io invece come hotspot dovrei utilizzare un nokia 5630...ci dovrei collegare il tablet un milestone e un onda tq150
Visualizzazione stampabile
io invece come hotspot dovrei utilizzare un nokia 5630...ci dovrei collegare il tablet un milestone e un onda tq150
io ho risolto installando sul pc che ha la connessione internet, un programma che si chiama connectify ce crea un hot spot wpa in regola (non rete ad hoc)
e col mediacom mi connetto alla perfezione.
saluti
un grandissimo grazie a Fedpisano che mi ha fatto riuscire nell'intento di navigare in libertà col tablet sfruttando la connessione internt e la tariffa del mio telefonino... stavo quasi perdendo le speranze che potessi farlo... ho un Xperia X8 (Android) ed avevo già provato Barnacle per fare tether su un netbook. Però il Netbook è Win7: con un tablet android (lo avevo provato con un altro tablet android 2.2) non c'ero riuscito e mi stavo demoralizzando.
Vorrei dare qualche dritta che può aiutare gli altri: ho notato che con i programmi di tethering per Android (Barnacle, WiFiTether) a volte il tablet non riesce a rilevare la rete a causa del canale impostato non corretto (problema di interferenze o similari). Il risultato è che non si riesce a fare il collegamento, ma l'utente non riesce a capire se ciò sia dovuto al programma di tethering non configurato correttamente (quindi al telefonino), o al tablet.
Per capire se il tablet rileva correttamente la rete adhoc, fate così:
1) installate un emulatore di terminale sul tablet;
2) lanciate lo script adhoc sul tablet;
3) fate partire il programma di tethering sul vostro telefono;
4) aprite l'emulatore di terminale sul tablet, e lanciate il seguente comando:
iwlist scanning
vedrete una lista di tutte le reti disponibili; tra queste -se tutto va bene- vedrete anche la rete adhoc del vostro telefonino ("AndroidTether" se avete seguito la guida, "Barnacle" se usate il client Barnacle)
Per la precisione l'elenco delle reti che vedrete sarà del tipo:
Cell 01 - Address xx:xx:xx:xx...
ESSID:"NomeDellaRete"
.....
.....
Cell 02 - Address yy:yy:yy:yy....
ESSID:"ReteNumeroDue"
.....
.....
e così via. Se non vedete la vostra rete adhoc comparire tra queste, allora non potrete connettervi col tablet e probabilmente dovrete modificare il canale sul vostro software di tethering. Continuate esplorando i vari canali disponibili, alla fine vedrete che comparirà l'ESSID della rete adhoc: bene, allora quel canale è quello giusto. Provate a fare la connessione con il tablet come indicato nel resto della guida, e vedrete che andrà tutto bene ;)
Allora,
voglio ringraziare l'autore di questo thread e la persona che me l'ha segnalato perche' hanno risolto il problema che avevo, che spiego di seguito.
Ho installato un software sull'iphone 3G per trasformarlo in un hotspot wifi. La rete generta dall'iphone veniva vista e utilizzata da un telefono android, vista ed utilizzata da un iphone 4, ma non vista ne' dal tablet Mediacom ne' da un mio telefonino Nokia.
Senza andare troppo per le lunghe, ho seguito le istruzioni al primo post di questo thread, ho solo cambiato l'SSID nel file di configurazione, per renderlo uguale a quello della rete generata dall'iphone.
Ora la navigazione funziona perfettamente e posso sfruttare la connessione offerta dall'iphone.
Grazie ancora!
Anche io posso ringraziare l'autore del thread.
Seguendo le istruzioni, sono riuscito a navigare in 3G con Joikuspot installato sul mio Nokia N900, che agisce quindi da "router mobile". Bisogna solo avere l'accorgimento di lasciare la rete aperta, senza protezione, e funziona benissimo.
L'unica piccolo effetto collaterale è che, dopo aver utilizzato la rete ad-hoc, le impostazioni wi-fi "dimenticano" la password della rete "infrastruttura" della mia linea fissa che uso abitualmente e mi trovo costretto a reinserirla. Solo un piccolo fastidio, comunque, e nulla più.
Succede anche a voi?
Purtroppo ragazzi questo è uno stratagemma per non dover entrare tutte le volte nella cartella di sistema e modificare i file manualmente. Purtroppo nativamente Android non supporta le reti adhoc e dobbiamo cavarcela un po come capita...
Inviato dal mio SmartPad810C usando Tapatalk
Ciao io ho la rom pistone 5 perchè quando premo per attivare la rete adhoc mi cancella la registrazione alla mia rete wifi di casa ?
È normale, usando gli script stai praticamente modificando uno dei file di sistema che gestisce il wifi. Ti consiglio di installare l'applicazione WIFI MANAGER dove puoi gestire e memorizzare le tue reti.
inviato dal mio HTC Tattoo usando Tapatalk
a me la rete creata (con win Vista), aperta, mi viene vista dal tablet come fuori portata!
non capisco, nella SD ci sono le cartelle dell'hadoc.rar, il file "wpa_supplicant.conf.adhoc" mi contiene il SSID giusto, dove sbaglio?
ho letto in qualche post precedente che dal tabled devo anche CREARMI la connessione.. mi potete spiegare meglio?
wpa_supplicant non mi dovrebbe permettere di vedere semplicemente la rete creata dal pc?
ps. ho la Pistoneone 5.2
ma hai seguito la guida passo passo ?
Per capire se il tablet ti "vede" effettivamente la rete ti consiglio di eseguire il test che suggerisco nel mio post #43. Solo se la tua rete ti comparirà tra quelle visibili a seguito del comando da telnet, allora puoi provare a fare uno scan dal wizard di Android. Il "fuori portata" del wizard non è assolutamente "parlante" sull'effettivo problema. Come detto in quel post, se non vedrai la rete ti consiglio di cambiare il canale di trasmissione.
cosa intendi per emulatore cosa devo fare per istallarlo???
Per creare una connessione vai nelle impostazioni,
clicca su WIRELESS E RETI -> IMPOSTAZIONI WIFI
Qui sotto il titolo RETI WIFI in fondo alla lista delle reti c'è scritto "Aggiungi rete Wi-Fi" cliccalo
ti apre una finestra e in SSID rete scrivi il nome che hai dato alla tua rete (es. AndroidTether)
poi salva.
Ciao fedpisano ho esguito tutti gli otto punti senza grandii difficolta dopo aver avviato adhoc on e aspettato il conto alla rovescia diciamo torno alle impostazioni wifi ed invece di avere la rete androidtether o joikuspot una cosa del genere fuori portata sai come posso risolvere il problema grazie come tel uso motorola flipout android 2,1
Inviato dal mio SmartPad810C usando Androidiani App
questa app.
ciao forse ho capito il problema nel file wpa _supplicant.conf mi da come ssid joikuspot_adhocable devo modificarlo e scrivere androidtether? se si quale programma devo utilizzare per modificarlo?
grazie
Sì esatto devi mettere il nome della tua rete.
Puoi usare un qualunque editor di testo.
provato ma niente
hai controllato se a riga di comando con 'iwlist' vedi la tua rete ?
sisi ho utilizzato anche analizzatore reti wifi per controllare se la vedeva, e la vede ma mi dice sempre fuori portata
no, è impossibile.
La mia procedura (quella con l'emulatore di terminale) non ti dà "fuori portata". O la rete la vedi (e compare nella lista) o non la vedi.
E se non la vedi al 99% devi cambiare canale di trasmissione nel software di tethering.
Niente ho rieseguito la procedura ma niente o istallato un emulatore e mi vede la rete generata dal cellulare cosa posso fare?
Inviato dal mio SmartPad810C usando Androidiani App
il primo post di questo thread. La guida iniziale scritta da fedpisano.
a questo punto la rete è visibile dal tablet, e seguendo la guida di fedpisano -passo passo, mi raccomando- dovresti essere in grado teoricamente di connetterti. Abbi cura di rispettare il nome della rete settato nel software di tethering, come dice fedpisano:
se volete utilizzare un altro SSID, modificare wpa_supplicant.conf.adhoc
e di non mettere nessuna protezione.
Ah, attivate anche il debugging USB.
1. Installare GSCRIPT LITE dal Market
2. Scaricate la cartella ADHOC.RAR e scompattatela.
3. Mettete le cartelle GSCRIPT e ADHOC nella root principale della SD
4. Andate nelle impostazioni delle reti del tablet ed aggiungete una connessione col nome "AndroidTether"
5. Aprite il programma GSCRIPT, andate nel menù e selezionate ADD SCRIPT poi LOAD FILE e in seguito selezionate ADHOC_ON.SH
6. Ripetete la stessa cosa e stavolta selezionate ADHOC_OFF.SH
7. Dal menu principale di GSCRIPT potete selezionare ADHOC_ON per attivare le reti adhoc e ADHOC_OFF per disattivarle.
8. Vi consiglio quando create la connessione sul cellulare di farla aperta.
Ciao scusa il disturbo ma sto cercando di seguire alla lettera le tue istruzioni per poter sfruttare il mio iphone come hotspot, ma quando apro GSCRIPT non mi da ADD Script e LOAD ma soltanto Reeboot phone, List SD-Card, CPU information. E qui mi blocco...
Grazie mille!!!
quei tre che tu vedi sono solo script di default lanciabili, preinstallati nel programma. Devi aprire il menù (col tasto menù del tablet ovviamente :) ) dopodichè avrai la voce "add script" grazie alla quale aggiungerai qualunque script tu abbia disponibile - nel nostro caso aggiungiamo i due script preparati da fedpisano, "ADHOC_ON.SH" ed "ADHOC_OFF.SH".
Una volta fatta l'aggiunta dei due script, nella pagina principale di Gscript Lite ti troverai un totale di 5 (cinque) script in totale, i tre preesistenti più i tuoi due che hai appena aggiunto.
Reboot Phone <-- se lo lanci vedrai che farà il reboot del tablet
List SD-card <-- se lo lanci ti listerà il contenuto dei files della SD card
CPU information <-- lanciandolo avrai le informazioni del processore del tablet
ADHOC_ON
ADHOC_OFF
Gli script che abilitano/disabilitano le reti ADHOC sono ovviamente gli ultimi due.
Ultimissima cosa: per lanciare uno di questi script, basta cliccarci sopra.
Scusa ancora per le continue domande, ma dato che sei un esperto ne approfitto :)
Sono riuscito a creare adhoc on e adhoc off e fin qui tutto ok.
Per connettermi all'iphone da dentro GSCRIPT devo selezionare adhoc on?
Per connessione aperta dal cellulare intendi senza mettere password?
Il mio problema ora è questo,al riavvio del mio tablet zt 280 con android 4.0,non riesco ad attivare il wifi e non vedo più alcuna rete. Dove sbaglio?
Inoltre,della precedente connessione che avevamo creato "AndroidTether", che adesso non vedo più in quanto il wifi non me lo attiva, che ne dobbiamo fare?
Il nome dell'hotspot sul cellulare si deve chiamare "AndroidTether"?
Grazie per la pazienza e scusa ancora se ti faccio perdere tempo, ma questa cosa mi sta facendo venir voglia di vendere l'iphone (oltre a tanti altri limiti riscontrati). Ciao
ADHOC_ON serve solo per attivare le reti adhoc sullo smartpad. Segui la guida passo dopo passo
sì
Questa guida (e questo thread) sono validi e sono stati testati solo per lo smartpad 810c. Altri tablet non è detto che funzionino.
nome dell'hotspot sul cellulare e nome della rete nel wpa_supplicant devono coincidere. Ma è stato detto più e più volte in questo thread, l'ho ripetuto anche io due post sopra.
per l'iPhone c'è l'utente overflow, qua che ha seguito la guida ed alla fine è riuscito nella connessione.
Si tratta solo di essere precisi e seguire passo passo quanto già detto più volte.
ho chiamto il comando 'iwlist scanning' dall'emulatore di terminale e non ho visto l'ssid della mia rete. il tablet continua a non vedermi la rete (quando ho fatto adhoc-off) oppure a vedermela fuori portata (dopo l'adhoc-on).
come cambio il canale di trasmissione? ho creato la rete con il wizard di win vista! rete aperta!
no no... state facendo un po' di casino, ragazzi :)
il vedere "fuori portata" non si riferisce al fatto che la rete esista o no: è solo una "denominazione" che utilizza il wizard di Android per specificare che la rete X è tra quelle in qualche modo conosciute (per forza... l'avete aggiunta voi a mano, mica l'ha mai rilevata, il tablet !) ma non disponibili in quel momento.
L'unico e sottolineo unico modo per capire se la scheda di rete del tablet rileva il wifi di casa vostra è con il comando "iwlist scanning".
Con iwlist scanning non vedrete MAI diciture come "fuori portata": o la rete viene rilevata, o non viene rilevata. Punto.
Se con iwlist scanning non rilevate l'SSID del wifi, è inutile che proseguiate: non ci sarà modo di agganciarsi semplicemente perchè... alla scheda wifi del tablet il segnale della vostra rete non arriva.
Il "trucco" del cambio canale si riferisce solo agli hotspot wifi software come WiFiTether, Barnacle, etc, che permettono di impostare i canali wifi dove trasmettere.
Per Vista non saprei dirti (non mi è mai capitato di dover settare un hotspot con Vista), ma stando a quanto si legge qua dovrebbe essere possibile farlo andando nelle proprietà della scheda di rete di windows, nel tab "avanzate" e da lì (se quanto scritto è corretto) dovrebbe essere possibile cambiare il canale di trasmissione.
Ciao, lo script viene lanciato egolarmente.
sul cell ho attivato una connessione aperta con JukoSpot chiamandola "AndroidTether"
sul tablet ho attivato una nuova connessione wifi aperta chiamandola "AndroidTether"
il risultato è che nelle connessioni wifi del tablet vedo "JoikuSpot_Adhocable" fuori portata (!) nota che il segnale è più forte della wifi di casa...
Come mai restituisce il nome "joikuspot" se ho chiamato la connessione "AndroidTether"?
E' dalla 3.2 di PistoneOne che "ce stò a provà"!!!
grazie mille per il tuo lavoro e buona giornata
vi ho già detto il significato del "fuori portata".... non lo dovete considerare.
Hai anche modificato il file wpa_supplicant.conf.adhoc come indicato nella guida ?
Se avete verificato la corretta ricezione della rete con iwlist scanning, allora la giusta sequenza delle operazioni è:
1) far partire l'hotspot tethering sul cellulare (joikuspot, barnacle o quello che avete)
2) lanciare lo script ADHOC_ON sul tablet.
Dopo qualche istante, sulla barra di stato del tablet dovreste vedere l'icona del wifi attivo (ma non connesso)
3) (riscontrato con Barnacle, ma non so se c'è una operazione analoga con gli altri software): sul software di tethering, cliccare su "associate", ed attendere.
Dopo qualche istante, (sempre se usate Barnacle) sentirete il "ping" audio che indica che un dispositivo client si è connesso, e sul tablet l'icona del wifi si illuminerà per indicare l'avvenuta connessione.
WiFi Ad Hoc enabler V.1.8
Eccezionale e fantastica questa applicazione che consente di abilitare la modalità Wi-Fi Ad Hoc sui dispositivi supportati.
sono richiesti i permessi di root.
I dispositivi Android permettono di connettersi SOLO alla reti wifi di tipo Infrastructure e non a quelle di tipo Ad hoc
...con questa applicazione, il vostro dispositivo Android potrà connettersi anche alle reti ad hoc.
Testata e pienamente funzionanate su:
Samung Galaxy Tab GT-P7510, GT-P7500
Samsung GT-i9100 * (Samsung Galaxy S2)
Samsung SPH-D710 Galaxy S2 Epic 4G Touch *
Samsung GT-I9000 * (Galaxy SI)
* Nexus S
BBK vivo v1 *
HTC Desire *
Droid *
Acer Iconia Tab A100 *
Lenovo k1 con * BCM4329 chipset wireless
* Richiede "Disabilita controllo di compatibilità" nel menu delle impostazioni
Caratteristiche:
Abilitare la modalità Wi-Fi Ad Hoc (e mantenere le infrastrutture)
Ripristinare le impostazioni originali
Risolvere problemi di autorizzazione WiFi
Problemi:
Nessuna potenza del segnale WiFi visibile nella barra delle applicazioni
Ho 1 relazione in cui l'applicazione è stata in grado di ripristinare le impostazioni. Sto studiando questo.
Richiede:
Accesso root (superutente)
Data aggiornamento: 29 gennaio 2012
Versione attuale:1.8
Funzioni disponibili in questa versione
Better root access detection.
No more "disable compatibility check" but a warning for problematic devices.
General code cleanup.
ciao a tutti, non so se sono nel posto giusto, non sono per niente esperto e vorrei capire da voi se con la pistoneone 5.2 posso connettermi con il tethering wifi al mionokia e 72.
ho messo il nome della rete,sembra pensare e poi mi da errore.
come posso fare, cosa sbaglio
utilizzo joikuspot light.
grazie mille
hai seguito tutti i passi della guida del primo post ?
il mio problemaè che in questo momento dispongo della sola connessione del cell e non riesco a scaricare nulla col tablet.
come posso fare?
Confermo che funziona perfettamente con iphone 3GS con Pdanet installato da Cydia . Grazie mille!!!
Ha funzionato alla grande iPhone 3G e MyWi.
Unica cosa editare/sistemare il nome della connessione e il canale SSID nel file wpa_supplicant.conf.adhoc