niente ho provato anche con winimage ma nulla, ora mi sto rompendo le scatole, questa cosa di non riuscirci mi sta facendo sentire un'impedito...
niente ho provato anche con winimage ma nulla, ora mi sto rompendo le scatole, questa cosa di non riuscirci mi sta facendo sentire un'impedito...
FUNZIONA !!!
In realta', le indicazioni date sono molto approssimative (specialmente quelle relative alla parte per attivare il wi-fi) ... cmq con Windows, ho scaricato il file immagine di Lubuntu 1080p 1GB, dal sito miniand, e l'ho scritto con quel programmino alla versione 0.6 (non utilizzate lo smartpad come lettore di scheda microSD, quando scrivete l'immagine di Lubuntu. altrimenti nn funziona). Dopodiche' sostituite il file evb.bin. Alla fine inserite la microSD nello smartpad e accendete.
Comunque, utilizzando Lubuntu su smartpad ho trovato diversi problemi di utilizzo. Inanzitutto, alcuni caratteri della tastiera non corrispondono, l'audio e' assente, ci sono problemi per la lingua, ho dovuto installare il software center di Lubuntu perche' quello di Lubuntu mi crashava, diversi crash inspiegabili, lo stato della batteria non viene riconosciuto, ed ovviamente essendo il sistema salvato su una microSD (la quale ha velocita' piu' basse rispetto agli hard disk), ci sono frequenti rallentamenti nell'esecuzione.
Approssimative quelle per il wifi? Per le versioni di lubuntu è spiegato passo passo. A parte questo finalmente qualcuno che è riuscito nella titanica impresa di creare la sdcard da windows
Inviato dal mio Huawei u8650 con Tapatalk 2
Sì, leggi tutto il mio precedente post.
Sì, perché c'è bisogno di attivare i permessi vari per sostituire la cartella "3.0.36-t1+".
Io, una volta entrato in Lubuntu, ho dovuto inserire dal terminale, codici come:
sudo leafpad /etc/modules
(per aggiungere la riga 8188eu e salvare)
e poi:
sudo cp -R /home/ubuntu/Scaricati/lib/module/* /lib/modules/
(non lo copiate così com'è!!! serve per sostituire la cartella "3.0.36-t1+")
Cmq è giusto ringraziarti per averci fatto conoscere questa possibilità di mettere Lubuntu sullo smartpad 1010i![]()
In realtà, con windows non mi riconosceva la seconda partizione, mentre tramite Live cd di Ubuntu avevo comunque bisogno dei permessi giusti e quindi dei due codici che ho postato prima.
Alla fine, per essere più sicuro, ho preferito farlo da lubuntu con il tablet una volta avviato.
Comunque, alla fine, la microSD ha velocità troppo basse rispetto all'hard disk.
Che tu sappia, non è possibile installare Lubuntu sull'hard disk del tablet? In modo da avere un dual-boot (Android e Lubuntu) tramite grub, come succede con i PC normali.
Ultima modifica di eliosn6989; 01-02-13 alle 14:08
Con la live di ubuntu, la seconda partizione ext2 te l'ha montata ro, ma con i permessi di root non c'è problema. Per quelli che usano ancora windows dovrebbe funzionare ext2fs, un driver che permette di leggere partizioni ext2 (anche ext3) direttamente. Per l'uso della memoria interna, teoricamente ... dovrebbe essere fattibile, ma con una buona scheda sd non dovrebbe essere così lento, anche se stiamo parlando di un sistema operativo che gira su un'architettura con basse prestazioni.
Per l'audio mi sembra che qualcosa funzionava ma adesso non ricordo. Ho provato anche qualche versione di xbmc/xbmcbuntu ma speriamo in un supporto per l'accelerazione grafica della mali400
Per chi non sente nessun suono, basta creare nella directory home un file chiamato .asoundrc con il seguente contenuto:
provato con l'uscita hdmicodice:pcm.dmixer { type dmix ipc_key 1024 ipc_key_add_uid false ipc_perm 0660 slave { pcm "hw:1,0" rate 48000 channels 2 period_time 0 period_size 1024 buffer_time 0 buffer_size 4096 } } pcm.!default { type plug slave.pcm "dmixer" } pcm.!hdmi-remap { type asym playback.pcm { type plug slave.pcm "remap-surround71" } } pcm.!remap-surround71 { type route slave.pcm "hw:1,0" ttable { 0.0= 1 1.1= 1 2.4= 1 3.5= 1 4.2= 1 5.3= 1 6.6= 1 7.7= 1 } }
grazie.
Al momento, sto provando ad installare la nuova versione di Lubuntu 12.10. Anche se la procedura è un bel po' più complicata.
Le informazioni le ho trovate principalmente qui: Rikomagic MK802 Forums • View topic - Linux for A10 Media PC - Ubuntu 12.10 Headless
Se riesco, magari posto una guida.
Scusate il commento OT, esiste niente di simile per il 102 s2?
Inviato dal mio M-MP102S2W con Tapatalk 2