Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andreamer
Tellone, io non parlo di te in particolare perché non ti conosco, ma di una certa "fregola" che vedo in giro e che non mi appassiona, e ho spiegato il perché. Tu non sei d'accordo, e hai spiegato il perché. Amen. Il mio primo post non era rivolto a te né a nessuno in particolare, non era neanche accodato a un tuo post, sei tu che hai replicato a un mio post. L'unico appunto personale te l'ho fatto sul linguaggio: rilassati, non vale la pena scaldarsi sulle diverse preferenze commercial-tecnologiche. Android, Apple, Nokia, walkie talkie, tam tam nella giungla... cose diverse per diverse esigenze e diversi gusti, il mondo è bello perché è vario ;)
Sent from my Nexus S using Tapatalk
Tranquillo !! Sono rilassato a più non posso ! rotfl
Sulla diversità di gusti ed esigenze , mi pare, di avertelo già scritto nei precedenti post: ognuno è libero di fare ciò che vuole. Volevo solo sottolineare il fatto che c'è modo e modo di esprimere le proprie opinioni ed il proprio pensiero. Sul linguaggio, torno a ripetermi a rischio di essere prolisso, non sta a te ( ne ad altri ovviamente ), dire come devo scrivere o come devo esprimermi: l'importante è nel non degenerare nell'essere volgare od offensivi verso il prossimo ! :)
-
Io ho provato la stock, brevemente la cm7 e ora son con la miui.
Con la stock tramite app avevo modificato tutto il possibile, messo la gestione wifi/3g/ecc nella barra delle notiiche, widget vari, batteria in percentuale, voodoo, gestioni varie del minfree e così via. Il problema è stato che agire in questo modo è come usare una macchina per il taglio laser per tagliare un foglio di carta: funziona si ma usa ille risorse più di una forbice...nel nostro caso sono i 5/10mb di ram di ogni applicazione che aggiunge anche solo 1 funzione alla rom, senza contare il fatto che a ogni "refresh" delle app in memoria c'è una lettura delle informazioni dalla nand per ri-passarle alla ram, e questo costa in batteria e a volte microscattini.
Questo è un MIO problema...non nego che c'è gente che non ha la mia stessa esigenza di personalizzazione e di iconcine comode per fare meno tap possibili, però purtroppo (e lo dico proprio per la stabilità eterea della stock) la stock mi cominciava a stare stretta.
Ho cominciato così provando la MV e la Brainmaster MIUI, nessuna delle 2 mi aveva soddisfatto, crash e reboot continui, poi ho capito che sbagliavo nel restore delle app con titaium e ora son rimasto con la kelmiui con kernel franco. Personalizzabile al massimo e con tantissime feature integrate nel framework, con un uso della memoria giusto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Silvereagle
Io ho provato la stock, brevemente la cm7 e ora son con la miui.
Con la stock tramite app avevo modificato tutto il possibile, messo la gestione wifi/3g/ecc nella barra delle notiiche, widget vari, batteria in percentuale, voodoo, gestioni varie del minfree e così via. Il problema è stato che agire in questo modo è come usare una macchina per il taglio laser per tagliare un foglio di carta: funziona si ma usa ille risorse più di una forbice...nel nostro caso sono i 5/10mb di ram di ogni applicazione che aggiunge anche solo 1 funzione alla rom, senza contare il fatto che a ogni "refresh" delle app in memoria c'è una lettura delle informazioni dalla nand per ri-passarle alla ram, e questo costa in batteria e a volte microscattini.
Questo è un MIO problema...non nego che c'è gente che non ha la mia stessa esigenza di personalizzazione e di iconcine comode per fare meno tap possibili, però purtroppo (e lo dico proprio per la stabilità eterea della stock) la stock mi cominciava a stare stretta.
Ho cominciato così provando la MV e la Brainmaster MIUI, nessuna delle 2 mi aveva soddisfatto, crash e reboot continui, poi ho capito che sbagliavo nel restore delle app con titaium e ora son rimasto con la kelmiui con kernel franco. Personalizzabile al massimo e con tantissime feature integrate nel framework, con un uso della memoria giusto.
hai la kelmiui?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Silvereagle
Io ho provato la stock, brevemente la cm7 e ora son con la miui.
Con la stock tramite app avevo modificato tutto il possibile, messo la gestione wifi/3g/ecc nella barra delle notiiche, widget vari, batteria in percentuale, voodoo, gestioni varie del minfree e così via. Il problema è stato che agire in questo modo è come usare una macchina per il taglio laser per tagliare un foglio di carta: funziona si ma usa ille risorse più di una forbice...nel nostro caso sono i 5/10mb di ram di ogni applicazione che aggiunge anche solo 1 funzione alla rom, senza contare il fatto che a ogni "refresh" delle app in memoria c'è una lettura delle informazioni dalla nand per ri-passarle alla ram, e questo costa in batteria e a volte microscattini.
Questo è un MIO problema...non nego che c'è gente che non ha la mia stessa esigenza di personalizzazione e di iconcine comode per fare meno tap possibili, però purtroppo (e lo dico proprio per la stabilità eterea della stock) la stock mi cominciava a stare stretta.
Ho cominciato così provando la MV e la Brainmaster MIUI, nessuna delle 2 mi aveva soddisfatto, crash e reboot continui, poi ho capito che sbagliavo nel restore delle app con titaium e ora son rimasto con la kelmiui con kernel franco. Personalizzabile al massimo e con tantissime feature integrate nel framework, con un uso della memoria giusto.
Il tuo discorso ha molto senso, perché entra nello specifico e dai buone ragioni per adottare una certa rom. Perfetto, non chiedo di meglio :-) Se c'è un buon motivo è chiaramente un altro discorso. Anzi mi prendo nota del tuo suggerimento per quando vorrò provare anch'io qualche custom rom sul Nexus S. Però alcune osservazioni che mi vengono in mente sono:
1- anch'io ho customizzato molto la rom stock come avevi fatto tu nella prima fase che racconti, e finora non ho notato particolari appesantimenti, microscatti o altro. Forse dipendeva da qualche app specifica?
2- Ho notato che in certi casi la personalizzazione spinta richiede un tool apposito. Per esempio hai citato la batteria con percentuale. Bene. Sulla Cyano5 che ho sul Dream ho anche la batteria con percentuale, però usa l'icona che ha deciso il cuoco di quella rom. Sulla stock del mio Nexus invece ho cambiato anche l'icona grazie a un tool. Morale: in questo caso è più personalizzata la stock della custom :-)
3- Il problema degli aggiornamenti. Mi spiego: ho preso il Nexus S, fra i vari motivi, anche per avere il googlephone più aggiornato con il sistema operativo di Google, quindi con tutti gli ultimi aggiornamenti in quanto a funzionalità, sicurezza, e via dicendo. A breve per esempio uscirà ICS e il Nexus S potrà aggiornarsi con un semplice update. Se invece usi la rom cucinata, dovrai aspettare che il cuoco ti ri-cucini la nuova rom aggiungendo le sue spezie, poi verificare che vada ancora tutto liscio, non ci siano crash e rognette che capitano a volte con le rom cucinate... Insomma, niente di tragico, ma comunque anche una scomodità da mettere in conto, mi pare :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andreamer
Sulla stock del mio Nexus invece ho cambiato anche l'icona grazie a un tool.
Come hai fatto???
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andreamer
Il tuo discorso ha molto senso, perché entra nello specifico e dai buone ragioni per adottare una certa rom. Perfetto, non chiedo di meglio :-) Se c'è un buon motivo è chiaramente un altro discorso. Anzi mi prendo nota del tuo suggerimento per quando vorrò provare anch'io qualche custom rom sul Nexus S. Però alcune osservazioni che mi vengono in mente sono:
1- anch'io ho customizzato molto la rom stock come avevi fatto tu nella prima fase che racconti, e finora non ho notato particolari appesantimenti, microscatti o altro. Forse dipendeva da qualche app specifica?
2- Ho notato che in certi casi la personalizzazione spinta richiede un tool apposito. Per esempio hai citato la batteria con percentuale. Bene. Sulla Cyano5 che ho sul Dream ho anche la batteria con percentuale, però usa l'icona che ha deciso il cuoco di quella rom. Sulla stock del mio Nexus invece ho cambiato anche l'icona grazie a un tool. Morale: in questo caso è più personalizzata la stock della custom :-)
3- Il problema degli aggiornamenti. Mi spiego: ho preso il Nexus S, fra i vari motivi, anche per avere il googlephone più aggiornato con il sistema operativo di Google, quindi con tutti gli ultimi aggiornamenti in quanto a funzionalità, sicurezza, e via dicendo. A breve per esempio uscirà ICS e il Nexus S potrà aggiornarsi con un semplice update. Se invece usi la rom cucinata, dovrai aspettare che il cuoco ti ri-cucini la nuova rom aggiungendo le sue spezie, poi verificare che vada ancora tutto liscio, non ci siano crash e rognette che capitano a volte con le rom cucinate... Insomma, niente di tragico, ma comunque anche una scomodità da mettere in conto, mi pare :)
imho sei troppo forte!!! sai aggrapparti sugli specchi meglio di uno scalatore professionista ! L'osservazione sull'icona della batteria che ti porta a concludere che la stock è più personalizzabile della cyano è una autentica perla.....
Sul punto 3 ti rispondo brevemente cosi: dici che hai preso il nexus per avere la rom più aggiornata possibile. <forse ti sfugge, che ad esempio, la stock è android 2.3.6, la cyano è sulla 2.3.7 beatamente snobbata da google sul nexus s...... Per ICS, ugualmente ti ricordo che , seppur derivato dall'sdk, esiste gia una versione per nexus s: il thread lo trovi ( ma lo sai già ) nella sezione modding.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andreamer
A breve per esempio uscirà ICS e il Nexus S potrà aggiornarsi con un semplice update. Se invece usi la rom cucinata, dovrai aspettare che il cuoco ti ri-cucini la nuova rom aggiungendo le sue spezie, poi verificare che vada ancora tutto liscio, non ci siano crash e rognette che capitano a volte con le rom cucinate... Insomma, niente di tragico, ma comunque anche una scomodità da mettere in conto, mi pare :)
Io non sono un tifoso di rom, prendo quella che mi serve di più in quel momento, e sicuramente proverò anche icecream quando uscirà, tanto basta passare le app con titanium e rimettere i widget; la provo, vedo se mi soddifa e intanto qualche cuoco avrà cucinato qualcosa nel caso io non sia pienamente soddisfatto...icecream ha comunque integrato varie cose per cui appunto serviva l' app, come ad esempio la gestione del traffico dati, segno che un ragionemtno come il mio lo fan anche in google (come pure in apple...), ma è normale.
-
non entro nel merito delle performance delle varie rom, tantomeno in quello dello smanettare o meno o delle scelte che spingono a comprare quel tipo di dispositivo, ma ritengo (forse, sbagliando per poca conoscenza su android) che la rom stock con permessi di root e con un kernel più perfomante (bnl, setting del clock, voodoo sound and color) potrebbe essere un valido punto di partenza per un eccellente utilizzo di questo ottimo cellulare..
in tal senso, per ora ho la rom stock 2.3.6 roottata e ben configurata per il mio utilizzo e per le mie esigenze attuali (ovviamente, ciò è un'opinione personale) e tenterei più di trovare un buon kernel, ma mi blocca solo la possibilità di non ricevere gli aggiornamenti/OTA. Anche in questo caso, potrei flasharli e tutto sarebbe semplice e risolvibile (stesso discorso vale per la garanzia, rimettendoci su la stock), ma la "semplicità" è indiscutibilmente, a mio parere, un "added value" (per dire valore aggiunto con terminologia di tendenza) per chi viaggia molto e non è sempre possibile un accesso al pc (ragione, poi, proprio per prendere un palmare all in one come questo)..o, anche, per chi non è proprio un gran smanettone..resta, però, il dubbio che con permessi di root senza sblocco del bootloader in una rom stock, si possa ancora e davvero ottenere i futuri aggiornamenti via OTA (non ho ricevuto risposte certe, ne' ne ho lette in rete..).
Insomma, la vita è bellla anche per le diversità di opinione ;) (scusate la banalità)..
p.s. senza voler essere OT, qual è il miglior kernel per una stock? :D
-
Io vi odio. Più leggo questa conversazione più mi viene voglia di smanettare! Vade retro!!!!
( :) )
-
Io vorrei sapere come configurare il mio nexus (quale kernel, rom etc) per un uso prettamente "Social" ovvero col tel connesso sempre tramite 3g..qualche idea?
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App