
Originariamente inviato da
arnombo
Ciao, sono vecchio (per età) ma nuovo di Android e incuriosito dal successo di questo SO mi sono deciso a comprare un tablet, la scelta è stata di economizzare al massimo e vista l' offerta del 706i a meno di 80 € mi sono deciso.
Certo, non è un i-pad ma la sua figura la fa anche lui.
Primo problema, la memoria, che di targa è 4 giga, ma alla fine col sistema installato te ne rimangono poco meno di 2. Quindi, acquisto a poco più di 20€ di una microsd da 32 giga (mica male) da Amazon. A questo punto , scopro che per far vedere la memoria al SO bisogna ingannarlo installando 2 partizioni primarie silla microsd (io ho scelto la divisione 1/3 – 2/3 della capacità e fat32 per le 2 partizioni per la compatibilità con Windows) e subito dopo ho scaricato da Google Play Link2sd e l'ho installato. Dopo aver riavviato, ho iniziato a trasferire tutte le app della memoria sulla partizione maggiore della microsd che per “miracolo” veniva vista come estensione della memoria del tablet e da quel momento in poi, tutte le installazioni (settando le impostazioni) sono linkate sul tablet ma risiedono nella microsd. La seconda partizione della microsd viene utilizzata per archivio di foto, musica, ecc. e viene gestita in automatico dalle app relative. A questo punto, avete un tablet da 32 giga a 100€.
Secondo problema, il trasferimento dati e anche qui sempre da Google Play scarico AirDroid che mi permette di gestire tutto, ma proprio tutto del tablet tramite la mia rete wi-fi in maniera semplicissima a patto di non avere Opera come browser perché non funziona; ripeto, tutti ma non opera. La procedura è semplice:
Scaricare ed installare AirDroid
Connettere il tablet alla rete wi-fi
Avviare AirDroid che vi darà un indirizzo IP (192.168.x.x:8888)
ed una password generata automaticamente
Accendere il PC o il Notebook e connetterlo alla rete wi-fi
avviare il browser (no Opera) ed immettere nella barra degli indirizzi quel l'IP del dablet e a questo punto si aprirà una pagina con un login in cui metterete la password del tablet e per incanto, potrete trasferire in maniera bidirezionale tutto e non solo file. Questo funziona con Windows, Linux e Mac.
Terzo problema, la stampa che qui risolvo con Drive di Google su cui basta uplodare qualsiasi cosa si sia scritto (ed eventualmente condividerla con altri) e poi stamparla comodamente a casa o altrove, se non si possiede una stampante wi-fi o cloud printer, collegandosi col proprio pc all'account Google (indispensabile).
Spero di non aver annoiato nessuno.
