Visualizzazione stampabile
-
Problema Unified Remote
Salve a tutti. E' il mio primo post. Oggi ho installato questa applicazione Unified Remote ma purtroppo non mi riesce di usarla.
Inserisco l'ip che mi da Unified Remote Server sul pc ma non si connette mai. Mi dice TCP Connection refused. Prima di aprire la discussione ho cercato qualcosa ma non ho trovato tante risposte in merito a questo problema. Spero in un vostro aiuto.
Grazie
-
La uso anche io e l'unica cosa che mi viene in mente è che te la blocca il firewall di windows. Infatti quando installi il server sul pc ti chiede di sbloccare una determinata porta.
-
Grazie per la risposta. Ma quando windows mi chiede di sbloccare e io la sblocco non dovrebbe andare?
-
Scusa non avevo letto bene il tuo post, ma dove e perchè inserisci l'ip che ti da? ti riporto come ho fatto io
Ho installato sul pc il server e lanciato, poi dal telefono gli ho detto di cercare automaticamente il server e ha visto il mio pc senza inserire nulla manualmente. Nel programma del pc non ho toccato nulla. Una volta selezionato il mio pc che ha trovato ha funzionato.
Ovvio il wifi deve essere attivo
Come app può essere utile perchè leggera, rapida e semplice ma si fa la stessa cosa e meglio con vnc si il controllo completo del pc
-
Grazie mille per la risposta. Ho provato anche io a fare la ricerca automaticamente ma non trova nulla. Ho aspettato più di 10 minuti e niente. Ora proverò vnc, anche se ieri sera ho provato Teamviewer ed è molto carino e facile da usare. Se hai tempo di consiglio di guardarlo un pò. Grazie ancora...
-
Teamviewer lo conosco funziona diversamente da vnc ma porta allo stesso risultato.
Beh se posso dire la mia anche se non ti funziona quell'app non perdi gran che :)
-
ahhhhahhhaha... ok grazie... Se non chiedo troppo mi potresti dire perchè funziona diversamente? Secondo te quale scegliere fra i due? :D
-
Teamviewer diciamo che usa in parte i loro server per instradare e creare la connessione vnc è diretto tuo pc -server.
Infatti Teamviewer è più semplice non servono configurazioni firewall e altro.
vcn forse all'inizio è più difficile da settare ma poi fai praticamente tutto.
Io avevo già vnc su un server e dal cell mi collego tranquillamente mettendo ip e password e ho il desktop sul cell per potere interagire come preferisco.
-
Ciao scusa se ti disturbo ancora. Ho installato Vnc per Andorid sul telefono e TightVnc sul pc. ma non riesco a fare la configurazione. Mi potresti aiutare? Grazie
-
skelly ti sei perso.... :D
-
No non mi sono persa ho finito tardi oggi.
Allora provo ad aiutarti.
Partiamo su vnc viewer ovvero quello che hai sul cell.
Devi metterci l'indirizzo ip del pc che vuoi collegare( poi ti chiede la password). Se hai un router le cose si complicano perchè dovresti configurarlo, ricorda se non va l'ip assegnato dall'adsl di provare con l'ip della tua rete quello 192.168 ecc ecc se va poi sistemi il router.
Sul server ( quello sul pc) in pratica devi solo lanciarlo e configurare la password di accesso.
Ricorda di sbloccare le porte del firewall sul pc .
Dovresti riuscirci facilmente
-
Io a casa ho fastweb e il router non è configurabile... come devo fare? Con teamviewer non ho avuto nessun problema ed è partito subito... questo invece niente mi dice: vnc connection failed! Dove dice password devo mettere quella per collegarmi al router o quale? Grazie e scusa il disturbo...
-
Per le connessioni dobbiamo tener presente due sispositivi sia essi solo sw che hd, il firewall ed il nat.
Il firewall ha il compito di interdire o di permettere transiti dati tra due dispositivi creando delle politiche legate sia dagli indirizzi ip dei dispositivi che comunicano che dalle porte che utilizzano. Usualmente i nostri so sono dotati di un firewall ( vedi windows) ed è il primo step per permettere una connessione quindi dobbiamo inserire in tale fw le dovute eccezioni per permettere il transito dei dati, in caso di dubbi consiglierei di disabilitarlo provvisoriamenete, effettuare le prove dovute e quindi a connessione funzionante riattivarlo con le politiche di sicurezza opportune, questo per lavorare a step su singoli fronti.
Generalmente i nostri router sono dotati di un firewall un po grossolano che si interpone solamenete tra il lato wan ed il lato lan ( se utilizzate fw evoluti si possono inserire politiche anche tra lan-lan e dmz-lan), quindi se la nostra connessione ad un pc è lan-lan una volta disabilitato ( sempre provvisoriamente il firewall di windows) se i settaggi dei vari programmi sia essi vnc che rdp o altro, la connessine deve avvenire.
Le cose si complicano se dobbiamo connetterci da remoto quindi utilizzando una connessione internet, poichè entrano in gioco fattori diversi e dispositivi diversi, iniziamo con :
La connessione internet di chi riceve la chiamata ossia deve essere gestito deve avere un ip non nattato dal provider ( fastweb almeno per i vecchi contratti ) non forniva un ip pubblico bensì con un singolo ip pubblico transitavano numerosi utenti,
Il nostro router deve avere una parte nat ossia un dispositivo sw che permetta di indirizzare i flussi dati proveniente da internet all'interno della nostra rete lan.
Vediamo un esempio pratico
Da remoto voglio connettermi usando vnc ad un pc di casa ( vnc utilizza la porta 5900 generalmente per la connessione)
La connessione internet di casa non è nattata
Il router di casa gestisce il nat ed ha un firewall
1) disabilitiamo provvisoriamente il fw di windows
2) inseriamo nel fw del router una regola che permetta il transito di connessioni wan-lan sulla porta 5900
3) inseriamo sul nat del router un reinstradamento della porta 5900 wan-lan verso l'indirizzo ip (locale ad esempio 192.168.0.1) del nostro pc da gestire
4) troviamo l'indirizzo wan della nostra connessione internet ( puoi usare whatismyip) ricordandoci che generalmente è dinamico e quindi cambia ogni tot tempo o ad ogni disconnessione-connessione internet
Se abbiamo fatto tutto correttamente inserendo sul pc che deve collegarsi a quello casalingo l'ip wan trovato al punto 4 la connessione deve avvenire correttamente.
Ora possiamo ottimizzare il tutto perche sappiamo che la configurazione del router è corrette
A) inseriamo una politica simile al punto 2 sul firewall di windows e riattiviamolo
B) poichè la maggioranza delle connessioni casalinghe utilizzano un ip dinamico ossia cambia il walore dell'ip lato wan ogni tot tempo o alla disc-connes potremmo utilizzare servizi no-ip o dyndns a seconda qualle sia supportato dal nostro router ( generalmente voce ddns) associandolo ad un dns che viene legato dinamicqmente al ns ip, in questo caso su vnc non inseriremo il ns ip wan ma il dns associato da uno dei servizi no-ip o dyndns.
Generalmente i router forniti dai vari provider sono castrati e non permettono gestioni particolari delle nowtre connessioni questo è il motivo perchè non ho mai voluto il router in comodato ma preferisco scegliere io il dispositivo più consono alle mie esigenze anche se a discapito della semplicità, personalmente utilizzo materiali zyxel un router 660 con la mera funzione di 'modem' uno zywall 35 come firewall e nat un nwa 3160 come parte wifi
se c'è soluzione perchè ti preoccupi
se non c'è soluzione perchè ti preoccupi
-
La password la devi impostare nella configurazione di vnc sul pc , prova a disabilitare il firewall di windows e collegarti all'ip fornito dal router 192.168.0.1 oppure 0.2 - 0.3 ( al posto di 01)
Io cerco di scriverti molto in pratica per tutte le informazioni più " tecniche" post sopra
-
Ciao skelly grazie mille per le tue risposte. Ho risolto disattivando il fw... grazie ancora ;)