te la dai tu stesso: perché hanno fatto il porting di tali informazioni per la consultazione agevole via telefono. Ma questo giustifica i 20 euro? La discussione è se questa cifra sia giustificata o meno. Naturalmente non sono un developer e nella mia ignoranza sinceramente non credo.
Non tutte le app sono uguali. Comunque a questo punto dovresti indicare qual'è questa app Android gratuita o di basso costo che rende inutile spendere 20€, altrimenti si parla di aria fritta. Dopodichè si può sempre disquisire sull'affidabilità, praticità, facilità d'uso, aggiornamento che potrebbero rendere un'app più costosa preferibile ad un'app più economica.
L' ho fatto quattro volte compresa questa. Quelle di medscape, skyscape o di epocrates non le trovi sul market perché i database sono hostati dai siti stessi, quindi devi usare la procedura indicata dai vari portali (solitamente, basta cercare update).