Apri l'hdd , tenendo premuto shift premi col destro sullo spazio vuoto e clicchi su apri propmt dei comandi in questa posizione. Poi digiti:
tree /f > lista.txt
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Apri l'hdd , tenendo premuto shift premi col destro sullo spazio vuoto e clicchi su apri propmt dei comandi in questa posizione. Poi digiti:
tree /f > lista.txt
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 usando Androidiani App
Mmm... Sì infatti ora sto cercando di imparare a rendere uno script py eseguibile.
Un altro po' di pazienza e dovrei aver fatto ;)
Fatto! https://mega.nz/#!ywBxETTS!8sH1tvlmt...3-MGTYfvhw8pxI
Dimmi come ti sembra e se trovi qualche errore, mi farebbe piacere riuscire a migliorarlo... Dopotutto è un programma davvero banale, lascio qua sotto lo script per chiunque lo voglia usare:
codice:# Programma che dato il percorso di una directory in ingresso, raccoglie tutti i nomi dei file presenti
# al suo interno, li separa per estensione e li ordina. Poi stampa in un file .txt tutti i nomi in ordine
# Esempio:
# DIZ = {'mp4' = ['i fantastici 4', 'Sette spose per sette fratelli', '11 giorni in Tibet'], 'mkv' = ['mai dire no', 'i fantastici viaggi di Guliver']}
import os
#TOGLIE SUFFISSO ESTENSIONE FILE
def Suffix(file):
c = file.rfind('.')
a = (len(file)-1)-c #quantità caratteri dopo l'ultimo punto
if a <= 4:
return file[0:c], file[c+1:c+a+1]
else:
return True
finito = False
while not finito:
directory = input("Inserisci il percorso della cartella che vuoi \"listare\": ")
l = os.listdir(directory)
print()
extension = {}
# Separo i nomi delle cartelle dal resto
for elem in l:
if Suffix(elem) is True:
if "directories" in extension:
extension["directories"].append(elem) #sposta dalla lista principale i nomi delle cartelle
else:
extension["directories"] = list()
extension["directories"].append(elem)
else:
if Suffix(elem)[1] in extension:
extension[Suffix(elem)[1]].append(Suffix(elem)[0])
else:
extension[Suffix(elem)[1]] = list()
extension[Suffix(elem)[1]].append(Suffix(elem)[0])
#print(Suffix(elem)[0],"is a FILE of \""+Suffix(elem)[1]+"\" type")
for key in extension:
extension[key].sort()
Keys = list(extension.keys())
Keys.sort()
fileName = input("Dai un nome al file: ")
fout = open(directory+'\\'+fileName+'.txt', "a", encoding="utf-8")
for key in Keys:
print(key+':', end='\n', file=fout)
for elem in extension[key]:
print(elem, end='\n', file=fout)
print('', end='\n', file=fout)
fout.close()
x = input("Vuoi continuare? y/n: ")
if x=='n' or x=='N':
finito = True
su win7 x64 da questo errore....ma come dovrebbe funzionare scusa?
http://oi63.tinypic.com/md2irr.jpg
installa questo :
https://www.microsoft.com/it-IT/down....aspx?id=53840
e dovrebbe togliere l'errore
In rete esistono dei programmi appositi per creare una sorta di database di film, ma non li uso e non ti so consigliare.
In alternativa puoi utilizzare un programma per ricavare il nome file su testo o carta. Ovvero un "Directory Printer"
Ce ne sono diversi piu' o meno complessi
Semplice, basilare e gratuito c'e' Karen's Directory Printer 5.3.2) ... e' un po' vecchio ma funziona (l'autore, Karen Kenworthy, e' deceduta)
Puoi scegliere se avere solo i nomi, dimensioni o cosa.
Ti ritorna un txt, poi vedi tu che farne, se passarlo a word, ad excel (cosi' togli anche quello che non ti serve) o farti un database da usare in un programma, in una macro o altro.
Infatti, si chiama Directory Printer perche' prevede di stampare direttamente l'elenco dei file, o in alternativa salvarlo in un file txt.
Vai nella scheda "Save to disk", nella finestrella con l'esplora file in alto a sx selezioni la cartella con i film.
Nel lato destro scegli che informazioni del file ti interessano (nome, dimensione, data...)
Al centro ci sono altre opzioni per la scansione e l'ordinamento.
Fatte le scelte, in basso a sx premi "save to disk" per salvare il file txt
Doppio clik sul file txt ottenuto, se ti piace com'e' venuto, bene, altrimenti modifichi le impostazioni e riprovi.
PS: piccolo OffTopic ... non ho piu' avuto notizie del "Server FTP" ? :(
Domanda forse stupida. Che differenza c'è tra installare un programma o un app? Ho un pc Windows 10 e vorrei installare kodi, che differenze ci sono tra installare dall'app store di Windows o scaricare il file di installazione dal sito di kodi?
Inviato dal mio Nexus 5X usando Androidiani App
Quindi con Windows 10 per qualsiasi cosa sempre meglio installare l'app? Anche tipo per vlc o altri programmi?
Inviato dal mio Nexus 5X usando Androidiani App
uppo ma da quello che ho trovato per conto mio è proprio smb che fa schifo :D
ma oggi molto gentilmente il pc windows 7 64bit sta dando problemi strani alle animazioni esattamente come qui direi che è un problema generale non solo di aero in quanto anche le animazioni di chrome, per dire, sono rallentate. Non saprei, non sono state fatte modiche strane.
Salve a tutti ho qualche problema, da quche giorno ho acquistato un asus non conosco affatto windows 10 quindi vorrei chiedervi di aiutarmi per favore.
ho una cartella con delle immagini ma se metto per esempio un immagine come sfondo desktop poi la cartella non lascia il segno sull immagine che avevo messo come sfondo ma ritorna all inizio delle immagini . e poi ogni azione che faccio tipo cancellare qualcosa o le inserzioni che compaono su windows 10 emette una notifica con un suono.
sulle immagini per farvi capire meglio se ho 60 immagini e metto come sfondo desktop l'immag num 55 mi compare la catella posizionata sulla immagine n1 e quindi devo riscendere con il mouse fino a tornare all imag n55.
ultimo problema ho installato avira ,malawerebytes e già nel pc c'era mcafe livesafe
avira quando lo clicco non parte sa se sono connessa alla rete sia se non sono connessa help :(
Ciao ragazzi vorrei chiedervi un aiuto una mano x un problema . Io ho un server Hp Proliant Dl180 G6
Prima dell'accesso al desktop ho la password che ho perso e mi blocca l'accesso ed ho deciso di formattare tutto, tanto avevo già fatto il backup dei dati. Volevo mettere Win server 2016 x venderlo.Solo che , anche se ho fatto la copia sul dvd della Iso originale del sistema operativo e faccio partire come primo boot il cd, non succede niente e va avanti invece caricando Win server 2003 che invece è installato dentro il server , a cui non posso accedere perché non mi ricordo più la password. Avete qualche soluzione qualche aiuto per provare a installare o sbloccare il Pc? Vi ringrazio e scusate ancora del disturbo.
Grazie a tutti e per chi mi sta aiutando. Vorrei capire dove devo abilitare il Uefi e come aggiornare il BIOS se non posso accedere al desktop perché come vi ho scritto prima non ricordo più la password Armin essendo il Pc sempre acceso e mai spento. Anche per li un metodo esiste a livello informatico? Ho scaricato programmi in USB iso in Cd ma niente non li legge come se fossero sbagliati .
Inserisco i dvd ed è come se non li leggesse anche se il boot e cd. E il sistema operativo Windows Server 2016 è stato comprato.
Vorrei formattarlo ma non so come si fa.Se mi potete dare una mano a questi 3 quesiti, ve ne sarei troppo grato.Grazie mille a tutti
Nel bios ci accedi prima che si avvii il sistema operativo. Di solito si deve premere il tasto F12, F11, F2 o simili appena accendi il computer e prima che il sistema operativo si avvii.
Allora, UEFI lo abiliti dalle Boot options, guarda se lo vedi senza aggiornare. Sennò per aggiornarlo devi prima scaricarti da un po’ buono, l’aggiornamento e metterlo su chiavetta. Non puoi togliere la pw di Windows senza accedervi prima. Puoi però creare un’utenza admin da riga di comando con privilegi amministratore, e fare tutto con quel account. Trovi su internet molti video su come farlo.
Ciao
Frezee
Salve a tutti,non so se posso chiedere qui. Come si fa a conteggiare la quantità di dati utilizzati con la linea fissa di casa? Esiste un programma? Vorrei capire quanti Gb utilizzo in un mese,grazie.
Inviato dal mio VIE-L09 usando Androidiani App
Puoi utilizzare un programma che analizza il traffico di rete, ovviamente fai attenzione alle impostazioni perche' potrebbe conteggiarti anche eventuali passaggi di file tra i device in locale e non solo i pacchetti da e per l'esterno.
Tra i piu' famosi a pagamento c'e' DUmeter, ma ne trovi anche di gratuiti tipo BitMeter 2 (codebox.org.uk/pages/bitmeter2)
Se non ti trovi, magari cerca un'alternativa su alternativeto.net
PS. alcuni router hanno anche le statistiche sui dati scambiati in down e up
Sapevo che alcuni router l'avevano ma io sulla Vodafone station non sono riuscito a trovarlo. Adesso vedrò i programmi che mi hai suggerito.
Inviato dal mio VIE-L09 usando Androidiani App
Sera.. domandina: Notebook preso nuovo con win.11, caricato al 100%, spengo e riaccendo dopo 1 mese, la carica scende dal 100% al 15% in solo 30 giorni da spento è normale o eccessivo?
Hello,
abbastanza normale.
Puoi calcolare, a spanne, un mese come tempo massimo in cui lasciare il notebook spento senza ricaricarlo. Con tempi più lunghi rischi di danneggiare la batteria, se si scarica completamente.
Quindi, se devi lasciarlo spento per tempi più lunghi, ti conviene, se possibile, togliere la batteria.
ormai la stragrande maggioranza dei notebook ha la batteria integrata e ne ho dovuto acquistare uno così.
Quindi se non lo utilizzo per lunghi periodi, come fare? ricaricarlo almeno 1 volta a settimana riportandolo al 100% anche se non utilizzato e quindi ricaricarlo almeno 1 volta a settimana da spento? :-\
Come ti dicevo, indicativamente, un mese più o meno è la durata media di tenuta.
Poi, cambia chiaramente dalle condizioni ambientali e dal tipo e modello di notebook: un Ultra-Book avrà una durata significativamente più lunga, un portatile vecchiotto, minore.
Se, dopo un mese sei passato dal 100% al 15%, direi che ti conviene ricaricarlo, anche da spento, una volta ogni 3 settimane circa.
E, infatti, scrivevo di rimuovere la batteria "se possibile", in quanto ormai è difficile trovarne con la batteria non interna, o che si faccia togliere in maniera semplice.
Secondo me e' un po' eccessiva come scarica.
Assicurati di spegnerlo completamente e non lasciarlo stand-by.
Verifica se ci sono aggiornamenti del bios, eventualmente prova ad inviare un'email al supporto e vedi che ti rispondono.
Se non risolvi o se "e' normale", assicurati che la batteria non arrivi a zero, ovvero ricaricalo ogni 2-3settimane.
Fa attenzione a non dimenticartene (come ho fatto io). Arrivato a zero (sottozero) il chip della batteria si blocca e la devi sostituire.
Bisognerebbe anche sapere il modello specifico di notebook però, per sapere la capacità della batteria, e così capire se sia normale o meno la durata della batteria in un determinato periodo di tempo, perchè se il notebook che ha preso l'amico in questione ha una batteria "ridicola" in termini di capacità allora potrebbe anche essere normale che si scarichi alla svelta, ripeto quindi che prima di tutto bisogna sapere il modello specifico di notebook per fare valutazioni.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Ecco il modello "HP 15s-fq5009nl".
Ho acquistato questo notebook questa estate, necessitavo di aver un pc portatile da viaggio. Non lo utilizzo moltissimo difatti dopo averlo utilizzato, non l'ho acceso per una 50ina di giorni :-[ Pumaro ed è arrivato anche il mio allo 0% :fear2: ma sembra non avere problemi.
Poi la seconda volta, nuovamente, lasciato senza utilizzo circa 27-30 giorni spento (settembre-ottobre), una volta riacceso (ieri) era al 12-15% circa. Quindi nell'arco di in un mese era quasi del tutto scarico.. in genere è così per tutti i notebook ? (comunque proverò a contattare anche il centro servizi HP)
Rimpiango il mio vecchio portatile con batteria estraibile!.
Gli aggiornamenti riguardo il BIOS sono degli aggiornamenti con sigla specifica? in modo da poter capire quali sono. Perchè ieri ho disattivato gli aggiornamenti di WindowsUpdate, ogni tot di volte il PC li installava automaticamente anche se ho impostato modo manuale, quindi ho dovuto disattivarli forzatamente dai Servizi, scrivendo "services.msc" dal comando "esegui".
Ho anche qualche dubbio se ho impostato in modo corretto, il risparmio energia del PC o che non rimanga ibernato/sospeso anche da spento. Posterò le foto delle impostazioni, magari mi dite se ho imposto tutto correttamente.
La batteria del tuo notebook dovrebbe avere una capacità di 3470 mah, con autonomia stimata di 7 ore e 50 minuti all'incirca, che poi variano in base alla configurazione del notebook, cioè non è una batteria scarsissima ma neanche esagerata, se va dal 100% al 15% in un mese in stand-by quindi è normale, poi se non è configurato correttamente ci può mettere anche meno di un mese a scaricarsi fino al 15%, per bloccare definitivamente gli aggiornamenti invece io uso questo programmino:
https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-8
molto semplice da usare ed efficace, però una volta che disattivi gli aggiornamenti non puoi neanche usare il microsoft store, quindi ogni volta che devi usare il microsoft store dovrai riattivare gli aggiornamenti, e poi disattivarli nuovamente quando avrai finito di utilizzare il microsoft store, ti consiglio anche di fare un backup del sistema attuale prima di utilizzare il programma perchè con la versione 1.7 a me andava in crash il pc tanto che ho dovuto ripristinare un vecchio backup del sistema per saltarci fuori, infatti io tutt'ora sto utilizzando la vecchia versione 1.6 che funziona correttamente senza problemi, la nuova versione 1.8 invece non l'hò ancora provata e quindi non saprei se hanno risolto quel problema che mi mandava in crash il pc, ma in ogni caso fai un backup prima così sei sicuro che non fai danni, stessa cosa che farò anch'io prima di provare l'ultima versione.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Io sono abituato ai laptop "vecchio stile" ... magari quelli moderni consumano più batteria da spenti, pero' mi sembra una sciocchezza.
Puo' essere che il sistema non si spenga bene per problemi software. Puoi fare una prova per veder se consuma meno facendo un arresto forzato tenendo premuto il tasto di accensione per almeno 10sec.
Come detto per prima cosa proverei a verificare se c'e' un aggiornamento BIOS.
Sul sito HP con il numero di serie, o con l'identificazione automatica, arrivi alla pagina di supporto e tra Software e Drivers guarda se c'e' un aggiornamento recente.
Ci saranno le istruzioni per l'istallazione. Magari hai un'utility gia' installata per la ricerca di aggiornamenti HP Driver e Bios
.... comunque segnalo che esiste questa pagina di supporto in inglese dove viene indicato un metodo di "spegnimento profondo" per spedizione e storage a ridotto consumo
https://support.hp.com/us-en/documen...543-7152414-16
Gli aggiornamenti di Windows purtroppo sono una piaga. Io faccio il possibile per "gestirli"... aggiorno e poi li sospendo (max 5 settimane), poi verso fine mese, quando posso, li riabilito e vado a farmi un giro.
Capisco che se tieni il pc fermo un paio di mesi quando lo accendi, magari per un'emergenza, partono subito e fatichi ad usarlo.
Comunque puoi anche disattivarli del tutto, assieme ad un sacco di altre cose, utilizzando O&O ShutUp10+ della O&O software
Per quanto riguarda gli aggiornamenti, concordo che possano dare qualche problema, ma in linea di massima non dovrebbero. Certo windows 11 ha ancora qualche problema di gioventù, per cui su sistemi u. Po datato conviene ancora w10, però in linea di massima non sono problemi gravi. Per la scarica della batteria, se lo spegni, no ibernazione o altro, la batteria si scarica meno. Consiglio di aggiornare tutto, anche i driver di periferica, usando la app hp, mi pare si chiami hp support. Quanto al BIOS, da qualche tempo hp manda gli aggiornamenti del BIOS tramite wjndows update, quindi se vai a vedere, magari tra i facoltativi, trovi anche quello.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Se si disattivano gli aggiornamenti il pc ne acquista in prestazioni perchè non ci sono più i processi che continuano a girare in background alla ricerca di aggiornamenti, ho fatto varie prove e anche se di poco dopo aver bloccato gli aggiornamenti il pc è più reattivo e fluido, ripeto che è una cosa minima che non cambia il pc facendolo diventare una ferrari, ma è una cosa utile perchè rispetto a pc moderni più potenti dove l'impatto e molto minore e probabilmente non rallenta più di tanto il sistema, invece nei pc un pò piu datati crea un rallentamento un pò più evidente, quindi in sostanza è meglio bloccare gli aggiornamenti, poi ieri ho provato l'ultima versione di wub (windows update blocker), la v1.8, e confermo che và alla grande, quindi andate tranquilli.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Purtroppo no. Ho fatto un sacco di prove. Anche perche' non ho la fibra ma uso i dati del telefono.
Comunque li cerca, soprattutto quando accendi il computer e dopo 3-4 settimane dall'ultimo aggiornamento, anche con "aggiornamenti sospesi", partono processi windows update che impegnano al 50% la cpu.
Poi riattivo la ricerca, scarica comunque qualche pacchetto ...altri invece mi dice che sono tot mega e mi fa scegliere perche' ho la connessione a consumo.
Tra l'altro, anche il resto delle opzioni le gestisce come vuole, ad esempio gli dico di usare tutta la banda, lascio il pc da solo, ma comunque ne usa la metà o meno.
E poi scarica più pacchetti insieme, e magari ne installa un'altro togliendo risorse, le percentuali sono casuali. Dopo il riavvio e' sempre meglio rifare la ricerca perche' ogni tanto si perde qualcosa.
... non e' un problema solo mio, ho amici che soffrono lo stesso "comportamento" casuale, poco ottimizzato e fastidioso ed in generale trovi facilmente lamentele in rete.
Ovviamente lasciandolo in automatico parte proprio quando ti serve tutto il pc o tutta la banda, sembra lo faccia apposta :frustate:
L'unico che funziona bene e' l'aggiornamento di Office. Lo riattivo, scarica a manetta, installla, in 5min hai finito.
Che è la configurazione che uso io, in quanto non uso il wifi ma la connessione dati del cellulare tramite hotspot, ma anche se gli aggiornamenti sono da fare manualmente però i processi di windows update lavorano lo stesso in background visto che sono responsabili anche dell'installazione di applicazioni dal microsoft store, quindi per ottenere un risultato migliore anche in termini di prestazioni sarebbe meglio bloccarli con il programmino che ho consigliato.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Il consiglio di bloccare gli aggiornamenti Windows non mi sembra una buona idea.
Gli aggiornamenti servono.
Il rischio di bloccarli è quello che, dopo svariate volte che il sistema tenta di aggiornarsi, poi non si aggiorna più perché rimasto troppo indietro.
MI OPPOngo
Ovviamente intendo di bloccarli quando non si usa windows update... poi quando vuoi aggiornare semplicemente sblocchi gli aggiornamenti, fai quello che devi fare, e poi finito l'aggiornamento riblocchi gli aggiornamenti, così faccio io, non intendevo di non fare gli aggiornamenti come avete capito voi invece, io gli aggiornamenti li ho fatti tutti per esempio, e per fortuna non devo più preoccuparmi di aggiornare in quanto la mia versione di windows 10, la 1803, non ha più il supporto agli aggiornamenti, quindi semplicemente tengo windows update bloccato con il programma windows update blocker, e sblocco solo per fare gli aggiornamenti delle applicazioni provenienti dal microsoft store ora, ho smontato io stesso il portatile e gli ho fatto l'espansione della ram al massimo a cui poteva arrivare, cioè 12 gb, all'inizio era 8 gb, con due banchi da 4 gb, uno fisso e uno espandibile, in quello espandibile ho montato un banco da 8 gb, per un totale di 12 gb in tutto (4 + 8), esattamente identico al banco originale da 4 gb preinstallato così da non avere problemi vari e non dover smontare un'altra volta il portatile, e tutto sommato adesso funziona bene, non mi lamento, e poi visto che si sono abbassati i prezzi degli ssd prossimamente sostituirò l'hdd originale da 1 tb con un ssd sempre da 1 tb che ho già adocchiato, il samsung 870 evo, che sembra più che buono, così aumento di un'altro pò le prestazioni.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
rispondo a tutti e vi ringrazio:
ho scritto ad HP per chiarimenti sulla questione durata batteria, ancora non hanno risposto.
Il Notebook da quando l'ho acquistato si è aggiornato 2-3 volte in automatico nonostante avessi disattivato tutto e messo in modalità manuale per scegliere da me quando aggiornare. Nonostante messo in mod manuale però continuava ad aggiornarsi e sinceramente lo trovo una seccatura, sbaglierò da svogliato :laughing:, ma se mi trovo già bene così, senza nessun problema evidente sul PC, perchè devo continuare ad aggiornarlo in continuazione?. Quindi ho disabilitato gli aggiornamenti in Esegui-Servizi (MMC) in modo permanente (per ora).
Non trovo comunque gli aggiornamenti riguardo al BIOS (forse sono quelli con la sigla Firmware?) ho fatto degli screen e gli aggiornamenti che mi chiede sono questi:
Spoiler:
Posso chiedervi se bisogna settare qualcosa per poter spegnere il notebook in modo definitivo una volta cliccato su START-ARRESTA IL SISTEMA?
Inoltre ho messo che lo schermo non venga MAI disattivato (sempre per salvaguardare la batteria, non so se sbaglio..).
Spoiler:
Servirebbe a qualcosa selezionare la modalità "risparmio Batteria" per poter far durare piu a lungo la batteria da spento? o non c'entra nulla quando è spento?
Spoiler:
Secondo me oltre a tutto quello che è stato consigliato c'è da mettere anche l'attenzione sul fatto che quando si "spegne" un notebook, soprattutto quelli di ultima generazione, non sono realmente spenti. Microsoft fa questa specie di ibernazione per rendere (io dico: cercare di nascondere la reale lentezza) più veloce l'avvio, ma in questo modo il computer non è realmente e completamente spento e di conseguenza consuma un pochino di più di uno completamente spento.