Visualizzazione stampabile
-
3 allegato(i)
I° giornata di test LG G2
08/10/2013, ore 10.00 circa, “Se non è Maometto che va dalla montagna… beh, sarà la montagna ad andare da Maometto”. Ebbene sì, le Poste Italiane non si smentiscono mai, l’ LG G2 (Maometto) era rimasto in deposito in attesa che la sua “montagna” andasse a ritirarlo. :-X
Ma bando alle ciance, parliamo del protagonista, lui, (il non piccolo) LG G2. :)
Allegato 84986
A primo impatto si presenta come solo un signor smartphone di ultima generazione, e di fascia alta, sa presentarsi: sottile con i suoi 8.9mm , leggero e incredibilmente comodo nonostante la sua dimensione di ben 70.9mm di larghezza X 138.5mm di altezza.
Senza ombra di dubbio, LG e il sistema operativo Android vanno a braccetto grazie alle comodità che mettono a disposizione all’utente. La versione Android di default è la 4.2.2. Cosa mi spinge a dire che LG e Android vanno a braccetto? Appena acceso il dispositivo, mi sono state fatte delle domande che con altri dispositivi (con sistema operativo Android) non mi sono state poste. Beh sì, voglio sentirmi importante per il mio smartphone, proprio come lui è importante per me! :D
In primis, mi è stato chiesto di scegliere quale combinazione di tasti a sfioramento anteriori preferisco utilizzare tra le due opzioni possibili (pulsante “Indietro” se posto a sinistra o a destra)
Allegato 84987
poi quale nome volevo dare all’ LG G2, che verrà utilizzato come nome dello smartphone in Bluetooth, Wi-Fi Direct, ecc.
Allegato 84988
A mio avviso, quest’ultima possibilità che ho elencato è molto comoda poiché non vi sarà più bisogno di entrare nelle impostazioni per modificare, ad esempio, il nome del proprio dispositivo nell’utilizzo del Bluetooth. Anche la prima possibilità che ho elencato non è da sottovalutare, soprattutto per chi è mancino o semplicemente è sempre stato abituato ad avere il pulsante “Indietro” sulla destra piuttosto che sulla sinistra (o viceversa). Insomma, LG G2 lo si può personalizzare fin dalla prima accensione in modo semplice e davvero comodo! Piccoli accorgimenti che fanno di uno smartphone uno smartphone di fascia alta. ;)
Si dice che “la donna è curiosità”, ebbene sì, essendo donzella sono molto curiosa e la prima cosa che mi ha incuriosito dell’ LG G2 sono stati i pulsanti posti nel retro dello smartphone piuttosto che ai lati di esso. :D
Il mio parere a riguardo si può riassumere in un “Wow!”: come tutte le persone, quando ho in mano uno smartphone, il mio dito indice resta appoggiato nella parte posteriore e il fatto di avere proprio lì a portata di click la possibilità, ad esempio, di poter bloccare lo schermo dello smartphone la reputo una delle migliorie più intelligenti che io abbia mai notato! Ciò è molto comodo anche per abbassare il volume della suoneria o il volume delle chiamate proprio durante la chiamata senza fare alcun movimento in più, se non per cliccare proprio dove è già posizionato l’indice. :)
Un’altra miglioria che ha stuzzicato la mia curiosità è stata la funzione Knock-On: si tratta semplicemente di poter bloccare o sbloccare lo schermo dell’ LG G2 con due tocchi sullo schermo.
Il mio augurio è che presto tale funzionalità sarà possibile averla su tutti i dispositivi con sistema operativo Android (sperando così di poter cantare il ritornello di una famosa canzone di Bob Dylan, parlo ovviamente di “Knockin’ on heaven’s door” che nel nostro caso diventerà “Knockin’ on every screen”! Che battuta NERD Momy! O:) ).
http://www.youtube.com/watch?v=Bxg6N...ature=youtu.be
Stare lontani dall’ LG G2 è un’impresa ma devo, o finirò il mio periodo da tester in una giornata! :D
Alla prossima,
-Momy-
-
Arriva anche il Secondo responso da parte mia :) stavolta più corto per lasciarvi con la suspance :P (in realtà per testare a fondo tutto).
Gli amanti dell'old School (come me) saranno felici di sapere che è presente il vero pulsante opzioni e il multitasking si avvia con il long press del tasso home.
Molto utile la possibilità di impostare l'ordine e le funzioni dei pulsanti nella navbar; ma credo che il cerca sarebbe stato molto utile (forse più del quick memo).
Altra feature ottima è il controllo dell'intensità della vibrazione (notifiche, chiamate, touch) che risulta molto precisa e adatta alle nostre esigenze,creandone anche una personalizzata
Nulla da dire sul funzionamento dell'nfc ,semplicemente perfetto sia il pairing sia il trasferimento via Bluetooth o Wi-Fi direct..Forse qualche tag nfc avrebbero fatto bella figura nella scatola ;)
Nelle applicazioni su cui LG punta ci sono quelle per prendere appunti (quick note e notebook),indubbiamente utili e che fanno concorrenza a quelle presenti sul Galaxy note, ma in questo caso l'assenza della penna si fa sentire.
Facendo un confronto con altri terminali emerge la superiorità dello Snapdragon 800 ma si possono manifestare alcuni lag visualizzando siti pesanti nel browser (sia stock che Chrome)
L'Ultima nota per oggi va ai led di notifica..quello anteriore funziona benissimo ma pienamente personalizzabile solo con programmi di terze parti mentre quello posteriore (posizionato intorno al tasto di accensione) l'ho trovato incredibilmente utile (ho l'abitudine di posarlo a faccia in giù sul letto) ma purtroppo non è possibile regolarne il colore e la velocità di lampeggio.
Nella prossima puntata gps, ricezione e videocamera. Bye :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
xehon91
Altra feature ottima è il controllo dell'intensità della vibrazione (notifiche, chiamate, touch) che risulta molto precisa e adatta alle nostre esigenze.
Ma hai visto che si può creare addirittura una vibrazione personalizzata? :o Che figata..
-
Quote:
Originariamente inviato da
nimo182
Ma hai visto che si può creare addirittura una vibrazione personalizzata? :o Che figata..
Certo ;) stavo infatti modificando il messaggio per inserire lo screenshot
-
cavolo me ne sono accorto ora ahahahaha
che figata.. :D
-
Continuo con il resoconto di questo test.
Parliamo di batteria, nota dolente per molti smartphone. Qui abbiamo una batteria non rimovibile da ben 3000 Mah, che, viste le generose dimensioni del display e la potenza dei processori, servono tutti. Il telefono, nonostante le prestazioni, è morigerato nei consumi, anche stressandolo, navigando in internet, chiamando per un paio di ore, usando il navigatore, usando l’Hotspot per almeno 3 ore al giorno, il consumo di batteria è ottimo. Si arriva a sera senza nessun problema. E la ricarica con alimentatore da rete elettrica è veloce: un paio di ore e siamo di nuovo al massimo. Direi ottimo. Se invece viene ricaricato tramite usb, è abbastanza lunghetto. Ho provato a fare un utilizzo “normale” del telefono, quindi usandolo come uso il mio One X tutti i giorni, e senza problemi, sono riuscito a fare 2 giorni pieni, dalla mattina alla sera (la notte io lo spengo). Il tutto tenendo la luminosità al massimo, vibrazione in chiamata, vibrazione in digitazione, chiamate fatte anche in vivavoce, insomma, senza risparmiare niente. Quindi direi che il reparto batteria è molto buono: ci permette di avere un utilizzo senza problemi per tutta la giornata, godendoci anche a pieno la luminosità di questo bel display.
-
Guarda fortunati che siete !!! Mi sarebbe garbato testarlo ! Fate sapere come funziona mi raccomando :) fotocamera ?
-
qualcuno di voi lo ha collegato con un macbook?? quale software utilizzare?
-
Oggi ho voluto testare la funzionalità QuickRemote per vedere se funziona correttamente con la mia TV Panasonic, il mio lettore DVD Panasonic, il mio stereo Hi-Fi Kenwood e con il decoder Sky HD. Funziona perfettamente! :o
Ecco dei mini video che testimoniano ciò (dovrete girare la testa, ma dai si capisce :p):
TV Panasonic
Test LG G2 QuickRemote - TV Panasonic- YouTube
Lettore DVD Panasonic
Test LG G2 QuickRemote - Lettore DVD Panasonic - YouTube
Hi-Fi Kenwood
Test LG G2 QuickRemote - Hi-Fi Kenwood - YouTube
Ieri l'ho testato con il decoder SKY e andava, oggi non posso fare il video del test perché ieri notte, a causa del temporale, è andato in cortocircuito il decoder di SKY e non si vede nulla... :bd: Comunque ripeto, andava in tutto e per tutto, credetemi sulla fiducia! :p
-
Magari leggendo di fretta mi sarà scappato ma sembrerebbe che nessuno si sia soffermato a parlare di qualità di ricezione...