Visualizzazione stampabile
-
Davvero una brutta perdita. Sarebbe interessante sapere davvero le motivazioni e soprattutto come hanno gestito il rapporto ocn chi aveva pagato il servizio.
In compenso abbiamo delle nuove valide alternative (rimandendo in ambito web-app) ad esempio
- Google Keep
- Gnotes
- HashNote
-
Io mi trovo bene con springpad
-
Grazie a entrambi pe aver ricordato quelle app alternative, ma come sono messe a privacy?
Di Springpad mi pare apprezzabile che il cloud è criptato. In tempi di NSA... :)
Poi, visto che si parla di note personali, e visto che lo smartphone capita in mano ad altre persone per altre cose, mi pare utile avere un PIN di sicurezza (senza dover ricorrere a app terze) al di là del login logout con password o account Google.
L'altro punto a cui guardo di solito è la diffusione su più piattaforme, cioè anche PC, iOS, Blackberry, o quant'altro. Questo in effetti mi pare un punto di forza per il classico Evernote che si può sincronizzare un po' dappertutto.
-
Evernote è molto difficile da sostituire. Se ci si abitua con questa è veramente dura cambiare. Io per ora mi sto arrangiando con la versione gratuita, ma non ho inquadrato bene cosa si vuole intendere per modifica/lettura delle note quando si è offline, a me le note quando sono offline me le fa modificare, poi appena ritorno online le sincronizza.
L'unica grande pecca di evernote è il costo, veramente molto eccessivo. Se fosse stato un costo di una decina di euro a titolo definitivo sarebbe stata un altra cosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andreamer
Grazie a entrambi pe aver ricordato quelle app alternative, ma come sono messe a privacy?
Di Springpad mi pare apprezzabile che il cloud è criptato. In tempi di NSA... :)
Poi, visto che si parla di note personali, e visto che lo smartphone capita in mano ad altre persone per altre cose, mi pare utile avere un PIN di sicurezza (senza dover ricorrere a app terze) al di là del login logout con password o account Google.
L'altro punto a cui guardo di solito è la diffusione su più piattaforme, cioè anche PC, iOS, Blackberry, o quant'altro. Questo in effetti mi pare un punto di forza per il classico Evernote che si può sincronizzare un po' dappertutto.
L'unico problema di springpad è che non ha un editor avanzato e che non ha un client desktop...l'app web e fatta molto bene, ma risulta lenta e rimane cmq il problema di non avere un editor simil word.
-
Quote:
Originariamente inviato da
MercurioDesign
Evernote è molto difficile da sostituire. Se ci si abitua con questa è veramente dura cambiare. Io per ora mi sto arrangiando con la versione gratuita, ma non ho inquadrato bene cosa si vuole intendere per modifica/lettura delle note quando si è offline, a me le note quando sono offline me le fa modificare, poi appena ritorno online le sincronizza.
L'unica grande pecca di evernote è il costo, veramente molto eccessivo. Se fosse stato un costo di una decina di euro a titolo definitivo sarebbe stata un altra cosa.
Vero. Evernote attualmente è il migliore.
Per offline si intende ciò che hai detto. Springpad da PC non da la possibilità di leggere, modificare, creare note essendo una app web. L'app per smartphone invece da la possibilità di creare note anche offline.
-
E come mai nonostante ho evernote versione gratuita riesco ugualmente a creare e modificare note offline?
-
Quote:
Originariamente inviato da
MercurioDesign
E come mai nonostante ho evernote versione gratuita riesco ugualmente a creare e modificare note offline?
Appunto, Evernote lo permette perché ha un client desktop. Springpad no.
-
Lo dicevo perche leggevo ib giro che con evernote se non hai la versione premium non si riesce a modificare offline. Sicuramente ho capito male :)