Indubbiamente....mi ero dato alla pazza gioia con il device precedente, quello che però non sopporto sono i bug...e purtroppo non sempre ne sono esenti queste rom non originali, è bello smanettare....ma quando fioccano le bestemmie sono dolori! ;)
Visualizzazione stampabile
Ahah non male come pensiero pero con un Po di pazienza gli sviluppatori risolvono tutto, oppure basta affidarsi a Miui e non avrai problemi
Inviato dal mio HTC Incredible S usando Androidiani App
...prima di dare il comando adb shell /data/local/tmp/misc_version -s 1.27.405.6,prova a inviare su e vedi se il promt ti cambia da $ a #.se si,hai i privilegi di root e puoi cambiare il misc_version ;)
...non dovesse funzionare nemmeno così,scarica questo http://dl.dropbox.com/u/11163381/tacoroot.bin e poi dai questi comandi:
adb push tacoroot.bin /data/local/
adb push misc_version /data/local/
adb shell chmod 755 /data/local/tacoroot.bin
adb shell chmod 755 /data/local/misc_version
adb shell /data/local/tacoroot.bin --setup
a questo punto il telefono si riavvierà in recovery
premi vol-,vol+ e power contemporaneamente
il telefono si riavvierà
dai il seguente comando
adb shell /data/local/tacoroot.bin --root
il telefono si riavvierà (non completamente,non ti preoccupare,fa parte dell'exploit)
dai il comando adb shell /data/local/tmp/misc_version -s 1.27.405.6
riavvia in fastboot con il comando
adb reboot bootloader
fai partire la RUU
ragazzi a me il problema è diverso, ma lo stesso brutto e antipatico!:'(
faccio tutta la procedura alla lettera senza nessun tipo di problemi.. al momento di far partire la RUU va tutto bene ma appena inizia il processo ed inizia a sovrascrivere l'hboot downgradandolo mi viene errore 170 errore di connessione verificare che il cavo sia collegato bene a pc e terminale android.. inutile dirvi che il telefono è connesso e non ho toccato nulla nemmeno sfiorato il cavo.. purtroppo mi fa lo stesso errore su entrambi i miei pc (win7 32 e 64bit) .. come posso fare!?
sì ho htc sync, ma lo stacco completamente quando attivo la procedura. . cioè esco dal programma e non è più in esecuzione, nemmeno background.. oltretutto i driver di htc sync non mi son mai andati.. ho trovato i driver htc per il DS tramite un altro programmino esterno similare al sync di htc ma anche lui chiuso e rimosso per far la procedura..
che sistema operativo hai?
prova così:
requisiti:http://dl.dropbox.com/u/11163381/usb_driver.rar scompatta la cartella da qualche parte in c.
Vai in Gestione periferiche, fate destro sul vostro dispositivo Android 1.0 e seleziona Proprietà qui seleziona Aggiorna Driver.
Dalla finestra appena aperta seleziona Installa da un elenco o percorso specifico (per utenti esperti)
e poi Non Effettuare la ricerca. La scelta del driver da installare verrà fatta manualmente.
Poi seleziona tutte le periferiche (non date preferenze andate avanti)
Clicca su Disco Driver
Clicca Sfoglia e andate a cercare il file "C:/usb_driver/android_winusb.inf" e premi ok.
Se hai fatto tutto nel modo corretto, dovrebbe riconoscerti i driver e provvederà all'installazione (fai Avanti avanti fino alla fine).
Una volta finita l'istallazione dei driver, scollega da Windows.
Spegni il telefono,
Avvialo in Bootloader (vol- e power contemporaneamente)se questo ti provocherà la richiesta di altri driver ridagli il .inf di prima. altrimenti avrai il cellulare pronto.
solo carica e debug usb spento.lo attiva la RUU quando serve ;)
ciao ragazzi ho letto tutto ma la procedura presenta davvero troppe variabili e non me la sento ancora di rischiare... un membro del forum parlava di HTCdev.... di cosa si tratta? va ben che uno perde la garanzia... ma se ti fa rootare il cell in 2 o 3 mosse conviene quasi....
sono stato nel sito e sembra straufficiale... io capisco che facendo tutte le peripezie descritte si imbocca una strada da dove si può tornare indietro... ma va tenuto conto del fatto che un difetto che sarebbe coperto da garanzia ha molte probabilità di rendere vano il processo inverso.. non trovate?
per spiegarmi meglio... se a cell rootato in modo "reversibile" mi si fulmina la retroilluminazione dello schermo, i tasti del volume, il tasto accensione, o altre mille variabili..... per ripristinare tutto come da fabbrica cosa faccio?? avvolgo il desire S in un rosario e mi metto a mani giunte??? rotfl
con htc dev perdi la garanzia, inoltre siccome devi lasciare il seriale del tuo terminale htc sa che hai richiesto lo sblocco del bootloader anche se lo porti in assistenza intonso con rom ufficiale..
sono daccordo con te che questa procedura sia un po' complessa.
Ho dato un'occhiata ad HTCdev e quello che dicono sulla questione garanzia mi sembra molto chiaro "It is our responsibility to caution you that not all claims resulting or caused by or from the unlocking of the bootloader may be covered under warranty."
Tutti parlano della perdita di garanzia, ma ad ora non ho ancora sentito nessuno a cui non è stato passato un intervento in garanzia perchè il telefono era rootato. In compenso ho sentito di gente che ha avuto il cel riparato in garanzia con telefono rootato.
cioè... ripeto... che il pc si è bloccato mentre cambiavo il post.... :-[
penso che ci siano un buon 90% di possibilità che un difetto che si manifesta sul cellulare impedisca il processo inverso... mica mi appare la notifica nel menù a tendina che mi dice... "attenzione dopodomani mi rompo! ripristina tutto oggi se no la garanzia non ti copre!!!"
se ho il cell rootato e una mattina non si accende più? come torno al software di fabbrica? e se si fulmina la retroilluminazione? o se lo schermo touch non funziona da un istante all'altro? o se come detto si bloccano i tasti del volume? in uno smartphone di solito sono queste le cose che si rompono...
dico una cavolata se dico che.... tolti malfunzionamenti della fotocamera e del flash..... tutti gli altri difetti impediscono la reversione del processo?
scusami tu che hai letto il mio post precedente... e conosci le mie esigenze.... mi hai detto che nel mio caso serve sbloccare il bootloader e ottenere i permessi di root giusto??? che differenza passa tra le 2 cose? lo sbloccare il bootloader è una modifica + profonda rispetto all'ottenere i permessi di root vero? se per le sciocchezze che devo fare io l'avere i permessi di root non basta.... com solo i permessi di root cosa ci fai??? o_O
...se non sblocchi il bootloader non riesci ad ottenere root.
...non era rivolto a te ;)Quote:
telefono rootato o con bootloader sbloccato.sono due cose diverse.
in teoria(spero che qualcuno confermi :D), finchè il telefono non si accende più (es. scheda madre andata a farsi benedire) puoi fare il processo inverso... se non si accende più probabilmente non riescono a capire se hai il telefono s-on o no...... perlomeno spero
quindi... se passo da htcdev e il cell si brikka per motivi ignoti sono fregato con la garanzia perchè a htc risulta che il mio cell è stato rootato (nel sito di fatto sei tu che dichiari ad htc che stai rootando il cell e nella loro banca dati risulta).... invece se mi si brikka col metodo descritto qui... a loro non risulta nulla... e devo semplicemente dichiarare all'assistenza che il cell era come mamma htc lo ha fatto...
e qui ci vedo l'unico vantaggio di questa procedura.... 1 a 0
se il cell si guasta in maniera superficiale (tasti, led retroillum., e robe simili) invece come detto prima... sono fregato comunque.... se passo da htcdev ho già dichiarato la mia colpevolezza... e morta lì.... se invece ho adoperato questo metodo potrei tornare indietro... ma nel 90% dei casi il difetto che si manifesta mi impedisce di farlo.... 0 a 0 ;)
per rootare il cellulare con questo metodo servono conoscenze informatiche avanzate non tanto per seguire passo passo la guida... quanto per far fronte a tante variabili.... stile scrivendo quel comando dovrebbe apparire "pippo" e invece appare "paperino" e di variabili che ne sono a bizzeffe.... (versione bootloader, versione software, sistema operativo che si ha sul pc, modello di cell. ecc.... ecc...) nonchè a mio avviso molte probabilità in + di rovinare il cell...
passando per htcdev seguo un metodo facile studiato apposta da htc e molto più sicuro inquanto htc non ha nessun interesse ad avere i centralini intasati di niubbi come me che si lamentano dopo che un sito uff htc gli ha rovinato il cell rotfl e se crea un sito ufficiale per rootare il cell significa che nonostante la perdita di garanzia....la procedura è sicura in misura prossima al 100%
fischio finale... 1 - 1
a me da completo ignorante però sembra molto un voler forzare una cassaforte quando il proprietario ti da la combinazione per fare prima o_O
scusate ho editato... perchè ho letto la procedura di ripristino S-on.
per eseguirla servono funzionanti sia il tasto di accensione che il tasto volume - (anche + volte) e lo schermo deve essere funzionante inquanto logicamente si deve verificare che il cell reagisca ai comandi....
significa che se abbiamo un difetto con un desire s in garanzia e dobbiamo riportarlo S-on... fatevi 2 conti... pensate a quali sono i difetti maggiormente diffusi su questi aggeggi.... abbiamo altissime probabilità di non poter intraprendere la via del ritorno
...visto le mille perplessità che hai,tieniti il telefono così e impara a convivere con i tuoi problemi :rolleyes:
Inviato dal mio HTC Desire S usando Tapatalk
...sbloccando il bootloader con htcdev,devi comunque ottenere root e ,per farlo,devi dare una serie di comandi da terminale...non penso faccia per te.
Inviato dal mio HTC Desire S usando Tapatalk
.... mumble...... scrivere comandi in dos non è un problema... ma a giudicare dal sito sembra una cosa molto + frendlyuser....
beh si hai ragione... ho dato per scontato che tramite htcdev la procedura fosse nettamente + facile cosa che in realtà non so.... però le mie considerazioni ritengo siano abbastanza empiriche.... ora mi informo accuratamente sulla procedura prima trarre altre conclusioni
grazie ciao
su win7 non so dove trovare "tutte le periferiche" e "disco driver"codice:Poi seleziona tutte le periferiche (non date preferenze andate avanti)
Clicca su Disco Driver
Clicca Sfoglia e andate a cercare il file "C:/usb_driver/android_winusb.inf" e premi ok.
Se hai fatto tutto nel modo corretto, dovrebbe riconoscerti i driver e provvederà all'installazione (fai Avanti avanti fino alla fine).
Una volta finita l'istallazione dei driver, scollega da Windows.
Spegni il telefono,
Avvialo in Bootloader (vol- e power contemporaneamente)se questo ti provocherà la richiesta di altri driver ridagli il .inf di prima. altrimenti avrai il cellulare pronto.
se non lo metto in debug on non partono i comandi adb perchè non lo riconosce..! la ruu invece attiva il debug non appena lanciata..
cmq ragazzi solito errore di connessione nonostante abbia aggiornato i driver con quelli della folder di dropbox
leggendo qua e là ho trovato questa procedura:
però io se attacco il DS in fastboot mi viene riconosciuto tramite android phone: adb android... android 1.0 non mi compare proprio...ho cmq provato ad aggiornare i driver facendogli pescare nella cartella programmi htc usb driver.. ma niente..Quote:
Soluzione errori 170/171:
Collega il Desire al PC in modalità “Solo Carica“
Attiva il “Debug USB” (Impostazioni –> Applicazioni –> Sviluppo)
Installa HTC Sync sul PC ed attendi che vengano installati tutti i driver
Riavvia il PC senza scollegare il Desire
Fai click col tasto destro su Risorse del computer (semplicemente Computer su Windows 7 e Vista) e clicca su Gestione, quindi vai su Gestione dispositivi
Tra i vari dispositivi dovrebbe esserci “Android USB Device” e dentro MyHTC
Se non c’é MyHTC clicca su col tasto destro su quello che c’è e fai “Aggiornamento software driver…”
Clicca sulla seconda voce “Cerca il software del driver nel computer”. Quindi col pulsante Sfoglia seleziona la cartella C:\Programmi\HTC\HTC Driver
Spegni il Desire, senza scollegarlo assolutamente dal PC
Riaccendi il Desire in modalità FASTBOOT tenendo premuti VOLUME GIU+ACCENSIONE.
Attendete che il PC riconosca il telefono, accettando anche qualsiasi eventuale richiesta di installazione automatica dei driver.
Torna su Gestione dispositivi e cerca “Android USB Devices”, se c’è qualcosa di diverso da MyHTC (es: “Android 1.0″) cliccaci col tasto destro e poi Disinstalla (e conferma la totale eliminazione dei driver).
Clicca in alto su Azione e poi su Rileva modifiche hardware. Se appare lo scaricamento automatico dei driver di Windows fermalo immediatamente cliccando su “Cliccare per ignorare lo scaricamento dei driver da Windows Update“
Ora aggiorna manualmente i driver come visto primo, andando a scegliere la solita cartella C:\Programmi\HTC\HTC Driver
Se il dispositivo è riconosciuto come MyHTC allora abbiamo fatto tutto correttamente
Ora entra in Recovery dal cellulare (muovendoti col bilanciere del Volume e confermando con Accensione) e attendi che Windows rilevi un altro driver (driver Google).
Lasciaglielo installare e quando ha finito riavvia il Desire (senza scollegarlo dal PC). Una volta acceso puoi eseguire il RUU Update.
Durante il ripristino tieni aperto Gestione dispositivi per assicurati che appaia il driver “My HTC” quando il telefono si riavvia da solo in BootLoader (scritta HTC grigia sullo schermo nero del telefono). Se non succede ripeti per l’ennesima volta la sostituzione dei driver con quelli presenti in C:\Programmi\HTC\HTC Driver
molti utenti anche su xda hanno avuto questo errore di connessione ma semplicemente riavviando la ruu hanno sistemato.. io purtroppo anche riavviando la ruu non ottengo niente.. o crasha da windows oppure mi dice che il telefono non è connesso quando ha la schermata nera con la scritta htc argentata... cmq continuo a credere sia un problema di driver perchè il terminale quando è con la scritta htc argentata e schermo nero è riconosciuto come adb android non come MY HTC.. può essere il motivo?!
ho provato ad avviare la ruu in modalità di compatiblità win xp e vista ma stesso problema.. uff le sto provando tutte..
hai seguito alla lettera questa procedura?il tuo problema sta qui.hai i driver per la modalità fastboot non installati bene.Quote:
Riaccendi il Desire in modalità FASTBOOT tenendo premuti VOLUME GIU+ACCENSIONE.
Attendete che il PC riconosca il telefono, accettando anche qualsiasi eventuale richiesta di installazione automatica dei driver.
Torna su Gestione dispositivi e cerca “Android USB Devices”, se c’è qualcosa di diverso da MyHTC (es: “Android 1.0″) cliccaci col tasto destro e poi Disinstalla (e conferma la totale eliminazione dei driver).
Clicca in alto su Azione e poi su Rileva modifiche hardware. Se appare lo scaricamento automatico dei driver di Windows fermalo immediatamente cliccando su “Cliccare per ignorare lo scaricamento dei driver da Windows Update“
Ora aggiorna manualmente i driver come visto primo, andando a scegliere la solita cartella C:\Programmi\HTC\HTC Driver
Se il dispositivo è riconosciuto come MyHTC allora abbiamo fatto tutto correttamente
ripetila fino a quando ,da gestione dispositivi,non ti riconosce il telefono come MyHTC.
ciao ragazzi... dopo essermi caduti gli occhi a forza di leggere ogni "supposizione" di il poter rootare il desire S 2.3.5 - 2.00.0002 ho trovato questo:
{GUIDE} Root Desire S hboot 2.00.0002 android 2.3.5 the easy way - xda-developers
è recente... utilizza superoneclick vers. 2.2 che voi sicuramente conoscerete meglio di me.... e il bello è che non si deve downgradare niente a quanto ho letto, in più la faccenda è reversibile:
istruzioni:
-non bisogna avere htcsync installato e se lo si ha lo si deve disinstallare.
-collegare desire s in modalità solo carica
-attivare modalità usb debug
-aprire superoneclick
-lasciare la finestrella a desta su "auto"
-premere il tasto "ROOT"
ho capito male qualcosa io secondo voi?? c'è un trucco? sembra troppo facile per essere vero....o_O
leggo male o c'è scritto:"work on my HTC DESIRE S running android 2.3.5 WITH hboot 2.00.0002 S-ON unlocked bootloader with htcdev"... qui dovresti essere già passato da htcdev........ non è quello che cerchiamo... :D
NON ci sono altre soluzioni.per avere i privilegi di root.BISOGNA per forza SBLOCCARE il bootloader.:O
p...a p.....a :'(
mentre parlate in arabo tra di voi chiarite qualche dubbio a me? ve ne sarei grato... mi correggete le affermazioni sbagliate??? O:)
esistono diverse fasi per rendere stò desire S aperto
la prima è sbloccare il bootloader, dopo che si è sbloccato la seconda è acuisire i diritti di root..... fatto quello io sarei a posto... altri invece cambiano rom ecc.....
il procedimento che state seguendo voi passa da entrambi i passaggi
passando da htcdev per sbloccare il bootloader prima..... sommato alla procedura per aquisire i diritti di root con superoneclick postata da me = procedura lunga e apparentemente complessa che state seguendo voi?? (senza ridiscutere su pregi e difetti delle due strade) giusto?
edit: aggiungo.... chi passa da htcdev non deve downgradare niente invece col vostro procedimento si?
grazie ragazzi
...argomento trattato più volte,io non ho più niente da dire a parte il fatto che questo è il thread del downgrade hboot 2.00.0002,recovery s-off,root nuova Rom,e quindi qui si parla di quello.se scegli di fare il downgrade,ne possiamo parlare ,altrimenti...
netvampire scusa se ti chiedo tutte stè cose e grazie perchè già mi hai aiutato a capire molto, cercherò meglio sul forum intanto ma non prenderla come una domanda rivolta solo a te.... è rivolta a tutti quelli che leggono, e il senso della discussione iniziata da simof penso che fosse incentrata a SBLOCCARE IL DESIRE S IN PRIMIS e un confronto tra i vari metodi (il suo innanzitutto... ma anche altri) lo trovo utile...se mai sbloccherò tutto passando per una via diversa posterò una guida....grazie ancora eh :cool: