Provato ieri copilot... Perdeva il segnale ogni 300 metri... Usato il navigatore di default Google e sono arrivato senza problemi... Copilot bocciato!!!
inviato usando Tapatalk 2
Visualizzazione stampabile
Provato ieri copilot... Perdeva il segnale ogni 300 metri... Usato il navigatore di default Google e sono arrivato senza problemi... Copilot bocciato!!!
inviato usando Tapatalk 2
Per i maniaci del: non voglio usare i bottoni fisici del mio Note che tanto saranno quelli che si romperanno per primi, consiglio Virtual button bar, crea una barra virtuale visualizzabile su qualsiasi schermata del cellulare con pulsanti virtuali che sostituiscono tutti i tasti fisici, anche il tasto home. A pagamento e per alcune funzioni serve il root .
Inviato dal mio GT-N7000
A questo proposito segnalo che sulla nuova JB AOSP di AdamG (vedi in firma) si può impostare il risveglio dai pulsanti Volume oltre che dal pulsante Accensione che in genere è quello più logorato dall`uso continuo. Scusate l`OT
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Ciao
Grazie dei preziosi consigli.
Ho installato HDR Camera+ e volevo chiederti se potevi darmi delle spiegazioni circa le impostazioni varie con qualche delucidazione visto che io ci capisco poco
Inoltre ho riscontrato un problema: quando cerco di passare dalla modalità camera alla modalità galleria, mi chiede quale applicazione voglio usare fra quella predefinita e Quickpic che ho recentemente installato.
Se scelgo Quickpic mi da il messaggio "Load Failed!" e non mi fa andare direttamente alla galleria Quickpic mentre se prima esco da HD Camera e poi entro in Quickpic è tutto a posto. Come risolvere questo problema?
Grazie in anticipo per le spiegazioni.
Prego! :)
A proposito, ora la versione a pagamento (senza ad e con più opzioni compreso il geotagging) è in promozione.
Per chi non la conosce, HDR Camera+ in pratica scatta tre foto in rapida sequenza anziché una sola. Uno scatto è sottoesposto quindi più scuro del normale, un altro è con esposizione normale, e un altro ancora è sovraesposto quindi più chiaro. Dopodiché il software rielabora il tutto utilizzando i tre scatti per produrre un'immagine finale con esposizione ottimale in tutte le parti della foto, in modo da evitare zone troppo scure o troppo chiare. L'effetto finale può piacere o non piacere, secondo me in alcuni casi migliora la foto ma in altri casi meglio di no, ma in qualche caso è utile per avere foto più "leggibili".
Si scatta toccando qualsiasi punto dell'immagine, poi ci sono un paio di secondi per decidere se scartare l'immagine (cestino) oppure editarla oppure conservarla (se non fai niente).
Nel menù di HDR Camera+ ci sono diverse opzioni ma il loro significato mi pare auto-evidente, e comunque non ho trovato necessità di variare le impostazioni predefinite a parte personalizzare il folder dove salvare le foto, decidere se si vuole il geotagging oppure no, il flash oppure no, o salvare anche gli scatti di partenza oppure conservare solo l'immagine finale... Io ho deciso di salvare anche gli scatti di partenza, perché in qualche caso preferisco utilizzare uno degli scatti di partenza anziché l'immagine rielaborata.
Ad ogni modo è questione di preferenze e di come si vuole usare, giocandoci un po' fai esperienza e poi decidi come vuoi impostare.
Confermo il problemino con QuickPic. Quando vado ad aprire la galleria delle immagini da HDR Camera+ in effetti il comportamento è diverso se uso il Gallery predefinito oppure QuickPic. QP a me non dà LoadFailed però apre la galleria di default della Fotocamera (da me /sdcard/DCIM/Camera) anziché quella che ho personalizzato in HDR Camera+, a meno appunto di non aprire manualmente da QP, come avevi già notato tu.
P.s. Esistono altre app per l'HDR, per es. puoi provare anche Pro HDR Camera, ma tra quelle che ho provato HDR Camera+ è quella con cui mi sono trovato meglio, anche per la velocità tra i tre scatti.
Io aggiungerei (non so se nono state dette ma a guardare 14 pagine sotto HSDPA è una lentezza unica .__.):
-Tabs: app del sito ultimateguitar.com, utilissima se vuoi sapere accordi e tab di una canzone ;) (disponibili separatamente anche l'accordatore da microfono e la library di accordi)
-RebootMenu: utile se entri spesso in recovery e non hai voglia di sbatterti a spegnere e riaccendere il cell (anche reboot in download mode, semplice reboot o anche spegnimento)
-RootExplorer: file manager con accesso alla memoria di sistema
-link2sd: crea collegamenti di app e widget nella 2a partizione di scheda sd (da fare prima :P)
-Appzorter lite, ordina le app della touchwiz o qualsiasi altro launcher in ordine alfabetico, molto comoda :)
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Google Chrome: Browser
QuickPic: visualizzatore immagini
File Expert: file manager
Messenger With You: msn
Pulse: feed rss
Kingsoft Office: world, excel powerpoint
Titanium Backup: backup impostazioni app
TeamViewer: controllo remoto pc
TuneIn: ascolto radio in streaming
Elixir: informazioni di sistema
Torcia: illumina al buio :-)
Adobe Reader: visualizzatore pdf
Samba FileSharing: visualizza il dispositivo nella rete windows
dopo un paio di mesi di uso (intensivo) del mio S3 abbozzo anche io una lista, personalissima ovviamente:
Google Chrome: browser internet - lo trovo molto legger,veloce e soprattutto mi aggrada parecchio ritrovarmi sempre aggiornati i preferiti su cell/pc
QuickPic: visualizzatore e gestore di immagini
Pixlr-o-matic: stile Instagramm ma a parer mio molto facile da utilizzare,con tantissimi filtri/effetti, free e facilissimo condividere le foto "modificate"
Airdroid: app che ti permette di controllare il telefono da pc via wifi.Utilissimo per scambiare file fra entrambi i dispositivi, leggere/inviare sms dal pc, ecc ecc.
Messenger With you: a mio avviso il miglior Messenger (assieme ad eBuddy) per Android
Facebook: anche se qualcuno si lamenta di questa app (ufficiale), io sul mio S3 mi son trovato più che bene
Tapatalk: la migliore app per gestire simultaneamente i propri account sui più svariati forum
AroundMe: ti aiuta a trovare tutto ciò che di utile o interessante si possa trovare nei pressi della tua posizione (ristoranti,cinema,banche,ecc ecc)
MarineTraffic: per chi, come me, utilizza spesso mezzi navali per spostarsi, ma anche per chi ne ha semplice curiosità, un'app fantastica che ti dà in tempo reale la posizione, il nome, la scheda tecnica,le foto ecc ecc, di tutti i natanti... in tutto il mondo!
Poweramp: se utilizzate il vostro device anche per ascoltare musica, e lo volete fare al meglio, questa app non potete non acquistarla!
musiXmatch: altra app "musicale" per gli appassionati di musica che, abbinata a Poweramp, vi da in tempo reale il testo della canzone che state ascoltando.
Flipboard: vi permette di tenervi costantemente aggiornati, oltre che su ciò che accade su facebook o twitter, anche su tutti gli argomenti che vi interessano (li decidete voi), sport,news,cinema,videogame,tecnologia,ecc. Si sfoglia come un libro digitale, bellissima!
WhatsApp: straconosciuta applicazione per comunicare in modo gratutito, tramite sms, con tutti i vostri contatti che l'hanno installata.Richiede connessione dati sempre attiva.
Shazam: riconosce al volo la canzone che gli fai "ascoltare" restituendoti titolo e artista. Non ha mai sbagliato un colpo!
SwiftKey3: la migliore tastiera Android in assoluto, tra l'altro acquistata in saldo a 0,69 cent. ma ne vale molti di più.Ti legge nel pensiero ;)
PharmAround: trova le farmacie di turno in tempo reale, con relative indicazioni per raggiungerle
AirPushDetector: trova (quasi sempre) le applicazioni che spammano sul vostro device, cosicchè potete individuarle e rimuoverle
SvegliaXtreme: sveglia efficientissima e molto personalizzabile
EDIT: Cerberus: il miglior antifurto per il cell.Permette di poter intervenire da pc sul cell smarrito/rubato con un sacco di utilissime funzioni. Da avere assolutamente! ;)
Per quanto riguarda il navigatore gps mi trovo benissimo con quello di Google già preinstallato sul telefono, anche se richiede la connessione dati ;)
mentre ho volutamente tralasciato giochi e giochini...
è tutto (al momento) :p