@Mirko185
Hai PM , quando puoi apri..
Visualizzazione stampabile
@Mirko185
Hai PM , quando puoi apri..
Se lo sviluppo della rom dovesse seguire lo stesso iter della versione desktop è normale che ci siano moltissimi bugs. Ogni giorno dovrebbero esserci nuovi aggiornamenti che andranno a correggere bugs o ad implementare nuove funzioni. Era stato detto da canonical che la rom non era adatta ad un uso quotidiano. Anch'io aspetto con ansia che vengano sistemati i problemi maggiori per poterla provare in maniera stabile ma è inutile cominciare a dire fa schifo o fa pena, questa è una pre pre pre alpha. Io uso Ubuntu anche sul PC come unico S.O. ma prima di installare la nuova versione in sviluppo aspetto che sia stabile dal momento che io uso Ubuntu come sistema produttivo e non di test.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ragazzi ma seguendo il secondo metodo si può entrare in recovery con i tasti fisici e ripristinare il backup??
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Rispondo alla domanda di galaxy4ever dall'altro thread.
Ho installato col primo metodo indicato a chi utilizza Kubuntu o Ubuntu. Non so se le altre 'buntu siano compatibili, ma non vedo perché.
Per chi ha Ubuntu il procedimento é facilissimo, sia perché richiede solo due passi, sia perché chi usa linux, normalmente, ha meno problemi a usare il terminale. Infatti si fa tutto da li, da aggiungere i repos ppa, che in fondo non fanno altro che installare una base sdk modificata presumibilmente per aggiungere i comandi utili al phablet, a elaborare lo script che installa il tutto.
Installati i ppa, ho dato il comando riportato in prima pagina
Lo script ha provveduto a controllare che tipo di dispositivo fosse collegato sulla porta USB, fallendo la prima volta con "dispositivo sconosciuto", e avendo successo al secondo tentativo trovando un maguro.codice:phablet-flash -p
È comparso il disclamer ed ho risposto con yes e si è avviata tutta la procedura.
Ha scaricato i file mettendoli nella cartella /phablet-flash/95/ nella dir corrente e alla fine li ha flashati. Il primo boot é stato lungotto, come il macinare del robottino nella fase di flash.
In quanto alle impressioni, beh mi aspettavo sia meglio per alcune cose che peggio per altre. Il Wi-Fi non funziona bene col mio router. Dovrei provare con una password più corta :-D come era successo tante Ubuntu fa. Si collega senza problemi alla mia cyano in tethering WPA2 con pass da 8.
No telefono, no tantissimo altro. A volte scivola bene, a volte lagga molto. Abituato a cyano 10.1 é penosa, ma non possiamo dire che non lo sapevano.
Non funziona la connessione dati.
Dimenticavo: usa recovery cwm 6.0.2.7, quindi mi ha fatto un downgade di una versione. :-D
E ancora...
Ho controllato con adb shell e tutti i vecchi file di android sono presenti compreso il backup da recovery fatto prima di ubuntare... ehm...
Sono entrato in cwm e in un batter d'occhio tornato ad android stock, quindi il ritorno è possibile, indolore e veloce.
-----------------
galaxy, hai la casella dei pm piena!!!
Ragazzi qualunque cosa succeda non fate come me: pensando che, il fatto che non ci fosse una app per i messaggi e che ogni volta che lo accendevo sembrava resettarsi, fosse dovuto a un mancato wipe ho fatto un wipe da recovery (ragionando da bravo androidiano che fa wipe quando flasha una rom)... mannaggia a me quando mi è venuta un' idea così idiota: mi ha cancellato l' OS così che ora non si accende più il telefono. Al momento sto scaricando Android stock 4.2.0 col Galaxy Nexus Toolkit e ho messo il telefono in fastboot mode, spero solo di avere due chiappe enormi e che al suo riavvio funzioni tutto. Da quel che ho potuto vedere il sistema non è malaccio: boot in meno di 10 secondi (molto colpito da questo) non è stabilissimo ma neanche inusabile, qualche lag, ma davvero pochissima roba; il fatto che la connesione dati funzioni solo via wifi (per ora) mi fa storcere un po il naso, ma da quel che leggo da chi ha scritto qui prima di me, ci saranno aggiornamenti ota giornalieri quindi sarà tutto bugfixato e fra un mese se va tutto bene entreremo in beta: ci spero il sistema mi sembra buono e promette bene anche se personalmente non avrei mai rilasciato una pre alpha che non ha neanche le funzionalità primarie operative: mi sarei buttato direttamente su una beta seguita da una gold master e dalla release finale... bah, vedremo.
un saluto a tutti, se riuscirò vi terrò aggiornati!
Ma se ancora oggi la versione desktop da problemi che per un driver devi passare un pomeriggio a scrivere sudo e girarti forum in tutte le lingue fin ora conosciute, figuriamoci questo ubuntu phone...quando questo so sarà stabile e pienamente funzionante con android e ios ci farai pure il caffè...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
É così infatti. Le distro linux funzionano molto bene con i dispositivi compatibili e con quelli troppo nuovi o con driver e quant'altro con software proprietario c'è da sudare parecchio riscrivendo tutto o quasi. Per fortuna nexus è ben supportato, ma Canonical ha a che fare con dispositivi molto diversi da quelli precedenti e non è un lavoro da poco.
il mio sogno sarebbe uno smart debian, completamente open... utopia! :(
Ragazzi ho scritto la guida per installare Ubuntu Phone OS da Windows, senza per forza avere un sistema Linux:
[GUIDA] Come installare Ubuntu Phone OS da Windows - HwMasterQuote:
Grazie a questa guida vi sarà possibile installare Ubuntu per Smartphone da Windows.
La guida è stata creata per Galaxy Nexus, ma cambiando i file dovrebbe andare pure su Nexus 4.
1) Scaricare ed installare il fastboot, seguendo questa guida:
How To Set Up Android ADB & Fastboot On Windows [Tutorial] | Redmond Pie
2) Scaricare i seguenti file da questo indirizzo: Ubuntu 12.10 Touch Preview
quantal-preinstalled-recovery-armel+maguro.img
quantal-preinstalled-system-armel+maguro.img
quantal-preinstalled-boot-armel+maguro.img
quantal-preinstalled-armel+maguro.zip
3)Copiate questi file nella cartella Fastboot.
4) Aprite il CMD coi permessi di amministratore e spostatevi nella cartella fastboot.
5) Mettete il telefono in Fastboot Mode.
6) Date i seguenti comandi da CMD:
fastboot flash recovery quantal-preinstalled-recovery-armel+maguro.img
fastboot flash system quantal-preinstalled-system-armel+maguro.img
fastboot flash boot quantal-preinstalled-boot-armel+maguro.img
7) Adesso entrate nella recovery e selezionate adb sideload mode ed inserite sempre da CMD:
adb sideload quantal-preinstalled-armel+maguro.zip
Dopodichè:
adb sideload quantal-preinstalled-phablet-armhf.zip
8) Adesso riavviate il vostro smartphone e godetevi Ubuntu Phone OS!
Potete aggiungerla al primo post ;)
Sistemo la prima pagina ;)