Visualizzazione stampabile
-
E' stato più forte di me: stanotte ho montato la Muse UI.
Android 4.2.1 p780 v15
root no, e non riesco a rootarlo con la consueta procedura ADB e superusers
Gapps no
Imei no, quindi ricezione assente
Multilingua italiano compreso, ma molto cinese e inglese rimasto e non posso montare morelocal
-
teoricamente con uncletools l'imei riesci a ripristinarlo, pero' se non riesci a rootarlo e' un bel casino, hai provato col classico script per linux di motochopper?
-
Quote:
Originariamente inviato da
leos.71
teoricamente con uncletools l'imei riesci a ripristinarlo, pero' se non riesci a rootarlo e' un bel casino, hai provato col classico script per linux di motochopper?
Si, uso sempre lo script... ho provato a inserire nello script differenti versioni di supersu, ma niente. Viene installato ma all'avvio dice che c'è un errore e non parte-
Allora ho provato a installare la VIBERON nuova.
Appena avviata mi ha proposto un aggiornamento di circa 38mb. Al termine ho notato ver 4.2.2 con v51, senza gapps.
Anche in questo caso non riesco a fare il root.
Devo studiare meglio.
Proposte?
-
Installata vecchia versione s129, root con motochopper, mobileuncle...tutto ok. Boh
-
Paura:o . Se non riesce a voi che lo spippolate tutti i giorni io stò bonino e per ora mi tengo la mia 4.2.2 minimante bacata.
-
Ciao Yatta and all, grazie per la guida, l'ho usata su un p780 arrivato fresco fresco da Shangai.
Appena acceso mi ha chiesto aggiornamento alla S135 e BB V16, in pratica la stessa della tua firma.
Ho seguito la procedura con giusto una differenza, al punto 9
9. - Con un file manager con capacità root (root explorer, es file manager abilitando le funzioni di root) andare in /system/ e individuate il file "boot-from-recovery.p" . Dopo aver abilitato in scrittura, rinominate tale file aggiungendo .bak
Sul mio cell il file si chiamava recovery-from-boot.p
Dopo un attimo di esitazione ed essendo l'unico file .p, ho rinominato quello. Il passo 5 e 6 l'ho dovuto ripetere 3 volte.
La prima volta ricordo che ho spento ed acceso da tasti fisici, la seconda anche, la terza ho riavviato dal menu della recovery. Chissà se usata questa da subito...
Una domanda da profano (anche se lavoro nell'IT da 20 anni), c'è modo di rendere il telefono in italiano installando da recovery un .zip cosi come fatto per le gapps?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Azzarok
Ciao Yatta and all, grazie per la guida, l'ho usata su un p780 arrivato fresco fresco da Shangai.
Appena acceso mi ha chiesto aggiornamento alla S135 e BB V16, in pratica la stessa della tua firma.
Ho seguito la procedura con giusto una differenza, al punto 9
9. - Con un file manager con capacità root (root explorer, es file manager abilitando le funzioni di root) andare in /system/ e individuate il file "boot-from-recovery.p" . Dopo aver abilitato in scrittura, rinominate tale file aggiungendo .bak
Sul mio cell il file si chiamava recovery-from-boot.p
Dopo un attimo di esitazione ed essendo l'unico file .p, ho rinominato quello. Il passo 5 e 6 l'ho dovuto ripetere 3 volte.
La prima volta ricordo che ho spento ed acceso da tasti fisici, la seconda anche, la terza ho riavviato dal menu della recovery. Chissà se usata questa da subito...
Una domanda da profano (anche se lavoro nell'IT da 20 anni), c'è modo di rendere il telefono in italiano installando da recovery un .zip cosi come fatto per le gapps?
Per il punto 9, hai ragione, il nome corretto è "recovery-from-boot.p"; ho corretto sulla guida.
Al punto 6 ho aggiunto di riavviare dal menù della recovery; in effetti prima poteva ingenerare dubbi.
Grazie per le segnalazioni :cool:
Per rendere il telefono in italiano, è possibile fare (è stato fatto per altre rom di altri telefoni) un file zip per rendere multilingue una particolare rom. Bisogna avere le capacità per farlo (io purtroppo non le ho), oltre al lavoro di traduzione (ma queto è l'ultimo dei problemi). Al momento non sono in circolazione, che io sappia, patch multilingue per le rom Lenovo cinesi o row.
Le uniche che sono multilingue, che io sappia, sono quelle di etotalk (oltre alla MUSE UI, con i oroblemi che puoi leggere appena sopra).
Se c'è qualcun altro che ne conosce altre multilingue, potrebbe riportarle e condividerle così magari le raccogliamo nel drive in una apposita cartella; sarebbe utile aggiungere qualche info: versione android, tipo (Lenovo cinese o row, google like, originale -per es. MUSE-)
Sul drive c'è attualmente solo la eto 4.2.2 che è multilingue, ma con i nuti bug....
Se qualcuno avesse la eto 4.2.1......
-
A proposito dei modem per il nostro gioiello, mi sono letto 24 pagine del forum russo. Sembra che si lamentino tutti dei vari modem tranne che che del v16 e del v51. A proposito del v51 più di qualcuno però si lamenta della durata della batteria. Per i 900 mhz pare che l'unica che vada faccia casino sul funzionamento di entrambe le sim. Ho letto il forum con la traduzione di Google con una fatica enorme.
-
bene quindi direi che stando sulla V16 abbiamo il giusto compromesso!
sicuramente usciranno altre baseband magari piu' ottimizzate, per il momento teniamo presente queste, grazie del contributo! :)
-
Ricordo che si cercano volontari per provare questi benedetti 900mhz con la v20 (a me non mi è sembrata dare particolari problemi, però con una sola SIM).
C'è la procedura linkata in fondo al primo post.
Mi ha risposto in privato un utente da Torino che PARE, avendo tre, si è collegato in 3g in roaming con Tim.
Ci sarebbe bisogno di ulteriori conferme
Inviato dal mio Lenovo P780 usando Androidiani App