
Originariamente inviato da
Vobiscum
La guida lato android indica solo di trasformare il telefono in router wifi con un SSID specifico e basta..
Lato 3g non puoi mascherare il mac address in quanto é l'IMEI che va sulla rete e falsificare quello vai nel penale ,ovvio se ti beccano !!

altra cosa sulla procedura di windows indicata come "guida esperti" modifica il mac address del wifi con uno specifico ma non é ben chiaro se poi funziona c'è scritto che potrebbero anche passare giorni
IMPORTANTE!
Nonostante facciate tutto giusto, non è assicurato che riusciate a fare strettpass! La notifica verde potrebbe apparire dopo qualche minuto, ora, giorno...oppure mai! Non si sa ancora perché ad alcuni funzioni e ad altri no, posso solo consigliarvi di continuare a tenere in modalità riposo la console, sotto la copertura wifi attiva e ovviamente sempre con quel SSID
Pertanto evitate di rompere i cosiddetti mandandomi messaggi privati chiedendo chiarimenti sul perché non va, perché non posso farci nulla :/
Sinceramente non saprei che dirti..
Qui una piccola procedura su come modificare il MAC ADDRESS.
NE IO NE ANDROIDIANI CI PRENDIAMO LA RESPONSABILITÀ DI QUESTA OPERAZIONE NE DI EVENTUALI DANNI PERMANENTI HW O SW AL TUO DISPOSITIVO O DI FALSIVICAZIONE DI IMEI E DI INTRUSIONE A SERVER O FIREWALL DI TERZE PARTI. IL TUTTO E' A CARICO TUO
REQUISITI
Telefono rootato
“Busybox” installato
Applicazione “Terminale” installata
Aprite il “Terminale” e scrivete:
su (invio)
(questo comando serve per passare da “utente” a “root”)
busybox iplink show eth0 (invio)
(questo comando visualizza il vostro mac address che dovrete salvare per sicurezza)
busybox ifconfig eth0 hw ether 00:11:22:33:44:55 (invio)
(questo comando serve per impostare il nuovo mac address… sostituite 00:11:22:33:44:55 con un mac address a piacere)
busybox iplink show eth0
(questo comando serve per verificare se sono state apportate le nuove modifiche sul mac address)