Visualizzazione stampabile
-
Wi-Fi all'estero
Ieri sono tornato da una settimana di ferie a Maiorca: prima di partire mi ero scaricato offline alcune info sull'isola in modo da poterle consultare in spiaggia e poi confidavo nelle wi-fi aperte presenti sull'isola per poter navigare.....e qui è sorto il problema o_O
l'Optimus One mi trovava n-mila reti wi-fi aperte: ad alcune non riusciva a connettersi, ad altre invece riusciva a connettersi, ad acquisire un indirizzo IP ma poi mi cadeva immediatamente la connessione con il risultato di non riuscire praticamente MAI ad usare una qualsiasi wi-fi :'(
Avete idea del perchè mi sia successa una cosa simile? ho provato sia con un IP statico che con quello dinamico sull'O1 ma non è cambiato nulla....dove e cosa ho sbagliato nella configurazione delle reti wi-fi?
-
Mi sa tanto che i controlli sul mac address ti hanno fregato.
E' un opzione di sicurezza da mettere sui router, se non sei nella lista dei buoni non entri, ma se ti metti con un pc sniffi i macaddress e forse li fotti.
Se le vedevo così non avevano chiavi di protezione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
Mi sa tanto che i controlli sul mac address ti hanno fregato.
E' un opzione di sicurezza da mettere sui router, se non sei nella lista dei buoni non entri, ma se ti metti con un pc sniffi i macaddress e forse li fotti.
Se le vedevo così non avevano chiavi di protezione.
mah il fatto che fosse il mac address potrebbe essere valido per le reti "private", ma io non riuscivo ad accedere nemmeno alla wifi pubblica di Mc-Donald nella quale non credo esista lista dei buoni/cattivi :(
-
Li però ti devi registrare
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
esatto: mi chiedeva di installare un certificato che veniva considerato da Opera, da Dolphin HD e dal browser come non sicuro e non c'era modo di installarlo :(
Nelle altre reti wi-fi aperte riuscivo a connettermi per 1s circa e poi si disconnetteva automaticamente, si riconnetteva e si disconnetteva ciclicamente senza mai permettermi di navigare/sincronizzare :(
qualche idea del perchè?
-
Il discorso del certificato può essere legato all'autocertificazione. Ovvero tu sei certificato se qualcuno riconosciuto ti certifica, ma se ti certifichi da solo ...
In questo caso il certificato ti serve per la non repudiabilità e per autenticarti. Ma se ti serve solo per cifrare allora va bene anche l'autocertificazione.
Per quanto riguarda le redi che vanno su e giù ... ti devo dire ne ho incontrate un paio di quelle anche io in Italia, il brutto è che non sono riuscito a contattare il loro amministratore per capire perchè lo fanno. Temo che sia sempre un sistema di controllo, ma .... non ho certezze.
Certo però prima di partire ti potevi attivare e scaricarti una serie di WPA Tester spagnoli ;)
-
Uhmmm ma a cosa sarebbero serviti?
-
wpa tester è quell'applicazione nata per craccare le chiavi wpa di quegli stupidi che lasciano nel router domestico la chiave di default, un paio di volte in vacanza mi ha fatto comodo, e a casa degli amici gli faccio un piacere facendo del intrusion detect.
Avevo scoperto, cercando quelle applicazioni, che ne esistono di "geolocalizzate" ovvero il problema è comune nelle varie nazioni ed in ognuna sono state fatte queste applicazioni dedicate ai router più diffuse.
Naturalmente il tutto non si trova nei "market ufficiali"
-
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
wpa tester è quell'applicazione nata per craccare le chiavi wpa di quegli stupidi che lasciano nel router domestico la chiave di default, un paio di volte in vacanza mi ha fatto comodo, e a casa degli amici gli faccio un piacere facendo del intrusion detect.
Avevo scoperto, cercando quelle applicazioni, che ne esistono di "geolocalizzate" ovvero il problema è comune nelle varie nazioni ed in ognuna sono state fatte queste applicazioni dedicate ai router più diffuse.
Naturalmente il tutto non si trova nei "market ufficiali"
Non ho ben capito...gli stai consigliando di commettere un reato craccando le wpa dei router...?
-
Finchè le compagnie telefoniche continueranno a frodarci legalmente con i costi di roaming io sono per gli estremi rimedi.
Se poi con gli estremi rimedi non ci fai pedopornografia, ma ci consulti solo delle email va bene così, sopratutto se dall'altra parte hai un imbecille che lascia sul router la password di default.
Dal mio punto di vista io lascerei il wifi di casa mia aperto, tanto lo pago flat, ma in Italia se uno con il mio wifi fà pedopornografia passo i guai io e allora sono costretto a blindare il mio wifi anche quando a me non serve, ma lo pago lo stesso.
Fino a quì il mio concetto di reato, forse i reati non sono questi ma andare a mignotte e corrompere i giudici, ma io non sono il presidente del consiglio.
Poi non ho istigato al reato per il semplice motivo che a Cobr3tti le info che gli ho passate sarebbero servite una decina di giorni fà e non più oggi.
-
Credo che non sia compito ne mio ne tuo definire il concetto di reato: semplicemente è reato ogni caso che va contro una norma di legge. Punto.
Poi se vogliamo parlare del "se una norma sia giusta o meno", lo si può fare tranquillamente, e mi trovi d'accordo con te sulle questioni dei costi, del roaming, etc...
Solo su una cosa non sono d'accordo: sono due volte che dai dell'imbecille a tutti quelli che lasciano la wpa di default...ok saranno anche degli "sprovveduti", ma tu che fai? compi un reato ogni volta l'"ingenuità" degli altri te lo rende una cosa semplice?
E' come se io dicessi: "ieri è passato un tizio sotto casa mia...non aveva con se nemmeno una spranga o una pistola...l'ho rapinato senza il minimo sforzo...che imbecille quel tizio"
(ovviamente l'esempio è estremo)
Tra l'altro io non sono un santo o un paladino della giustizia, e non ho mai nemmeno negato di aver usato i software che hai descritto, però addirittura consigliarli in un forum pubblico sventolando tutto ai quattro venti...
-
Sono demo'idea che la miglior difesa sia l'informazione. Più persone sono a conoscenza di ciò e meno saranno gli sprovveduti.
Rispetto alla spranga non sono d'accordo. Se lasci le chiavi in macchina e te la rubano l'assicurazione non te la ripaga. Idem io se lasci il soci aperto però non lo fino, lo prendo in prestito :)
Per gli imbecilli chiedo scusa sono degli ignoranti in quanto ignorano i rischi. Ma non li biasimo, hanno un grande strumento per le mani e non lo sanno adoperare, studiassero pro e contro di ciò che usano.
Per la legalità o meno sono incassati con l'italia. Un azienda ha corrotto anni fa un giudice. Oggi che la cosa è stata appurata si parla solo della multa da 560 milioni. Comprarsi un processo è la cosa peggiore di tutte. Vuol dire che la legge è solo dei ricchi.
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
...
Rispetto alla spranga non sono d'accordo.
Se lasci le chiavi in macchina e te la rubano l'assicurazione non te la ripaga.
...
Se lascio le chiavi in macchina e me la rubano, è vero che l'assicurazione non mi paga, ed è vero che non posso lamentarmi più di tanto perché sono stato io lo sprovveduto, ma è anche vero che chi ha approfittato della mia distrazione un ladro è e un ladro rimane, anche se ha trovato lo sportello aperto e la chiave già inserita...
-
Sarà, ma non facendo danni al prossimo e lasciando il wifi funzionante senza ulteriori addebiti io lo continuo a ritenere un "prestito".
Evidentemente la mia moralità è bassa.