Puoi spiegarmi un pò meglio come devo fare? non c'è un modo per convertire il pacchetto? o altri metodi..
Visualizzazione stampabile
No, non puoi convertire il pacchetto già compilato, dovresti ricompilartelo tu partendo dai sorgenti (e con una buona dose di fortuna)
Sarebbe possibile aggiornare il primo post?
I pacchetti oramai non si chiamano più così, bensì:
- saucy-preinstalled-armel+grouper.zip
- saucy-preinstalled-touch-armhf.zip
Cosa centra la versione desktop?mi riferisco ad ubuntu touch.
Non scrivere che non è compatibile perche l'ho appena installato con Multirom v12 e poi ho scritto il post..infatti sulla guida di Canonical rimanda all'ultima versione dei file..testualmente quelli da me sopracitati..
Siccome seguo il thread dello sviluppatore, e negli ultimi mesi sono cambiate molte cose in ubuntu touch, e più volte il dev ha dovuto modificare il multirom per mantenerlo compatibile, è possibile che da un momento all'altro non funzioni più.
Quando ho tempo, vedrò di aggiornare.
Aggiornata la guida per Ubuntu Touch
Aggiornati multirom v12a e nuova recovery.
Uso con multiboot ubuntu versione desktop. C'è modo di condividere con android la sdcard interna?
Attualmente ubuntu vede solo il disco root e la ramdisk.
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
scusate se magari posto la domanda nella sezione sbagliata, ma per ora non ho trovato nessuna possibile risposta ai miei interrogativi. ho un nexus 7 3g con il multirom installato che funziona perfettamente, solo che ho tre grandi problemi: con ubuntu desktop subito dopo aver aperto una applicazione si blocca e non va più avanti, volevo sapere se era un problema di tutti o solo mio, che magari devo installarlo nuovamente. plasma active invece non mi permette di settare il wifi, e questo dopo svariate installazioni. in ultimo il problema più importante: ubuntu touch, sistema che a me piace da morire, riconosce il modulo 3g del mio tablet ma non mi da la possibilità di accendere la rete cellulare nè di scegliere l'operatore con cui connettersi: la domanda ora è ubuntu touch supporta la rete 3g, e quindi ho sbagliato qualcosa io, oppure non supporta le reti 3g e mi devo rassegnare?