Infatti...
Visualizzazione stampabile
Quando parli di megapixel e di foto migliori è ovvio che sei convinto sia la risoluzione :)
Per quanto riguarda l'S3 ho qualche riserva, mio fratello lo aveva e non vedevo poi queste opere d'arte di foto..
Vuoi fare belle foto? Prenditi allora il Nokia, monta un sensore a lente Zeiss. E le vuoi ancora più belle? Prenditi una macchina fotografica :D
No, non è ovvio. Un aumento della risoluzione del sensore in termine di fotodiodi non determina necessariamente un aumento di qualità della foto stessa e le foto del sensore a 13mpxl dell'optimus g ne sono un esempio.
Cmq, l'S3 l'ho avuto di persona e insieme al One X (avevo anche lui) erano per me i due telefoni android che facevano le foto migliori. Ho ripetuto e specificato come anche nel post precedente android proprio perché non parlavo in termini assolutistici. Ma non tanto per i lumia con ottiche Zeiss (s'è visto il 920 all'inizio che foto di giorno faceva con tutte le lenti Zeiss), quanto per l'iPhone, che al tempo dell's3 ( e tutt'ora il nuovo modello) fa delle ottime foto.
Per il resto, credo sia chiaro a tutti che qui si parla di telefoni, senza bisogno di scomodare le macchine fotografiche, come ho ampiamente ribadito già nel post precedente.
Inviato dal mio Nexus 10 con Tapatalk 2
Appunto hai detto la stessa cosa. E non voglio scomodare le macchine fotografiche, ma la fotocamera del tuo telefono ha lo stesso funzionamento... I MP non sono la risoluzione... e soprattutto non è il sensore che si misura in MP LOOOOL. la fotocamera ha 13 MP, il sensore non va a MP... se avete un minimo di conoscenza di macchine reflex ci arrivate da soli :))
Il sensore è un BSI, è il problema è questo, è un sensore che si chiama così Backside Illuminated Sensor, è di vecchia concezione, almeno 5-6 anni. Essendo che la foto dipende tutto e solo dalla luce e dall'obiettivo un sensore non ottimale dà cattive foto, anche perchè cattivo uso della luce e la macchina usa ISO più alti quindi meno risoluzione e più grana.
Nei sensori Cmos tanto per dirtela più semplicemente la luce prima di arrivare al fotodiodo attravera una griglia elettrica di connessioni e transistor poi arriva alle microlenti e ai filtri colore RGB, questo comporta una perdita di luce ma più controllata. Nei BSI la luce va diretta al fotodiodo attraversando solo microlente e filtro. Più luminoso quindi ma se non è controllato non è poi così un bene come si pensava alla Apple quando per la prima volta lo hanno montato sul Iphone 4, che prima nominavi e il sensore è lo stesso LOL.
Mi sembra si stia facendo un po' troppa confusione. Che centra il funzionamento di una reflex con il numero di pixel effettivi di un sensore?
Ovvio che se vogliamo fare i professorini bisognerebbe vedere per ogni sensore quanti sono il numero di pixel totali e quelli effettivi che concorrono alla "cattura" dell'immagine. Ma senza bisogno di scomodare filtri Bayer e demosaicing è pratica comune indicare come risoluzione del sensore il numero di pixel effettivi e non totali, con un rapporto 1 a 1 tra fotodiodo e pixel dell'immagine prodotta. Anche se poi ogni fotodiodo cattura solo 1/3 dell'informazione.
A parte questo, definire un sensore BSI di vecchia concezione mi sembra incredibile! Allora i CCD li avevano inventati i cartaginesi?
E pensa che fanno talmente schifo che la Canon nel 2012 ha registrato dei brevetti per fare dei sensori in formato APS-C e Full Frame. L'unico vero problema dei BSI è che sono costosi dal punto di vista realizzativo, ecco perchè ancora non esistono BSI di grandi dimensioni.
Cmq, tanto per chiudere, anche perchè ormai siamo ampiamente OT, i sensori BSI non sono tutti uguali e per particolari layout delle connessioni (vedi Stack CMOS di Sony o ExmorRS) e per materiali usati.
Il tutto era partito dalla qualità dell'Optimus G...che ovviamente non può essere paragonato ad una macchina fotografica, ma che sicuro poteva fare meglio. ;)
ma loool ancora... vabbè hai ragione :)
rotfl
quanto la fate lunga.. invece di parlare solo di dati tecnici io direi che è la persona che sta dietro alla fotocamera a fare la differenza.. che sia un cellulare o una reflex a fare la differenza.. si può fare una foto stupenda con un cellulare come una cosa orrenda e insignificante con una professionale e ottiche da migliaia di euro.. vivete tranquilli gente :)
Se vi interessa questa è stata fatta con l'optimus G e modificata con instagram.. a me malvagie mi pare non le faccia.. Photo by eco988 • Instagram
Buona foto sicuramente, ma come hai detto tu stesso è modificata.
Non mi sembra che nessuno abbia mai detto il contrario in questi thread. Concordo che la mano può fare tanta differenza. Spesso si vedono articoli su fotografi di fama che usano cellulari per fare degli scatti più o meno a tema e si vedono foto incredibili. In quei casi però mi viene sempre il dubbio se la macchina del marketing dietro la cosa non abbia anche ritoccato ad arte le foto. Il caso Lumia ne è stato una conferma del resto.
Stesso discorso per la tua foto, non è male, ma è ritoccata.
Come già detto: avuti e quindi ampiamente provati Padfone 2, Xperia Z, Optimus G e Galaxy S4. Tra tutte queste 13, l'optimus era quello che ne usciva peggio. Perdita di dettaglio ed effetto "appannato" sui bordi.
Inviato dal mio Nexus 10 con Tapatalk 2
A me vengono benissimo basta solo che si metta a fuoco per bene non si tremi con le mani ci si metta sempre di spalle al sole...tanto parlare e poca pratica...il sensore é più che buono in ogni caso da top di gamma visto che lo si paragona agli altri top, per cui ci sono 3 fattori bravura nel fotografare, gusti, e che c'é sempre qualcosa che é migliore di qualcos`altro. A me personalmente soddisfa visto che non lavoro nel campo giornalistico e non vincerò mai un pulizer.