non c'e' bisogno ma ormai sono talmente abituato con l'mk che dopo averlo spento stacco la spina lo stesso![]()
ma infatti ho preferito comprarlo dalla germania (e magari pagarlo qualcosa in piu') ma averlo in 3 giorni 3.
Ormai faccio passare dalla dogana solo roba estremamente cheap e senza urgenza (tipo la robaccia cinese da 2 euro), oppure si acquista da chi ha magazzini in UE e spedisce da li (finche' dura)
credo che il nostro kikko abbia installato la finless 1.0...sono proprio curioso di leggere i suoi commenti al riguardo...
un thanks non mi dispiace ma preferisco un "grazie"
Eccomi, ieri finalmente ho giocato un po' con l'X5. Come ha indovinato :P ginopaneg ho messo la 1.0 di finless, versione a 720p. Ho già chiesto a Finless se fosse possibile avere una versione flashabile da CWM: non è pensabile che per provare 4 ROM debba usare il flash tool ogni volta se già ho CWM installato. Mi piacerebbe molto provare la versione a 1080p (anche se pare dia ancora problemi), la CM10 e questa che pur essendo più vecchia pare dia meno problemi di quella di Filless per quanto riguarda Skype. Finless in ogni caso sta lavorando ad una nuova versione.
Iniziamo a raccontare i problemi che ho avuto. Una volta non ne voleva sapere di collegarsi in WiFi (segnale scadente, diceva, ma ho l'hotspot ad un mentro e mezzo). Ho riavviato e tutto è andato bene. Un'altra volta è andato in panico totale quando un programma (ES File Manager) ha chiesto i permessi di root. Riavviato e tutto è andato bene.
Cosa invece è andato bene e/o mi è piaciuto.
Mi è piaciuta la possibilità di collegarlo via Ethernet out of the box, anche se starà principalmente in WiFi il primo collegamento è stato fatto via Ethernet in modo che fosse in rete senza dover scrivere password e rotture varie.
Mi è piaciuto il fatto di poter usare RK Remote appena acceso, senza lanciare o configurare nulla: anche se confronto a Droidmote è fatto male almeno ho avuto la possibilità di usare lo smartphone per iniziare a configurarlo comodamente (RK remote rispetto a Droidmote secondo me ha la rilevazione automatica dei dispositivi sulla rete che per l'utente medio è un vantaggio innegabile).
Ho installato MXplayer ed i film in locale sia a 720p sia a 1080p sono fluidi, quelli a 1080p vengono sclato a 720p avendo il kernel a 720p (un po' un limite questo...)
Ho installato XBMC (seguendo questa guida) e tutto funziona, plugin compresi (ho provato a vedere un film in rete e scatta ma credo sia un problema di rete).
Ho collegato un disco da un terabyte autoalimentato ed il Minix lo alimenta correttamente e lo vede senza dover far nulla (mi pare sia formattato NTFS, ma non ne sono sicuro al 100%).
Ho installato Nova Launcher e va benone.
Ho lasciato il Minix 24 ore acceso (non si spegne quando si spegne il televisore, questa era un po' la mia paura) e con aTorrent ho scaricato due film che sono scesi bene.
Per ora è tutto.
Ultima modifica di Kikko2000; 08-02-13 alle 09:06
Spoiler:
Se ti ho aiutato schiacciaThanks.
ginopaneg (08-02-13)
riguardo ai problemi:
si sono presentati al primo avvio? con l'mk il primo avvio e' piuttosto lento, anche una volta arrivati sulla home macina ancora per un po', rallentando eventuali programmi in esecuzione poi ai successivi avvii tutto ok
un thanks non mi dispiace ma preferisco un "grazie"
L'audio lo hai fatto uscire dalla tv oppure lo hai collegato a qualche sintoamplificatore?
Io ho problemi con audio collegato al sinto ampli.
Ho provato anche un'ottimo scatolotto (alimentato e con telecomando) con 4 ingressi HDMI e 2 uscite HDMI più uscita ottica.
In pratica il minix esce in HDMI e va allo scatolotto che si collega, via ottico, al sinto-ampli. In xbmc setto l'uscita HDMI per l'audio ma è tutto un fruscio (non si sente il film ma solo un gran fruscio).
Lo fa solo con gli AC3