Visualizzazione stampabile
-
ho provato entrambe le runtime... per 3 giorni l'una e l'altra. senza ombra di dubbio ad oggi conviene restare su dalvik poichè le applicazioni compatibili con art sono poche (funzionano tutte, ma vista la non compatibilità c'è molto battery drain).
come fluidità generale non ho notato grossi cambiamenti, ma come uso della batteria sono arrivato con ART al 64% di uso del sistema android. insomma alla fine della fiera arrivavo a 10 ore di uso a stento. con dalvik invece arrivo tranquillamente a 15 ore di uso totali e 4 ore di schermo acceso con uso intenso, con uso blando faccio tranquillamente 20 ore.
-
La penso esattamente come te; anche io sono tornato alla dalvik, dove basandomi sul mio uso personale rilevo che il sistema giri meglio e consumi anche meno batteria (e secondo una mia impressione sotto carica con micro usb mi è parso che caricasse anche un po più lentamente mentre normalmente con la dalvik come predefinita il mio G3 prende il 20-30% come niente). Fino a che non uscirà la nuova versione di Android con Art ottimizzato di default rimarrò al 99% alla dalvik.
-
Quote:
Originariamente inviato da
teoadda
Buongiorno,
Ieri sono tornato alla dalvik per provare delle mod con g3 tweckbox, dopodiche ho disinstallato tutto ma non riesco più a tornare in ART, mi si avvia normalmente in Dalvik..
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
La cosa è perfettamente normale. Devi eliminare ogni traccia del Framework Xposed (per ora incompatibile con Art) per poter tornare ad utilizzare quella modalità.
-
Concordo pienamente con chi sostiene che ad oggi la Dalvik permetta risultati migliori in termini di autonomia.
Provando l'ART mi sono reso conto che il battery drain è molto più elevato, soprattutto durante l'utilizzo di determinate applicazioni... un utilizzo intenso del banale FB messenger mi trasformava il grafico di "info batteria" in una rovinosa caduta libera... :(
Se poi è vero che l'ART ha prestazioni leggerissimamente superiori (praticamente impercettibili dopo gli utlimi aggiornamenti) è anche vero che in runtime Dalvik l'interfaccia sembra comportarsi in maniera più "stabile".
Altra assurdità... ho come la sensazione (ma vi garantisco che è stato palesemente evidente), che dopo aver ripristinato il telefono (giacchè volevo tornare a Dalvik) l'audio dell'altoparlante sia incrementato sensibilmente sia in riproduzione audio che in vivavoce... :o