Da lettore accanito, però, posso dire ... a casa non ho più spazio per i libri.
Una casa senza libri non mi piace, ma io non so più dove mettere i miei ... forse il passaggio prima o poi lo farò, ma sto pensando ad un device dedicato (eink)
Da lettore accanito, però, posso dire ... a casa non ho più spazio per i libri.
Una casa senza libri non mi piace, ma io non so più dove mettere i miei ... forse il passaggio prima o poi lo farò, ma sto pensando ad un device dedicato (eink)
Galaxy Nexus i9250 - Rom: CM12.1 Official - SIM:TIM
come in tutte le cose c'è il pro e il contro
GT-I9250
premesso che vedo questa discussione come un pacifico e interessante scambio di idee, nessuno deve convincere nessuno e nessuno ha nulla da guadagnarci.
Detto questo, secondo me è solo il segno dei tempi: per esempio il fatto che la fotografia digitale abbia reso più semplice l'approccio alla fotografia lo vedo solo come un vantaggio. Il fatto che più gente possa approcciarsi a tale metodo d'espressione non può che rendere tale media più vivo e brillante. Ed è un vantaggio anche per chi quel lavoro lo fa di mestiere. E' vero che è aumentata la concorrenza perchè ora ci sono più persone che possono improvvisarsi fotografi ma è anche vero che il lavoro del fotografo è diventato molto più semplice. Ho lavorato per qualche anno con alcuni fotografi sportivi: mi dicevano che con la pellicola dovevano arrivare a casa la sera, passare le pellicole allo studio che gli sviluppava i provini, ritirare i provini, passarsi con la lente tutti i provini, scegliere quali far stampare, portarli a fare stampare, ritirarli, e finalmente consegnarli. Ora invece a fine giornata, scaricano sul pc, guardano le foto con acdsee, spediscono al cliente ed il lavoro è finito. Oltre al fatto che col digitale sai subito com'è venuto il tuo lavoro ( non rischi di sputtanare una giornata intera di lavoro perchè ti sei dimenticato di settare gli iso ) oppure puoi vedere in tempo reale se la disposizione delle luci di un set è soddisfacente o va rivista.
Tornando ai libri, per me la carta è puro feticismo. Il fatto per esempio di non avere più bisogno di una libreria, ovvero di un intero mobile che porta via una parete, che ruba metri quadri nella casa, che raccoglie un sacco di polvere, solamente per doverci riporre i libri da leggere, ma di potere invece nello spazio magari di una sola chiavetta USB archiviare migliaia di pagine è orgasmo puro.
Il fatto di poter scaricare un libro, o anche dieci, o cento, senza bisogno di recarmi al negozio e di potermi portare con me ogni istante un intera biblioteca, da leggere quando voglio, con un ingombro praticamente nullo è orgasmo puro. Senza parlare poi dell'aspetto ecologico visto quanta carta si risparmia, e non è un aspetto da poco.
L'unico aspetto del digitale che mi lascia perplesso è il fatto che i costi sarebbero dovuti calare molto di più visto che ci han sempre raccontato che il grosso del costo dei libri sta nella stampa e nella distribuzione mentre col digitale non c'è ne stampa ne distribuzione.
Io credo che siamo tutti legati a ciò a cui siamo abituati perchè ci da sicurezza. Ogni cosa nuova va riscoperta da zero e ci obbliga anche a modificare le nostre abitudini. Ma è innegabile che chi nasce con certe tecnologie già a disposizione non tornerebbe più indietro. Quanti di voi abbandonerebbero il pc per tornare a battere i propri testi con la macchina da scrivere? Volete che 30 anni fa non si parlasse di "quant'è bella la macchina da scrivere meccanica e quanto è impersonale e vuoto il personal computer?
due anni fa un ebook costava anche 500 euro ma ormai il Kindle costa 99 euro, direi che se vuoi provare a fare il salto il momento buono è arrivato.
Io per ora resto con la carta perchè ho la tessere di una bibilioteca fornitissima che non mi costa un singolo euro, ma se attivassero un servizio digitale, anche facendolo pagare un qualcosina l'anno, probabilmente ne approfitterei.
Ultima modifica di cambridge; 09-05-12 alle 17:37
Poche osservazioni da lettore di ebook da quasi un anno.
I prezzi sono un suicidio, ha poco senso acquistarne da google quando su ibs e amazon costano la metà.
Se vogliamo iniziare a parlare di ereader e ebook non iniziamo con il messaggio ereader=kindle che di Apple ne abbiamo già una, ricordiamo anche Sony, Cybook e Co. :P
Sent from Outer Space
Beh sono d'accordo su tutto quello che hai detto - nonostante tutto - specialmente sul fatto del portarsi in giro 50 kg di libri, non ci avevo pensato.
Potrebbe essere una svolta anche per gli studenti: i libri mancano e costano molto, digitalizzarli sarebbe un gran passo avanti e per molti di noi difficile da accogliere.
A me i libri però piacciono, le riviste piacciono, voglio avere una casa piena di libri e giornali! Ho detto tutto!
Sarebbe bello che vendessero libro + supporto digitale per i fanatici della carta![]()
super omega
Ragazzi, ma per scaricare i libri in lingua originale? XD
Sent from my GT-I9100P using Tapatalk
Quando leggo cose tipo "non avrete intenzione di leggere libri e guardare film sul cell?" mi vien da sorridere di brutto perché sono un felice possessore di galaxy note e sul mio 5.3 super amoled hd é una goxuri unica : )
Io ammetto di essere un purista degli ereader, ma va detto che quella del note per quanto comoda resta una soluzione "di fortuna".
Allo stato attuale se si legge abitualmente gli ereader non hanno paragoni, il problema di tablet e smartphone è la retroilluminazione degli schermi che inevitabilmente affatica gli occhi, la batteria(in media un ereader dura un mese) e la scomodità di leggere in condizioni "estreme"(metropolitana superaffolata) dove con un ereader sei senza preoccupazioni, questo per il peso ridotto, la disposizione dei tasti, ecc..
Sent from Outer Space
Quoto tutto.
Per leggere libri l'e-reader sono ancora insuperati. Leggerezza, durata della batteria e schermo leggibile anche in pieno sole sono insuperabili. Contrariamente a quanto scritto da mambo si possono scrivere le note, sottolineare e scrivere a mano se il reader ha lo schermo tattile.
Gli schermi sono i bianco e nero e i processori sono leeeenti ma questo è il prezzo da pagare per i bassissimi consumi.
Non vanno tanto bene per leggere riviste. Che possano sostituire i libri di scuola ho dei dubbi, non sono velocissimi a sfogliare le pagine.
Un difetto degli e-book è questo: non è detto che in futuro saremo ancora in grado di leggerli. Già oggi il lit di Microsoft, uno dei primi formati di e-book, è caduto in totale disuso e chi ha un libro in lit con DRM è obbligato a craccarlo per poterlo leggere in quanto se per caso perde l'applicazione Reader dopo il 30 agosto 2012, non potrà più nemmeno scaricarla dal sito della Microsoft.
La lettura con gli smartphone è ancora una soluzione di ripiego. Forse le cose in futuro cambieranno, ad esempio nel campo fotografico la ricerca è molto spinta con soluzioni veramente innovative (ma per me è ancora una soluzione di ripiego, credo ancora per poco), anche se credo che lo scoglio della scarsa durata della batteria, a meno di sorprese tipo celle a combustibile, non sarà risolto a breve.