Visualizzazione stampabile
-
Allora, è meglio chiarirlo qui ;), ma poi magari lo spiegherò anche meglio nella guida.
Quei settaggi per l'A1 sono relativi ad un qualunque terminale con 256MB di ram, e servono a favorire l'esecuzione della singola applicazione. Li abbiamo testati più volte e su più terminali prima di consigliarli, quindi sotto questo aspetto siamo (e sono) sicurissimi di quello che diciamo. Il risultato migliore lo abbiamo avuto su un Magin con 288MB di ram, che non pensiate che vada meglio perchè ha quei 32MB in più, perchè girano a frequenze più basse ... è solo che il sistema reagisce benissimo a quelle impostazioni (la rom è una Cyano 7.1 derivata).
Stessa cosa vale per i settaggi del liquid E, sono per favorire la singola applicazione, killano in maniera aggressiva (ma non troppo, riceverete tranquillamente sms, chiamate, msg su facebook, senza nessuna complicazione). Provati sia su un liquid E, che su un Metal, che su un SGS ... siamo anche qui strasicuri di quanto diciamo.
Sullo smartass vale la stessa cosa, senza una home incasinata (come specificato) il telefono è iper reattivo, lo smartass funziona con una crescita molto rapida ed una discesa lenta, lo smartass liscio funziona a crescita e discesa rapida. Poi ognuno si regola come meglio serve.
Io che non uso facebook, latitude, maps, watsapp, etc non ho bisogno di frequenze elevate, figuratevi che come minimo ho i 128Mhz ... però se poi si pretende di avere 10 schermate, 40 widget e 4 apk in background allora è ovvio che non funziona più come si spera, e si torna ad avere le prestazioni di una rom stock !
Altra cosa, io vi ho consigliato due launcher in particolare, per limitare lo spreco di risorse ... se vi è venuta l'idea di piazzare Go Launcher, beh sappiate che dopo SPB shell è probabilmente il launcher più esoso in termini di prestazioni da liscio ... figuriamoci con tutti gli addon !
Altra cosa, io smartassV2 lo consiglio tra i 128mhz ed i 921/960Mhz ... a frequenze diverse è probabile che funzioni meglio un governor differente ;)
-
Ciao, io ho un liquid A1 con la liquid next 1.9.2 e una home molto tranquilla, ma davvero il cell era diventato impossibile da usare. Tipo per aprire un'applicazione come il calendario riusciva ad arrivare 2 volte alla richiesta se terminare o attendere. Quindi per risolvere ho dovuto cambiare il settaggio V6 a multitasking...Avevo riavviato più volte.
-
Allora, il punto della situazione è che leggo di ben due A1 che a quanto pare vanno male con questi settaggi ... allora per correttezza cerco di farvi sapere al più presto qualche novità !!!!
PS:
Ragazzi, abbiamo appena ricontrollato su un HTC magic 32A con 288MB di ram, i settaggi migliori sono quelli li consigliati nella guida: 6-8-28-30-35-50 ... non si piove proprio, appena abbiamo tempo controlliamo su un altro terminale da 256MB (anche se è difficile trovarne uno ...).
Altra piccola cosa, notate che se fate lo swap su una SD che è classe 8 o inferiore avete solo un peggioramento delle prestazioni ;), quindi occhio alla SD che montate !!!
PPS: per correttezza, siccome la guida è sul quel forum, non risponderò ad altre domande qui, mi dispiace, ma penso che sia giusto così. Se avete bisogno di assistenza riguardo ad una guida che trovate li, mi pare giusto che vi possa aiutare in quelle pagine.
-
zaza io ho uno da 256 mb di ram, se può essere d'aiuto, se mi date altri settaggi del V6, posso provarli. cmq avevi ragione, se ci togli facebook o tweetter scorre decisamente meglio senza i programmi in background, con quei settaggi lì. per quanto riguarda il governor CPU bhe per ora ce l'ho su performance. semmai torno indietro a smartassV2 e faccio sapere.
una domannda riguardo la SD: come si fa a vedere che classe è e quindi se è opportuno o meno abilitare lo swap? credo che quella che ho io non è di classe tanto elevata, avendo già qualche annetto, cmq nel dubbio lo disabilito lo swap e vedo se le prestazioni migliorano.
-
La classe della sd è il numeretto che trovi stampato sulla memoria.
-
La guida è stata già aggiornata ...
-
ok, SD classe 2 (me misero). ho provato a disabilitare lo swap e dire che si è bloccato/impuntato è quantomeno riduttivo. a fatica sono riuscito a riabilitarlo e va di nuovo fluido come prima, ho impostato i settaggi del multitasking, vediamo come va