Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
zephyr83
e mi spieghi come ti comporti cn programmi tipo quelli per facebook o il client email quando NON vuoi che rimangano attivi in background??
allora perche hai uno smartphone? nel senso:
gmail deve stare attivo altrimenti la tecologia PUSH ce la possiamo mettere nel *eretano!!(esempio)
ecc ecc
i programmi scritti per RIMANERE ATTIVI devono rimanere attivi altrimenti non funzionano!
ricorda che siamo nel 2010 all'alba del web 3.0, di tutto e tutti online sempre e comunque!
se ogni volta devi star li a chiudere una app allora tanto vale che ti prendi un cell con os single task e finita li!
hai capito il discorso?
-
Quote:
Originariamente inviato da
zephyr83
io a dire il vero uso linux da diversi anni ormai e da un bel po' uso frugalware che nn è certo una di quelle distro "user friendly". io vedo per ogni programma che uso su linux una bella X su ogni finestra!! Sulla maggior parte dei programmi per android nn c'è questa possibilità!!
Quindi tu mi stai dicendo che nn usi il taskmanager....e mi spieghi come ti comporti cn programmi tipo quelli per facebook o il client email quando NON vuoi che rimangano attivi in background??
Altra cosa, sul mio magic termino anche il task manager quindi nn consuma niente!!!
Ciao
Mi sa che devi usare un bel task manager anche per linux allora!
Come prima cosa linux è shell e non interfaccia grafica.
Continuando, devi sapere che, quando nell'interfaccia grafica di linux chiudi un programma con la X sulla finestra, questo si comporta allo stesso modo di android, cioè rimane in ram cache.
Prova a verificare la memoria libera di linux e vedrai quanta memoria cachata trovi e, tale quantitativo di memoria è, per lo più, proprio dovuto ai programmi che pensi di aver chiuso con la X. (in realtà sono chiusi veramente e non in background, ma non vengono tolti dalla memoria se questa non serve, perchè sarebbe uno spreco)
Quindi, come dicevo, dobbiamo installare un bel task manager anche su linux.
Quando chiudi i programmi con la X, questi vengono chiusi, ma rimangono in memoria. Non in background, ma in memoria, questa è la differenza.
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
mrbang
purtroppo questo argomento e questa distinzione tra attivo (foreground), background,inattivo e chiuso è molto difficile da mandare giu per chi non è "del mestiere" =)
comunque preciso una cosa
il fatto di avere processi in ram cache è per comodità e reattività del os! ovviamente piu le applicazioni sono scritte male piu l'os non sa cosa fare e la situazione si capovolge creando rallentamenti!
i task killer sono a dir poco controproducenti nel 90% dei casi.
consiglio minFreeManager, che modifica dei parametri in un file di configurazione usato da Android per determinare i quantitaivi di memoria da assegnare.
Nemmeno questo risolve il problema tuttavia! Come ho detto poco fa:
per fare in modo che il ram cache sia performante serve solo una cosa, una App scritta bene!
quindi o rimuoviamo le app scritte male oppure in un giorno da 24 ore ne usiamo 23 a continuare a clicckare su stupidi widget perche siamo ossessionati dalla RAM LIBERAAA
comunque forse in mac è presente da molto, nei sistemi gnu linux forse da un po meno.. e preciso che la gestione ram solamente degli ultimi kernel linux .26 - .30 è stata ottimizzata in modo sublime!
poi non so come fate a dire "la gestione ram linux è simile a quella win7".. a casa mia per dire una cosa del genere bisognerebbe essere accompagnati da un certo grado di fiducia! cioè con i sorgenti sotto mano stabilire cosa è ok e cosa no! e win7 non credo sia open =)
si nota subito la differenza tra mondo *nix e mondo MS..
chi usa os microsoft è abituato ad andare avanti a taskmanager a killare qua e la
chi usa sistemi *nix , prima stabilisce cosa DEVE partire e cosa NO, poi se succede qualche disguido si affida al comando "kill" oppure "killall"
;)
Simile NON vuol dire uguale :) Seven ha una gestione SIMILE a quella di linux, cioè cerca di sfruttarla il più possibile in maniera SIMILE a linux e in maniera totalmente diversa da windows xp! Cmq, se nn ho letto male, android NON ha la stessa identica gestione della ram di gnu/linux e sempre se nn ricordo di aver letto male, pure htc ci ha messo del suo riguardo la gestione della ram!!
Inoltre io sto contestando un'altra cosa, cioè se usare un task manager è utile o meno su uno smartphone come android dove c'è la tendenza a tenere attivo QUALSIASI programma! un utente medio che prende in mano un terminale cn android si ritrova entro poche ore cn il sistema pieno di chissà quanti programmi! qual è il modo più semplice per risolvere questo inconveniente? L'uso del taskmanager!!!! Inoltre sul computer nn ho bisogno di usare il taskmanager perché le varie applicazioni hanno la comoda e sconosciuta funzione CHIUDI! Nn capisco perché i programmi per PC si possono terminare e quelli per un telefono no! qualcuno me lo spiega? a sto punto eliminiamo il tasto chiudi dai programmi per pc e lasciamo gestire tutto al sistema come dovrebbe fare android!!! A me sembra una cosa completamente inutile!!! Trovo più intelligente il sistema adottato da maemo (che è praticamente un sistema gnu/linux derivato da debian) che integra già un "task switcher" che fa anche da "taskmanager" cn la possibilità di terminare immediatamente i programmi!! è "linux" anche quello, eppure li si è preferito una gestione dei programmi simile a quelli dei computer.
-
l'unica differenza è che il pc lo attacchi alla corrente e chissenefregaUnaMazza se comsuma migliaia di wat! =) hahaha ci vorrebbe la presa 220v per i nostri android! =) haha
scusate l'OT
-
Quote:
Originariamente inviato da
mrbang
allora perche hai uno smartphone? nel senso:
gmail deve stare attivo altrimenti la tecologia PUSH ce la possiamo mettere nel *eretano!!(esempio)
ecc ecc
i programmi scritti per RIMANERE ATTIVI devono rimanere attivi altrimenti non funzionano!
ricorda che siamo nel 2010 all'alba del web 3.0, di tutto e tutti online sempre e comunque!
se ogni volta devi star li a chiudere una app allora tanto vale che ti prendi un cell con os single task e finita li!
hai capito il discorso?
nn ho bisogno del push email che consuma un botto di batteria, mi basta il controllo ogni tot minuti! cmq per il push c'è anche k9 che preferisco visto che nn uso gmail come indirizzo di posta predefinito!
Inoltre siamo si nel 2010 ma questo nn vuol dire che dobbiamo sprecare risorse.....soprattutto quando la tecnologia sulle batterie è la stessa di 10 anni fa (e direi anche di più). Se tengo tutto attivo nn arrivo a sera.......a che mi serve un telefono del genere? Se sn a casa e sto usando il pc a che cosa mi serve tenere il push attivo sul telefono per controllare la posta? che mi serve tenere in background l'applicazione per facebook se sn al computer?
-
Quote:
Originariamente inviato da
zephyr83
un utente medio che prende in mano un terminale cn android si ritrova entro poche ore cn il sistema pieno di chissà quanti programmi! qual è il modo più semplice per risolvere questo inconveniente? L'uso del taskmanager!!!!
la cosa intelligente invece sarebbe stabilire cosa deve partire e cosa no al boot e in certe situazioni
cioè stabilire delle POLICY al os!
puoi farlo con autostart.apk oppure andanto a toccare i file di configurazione !
meglio spendere 10 minuti per 1 anno che spendere un anno a cliccare su widget per 10 minuti di felicità e poi tornare a cliccare!
-
Quote:
Originariamente inviato da
zephyr83
Se sn a casa e sto usando il pc a che cosa mi serve tenere il push attivo sul telefono per controllare la posta? che mi serve tenere in background l'applicazione per facebook se sn al computer?
spegni la rete mobile?
e se non usi gmail allora rimuovilo? no?
o devi stare una vita a killarlo?
se su mac mi parte sempre spotlight (indicizzazione) io che faccio? lo killo ogni volta? NO perche riparte! e allora l'ho rimosso!
-
Quote:
Originariamente inviato da
sagi
Mi sa che devi usare un bel task manager anche per linux allora!
Come prima cosa linux è shell e non interfaccia grafica.
Continuando, devi sapere che, quando nell'interfaccia grafica di linux chiudi un programma con la X sulla finestra, questo si comporta allo stesso modo di android, cioè rimane in ram cache.
Prova a verificare la memoria libera di linux e vedrai quanta memoria cachata trovi e, tale quantitativo di memoria è, per lo più, proprio dovuto ai programmi che pensi di aver chiuso con la X. (in realtà sono chiusi veramente e non in background, ma non vengono tolti dalla memoria se questa non serve, perchè sarebbe uno spreco)
Quindi, come dicevo, dobbiamo installare un bel task manager anche su linux.
Quando chiudi i programmi con la X, questi vengono chiusi, ma rimangono in memoria. Non in background, ma in memoria, questa è la differenza.
Ciao
Linux è un kernel! che c'entra shell e interfaccia grafica nn l'ho capita! I programmi in ram cache rimangono anche in Vista (ecco perché ho detto prima che è simile........e nn solo da seven). Su linux nn ho bisogno del taskmanager se nn quando "impazzisce" qualche programma/processo. Ho subito sott'occhio quelle applicazioni che rimangono attive in bakground (come un programma di chat o il lettore multimediale) e se voglio posso FERMARLE! inoltre sul computer ho molta più "potenza", nn ho praticamente mai problemi di rallentamenti (nell'uso quotidiano) e soprattutto è attaccato alla corrente elettrica....questa è la differenza cn uno smartphone!
Cmq richiedo, come ti comporti cn applicazioni come babbler (o facebook) oppure il client email quando sei al computer e quindi nn ti servono? che ne sanno loro che nn devono più "attivarsi" ogni tot minuti? a me altra soluzione oltre al taskmanager nn viene!
-
Quote:
Originariamente inviato da
zephyr83
Inoltre sul computer nn ho bisogno di usare il taskmanager perché le varie applicazioni hanno la comoda e sconosciuta funzione CHIUDI! Nn capisco perché i programmi per PC si possono terminare e quelli per un telefono no! qualcuno me lo spiega? a sto punto eliminiamo il tasto chiudi dai programmi per pc e lasciamo gestire tutto al sistema come dovrebbe fare android!!!
Hai letto la mia risposta precedente?
E' proprio questo il punto. Tu pensi che i programmi che chiudi con la X siano effettivamente chiusi e non più in memoria, mentre su android no.
Invece, anche quando chiudi un programma con la X, questo è in memoria.
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
mrbang
la cosa intelligente invece sarebbe stabilire cosa deve partire e cosa no al boot e in certe situazioni
cioè stabilire delle POLICY al os!
puoi farlo con autostart.apk oppure andanto a toccare i file di configurazione !
meglio spendere 10 minuti per 1 anno che spendere un anno a cliccare su widget per 10 minuti di felicità e poi tornare a cliccare!
e come le stabilisci ste policy? tipo cn programmi di posta o di chat?