Visualizzazione stampabile
-
per l'espressione "Se riesci anche a spiegarmi il perchè del tono "motteggiante" ridiamo insieme....."
ci addentreremmo in discussioni sterili, a me pare di non aver offeso, ne deriso, ne essermi preso gioco di nessuno in questo post
cmq per essere brevi: ho avuto da ridire sulla tua affermazione che il venditore non è tenuto al cambio immediato della merce, secondo me nel caso in questione o c'era il cambio o la restituzione dei soldi o un buono di pari valore. Perchè è l'acquirente a decidere entro i 6 mesi che specifichi tu (nel caso di deja è un solo giorno) se richiedere la riparazione o la sostituzione.
in effetti le cose sono andate proprio così
Se ti fai un giro nella discussione osserverai che deja aveva già postato il giorno prima del tuo intervento la sostituzione del bene.
A me è sempre successo così e credo che sia la corretta applicazione della garanzia che ho copiato nei post
-
Ciao!
Forse riesco a chiarire io la diatriba!
Ha perfettamente ragione chi ha detto che non esiste nessuna legge sulla sostituzione nei 7 gg successivi alla vendita diretta (quindi non on line).
In ogni caso la gran parte dei venditori applica tale sostituzione come forma di "cortesia" al Cliente.
E proprio per questo nasce la confusione di chi crede che la legge esista.
In sintesi la legge della sostituzione nei 7 gg successivi all'acquisto diretto (non on line) non esiste ma la sostituzione viene attuata autonomamente da molti venditori (c'è anche da dire che molte aziende/fornitori sostituiscono al venditore i guasti da "prima accensione").
Spero di essere stato chiaro.
Ciao! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
toastall
Ciao!
Forse riesco a chiarire io la diatriba!
Ha perfettamente ragione chi ha detto che non esiste nessuna legge sulla sostituzione nei 7 gg successivi alla vendita diretta (quindi non on line).
In ogni caso la gran parte dei venditori applica tale sostituzione come forma di "cortesia" al Cliente.
E proprio per questo nasce la confusione di chi crede che la legge esista.
In sintesi la legge della sostituzione nei 7 gg successivi all'acquisto diretto (non on line) non esiste ma la sostituzione viene attuata autonomamente da molti venditori (c'è anche da dire che molte aziende/fornitori sostituiscono al venditore i guasti da "prima accensione").
Spero di essere stato chiaro.
Ciao! ;)
Grazie al cielo . . .
Perchè quando si cita la legge e poi si finisce "secondo me" io nn ci vedo piu dagli occhi... :P
-
Quote:
Originariamente inviato da
toastall
Ciao!
Forse riesco a chiarire io la diatriba!
Ha perfettamente ragione chi ha detto che non esiste nessuna legge sulla sostituzione nei 7 gg successivi alla vendita diretta (quindi non on line).
In ogni caso la gran parte dei venditori applica tale sostituzione come forma di "cortesia" al Cliente.
E proprio per questo nasce la confusione di chi crede che la legge esista.
In sintesi la legge della sostituzione nei 7 gg successivi all'acquisto diretto (non on line) non esiste ma la sostituzione viene attuata autonomamente da molti venditori (c'è anche da dire che molte aziende/fornitori sostituiscono al venditore i guasti da "prima accensione").
Spero di essere stato chiaro.
Ciao! ;)
assolutamente falso, non sostituiscono perchè sono "cortesi" ma sono OBBLIGATI PER LEGGE!!!!! hanno fatto anche un servizio le iene! leggete:
Per due anni è a carico del commerciante
La "Garanzia europea di conformità sui prodotti" c'è da tempo, ma per molti è ancora una illustre sconosciuta. Non tutti i negozianti e non tutti consumatori sanno che chi vende prodotti di consumo è obbligato a fornire, a sue spese, una garanzia di due anni.
Se il bene acquistato ha qualche difetto, il consumatore può pretendere la riparazione, la sostituzione e eventualmente la riduzione del prezzo o, in casi in cui nessun'altra soluzione è possibile, la risoluzione del contratto, cioè restituire il prodotto e riavere indietro quanto pagato. È importante sapere come far valere la garanzia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
deja
assolutamente falso, non sostituiscono perchè sono "cortesi" ma sono OBBLIGATI PER LEGGE!!!!! hanno fatto anche un servizio le iene! leggete:
Per due anni è a carico del commerciante
La "Garanzia europea di conformità sui prodotti" c'è da tempo, ma per molti è ancora una illustre sconosciuta. Non tutti i negozianti e non tutti consumatori sanno che chi vende prodotti di consumo è obbligato a fornire, a sue spese, una garanzia di due anni.
Se il bene acquistato ha qualche difetto, il consumatore può pretendere la riparazione, la sostituzione e eventualmente la riduzione del prezzo o, in casi in cui nessun'altra soluzione è possibile, la risoluzione del contratto, cioè restituire il prodotto e riavere indietro quanto pagato. È importante sapere come far valere la garanzia.
Se leggi bene qui stiamo puntualizzando (almeno io) sulla tempistica...Relativamente ai due anni se leggi bene la normativa credo il secondo anno sia difetto di conformità. Il consumatore, una volta lamentato un difetto dovrebbe (se richiesto) produrre prove che quanto riscontrato sia un difetto di conformità..
-
Posto un link sperando di fare un pò di chiarezza
-
Inizio questa risposta cercando di abbracciare un pò tutta la situazione e soprattutto per cercare di mettere un pò di calma nei termini e nelle espressioni usate:
inizialmente ho suggerito a deja di avvalersi del diritto di recesso, ma come ho ben spiegato quello dei 7gg è valido solo nel caso di acquisti a distanza, in cui il bene acquistato non si può toccare con mano(cfr. ulteriore scheda ADUC ADUC - Scheda Pratica - SUL DIRITTO DI RECESSO: ho appena fatto un acquisto ma ci ho ripensato)
successivamente ho cercato di chiarire un mio errore riguardante il nome della legge: non era quella sul diritto di recesso ma bensì garanzia su vizio di conformità, la riposto così posso essere seguito meglio:
"Ogni vizio di conformità (difetto o guasto), che si manifesti entro sei mesi dalla data di acquisto, si presume esistente al momento della consegna, salvo prova contraria. E’necessario denunciare ,per iscritto, al venditore, entro due mesi dalla data in cui è stato scoperto, il difetto di conformità del prodotto.
Il consumatore ha diritto al ripristino senza spese della conformità del bene, mediante riparazione o sostituzione, o ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto. La sua scelta fra riparazione o sostituzione è possibile salvo che tale rimedio sia per il venditore oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro."
In parole povere, se entro 6 mesi dalla data di acquisto si verifica un problema,guasto o difetto, che impedisce al bene acquistato di svolgere la sua funzione ciò deve essere fatto presente al rivenditore che propone o di mandare in assistenza il bene o la sostituzione. Preciso che la scelta deve essere effettuata dalll'acquirente (a volte i venditori stabiliscono arbitrariamente un primo periodo che può essere 10gg o 7gg(come confermano le testimonianze menzionate nella discussione) dopodichè mandano direttamente il cliente in assistenza lavandosene le mani)).
Quando nel mio ultimo post ho utilizzato il verbo 'credo' non ho voluto inserire un mio pensiero personale ma semplicemente dire che, utilizzare una certa forma di cortesia nei confronti del cliente non sia poi tanto una 'cortesia' ma un diritto dell'acquirente.
Pertanto CREDO che non possano proprio esistere i presupposti che un venditore ITALIANO(NON CINESE) possa permettersi il lusso di rimandare Deja a casa senza tablet.
CREDO che un rivenditore serio che conosce la legge e non la fa arbitrariamente, non avrebbe permesso che Deja uscisse dal negozio col tablet inadatto all'uso per cui è stato acquistato, o addirittura con una semplice promessa di procedere alla verifica del difetto(era evidente che non si eccendeva).
Spero di non aver MOTTEGGIATO nessuno e di essere stato chiaro;
capisco che ognuno può effettuare la sua scelta e avere il suo modo di fare e che in alcuni casi potrebbe non valere la pena, non mi dilungo a elencare casi in cui addirittura laddove esiste una specifica legge essa venga addirittura ignorata; ma non esisteva proprio che Deja ritornasse a casa insoddisfatto e con un bene che non svolgeva la sua funzione primaria.
-
Ciao ragazzi a proposito di rom, io ho avuto un grosso problema e non trovo la sezione dove poter richiedere aiuto
-
Quote:
Originariamente inviato da
nigu
Ciao ragazzi a proposito di rom, io ho avuto un grosso problema e non trovo la sezione dove poter richiedere aiuto
che vuol dire 'grosso problema'?
Magari se esprimi cosa ti è successo ti possiamo aiutare..
-
Quote:
Originariamente inviato da
morfances
che vuol dire 'grosso problema'?
Magari se esprimi cosa ti è successo ti possiamo aiutare..
Ciao a tutti
premetto che sono nuovo del forum, ho da poco acquisito i privilegi di root sul mio samsung galaxy gio e guardando qua è la ho scoperto che potevo cambiare la mia versione rom con altre pubbliche in open source.
Al momento della transizione della rom il telefono è andato in crash, e ora non si accende nemmeno. Ho provato a collegarlo al pc con il cavo usb su Ubuntu ma non riesce a leggerlo anche perchè privo di alimentazione per le memorie.
Non so come fare