PS: noto dai changelog che ormai i fix per la Cyanogenmod 11 sono ridotti al lumicino, quindi il passaggio di testimone è prossimo...credo inoltre che la M13 sarà l'ultima versione "stable" del branch Cyanogen 11
01-12-14, 21:40
Atomnik
Quote:
Originariamente inviato da innuendofloyd
Spoiler:
Si puoi fare anche così, ma evitare lo sbattimento di dover disinstallare dal cellulare è molto meglio, dal mio punto di vista.
Il mio sistema comunque è molto scattante, e come ho detto altre volte, raggiungo anche le 3.15 ore di schermo.
- Kernel fancy r60, undervolted, ho già postato in passato i miei valori. Non overclockato perchè non serve a niente, se non a consumare di più.
- Per-App modes è una fantastica app, mi permette di impostare le frequenze basse per le app più energivore, mi regala almeno 20 minuti di autonomia in più.
Come ti ho detto non uso temi, ho modificato le risorse delle app e quindi le ho personalizzate "nativamente".
Luminosità impostata ad alta sensibilità e valori modificati coerentemente con la luce presente nell'ambiente.
Per "pulire lo zip della rom è sufficiente aprirlo con winrar o simili e andare nella cartella system e poi nella cartella app, di seguito c'è quello che elimino io, considera che molte eliminate vengono sostituite da app simili ma a mio parere migliori che ti metto fra parentesi, le altre sono semplicemente inutili:
Uso le pa_gapps-modular-mini, che seguono un flash del pa_gapps_remover che rimuove appunto le gapps che non uso, comprese le librerie inutilizzate e anche le tracce di app di sistema inutilizzate, di seguito l'elenco:
Spoiler:
Books
Browser
Calendar
CloudPrint
Drive
Ears
Earth
Email
Exchange
FaceUnlock
GNow
GPlus
Hangouts
Launcher
MMS
Movies
Music
NewsStand
NewsWidget
Pico
PlayGames
QuickOffice
Studio
Sunbeam
Talkback
Wallet
Trebuchet
Greenify sempre attivo in modalità boost, non ho videogiochi, nessun live wallpaper, led disabilitato, vibrazione spenta, colori del display non oltre il 67%.
3G sempre attivo, Gps/bluetooth/wi-fi sempre spenti se non accesi solo quando servono.
:D
Bel post, anche io ho fatto parte di quello che hai consigliato escludendo l'undervolt.
In sostanza ho l'M10 in F2FS, Dirty-V AK2 v11.9 kernel grazie al quale ho potuto undercloccare fino a 190 MHz e overcloccare fino a 1350 MHz, la Governor CPU è su interactive, lo schedulatore I/O è su sioplus, mentre in gestione memoria ho spuntato sia pulizia di risorse che fusione pagine kernel, ART è attivo.
Ho installato le gapps micro della Paranoid Android del 21/11/2014.
Con SD Maid, ho eliminato completamente:
Spoiler:
Apollo
Browser (uso Chrome)
Calendar (uso quello di Google)
CellBroadcastReceiver
CMFileManager
CMHome
CMWallpapers
Email (uso Gmail)
Exchange2
Galaxy4
HoloSpiralWallpaper
LiveWallpapers
MagicSmokeWallpapers
NoiseField
PhaseBeam
PhotoPhase
PhotoTable
SoundRecorder
VideoEditor
VoicePlus
WhisperPush
CMAccount
CMUpdater
PicoTts
ThemeChooser
ThemesProvider
Trebuchet (uso Nova Launcher)
Con Greenify ho ibernato quasi tutte le app tendenti ad autoavviarsi tranne una manciata tra cui Whatsapp, GOSMS, TeslaUnread (mentre quelle di sistema non le ho toccate), in totale ne ho installate 237.
Memoria RAM: 113 MB liberi su 683 MB.
Memoria di sistema: 3,07 GB liberi su 14,5 GB.
Autonomia schermo dalle 2h alle 3h e poco oltre, con batteria nuova di un paio di mesi, gps sempre attivo su risparmio energia, wifi e 3G sempre attivi, bluetooth spento.
Il telefono è fluidissimo, solamente in alcune occasioni (tre) ho avuto soft-reboot.
Ovvio, nel multitasking il dual core si sente, e la memoria interna è discretamente lenta, lo noto soprattutto durante gli aggiornamenti dal PlayStore quando l'avvio di altre app viene abbastanza rallentato.
Ho tutto questo dal 23 Novembre.
02-12-14, 17:51
sonych
Io ho installato clean master e mi sembra sia molto più fluido sopratutto quando il cell va in standby che prima si impallava. Al prossimo flash comunque provo le gapps che mi consigliavate, o le minimal x o quelle della pa
06-12-14, 06:31
thamior
Buongiorno, qualcuno di voi ha problemi con l'utilizzo del NFC?
09-12-14, 13:19
Atomnik
Dopo alcune settimane con art son tornato a dalvik perché non riuscivo più ad aggiornare Whatsapp (errore: file del pacchetto non valido). È altrettanto reattivo e fluido anche sotto dalvik.
boh, dopo aver utilizzato abbastanza tranquillamente la M10 per un mese, ha cominciato a laggare e poi bootloop. al massimo riesco a vedere una trentina di secondi di schermata iniziale.
ora vorrei provare a flashare la M12, cancellando tutto, internal storage compreso e flashandola col cavo otg...per avere un'installazione totalmente pulita.
che ne dite?
edit: ovviamente ho provato wipe cache e dalvik. provato pure il wipe data, ma nulla...i bootloop continuano.
09-12-14, 16:41
imlovinit
Quote:
Originariamente inviato da maicasajusta
boh, dopo aver utilizzato abbastanza tranquillamente la M10 per un mese, ha cominciato a laggare e poi bootloop. al massimo riesco a vedere una trentina di secondi di schermata iniziale.
ora vorrei provare a flashare la M12, cancellando tutto, internal storage compreso e flashandola col cavo otg...per avere un'installazione totalmente pulita.
che ne dite?
Se sei abituato con la cyano fai pure, ti conviene, soprattuto se ormai il sistema si è evidentemente sporcato.
09-12-14, 16:43
maicasajusta
Quote:
Originariamente inviato da imlovinit
Se sei abituato con la cyano fai pure, ti conviene, soprattuto se ormai il sistema si è evidentemente sporcato.
sì, abitudine...ma poi mi serve qualcosa con kitkat, per avere il bluetooth 4 low energy ed utilizzare il miband.
farò così...voglio "ripulire" tutto.
EDIT: la twrp 2.8.1.0 non mi fa il wipe dell'internal storage. mi restituisce "failed" come risultato. idee?
se faccio unmount e poi mount della partizione DATA, il wipe ha successo, ma la roba rimane tutta ancora lì.
09-12-14, 22:26
Codename47
@maicasajusta: purtroppo credo sia un problema della eMMC corrotta a causa del noto brickbug...trovi tutte le info nel thread apposito, ecco il link