Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Crocodile
Montare un Omap 4430 è troppo costoso ad oggi. Le soluzioni vengono adottate man mano che i prezzi si fanno anche più convenienti da produrre in "massa". L'Omap 3 per fare un esempio esiste come soluzione adottabile sul mercato dal 2007. Ma i primi terminali ad adottarlo sono arrivati nel 2009. Un paio di anni dopo.
In ogni caso il Tegra 2 è previsto per fine anno negli Smartphone. Tegra 2 che come Omap 4 ha come cpu un Cortex A9 Dual Core. Ovviamente anche qui scordiamoci mega frequenze come quelle destinati a tablet o netbook. Probabilmente saranno Dual Core con frequenza di 700-800 mhz, che comunque sono ottimi lo stesso. :)
p.s. lo SnapDragon costa notevolemtne meno rispetto ad un Omap 3630 o 3640. E' sempre e solo una questioni di costi/convenienza in base ai tempi oltre che di consumi. Imho non c'è bisogno comunque di queste due soluzioni. Un 3430 è parecchio potente per i tempi correnti e già va bene. Il successivo passo sarà direttamente un dual core a basso consumo.
Quoto e aggiungo che in un mondo come quello android afflitto dalla frammentazione, almeno utilizzare cpu comuni può essere un vantaggio :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Crocodile
Montare un Omap 4430 è troppo costoso ad oggi. Le soluzioni vengono adottate man mano che i prezzi si fanno anche più convenienti da produrre in "massa". L'Omap 3 per fare un esempio esiste come soluzione adottabile sul mercato dal 2007. Ma i primi terminali ad adottarlo sono arrivati nel 2009. Un paio di anni dopo.
In ogni caso il Tegra 2 è previsto per fine anno negli Smartphone. Tegra 2 che come Omap 4 ha come cpu un Cortex A9 Dual Core. Ovviamente anche qui scordiamoci mega frequenze come quelle destinati a tablet o netbook. Probabilmente saranno Dual Core con frequenza di 700-800 mhz, che comunque sono ottimi lo stesso. :)
p.s. lo SnapDragon costa notevolemtne meno rispetto ad un Omap 3630 o 3640. E' sempre e solo una questioni di costi/convenienza in base ai tempi oltre che di consumi. Imho non c'è bisogno comunque di queste due soluzioni. Un 3430 è parecchio potente per i tempi correnti e già va bene. Il successivo passo sarà direttamente un dual core a basso consumo.
capito, quindi come diceva paolo è una questione di prezzi... possibile che un 3630 o 3640 costino molto di piu' al produttore? dopotutto il core è lo stesso solo che dovrebbero essere pezzi di wafer piu' selezionati... ed essendo in produzione gia' da 3 anni, ormai i costi dovrebbero essere ammortizzati...
se poi ci pensi, c'è il samsung hummingbird, che dovrebbe essere simile... e promette prestazioni 150% volte maggiori rispetto al 3430 con gpu powergsx 530... eppure il prezzo previsto per galaxy S è di solo 100 eurpo superiore ai concorrenti, solo che c'è anche bluetooth 3.0 e wifi N... quindi non sembra che la cpu influisca di molto...
non so, non ho mai sopportato moltissimo qualcomm... ehehhehehe
-
Quote:
Originariamente inviato da
CaFFeiNe666
capito, quindi come diceva paolo è una questione di prezzi... possibile che un 3630 o 3640 costino molto di piu' al produttore? dopotutto il core è lo stesso solo che dovrebbero essere pezzi di wafer piu' selezionati... ed essendo in produzione gia' da 3 anni, ormai i costi dovrebbero essere ammortizzati...
se poi ci pensi, c'è il samsung hummingbird, che dovrebbe essere simile... e promette prestazioni 150% volte maggiori rispetto al 3430 con gpu powergsx 530... eppure il prezzo previsto per galaxy S è di solo 100 eurpo superiore ai concorrenti, solo che c'è anche bluetooth 3.0 e wifi N... quindi non sembra che la cpu influisca di molto...
non so, non ho mai sopportato moltissimo qualcomm... ehehhehehe
Forse la differenza è data dal fatto che samsung essendo enorme riesce a farsi la maggior parte delle componenti da sola (vedi schermi oled, vedi chipset e memorie...).