Hai ragione, a che serve un forum se c'è google!
Tanto vale cambiare il titolo della discussione in:"Entrare per la prima volta nel mondo del modding....da Google"
Visualizzazione stampabile
Modding significa in sostanza andare a modificare ciò ke che è originale...anche solo la semplice operazione di root è modding..non te la prendere se c'è gente che risponde a questo modo..e colpa del modding quanto anche tu inizierài ad avervi a che fare quotidianamente queste domande ti sembreranno scontate
Concordo, dal regolamento:
"Google è tuo amico.
Il più delle volte trattare problemi minimi o eccessivamente banali, risulta con un appesantimento della quantità di materiale sul forum che rende più difficoltosa la ricerca per i nuovi utenti. Usate la ricerca di Google, che in due secondi vi permette di reperire le info di base su qualunque cosa cerchiate."
Ovvio che ho provato a fare una ricerca sul web, ma non ho trovato la risposta che cercavo.
Ho trovato solo questo su wiki:
"L'espressione modding o case modding si riferisce alla pratica di modificare il case di un computer, soprattutto allo scopo di migliorarne e personalizzarne l'estetica. Un esempio classico di modding consiste nell'aprire nel fianco del case una finestra che consente di osservare i componenti interni del PC (in questo senso, il modding potrebbe avere la valenza non secondaria di mostrare la potenza o la qualità dei componenti installati)."
Ma non penso faccia al caso mio.
Ringrazio Lucacerio per la disponibilità e pazienza mostrata con chi è ignorante come me.
Sto cercando di farmi una cultura sull'argomento, ma mi sono posto subito una domanda... se con il toolkit si eseguono tutte le operazioni (root, sblocco del bootloader, custom recovery, ecc.) in maniera piuttosto guidata, sicura e veloce, per quale motivo bisognerebbe eseguirle manualmente, magari aumentando il rischio, nei principianti, di fare casini?
Ovvero: qual è la differenza tra l'utilizzo/non utilizzo del toolkit? Ci sono pro e contro dell'una o dell'altra metodologia?
I motivi sono molteplici:
- in primis motivi "stilistici" ed "abitudinari"...in pratica, fino a qualche anno fa, i programmi guida e le operazioni automatizzate non esistevano e fare tutto a mano ha ancora un suo fascino...
- premesso che di "sicuro", nel modding, non c'è nulla (non per spaventare nessuno, ma sono pur sempre operazioni che possono compromettere il dispositivo, modalità guidate o meno che siano...) le opzioni tramite toolkit possono sempre non andare a buon fine magari comportare disguidi e problemi (o anche solo difficoltà nel riconoscimento del dispositivo...) manualmente, invece su da perfettamente via vai a fare (sempre che si sia SICURI SU CIÒ CHE SI FA! ...questo vale anche per quanto riguarda il toolkit)...
- io ho fatto una prima volta tutto tramite toolkit ed una pulizia/installazione "manualmente" e non ho avuto problemi in nessuna delle due modalità...poi va in base ad ognuno di noi... ;)
Ciao raga, ascoltate, io eseguo tutto alla lettera ma alla fine, cliccando su "full driver test" mi salta fuori "ADB device was not found"...ho Windows 7 Ultimate, ho provato con l'installazione manuale (scaricando i driver dal sito developer . android . com), ho provato dal toolkit (installazione terminata con successo), credo di aver provato in tutti i modi ma alla fine, sempre e comunque "ADB device was not found" grrrrrrr :bd:
ps. la prima volta che tentai (non ricordo se il test del toolkit fu positivo o negativo), poi feci un test con root checking e mi risultò positivo...adesso se rifaccio il test mi da negativo...e quando riavvio il mio nexus 5, sotto la scritta google c'è il lucchetto aperto o_O
Come posso risolvere il"impossibile trovare software driver per il dispositivo"durante l'installazione dei driver usb?
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
Ragazzi ma voi sapete a cosa serve, nella recovery c'è un opzione "file zip signature verification" , a cosa serve?
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App