Se sei appassionato di meteorologia quindi sai che le stazioni meteo servono per conoscere i dati meteorologici correnti, per fare le previsioni servono modelli matematici da applicare ai dati di tali stazioni, uniti in un insieme che considera le caratteristiche morfologiche e statistiche, e questo "insieme" e' che chiamo "servizio previsione meteo"..
Certo, ci sono anche certi gadget assolutamente idioti, come quello di Windows (ma anche qualche widget Android) che ti dice il tempo corrente quando ti basta aprire la finestra!) Ma questo lasciamoli stare.
Se parliamo di previsioni allora parliamo di quelle a 2-3 giorni in quanto le previsioni sono pur sempre una indicazione statistica, e piu' ci si allontana nel tempo minore e' la precisione ossia il dettaglio delle probabilita' di copertura o precipitazioni (si puo' prevedere che tra 5 giorni ci sara' una perturbazione in una certa area piu' o meno vasta, ma e' difficile prevedere la quantita' di pioggia nel quartiere o nel comune taldeitali).
Personalmente ho studiato un po' i vari servizi online in termini di stabilita', con un metodo semplicissimo: prendi la prevsione a 5 o 7 giorni del servizio meteo che ti interessa, e poi verificalo nei 5 o 7 giorni successivi; la qualita' di un servizio e' maggiore se la previsione fatta per il giorno X resta identica o molto simile nel tempo man mano che ci si avvicina la giorno in questione.
Ebbene, IlMeteo.it e' stato quello piu' affidabile.