Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
lallo29
Perché è una cosa senza cervello, non razionale?
Domanda retorica? :)
Comunque, hai risposto indirettamente alla mia domanda.
Se, a parità di prezzo, viene preferito X a Y quando X è superiore quasi in ogni aspetto, la razionalità non entra nella scelta.
Se invece i prezzi sono diversi (come lo saranno in questo caso) allora è utile quantificare il gap tecnologico e argomentare se la differenza di prezzo (sempre razionalmente attraverso una funzione di utilità) bilancia i pro e i contro oppure se X resta ancora favorito o viene soprassato da Y (=analisi costo/qualità).
Esempio, ho un'amica che ha scelto un Nokia perchè aveva la cover del colore che le piaceva. Il look è una variabile ovviamente legittima ma attribuirle un peso pari al 100% ne fa una scelta irrazionale.
Già che ci sono, dico la mia su un aspetto. In attesa delle specifiche ufficiali e prendendo per buone le misure fornite dai siti, il G3 possiede il miglior rapporto schermo/dimensioni (S/D) in assoluto. E io non mi baso sulle sensazioni ma sulla matematica.
Non ho qua il foglio excel con i calcoli ma per il HTC One M8 il rapporto S/D varia fra 66.7% e 67.5%. Quello del G3 invece fra il 76% e quasi il 77% (magari confermo quando sono a casa).
E' semplicemente fenomenale IMHO e batte anche il Note3 (che sta fra il 75% e il 76%).
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bokonon
Domanda retorica? :)
Comunque, hai risposto indirettamente alla mia domanda.
Se, a parità di prezzo, viene preferito X a Y quando X è superiore quasi in ogni aspetto, la razionalità non entra nella scelta.
Se invece i prezzi sono diversi (come lo saranno in questo caso) allora è utile quantificare il gap tecnologico e argomentare se la differenza di prezzo (sempre razionalmente attraverso una funzione di utilità) bilancia i pro e i contro oppure se X resta ancora favorito o viene soprassato da Y (=analisi costo/qualità).
Esempio, ho un'amica che ha scelto un Nokia perchè aveva la cover del colore che le piaceva. Il look è una variabile ovviamente legittima ma attribuirle un peso pari al 100% ne fa una scelta irrazionale.
Già che ci sono, dico la mia su un aspetto. In attesa delle specifiche ufficiali e prendendo per buone le misure fornite dai siti, il G3 possiede il miglior rapporto schermo/dimensioni (S/D) in assoluto. E io non mi baso sulle sensazioni ma sulla matematica.
Non ho qua il foglio excel con i calcoli ma per il HTC One M8 il rapporto S/D varia fra 66.7% e 67.5%. Quello del G3 invece fra il 76% e quasi il 77% (magari confermo quando sono a casa).
E' semplicemente fenomenale IMHO e batte anche il Note3 (che sta fra il 75% e il 76%).
Direi che per decidere rimane solo la prova con mano:rolleyes:.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
-Luke-
Non ho trovato le dimensioni, comunque se non ho capito male dovrebbero essere inferiori ai 15 cm
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bokonon
Domanda retorica? :)
Comunque, hai risposto indirettamente alla mia domanda.
Se, a parità di prezzo, viene preferito X a Y quando X è superiore quasi in ogni aspetto, la razionalità non entra nella scelta.
Se invece i prezzi sono diversi (come lo saranno in questo caso) allora è utile quantificare il gap tecnologico e argomentare se la differenza di prezzo (sempre razionalmente attraverso una funzione di utilità) bilancia i pro e i contro oppure se X resta ancora favorito o viene soprassato da Y (=analisi costo/qualità).
Esempio, ho un'amica che ha scelto un Nokia perchè aveva la cover del colore che le piaceva. Il look è una variabile ovviamente legittima ma attribuirle un peso pari al 100% ne fa una scelta irrazionale.
Già che ci sono, dico la mia su un aspetto. In attesa delle specifiche ufficiali e prendendo per buone le misure fornite dai siti, il G3 possiede il miglior rapporto schermo/dimensioni (S/D) in assoluto. E io non mi baso sulle sensazioni ma sulla matematica.
Non ho qua il foglio excel con i calcoli ma per il HTC One M8 il rapporto S/D varia fra 66.7% e 67.5%. Quello del G3 invece fra il 76% e quasi il 77% (magari confermo quando sono a casa).
E' semplicemente fenomenale IMHO e batte anche il Note3 (che sta fra il 75% e il 76%).
Ma io non preferisco l'M8 per la Sense 6
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccardo859
Non ho trovato le dimensioni, comunque se non ho capito male dovrebbero essere inferiori ai 15 cm
Si, 146mm di altezza
Vorrei proporre una comparativa seria (fino ad ora è stato comparato con i topgamma attuali che non sono 5.5 pollici) con un modello di pari dimensioni.
Note 3 neo 148.4 x 77.4 x 8.6 mm
G3 146.3 x 74.6 x 8.9 mm
Come possiamo vedere, il neo è leggermente più grande, ma ha a favore i tasti fuori dallo schermo che occupano solo 2 millimetri in più e le cornici leggermente meno strette 3 millimetri.
-
Ma questo g3 farà parte della categoria phablet o smartphone?
-
Quote:
Originariamente inviato da
-Luke-
Il colore "oro" in alcuni siti lo chiamano "titanio".... potrebbe anche essere coretto (anche se non ho mai visto il titanio giallo).... sicuramente la seconda fa più figo:thumbup::D
Quote:
Originariamente inviato da
FreeWolF
Ma questo g3 farà parte della categoria phablet o smartphone?
Sopra i 5 pollici si chiama Phablet;)
-
Non capisco il motivo della domanda, è come chiedere se una macchina è un SUV o una berlina, si vede dall'esterno.
È un 5.5 pollici, quindi rientra nel segmento phablet, che poi, se interessa, smartphone o phablet non cambia, anche se chiamato smartphone rimane un 5.5 pollici.
-
Quote:
Originariamente inviato da
FreeWolF
Ma questo g3 farà parte della categoria phablet o smartphone?
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Non capisco il motivo della domanda, è come chiedere se una macchina è un SUV o una berlina, si vede dall'esterno.
È un 5.5 pollici, quindi rientra nel segmento phablet, che poi, se interessa, smartphone o phablet non cambia, anche se chiamato smartphone rimane un 5.5 pollici.
Fattore di forma e dimensioni a parte la delusione da parte mia è notevole.
Non ci sono cambiamenti sostanziali dal G2.