Quote:
Originariamente inviato da optimus77
Assolutamente si
Inviato dal mio Android 10.1 che fa anche il caffé
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviato da optimus77
Assolutamente si
Inviato dal mio Android 10.1 che fa anche il caffé
Quote:
Originariamente inviato da CiccioGalaxy91
Se una persona non ha mai provato l'alternativa non può che parlare bene solo di quello che conosce, la stessa cosa vale per chi ha sempre solo usato Android e non ha mai provato ios..... In italiano si dice che é una persona ignorante, nel senso che ignora.....
Inviato dal mio Android 10.1 che fa anche il caffé
Itunes è una presenza troppo ingombrante, strano che pochi iphonari conoscano Dropbox come ottima soluzione per aggirare l'ostacolo
Provo a ritornare IT con una notizia:
Samsung sta lavorando per evitare il blocco dei telefoni in USA attraverso degli aggiornamenti che ritocchino il software e le funzioni incriminate. A quanto pare sarebbero già stati rilasciati ai carrier telefonici per la diffusione. Per quanto riguarda invece al design infranto da alcuni smartphone, Samsung spera di evitare il blocco presentando ricorso al giudice Koh.
https://www.androidiani.com/news/sam...-in-usa-125757
Sono proprio curioso di vedere i dettagli di questo aggiornamento e come pensano di aggirare lo scoglio del pinch-to-zoom e del bounce-back.
Avete letto come è stata e verrà ripagata la multa???
Tutta in 5 cent.. se è vero.. rotfl
Fonte: Samsung ha risarcito Apple con 30 camion pieni di monete da 5 Centesimi | AndroidPlaya
Ahahahaha con le monetine e poi ci dice contatevele
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Io non la trovo così ottima. Solo per sincronizzarmi 200 mega rischio i perdere almeno un ora e mezza, quando via usb ce ne metto decisamente meno. Quando avremo connessioni con upload degni di nota allora si che si potrà definire una buona soluzione
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
Ho specificato prima che, allo stato attuale, Dropbox è comodissimo per i documenti, e volendo anche per le foto a patto di non avere scattato a 12 megapixels ogni foto..
Per i centinaia di Mb (programmi, backup, ecc) decisamente no, ma non tanto per la velocità quanto per non superare lo spazio offerto gratuitamente dal servizio :D
Mi sa che samsung vuole sol pagare 5 cent
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Anch'io pagavo sempre le multe ai vigili urbani in monetine.....
Inviato dal mio Android 10.1 che fa anche il caffé
Comunque a quanto pare Apple e Samsung si incontreranno a partire dal prossimo 20 settembre per le ultime fasi del processo, mentre il 6 dicembre il giudice Koh deciderà sul blocco delle vendite di Galaxy S 4G, Galaxy S2 AT&T, Galaxy S2 Skyrocket, Galaxy S2 T-Mobile, Galaxy S2 Epic 4G, Galaxy S Showcase, Droid Charge, Galaxy Prevail.
Il tutto finirà allora poco prima di natale e speriamo che questo non rovini le vendite
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Comunque sia il danno peggiore che incassa Samsung non è sul blocco dei terminali, ha tutte le capacità di riprogettarli quando vuole, quanto una sconfitta a livello di marketing e di visibilità....
Inviato dal mio Android 10.1 che fa anche il caffé
Come hai ragione. Guarda, meno male che ci sei tu e quelli come te, ai quali dovrebbero assegnare un Darwin Award mentre siete in vita, per risparmiare tempo.
Già... ora però ti fanno spedire i soldi via posta e non ci si può più nemmeno prendere questa piccola soddisfazione.
...bastardi...
Quote:
Originariamente inviato da Arrowbreaker
Adesso li frego.non facendomi fare più le multe, sono molto più attento.....
Inviato dal mio Android 10.1 che fa anche il caffé
Avete sentito che a quanto pare alcuni analisti Americani hanno stimato che alla fine il processo avrebbe giovato un po alla samsung almeno in america in quanto tutti gli interessati a s 3 o altri prodotti samsung si siano subito fiondati ad acquistare in quanto preoccupati da un ritiro dal mercato di questi prodotti
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Quote:
Originariamente inviato da Dav91
Eh! Già....
Inviato dal mio Android 10.1 che fa anche il caffé
Ah di certo ma io ho solamente riportato l articolo letto sul web
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
I soldi persi in borsa dalle vendite sono di una volatilità estrema, bisogna guardare sempre al lungo termine per dare un giudizio.
Samsung recupererà facilmente quel 7% nonostante i recenti giugiolamenti dei melafonari
Sapete cosa penso io che probabilmente il prossimo galaxy s 4 sara una vera bomba forse molto di piu del s3 tutto per darli un bel calcio in cuuuuu ad apple e che samsung e una gran azienda e non avra problemi in recuperare i soldi persi
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Nel resto del mondo, sopratutto in asia (corea -dove "è stata data la colpa a tutti e due"- e giappone in primis, dove di tecnologia ne capiscono di sicuro di più di una giuria popolare amaricana) samsung vince contro apple. Questo fa capire come il verdetto del giudice Koh sia del tutto opinabile.
C'è da dire che il verdetto in Giappone verteva su brevetti diversi (mentre quello in Sud Corea era analogo a San Jose): qui Apple aveva accusato Samsung di violazione di brevetti riguardanti le modalità di trasferimento dei file video e multimediali all’atto della sincronizzazione. La cifra di risarcimento richiesta, e non ottenuta, era di 100 milioni di yen, circa un milione di euro (quindi piuttosto contenuta).
Certo, si conferma come gli USA siano l'unico Paese (in controtendenza rispetto non solo a Giappone e Corea, ma anche Germania e UK) a prestare il fianco a certe pretese legali sulla violazione della proprietà intellettuale. D'altronde parliamo di una nazione che della propria visione intransigente al riguardo ha fatto sempre un cavallo di battaglia, creando aberrazioni giuridiche.
Altra notizia importante: sembra che Google e Apple stiano trattando per un patto sui brevetti reciproci: secondo Reuters i due CEO Page e Cook avrebbero avuto una conversazione telefonica al riguardo la settimana scorsa, restando con l'impegno di incontrarsi nelle prossime settimane. Sembra che anche altri dirigenti e impiegati delle due aziende stiano avendo contatti paralleli. Segno di distensione sembra essere anche il fatto che Motorola Mobility abbia concesso ad Apple le royalties sui brevetti FRAND oggetto della causa in Germania.
Se dovesse esserci un accordo le cause legali nel settore mobile potrebbero cessare, con ovvio vantaggio dei consumatori. Per ora tuttavia si parla solo di trattative.
Nel frattempo, secondo il Korea Times, “Samsung ha confermato che farà immediatamente causa ad Apple se quest’ultima lancerà prodotti che utilizzino la tecnologia LTE.”; l'ipotesi è tutt'altro che remota nel caso dell'iPhone 5, dato che LTE sta diventando uno standard.
Ne vedremo delle belle.
Quote:
Originariamente inviato da Dav91
Hanno sbagliato ad avvisare che gli faranno causa se usano LTE, dovevano stare zitti e poi fargliela veramente in caso fosse usato....
Inviato dal mio Android 10.1 che fa anche il caffé
Cara Apple.. chi di spada ferisce, di spada perisce..
Si ma non ri preoccupare che qui non perisce nessuno, sono due superpotenze e si stanno facendo dispetti reciproci, il solletico praticamente......
Inviato dal mio Android 10.1 che fa anche il caffé
Penso che Samsung a lungo termine possa guadagnarci, in termini di immagine: i fanboy di Apple non avrebbero in ogni caso acquistato Android, mentre questa vicenda giudiziaria è finita su tutti i giornali e fa apparire Samsung come unico competitor di Apple...poi può spuntarla l'uno o l'altro, ma credo per i sudcoreani sia già un buona pubblicità il fatto di "giocarsela" in modo così diretto con l'azienda americana che finora è stata leader, trend-setter e riferimento non solo di mercato ma anche culturale.
Comunque, riguardo i ricatti di Samsung sulla LTE, ricordo che Samsung produce anche i display Retina, i processori, le RAM e altri componenti di iPhone e iPad...volendo il terreno per ricattare c'è, penso semplicemente che nessuna delle due aziende abbia reale interesse a danneggiare l'avversario se non sul piano dell'immagine pubblica.
Per quanto riguarda i processori, molti sono i rumor che vogliono Apple alla ricerca di un'alternativa, il che mi sembrerebbe anche plausibile.
Credo invece che la minaccia di tirare in ballo i brevetti su LTE possa essere un buon deterrente per evitare altre cause reciproche. A meno che quegli stessi brevetti non vengano dichiarati standard dai tribunali, come successo a Motorola sul 3G
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Riporto poi una news da Androidianihttps://www.androidiani.com/disposit...a-apple-126311, a quanto pare non c'è mai fine:
Apple nelle scorse ore ha modificato un’azione legale che aveva presentato lo scorso Febbraio contro Samsung, aggiungendo ben nuovi 4 dispositivi ai 17 che precedentemente erano stati citati a causa di violazione di brevetti. Sicuramente non sarà una novità e tutto ciò che starete leggendo sembrerà qualcosa di già visto, un déjà vu, ma realmente il colosso di Cupertino ha portato a 22 i dispositivi incriminati aggiungendo il Galaxy S III, Galaxy S III Verizon, Galaxy Note e Galaxy Note 10.1.
Con l’aggiunta di questi dispositivi la lunga lista di device Samsung che violano i brevetti Apple (sempre secondo la mela morsicata) sono:
Samsung Galaxy S III
Samsung Galaxy S III (Verizon)
Samsung Galaxy Note
Samsung Galaxy S II Skyrocket
Samsung Galaxy S II Epic 4G Touch
Samsung Galaxy S II
Samsung Galaxy S II (T-Mobile)
Samsung Galaxy S II (AT&T)
Samsung Galaxy Nexus
Samsung Illusion
Samsung Captivate Glide
Samsung Exhibit II 4G
Samsung Stratosphere
Samsung Transform Ultra
Samsung Admire
Samsung Conquer 4G
Samsung Dart
Samsung Galaxy Player 4.0
Samsung Galaxy Player 5.0
Samsung Galaxy Note 10.1
Samsung Galaxy Tab 7.0 Plus
Samsung Galaxy Tab 8.9
I brevetti che secondo Apple sono stati violati comprendono il Data Detector, lo Slide to unlock, Completamento della parola e la ricerca universale, rispettivamente:
’647 (Data detector)
’721 (Slide-to-unlock)
172 (Word completion)
’604 (Universal search)
Per quanto riguarda l’ultimo brevetto già Samsung ha aggiornato i propri dispositivi per evitare ulteriori problemi eliminando una funzione che sarebbe stato utile all’utente. Per quanto riguarda il “data detector” già in precedenza Apple è riuscito ad ottenere il consenso della giuria riuscendo a bloccare le importazioni da Dicembre 2011 di One X ed EVO 4G LTE.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Se google iniziasse a difendere android per apple sarebbe la fine dei giochi.
Tutti questi prodotti ma sono pazzi
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Assurdo.... Si sta veramente andando sul ridicolo
La apple ha paura della Samsung, e si vede. Sembra che l'unico modo che ha per contrastarla sia di aggraparsi ai brevetti improponibili tipo il pinch to zoom o gli angoli smussati... Ma dai è assurdo
Il problema è che i sostenitori dell'iphone reputano questa una "battaglia" giusta... Molte persone lo fanno
Insomma: la madre degli idioti è sempre incinta, e qua la madre è proprio apple
Bah... Spero che google faccia qualcosa perché è con samsung che il suo android ha sfondato di brutto
Almeno la samsung ha un fatturato di più di 250 miliardi solo nel 2011 contro i 100 di apple... Quindi non ne sta risentendo della causa persa o delle spese legali
Il problema è che adesso per non avere rivali in america la apple si è messa in testa di bandire tutti questi telefoni
Cioè oddio più ci penso più è assurdo
Si può davvero brevettare l'improponibile e portarlo in tribunale per avere un monopolio commerciale... Assurdo e ridicolo
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Gli americani hanno un idea di brevetto che non coincide con la nostra proprietà intellettuale, quanto piuttosto di un meccanismo di protezione industriale e di privilegio alquanto particolare. Gli americani non conoscono i nostri aiuti di stato, come in Italia i finanziamenti per la Fiat ad esempio, ma concedono un sistema di privilegi che fa appunto della concessione della titolarità dei brevetti il punto di forza.
È fin troppo ovvio che il vero risultato a cui punta Apple è il blocco dei prodotti della sua principale rivale, e tutto dipenderà da cosa farà il giudice.
Ma molto dipenderà anche dall'esito delle prossime elezioni presidenziali negli States.
Se Apple se si schiererà di nuovo con Obama, e questi vincerà di nuovo, potremmo aspettarci di tutto anche il bando totale dei telefoni Samsung dagli USA
In realtà sia Apple che Google spendono un sacco in sottoscrizioni elettorali, tanto per i Repubblicani quanto per i Democratici. Certo, è innegabile che tra le aziende della Silicon Valley Obama abbia dimostrato simpatia per Apple.
Comunque hai ragione, la questione dei brevetti è un problema di cultura giuridica: in un Paese, come il nostro, con una concezione di stato sociale, nel quale deve rientrare anche l'iniziativa imprenditoriale del singolo (ossia non deve ledere gli interessi collettivi: nel nostro caso quelli dei consumatori) un sistema del genere sarebbe inconcepibile. È invece la regola in una nazione figlia del peggior protezionismo liberista, in cui l'unico freno al mercato è la reciproca e feroce concorrenza, senza alcun riguardo per i consumatori.
Conferma l'enorme divario tra la sensibilità giuridica statunitense e quella, molto più ponderata e sociale, europea.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2