Visualizzazione stampabile
-
bravo, bella spiegazione.
ci stavo provando in questi giorni per usare il pc dell'ufficio con teamviewer ma ho questo problema:
A volte il pc mi si accende a volte no, la guida che ho seguito io diceva di aprire la porta 9 udp sul router ma non mi si apre,
ho provato ad usare la 80 e a volte va ma a volte no....non capisco il perchè.
-
Una domanda, ma per accendere il pc da remoto il pc deve essere nello stato di sospensione o di ibernazione? cioè, non posso proprio arrestarlo?
-
se hai le condizioni giuste
si intende da spento (logicamente lo switch dell'alimentatore su on)
io ce l'ho fatto ma devo dare dei comandi con telnet ner router
dopodichè inviare il magic packet e il pc si accende
-
Vi spiego quello che ho fatto.
Per prima cosa ho attivato la voce PCIE Devices all'interno del BIOS:
http://i39.tinypic.com/2z69wr8.jpg
Successivamente ho attivato il risveglio in questo modo:
http://i41.tinypic.com/2zfttly.jpg
Ho inserito questi parametri all'interno del router:
http://i39.tinypic.com/1235oht.jpg
e infine ho impostato Net Swiss Tool in questo modo:
http://i42.tinypic.com/14dja4o.jpg
però il pc non si accende. Dove sbaglio?
-
E' possibile usare la funzione di wake on lan anche con tasker.
Esiste un plugin (si chiama appunto wake on lan) che permette di automatizzare il processo.
Io ho un profilo che lo fa: quando arrivo a casa AutoLocation, un altro plugin che si appoggia al sistema fused di Google, inizia una serie di azioni tra le quali:
1) pinga il mio pc per vedere se è acceso
2) se lo è lo interroga (tramite AutoRemote, altro plugin) per avere delle informazioni che raccolgo tramite uno script apposito fatto da me (è una Ubuntu)
3) se non lo è lo accende e gli passa le informazioni dal mio browser mobile (Boat) per fargli aprire le stesse tab attive sullo smartphone
4) sincronizza delle cartelle (le foto principalmente e alcuni doc del lavoro) con una cartella del PC
5) attiva una serie di funzioni sullo smartphone, tipo controlli sui volumi, luminosità e rotazione dello schermo, disabilita il 3g e abilita il wireless, attiva l'autosync ed altre azioni.
Insomma, lo imposti nua volta e poi fa tutto da solo.
Volendo è possibile inizare automaticamente la condivisione del desktop tramite team viewer o altri sw specifici.
-
non vorrei sbagliarmi ma mi sa che il problema è un altro e cioè avviare da remoto il pc avendo a disposizione una connessione diversa da quella di casa.
per quanto riguarda teamviewer io lo uso per controllare da remoto il pc ma non riesco ad accenderlo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fabioss1986
nessuno sa come posso fare per risolvere?
-
-
Io dovrei estrarre l'indirizzo ip da una e-mail che mi mando da casa (per evitare di registrarmi in siti tipo dyndns e simili).
E' possibile con questo tool? O qualche altro tool??
-
Quote:
Originariamente inviato da
fabioss1986
proprio nessuno?
Ciao, probabilmente come altri router tra cui il mio, quando tu spegni il pc il router "dimentica" l'indirizzo ip assegnato al mec del tuo pc.
Devi cercare nel router "ARP Table" e vedere se è possibile scrivere definitivamente il l'ip e il mac del tuo pc, se non si può io ho risolto via telnet (da remoto ma con il cellulare non sono ancora riuscito a usare telnet) in pratica do un comando telnet in cui scrivo sulla ARP TABLE l'ip e il mac, una volta scritto lancio il magic packet come nella guida e il pc si accende.
Sembra difficile ma non lo è, devi verificare che con il tuo router è possibile collegarsi con telnet.
Quote:
Originariamente inviato da
antonionni
Io dovrei estrarre l'indirizzo ip da una e-mail che mi mando da casa (per evitare di registrarmi in siti tipo dyndns e simili).
E' possibile con questo tool? O qualche altro tool??
Dubito