Visualizzazione stampabile
-
Ottimo lavoro! beccati questo thanks!
Nel mio caso è stato ancora più facile perchè ho dovuto modificare solo MRB2.
L'unica cosa per cui ho perso un po' di tempo..(dato che la mia situazione era un po' diversa e non potevo usare i file excel) è stata la seguente (se può essere di aiuto a qualcuno):
Le operazioni vanno fatte in BIG endian e i valori vanno riportarti negli EBR in LITTLE endian.
Dai tuoi calcoli si evinceva....ma magari esplicitarlo puo essere d'aiuto...(all'inizio per me non è stato così chiaro).
COmunque ottimo lavoro davvero.
-
salve sig.paolo elaprima volta che srivo,
avrei bisogno di un piccolo(grande) favore,
ho un terminale con questa conf, m.int 504mb
scheda sd in 2,05gb.
cache 504 mb.
vorrei invertire i504mb in 2,05gb magari riducento la cache a
250mb a favore della m. interna.
-
Quote:
Originariamente inviato da
riky2101
salve sig.paolo elaprima volta che srivo,
avrei bisogno di un piccolo(grande) favore,
ho un terminale con questa conf, m.int 504mb
scheda sd in 2,05gb.
cache 504 mb.
vorrei invertire i504mb in 2,05gb magari riducento la cache a
250mb a favore della m. interna.
La marca e il modello esatto del terminale? Giusto per avere qualche notizia in più e magari trovare le specifiche in rete.
-
2 allegato(i)
Ringrazio di nuovo l'autore del thread, per il suo grande lavoro e l'ottimo spunto. Il tutto, oltre che utile è stato anche formativo.
Personalmente ho incontrato alcune difficoltà nell'impresa, dovute principalmente al fatto la soluzione del file zip da caricare via CWM nel mio caso non funzionava. Ma installando gli EBR modificati con FlashTools ho risolto.
Questo è il risultato sul mio Freelander I30 (gemello del Newman K1):
Prima:
Allegato 154054
Dopo:
Allegato 154055
Ora sono un uomo felice ;)
Riporto il link del thread dedicato al FreelanderI30/NewmanK1 dove poter recuperare i files EBR e le rom originali per effettuare il ripartizionamento.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TaekwonV
Ringrazio di nuovo l'autore del thread, per il suo grande lavoro e l'ottimo spunto. Il tutto, oltre che utile è stato anche formativo.
Personalmente ho incontrato alcune difficoltà nell'impresa, dovute principalmente al fatto la soluzione del file zip da caricare via CWM nel mio caso non funzionava. Ma installando gli EBR modificati con FlashTools ho risolto.
Hai installato solo i due file Ebr, o hai reinstallato tutto incluso il firmware?
Dopo flashtools hai dovuto fare qualche operazione per vedere le partizioni modificate?
Saluti Pierluigi
-
Io ho flashato solo gli mbr (nel mio caso solo il2) quando riavvii entra in impostazioni /memoria e cancella la SD così viene formattata e diventa utilizzabile se vedi valori sballati hai sbagliato qualche calcolo (ad es. Se lo spazio disponibile è di più di quello totale)
Inviato dal mio Forward_Prime usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
toty30
Io ho flashato solo gli mbr (nel mio caso solo il2) quando riavvii entra in impostazioni /memoria e cancella la SD così viene formattata e diventa utilizzabile se vedi valori sballati hai sbagliato qualche calcolo (ad es. Se lo spazio disponibile è di più di quello totale)
Quindi la /usrdata non hai dovuto formattarla?
Saluti Pierluigi
-
Quote:
Originariamente inviato da
pixpower
Hai installato solo i due file Ebr, o hai reinstallato tutto incluso il firmware?
Dopo flashtools hai dovuto fare qualche operazione per vedere le partizioni modificate?
Saluti Pierluigi
Nel mio caso, ho reinstallato tutto incluso il firmware, perché volevo recuperare una vecchia versione di Skype preinstallata dal costruttore, che a mio parere funziona meglio dell'ultima versione disponibile sul Play (e che il Wipe Factory eseguito con la CWM mi aveva eliminato). Dopo il riavvio del telefono, non ho dovuto eseguire alcuna operazione, le partizioni erano visibili e disponibili come dallo screenshoot che ho pubblicato.
A breve comunque eseguirò un altro flash, stavolta solo con i due file EBR, perché voglio effettuare una prova ulteriore portando la partizione a 2,5 GB e poi pubblicare gli EBR nel thread dedicato al mio terminale (Freelander i30 aka Newman K1). Se incontro problemi lo farò sapere in questa discussione.
Saluti,
TaekwonV :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
pixpower
Hai installato solo i due file Ebr, o hai reinstallato tutto incluso il firmware?
Dopo flashtools hai dovuto fare qualche operazione per vedere le partizioni modificate?
Saluti Pierluigi
Salve, infine ho provato a installare solo i due EBR, così posso aggiornare sulla situazione.
Allora, nel mio caso il procedimento (con lo smartphone che ho) non funzionava, FlashTools non mi caricava i due files (così come non aveva funzionato caricare lo zip con i due EBR modificati da CWM recovery). Ho dovuto dunque includere tutti i files del firmware perché l'operazione andasse a buon fine. Questo non credo che alla fine costituisca un problema, dato che in ogni caso le partizioni dei dati vengono riscritte da capo, e visto che non è consigliabile eseguire le operazioni sugli EBR se non si dispone del firmware originale da flashare nel caso in cui qualcosa andasse storto.
-
ragazzi buongiorno, ho un dual core com mtk6577 e memoria interna 500 mb ed esterna 1,78 gb e possibile in qualche modo unificare o ingrandire la memoria principale visto che ha un solo file ebr1 e questi file non vanno bene ? praticamente vedo un file ebr1 e un mbr grazie
p.s se invertissi i valori dell' mbr con ebr1 cosa succede ?
-
X tizianik non puoi unificare xe gli MTK usano entrambe le memorie quando installi una app.. Con così poca memoria puoi pensare a fare 800 mega +900 ed eventualmente mettere una Microsd e usare app2sd x aumentare il numero di app... (non troppo altrimenti poi si imputtana il tel)
Inviato dal mio Forward_Prime usando Androidiani App
-
X pixpower: scusa il ritardo... Devi formattare tutto Cmq.. Nn so se fosse proprio obbligatorio... Ma è un lavoro più pulito se formatto... In ogni caso anche se cambi la dimensione delle partizioni se fai un nandroid poi lo puoi ripristinare senza problemi anche con le nuove partizioni e recuperi tutto in un attimo
Inviato dal mio Forward_Prime usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
toty30
X tizianik non puoi unificare xe gli MTK usano entrambe le memorie quando installi una app.. Con così poca memoria puoi pensare a fare 800 mega +900 ed eventualmente mettere una Microsd e usare app2sd x aumentare il numero di app... (non troppo altrimenti poi si imputtana il tel)
Inviato dal mio Forward_Prime usando
Androidiani App
ti ringrazio , ma una cosa volevo sapere , solo per i 6577 non si può perchè ho un no.1 s6 è modificando gli ebr1 e 2 l'ho fatto . come posso procedere con questo ?
-
Non ho capito la domanda
Inviato dal mio Forward_Prime usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
toty30
Non ho capito la domanda
Inviato dal mio Forward_Prime usando
Androidiani App
per ripartire la memoria come da te descritto sul 6577 come faccio , ho anche una sd da 4gb ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
tizianik
ragazzi buongiorno, ho un dual core com mtk6577 e memoria interna 500 mb ed esterna 1,78 gb e possibile in qualche modo unificare o ingrandire la memoria principale visto che ha un solo file ebr1 e questi file non vanno bene ? praticamente vedo un file ebr1 e un mbr grazie
p.s se invertissi i valori dell' mbr con ebr1 cosa succede ?
Salve tizianik, il tuo caso è in pratica lo stesso discusso nelle pagine 1 e 2 del thread (utente marioelmatador86). Devi iniziare come suggerito là: "iniziamo con l'eseguire un comando sul cell (o tramite terminal emulator o tramite adb shell) per vedere le partizioni presenti:
e poi devi zippare ed allegare i file mbr e ebr1 come aveva fatto quell'utente.
Altrimenti aiutarti per congetture è un pò difficile. o_O
Come ti è stato risposto non puoi unificare le partizioni, puoi però ridurre la partizione da 1,78GB a vantaggio di quella che adesso è solo di 500MB e poi appoggiarti ad una micro sd esterna. Ma ti chiedo, disponi all'occorrenza della rom originale da ricaricare con FlashTools se qualcosa va storto?
Circa il tuo P.S.: invertire i "valori" dell'mbr con ebr1... non è cosa fattibile. Puoi (ed è lo scopo di questo thread) solo riassegnare i "valori" delle partizioni /usrdata e /fat, per ridurre lo spazio per documenti/foto/musica/video (tanto a compensazione usi una sd esterna) ed avere più spazio per installare le applicazioni. Niente altro.
-
...ok...la cartella data così può ospitare di tutto e di più....ma la partizione system????...640mb era e 640 rimane....e si satura..non riesco ad istallare più niente.
(..ps:ma nella partizione system che parti di app o cos'altro si va ad installare?)
c'è un modo per incrementare la partizione system?
grazie
-
questo è un topic davvero eccellente e di grande utilità,ma nonostante tutta la spiegazione dettagliata,non sono riuscito ad effettuare la ripartizione con successo.
ho un jiayu g5 advance con 32 gb di memoria divisi in 2,5 gb di data e 25 gb circa come sd interna.ho cercato di fare una partizione data di 25 gb in modo da sfruttare quasi tutta la memoria come sistema e lasciando la micro sd esterna per i files personali ( foto musica ecc ) ,sembra che vada tutto a buon fine,anche il ripristino del backup fatto con cwm,ma poi all'accensione il cell si ferma sulla schermata di boot.ho rimesso gli EBR1 e 2 originali,ma al ripristino del backup mi ha dato un errore,ora sto riprovando il ripristino,se l'errore si riconferma,non vi dico le best...che partiranno dalla mia bocca...ciò non toglie un ringraziamento ( e complimenti ) particolare a Paolo per aver condiviso la sua esperienza...ecco ripristino fallito,ma questa volta sembra che sta partendo...ok,è andato,tutto come prima per fortuna,non so perchè mi da l'errore ma comunque è andato a buon fine.
se posto i miei MBR qualcuno potrebbe modificarmeli gentilmente?magari posto anche quelli modificati da me in modo da capire dove e cosa ho sbagliato
-
Quote:
Originariamente inviato da
Patybello
questo è un topic davvero eccellente e di grande utilità,ma nonostante tutta la spiegazione dettagliata,non sono riuscito ad effettuare la ripartizione con successo.
ho un jiayu g5 advance con 32 gb di memoria divisi in 2,5 gb di data e 25 gb circa come sd interna.ho cercato di fare una partizione data di 25 gb in modo da sfruttare quasi tutta la memoria come sistema e lasciando la micro sd esterna per i files personali ( foto musica ecc ) ,sembra che vada tutto a buon fine,anche il ripristino del backup fatto con cwm,ma poi all'accensione il cell si ferma sulla schermata di boot.ho rimesso gli EBR1 e 2 originali,ma al ripristino del backup mi ha dato un errore,ora sto riprovando il ripristino,se l'errore si riconferma,non vi dico le best...che partiranno dalla mia bocca...ciò non toglie un ringraziamento ( e complimenti ) particolare a Paolo per aver condiviso la sua esperienza...ecco ripristino fallito,ma questa volta sembra che sta partendo...ok,è andato,tutto come prima per fortuna,non so perchè mi da l'errore ma comunque è andato a buon fine.
se posto i miei MBR qualcuno potrebbe modificarmeli gentilmente?magari posto anche quelli modificati da me in modo da capire dove e cosa ho sbagliato
Anche a me ha dato il problema di,bloccarsi all'avvio....poi ho scoperto di aver flashato lo zip sbagliato...ce ne sono diversi, con varie dimensioni di partizione, MA DEVI SELEZIONARE IL PROCESSORE GIUSTO...mettevo il.. 92, ma il mio è un mtk...89. Quindi ho riflashato colfirmware originale, poi nella cartella del firmware ho sostuito i due ebr con quelli modificati PER IL MIO PROCESSORE e ho riflashato da recovery...Tutto ok. Prova così
-
si,continuando a cercare per riuscire nel mio intento,ho trovato l'altro topic con i files già pronti,ho appena effettuato il ripristino del backup ed è andato tutto bene,lo stavo verificando giusto ora :)
-
1 allegato(i)
[ATTACH]106218
Salve ragazzi ,in allegato i miei file ebr1 ed mbr.potreste dirmi se posso farlo anche io con il mio terminale????
-
Salute a tutti. Ho un Lenovo A2107A-H 16Gb con una partizione data da 1Gb che vorrei portare a 3Gb.
Leggendo le considerazioni trovate in questo forum sono arrivato a una conclusione, ma vorrei che qualcuno che si è già cimentato in questa operazione ci desse un'occhiata per vedere se queste conclusioni sono corrette oppure no.
Partizioni presenti :
emmc_p1:00000020 00000002 "ebr1"
emmc_p2:0018ef20 00100000 "cache"
emmc_p3:0028f720 001ff800 "usrdata"
emmc_p4:0048f720 0188a8e0 "fat"
emmc_p5:00009f00 00002800 "sec_ro"
emmc_p6:0000ef20 0017f800 "android"
le 4 righe a partire dall'offset 000001C0
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MBR | tipo partiz | start | dim. in bloc
00 00 | 05 00 00 00 | 20 00 00 00 | 00 EF 18 00 | 00 00 ebr1
00 00 | 83 00 00 00 | 20 EF 18 00 | 00 00 10 00 | 00 00 cache
00 00 | 83 00 00 00 | 20 F7 28 00 | 00 F8 1F 00 | 00 00 userdata
00 00 | 0B 00 00 00 | 20 F7 48 00 | FF FF FF FF | 55 AA fat
EBR1
00 00 | 83 00 00 00 | E0 9E 00 00 | 00 28 00 00 | 00 00 sec_ro
00 00 | 05 00 00 00 | E0 EE 00 00 | 20 F8 17 00 | 00 00 ebr2
00 00 | 00 00 00 00 | 00 00 00 00 | 00 00 00 00 | 00 00
00 00 | 00 00 00 00 | 00 00 00 00 | 00 00 00 00 | 55 AA
EBR2
00 00 | 83 00 00 00 | 20 00 00 00 | 00 F8 17 00 | 00 00 android
00 00 | 00 00 00 00 | 00 00 00 00 | 00 00 00 00 | 00 00
00 00 | 00 00 00 00 | 00 00 00 00 | 00 00 00 00 | 00 00
00 00 | 00 00 00 00 | 00 00 00 00 | 00 00 00 00 | 55 AA
La partizione \data si trova quindi nell'MBR, quindi si dovrebbe modificare soltanto quello senza toccare EBR1 e EBR2. Giusto?
In questo caso dall'MBR portato in endian:
start | dimensione in blocchi
00000020 | 0018ef00
0018ef20 | 00100000
0028f720 | 001ff800
0048f720 | FFFFFFFF
che in decimale diventa
32 | 1634048 = 1634080 + 0
1634080 | 1048576 = 2682656 + 2048
2684704 | 2095104 = 4779808 + 2048
4781856 |
Partendo da questa base e volendo la partizione data di 3gb circa :
start | dimensione in blocchi
32 | 1634048 = 1634080 + 0
1634080 | 1048576 = 2682656 + 2048
2684704 | 6285312 = 8970016 + 2048
8972064 |
start | dimensione
00000020 | 0018ef00
0018ef20 | 00100000
0028f720 | 005FE800
0088E720 | FFFFFFFF
e quindi le 4 righe dell'MBR diventano :
00 00 | 05 00 00 00 | 20 00 00 00 | 00 EF 18 00 | 00 00 ebr1
00 00 | 83 00 00 00 | 20 EF 18 00 | 00 00 10 00 | 00 00 cache
00 00 | 83 00 00 00 | 20 F7 28 00 | 00 E8 5F 00 | 00 00 userdata
00 00 | 0B 00 00 00 | 20 E7 88 00 | FF FF FF FF | 55 AA fat
E' corretto così o mi sfugge qualcosa? prima di provarlo vorrei un conforto.
Inoltre il file MBR si può flashare da recovery ? E se si quale è il comando dello script android?
Grazie a tutti coloro che mi vorranno aiutare
-
Quote:
Originariamente inviato da
kaizersoze
[ATTACH]106218
Salve ragazzi ,in allegato i miei file ebr1 ed mbr.potreste dirmi se posso farlo anche io con il mio terminale????
Salve, potresti indicare per favore di quale modello di smartphone si tratta? Così dò una occhiata online alle caratteristiche. E riporta per favore il risultato del comando indicato nel primo post del thread.
Quote:
iniziamo con l'eseguire un comando sul cell (o tramite terminal emulator o tramite adb shell) per vedere le partizioni presenti:
Grazie,
-
Quote:
Originariamente inviato da
devilzwolit
Salute a tutti. Ho un Lenovo A2107A-H 16Gb con una partizione data da 1Gb che vorrei portare a 3Gb.
Leggendo le considerazioni trovate in questo forum sono arrivato a una conclusione, ma vorrei che qualcuno che si è già cimentato in questa operazione ci desse un'occhiata per vedere se queste conclusioni sono corrette oppure no.
Partizioni presenti :
emmc_p1:00000020 00000002 "ebr1"
emmc_p2:0018ef20 00100000 "cache"
emmc_p3:0028f720 001ff800 "usrdata"
emmc_p4:0048f720 0188a8e0 "fat"
emmc_p5:00009f00 00002800 "sec_ro"
emmc_p6:0000ef20 0017f800 "android"
E' corretto così o mi sfugge qualcosa? prima di provarlo vorrei un conforto.
Inoltre il file MBR si può flashare da recovery ? E se si quale è il comando dello script android?
Grazie a tutti coloro che mi vorranno aiutare
Salve, un dubbio che ho osservando il partizionamento abbastanza particolare del tuo terminale, è che se si applicano le modifiche al file mbr, non si debba tenere conto della correzione dell'offset che invece andava applicata per i file ebr, e che io ho seguito bovinamente... :-[
Se per favore alleghi i files mbr ed ebr provo a dare una occhiata domani.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TaekwonV
Salve, un dubbio che ho osservando il partizionamento abbastanza particolare del tuo terminale, è che se si applicano le modifiche al file mbr, non si debba tenere conto della correzione dell'offset che invece andava applicata per i file ebr, e che io ho seguito bovinamente... :-[
Se per favore alleghi i files mbr ed ebr provo a dare una occhiata domani.
Grazie infinite per la risposta. Questo è il link per i files MBR ed EBR1 e 2
https://drive.google.com/file/d/0B0L...it?usp=sharing
Il dispositivo è un Lenovo Ideatab A2107A-H 16Gb (MTK6575).
-
Quote:
Originariamente inviato da
devilzwolit
Salve, a dire il vero provando con la partizione da 3 GB a me sono usciti dei valori differenti da quelli che hai postato. Hai usato il foglio di calcolo senza applicare l'offset? Io mi sono riferito alla situazione presente a pag. 2 della discussione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
TaekwonV
Salve, a dire il vero provando con la partizione da 3 GB a me sono usciti dei valori differenti da quelli che hai postato. Hai usato il foglio di calcolo senza applicare l'offset? Io mi sono riferito alla situazione presente a pag. 2 della discussione.
Tutte le discussioni in questo thread presentano la partizione data o nell'EBR1 o nell'EBR2. La discussione a pag2 presenta la partizione data nell'EBR1 e si dice di usare 0 offset per EBR2. Nel mio caso la partizione data si trova nel file MBR e proprio riferendomi a questo esempio ho pensato di non dover modificare ebr1 ed ebr2 ma soltanto il file MBR. Per quanto riguarda il calcolo ho (dopo averlo ribaltato) calcolato il numero di blocchi di cui si compone una partizione da circa 3gb, li ho sommati allo start della partizione data e aggiungendo 2048 blocchi (costante presente nell'MBR originale) ho ricavato lo start della partizione fat (la quarta presente nell'MBR).
-
Quote:
Originariamente inviato da
devilzwolit
Tutte le discussioni in questo thread presentano la partizione data o nell'EBR1 o nell'EBR2. La discussione a pag2 presenta la partizione data nell'EBR1 e si dice di usare 0 offset per EBR2. Nel mio caso la partizione data si trova nel file MBR e proprio riferendomi a questo esempio ho pensato di non dover modificare ebr1 ed ebr2 ma soltanto il file MBR. Per quanto riguarda il calcolo ho (dopo averlo ribaltato) calcolato il numero di blocchi di cui si compone una partizione da circa 3gb, li ho sommati allo start della partizione data e aggiungendo 2048 blocchi (costante presente nell'MBR originale) ho ricavato lo start della partizione fat (la quarta presente nell'MBR).
Si, il ragionamento è giusto, ebr1 ed ebr2 non vanno modificati, io mi ero riferito a pag. 2 poiché, come per il tuo caso, anche in quella situazione non vi era un offset da applicare. Io ho poi usato il foglio di calcolo ed ho inserito il valore esatto di 3GB, se tu affermi di aver calcolato "un numero di blocchi di cui si compone una partizione da circa 3GB", la differenza che esiste tra i ns. risultati è certamente dovuta a quello.
Ad ogni modo, se disponi della rom originale per sicurezza e non hai problemi nell'uso di flashtools non rischi di trovarti con il device inutilizzabile se qualcosa va storto.
Io ho ripartizionato il dispositivo ri-flashando l'intera rom con gli ebr modificati. Nel mio caso, caricare da recovery il file zip non funzionava. Così, o provi a usare lo zip con dentro il tuo mbr (magari a te funziona) o adoperi flashtools. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
TaekwonV
Così, o provi a usare lo zip con dentro il tuo mbr (magari a te funziona) o adoperi flashtools. ;)
Optando per questa opzione, quale è il comando da inserire nello script?
è questo ?
package_extract_file("MBR", "/dev/mbr");
-
Quote:
Originariamente inviato da
TaekwonV
Nel mio caso, caricare da recovery il file zip non funzionava. Così, o provi a usare lo zip con dentro il tuo mbr (magari a te funziona) o adoperi flashtools. ;)
Ti aggiorno:
Ho usato uno zip con il comando package_extract_file("MBR", "/dev/mbr"); e funziona ma:
Situazione iniziale
\data 0,26Mb utilizzato da app + 0.94Mb libero con una memoria sdcard interna di 12,25Mb
Situazione dopo installazione
\data 0,26Mb utilizzato da app + 0.94Mb libero con una memoria sdcard interna di 10,25Mb
Quindi i 2Mb alla sdcard li toglie ma non li aggiunge alla partizione \data. Quindi sbaglio qualcosa.
Ricarico la rom stock senza sovrascrivere la recovery con spflash e va di nuovo tutto ok.
Se provo a caricare la rom stock sostituendo l'MBR mi viene fuori questo messaggio:
"Image MBR checksum reference value (0xc24) in the config ini file. Please re-fill checksum values in checksum.ini under tool folder and re-load scatter file again"
Potrei provare a scriverlo così come è ma vorrei prima fare un'altra prova, perché sarebbe molto più comodo scrivere l'MBR dalla recovery.
Mi dicevi che il tuo calcolo era diverso dal mio (probabilmente per la dimensione diversa della \data.
Lo posteresti per favore? vorrei provare (prima di rifare tutti i calcoli) a scrivere il tuo.
-
Accidenti, stai tribolando un pò per guadagnare spazio sul tuo terminale! Comunque, i 2 GB che sono spariti saranno ben andati a finire da qualche parte ;)
Probabilmente il mio avvertimento è superfluo, ma al post #5 di pag. 1 l'autore del thread diceva:
Quote:
flashare gli ebr non è sufficente, dopo bisogna fare il wipe per formattare le partizioni con la nuova dimensione
Ora non sono a casa, appena arrivo posto i risultati del mio calcolo, se mi confermi che con il wipe non hai risolto.
-
Ho fatto tutti i tipi di wipe prima e dopo
-
Ho anche provato a cambiare recovery da twrp a cwm
-
Quote:
Originariamente inviato da
devilzwolit
Mi dicevi che il tuo calcolo era diverso dal mio (probabilmente per la dimensione diversa della \data.
Lo posteresti per favore? vorrei provare (prima di rifare tutti i calcoli) a scrivere il tuo.
codice:
83 00 00 00 20 f7 28 00 00 00 60 00 /usrdata
83 00 00 00 20 F7 88 00 DF 08 77 FF /fat
-
Domani provo e ti faccio sapere.
Mi spieghi un paio di cose ?
la partizione fat nell'originale è indicata con la tipologia 0B : come mai tu la indichi 83?
la parte terminale della partizione fat è (sull'originale) indicata come ampiezza FF FF FF FF (che potrebbe significare: fino alla fine) mentre tu la indichi come Df 08 77 FF che capovolto e traslato sarebbero 4285991135 blocchi che per 512 farebbe 2.194.427.461.120. Come mai?
-
Quote:
Originariamente inviato da
TaekwonV
Salve, potresti indicare per favore di quale modello di smartphone si tratta? Così dò una occhiata online alle caratteristiche. E riporta per favore il risultato del comando indicato nel primo post del thread.
Grazie,
Ciao taekwonv,ho risolto il problema della memoria con un'altro metodo e cioè:
Fatto backup completo da recovery
ho scaricato l'apk mtk repartition,dopo avviata il cell va in reboot.
eseguo i vari wipe ed al riavvio(come spiegato in un blog) si blocca nella schermata di boot.
Tolgo la batteria eseguo un restore e per magia parte il cell.
Appare un messaggio che ti invita a formattare la memoria,eseguo e ho finalmente una memoria interna da 2 gb!
il mio cell è un star i9300(s3 clone)con processore mtk6577.
se puo essere di aiuto chiedete!
ciaooooo:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
devilzwolit
Domani provo e ti faccio sapere.
Mi spieghi un paio di cose ?
la partizione fat nell'originale è indicata con la tipologia 0B : come mai tu la indichi 83?
la parte terminale della partizione fat è (sull'originale) indicata come ampiezza FF FF FF FF (che potrebbe significare: fino alla fine) mentre tu la indichi come Df 08 77 FF che capovolto e traslato sarebbero 4285991135 blocchi che per 512 farebbe 2.194.427.461.120. Come mai?
Ho indicato 83 perché in questo modo si ottiene una partizione con file system Linux, mentre la tipologia OB è addirittura una partizione FAT32... ok, nominalmente sarà congruo, ma ritengo controproducente utilizzare FAT32, considerato poi come sono organizzati gli altri terminali. Il mio ha la "fat" con file system 83... così il terminale dell'esempio a pagina 1 (Zopo ZP990) e quello di pagina 2 (GT-i9500).
Giusto il calcolo che hai effettuato, ma i blocchi che ho indicato a mio parere vengono "aggiunti" in coda, non costituiscono un nuovo limite della partizione. Anche io non ho compreso del tutto cosa significhi FF FF FF FF (se davvero voglia dire "sino alla fine") :-[
-
Quote:
Originariamente inviato da
TaekwonV
Ho indicato 83 perché in questo modo si ottiene una partizione con file system Linux, mentre la tipologia OB è addirittura una partizione FAT32... ok, nominalmente sarà congruo, ma ritengo controproducente utilizzare FAT32, considerato poi come sono organizzati gli altri terminali. Il mio ha la "fat" con file system 83... così il terminale dell'esempio a pagina 1 (Zopo ZP990) e quello di pagina 2 (GT-i9500).
Giusto il calcolo che hai effettuato, ma i blocchi che ho indicato a mio parere vengono "aggiunti" in coda, non costituiscono un nuovo limite della partizione. Anche io non ho compreso del tutto cosa significhi FF FF FF FF (se davvero voglia dire "sino alla fine") :-[
Provato con il tuo calcolo, fatti tutti i wipe per tre volte : il risultato è incredibilmente lo stesso (sia con 0B che con 83)
vale a dire : 2 Gb scompaiono "nel nulla"
Terminal emulator da questo risultato :
emmc_p1:00000020 00000002 "ebr1"
emmc_p2:0018ef20 00100000 "cache"
emmc_p3:0028f720 00600000 "usrdata"
emmc_p4:0088f720 0148a8e0 "fat"
emmc_p5:00009f00 00002800 "sec_ro"
emmc_p6:0000ef20 0017f800 "android"
usrdata e fat sono cambiate e vengono lette dal comando terminale ma nella realtà sono quelle di prima
Sono rientrato in recovery, ho rifatto i vari wipe e riavviato ma niente.
Questa volta però il tablet non parte neanche.
Ripristinato con SPFT !
... chi la dura la vince !! ...forse!
-
Fatto !!
Ho rifatto tutto il procedimento partendo al contrario e supponendo che i 16gb in realtà non fossero 16 ma 4+12 (e questo è il motivo dello 0B sulla partizione fat)
3gb di data sono troppi, ma 2 sono giusti e con l'avanzo di 256Mb ho modificato anche la system che si trovava sull'EBR2 portandola da 768Mb a 1Gb.
La cosa carina è che i 3 files così ottenuti sono flashabili da CWM 6.0.1.5 con il comando che riporto sotto (la TWRP 2.3.2.3 non va bene).
Grazie ancora a TaekwonV per i consigli e il tempo dedicato.
package_extract_file("MBR", "/dev/mbr");
package_extract_file("EBR1", "/dev/ebr1");
package_extract_file("EBR2", "/dev/ebr2");
-
Quote:
Originariamente inviato da
devilzwolit
Fatto !!
Ho rifatto tutto il procedimento partendo al contrario e supponendo che i 16gb in realtà non fossero 16 ma 4+12 (e questo è il motivo dello 0B sulla partizione fat)
3gb di data sono troppi, ma 2 sono giusti e con l'avanzo di 256Mb ho modificato anche la system che si trovava sull'EBR2 portandola da 768Mb a 1Gb.
La cosa carina è che i 3 files così ottenuti sono flashabili da CWM 6.0.1.5 con il comando che riporto sotto (la TWRP 2.3.2.3 non va bene).
Grazie ancora a TaekwonV per i consigli e il tempo dedicato.
package_extract_file("MBR", "/dev/mbr");
package_extract_file("EBR1", "/dev/ebr1");
package_extract_file("EBR2", "/dev/ebr2");
Hey, quel Lenovo si è dimostrato un osso duro, ma alla fine l'hai spuntata, bravo! :cool:
Ma potrei domandare cosa ti ha portato alla supposizione che ci fossero due partizioni primarie? Il fatto che mancasse nei files mbr o ebr 1-2 una riga con 05? Perciò sei intervenuto anche in EBR2... E' possibile vedere per favore le righe modificate in mbr e negli ebr? Giusto a scopo formativo ;)
Grazie e ancora complimenti.