Salve, avrei bisogno di info un po' tecniche. Certe app implementano una logica tale per cui è prevista una query ad ogni attivazione dei dati nello smartphone. Essa si compone di un blocco condizionale del tipo, se è disponibile una nuova versione, allora forzare l'aggiornamento ovvero auto-bloccarsi.
In tal modo viene preclusa all'utente la possibilità di continuare a usare l'app, a meno di assecondare la richiesta.
Ora non voglio entrare nel merito del perché si possa o debba procedere in tal senso, e mi astengo qui dal dare giudizi.
Quello che però vorrei capire è: una cosa molto semplice. Ho notato che la dicitura di auto-blocco e rinvio all'aggiornamento è standardizzata (confronto tra app differenti); ciò mi fa sorgere il dubbio: è codice firmato Google, ossia è generato dall'installer del pacchetto apk creato per esempio con Android Studio?